Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Frenata delle Rinnovabili in Italia nel primo trimestre 2025 (-14%): giù fotovoltaico, cresce eolico utility scale

Nel primo trimestre 2025, il mercato delle rinnovabili in Italia registra un calo del 14%, trainato dalla flessione del fotovoltaico residenziale e C\&I. Crescono solo i grandi impianti eolici e fotovoltaici, ma il ritmo resta insufficiente per gli obiettivi 2030.

Leggi

Emissioni di gas serra in calo nel 2024: bene l’energia elettrica, restano criticità nei trasporti

Secondo i dati presentati da Ispra, nel 2024 l’Italia registra una riduzione del 3% delle emissioni di gas serra rispetto all’anno precedente. Un trend positivo trainato dal settore elettrico, mentre i trasporti continuano a rappresentare una sfida per gli obiettivi climatici al 2030.

Leggi

Pompe di calore e sostenibilità: la proposta innovativa di E2Tech al centro di Heat Pump Technologies 2025

E2Tech ha presentato a Heat Pump Technologies una nuova pompa di calore al propano (R290), efficiente, silenziosa e realizzata con materiali riciclati. L’azienda promuove un approccio sostenibile e bilanciato, puntando su soluzioni full electric e ibride per la transizione energetica.

Leggi

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

Energia del futuro: a Piacenza tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche. Appuntamento a Piacenza dal 21 al 23 maggio.

Leggi

Ferroli punta sul full electric: le nuove pompe di calore ecologiche e il futuro senza gas

Durante Heat Pump Technologies, Ferroli ha presentato le nuove pompe di calore R290 ecologiche e la Omni SWT con bollitore integrato, puntando sull'innovazione digitale e sulla transizione verso edifici Full Electric.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Energia

Batterie al sodio allo stato solido: dal Giappone una tecnologia per semplificare la produzione di massa

Le batterie al sodio allo stato solido, sviluppate con elettroliti solidi solforati, rappresentano un'innovazione nell'accumulo energetico. La ricerca dell'Università di Osaka ha prodotto elettroliti con altissima conduttività ionica, promettendo un futuro brillante per le batterie al sodio.

Leggi

Energia

Intelligenza Artificiale, da FIRE una borsa di studio per sviluppare soluzioni di efficientamento energetico

FIRE (Federazione Italiana per l'uso razionale dell'Energia) offre una borsa di studio della durata di 12 mesi e con un importo di 30mila euro lordi rivolta a giovani laureati che siano interessati esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle soluzioni per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Di seguito è possibile visualizzare il bando integrale.

Leggi

Energia

Energia e servizi in luoghi inidonei per la posa di impianti: le torrette semiautomatiche a scomparsa di Pilomat

Le torrette semiautomatiche a scomparsa Pilomat forniscono soluzioni integrate e sicure per l'erogazione di energia e servizi (come telefonia, aria compressa ed acqua) adatte a contesti difficili, come concerti, mercati, manifestazioni, parcheggi, aree pedonali con configurazioni personalizzabili e conformi alle normative EN.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo: il MASE pubblica la guida operativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato una guida operativa per l'autorizzazione di sistemi di accumulo elettrochimico stand-alone, semplificando il processo con requisiti minimi e una check-list online. L'iniziativa mira a favorire la diffusione di tecnologie sostenibili, offrendo supporto diretto tramite la Divisione IV del Ministero.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: dal dire al fare...

Comunità energetiche rinnovabili, all in: analisi su motivazioni alla base, modalità per la loro attuazione, tipologia di energie rinnovabili alternative possibili, rapporto con i problemi di pianificazione territoriale, destinatari (professionisti e imprese) e loro compiti.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica elettrodomestici e altre apparecchiature: UE lancia nuovo portale web

La Commissione Europea ha lanciato un nuovo portale per l'efficienza energetica dei prodotti, offrendo accesso alle informazioni sull'ecodesign e sull'etichettatura energetica. Il portale si basa sulla Banca Dati EPREL, recentemente regolamentata per garantire l'affidabilità delle informazioni e favorire una maggiore trasparenza nel mercato.

Leggi

Energia

PNIEC: le proposte di FIRE per potenziarlo e affrontare sfide cruciali per il futuro energetico del Paese

FIRE propone soluzioni per potenziare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, mirando a ridurre il consumo energetico e le emissioni, promuovendo tecnologie efficienti e comportamenti sostenibili per una transizione energetica efficace e sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: online i portali per effettuare le richieste

Nuove opportunità nel panorama energetico grazie all'apertura dei portali per richiedere contributi per le Comunità Energetiche e l'autoconsumo, secondo il Decreto CACER e il TIAD. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibili tali strumenti sul proprio sito, facilitando l'accesso agli incentivi per impianti energetici e coinvolgendo attivamente cittadini e aziende nella transizione verso fonti rinnovabili.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione pubblica a San Pier d'Isonzo (GO): soluzioni di risparmio d'energia ed economia circolare

Il progetto innovativo di City Green Light a San Pier d'Isonzo, dove l'illuminazione pubblica diventa circolare, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Con l'adozione del bilancio materico e l'impiego di materiali riciclati, questo progetto rappresenta un modello di sostenibilità e efficienza nel riqualificare gli asset pubblici.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutela ambientale del mare e sviluppo di una blue economy sostenibile: ONTM insieme ad ENEA per promuovere buone pratiche

ONTM e ENEA hanno stretto un'alleanza strategica per promuovere l'efficientamento energetico e il Cluster Mare, coinvolgendo il Comune di Catanzaro nel progetto. La firma del protocollo vede l'impegno delle parti a collaborare e condividere buone pratiche per la tutela ambientale e lo sviluppo di una blue economy sostenibile, con il coinvolgimento dei sindaci a livello nazionale tramite la Consulta dei Sindaci dell'ONTM.

Leggi

Efficienza Energetica

Conto Termico 3.0: al via la consultazione pubblica

Il decreto "Conto Termico 3.0" è in fase di consultazione pubblica per incentivare interventi di efficienza energetica e produzione termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Le osservazioni possono essere inviate fino al 10 maggio 2024.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: nasce la Piattaforma Unica Nazionale per tracciare i punti di ricarica in tutto il Paese

La Piattaforma Unica Nazionale (PUN) è un portale istituzionale che mappa i punti di ricarica per veicoli elettrici in Italia, facilitando la diffusione della mobilità sostenibile. Grazie alla collaborazione con enti locali e gestori delle infrastrutture, la PUN fornisce informazioni dettagliate e si prefigura come strumento essenziale per la transizione verso una mobilità più pulita.

Leggi

Efficienza Energetica

Formazione e informazione sulla transizione energetica: arriva il primo Green Energy Day

Il Green Energy Day del 20 aprile 2024 offre l'opportunità di visitare impianti a fonti rinnovabili e promuove la consapevolezza sulla Transizione Energetica in Italia, incoraggiando un futuro energetico sostenibile attraverso informazione e formazione. Un'iniziativa annuale organizzata dal Coordinamento FREE, supportata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sulle alternative alle fonti fossili.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: misurazione e controllo dei consumi con Airzone per riscaldare e raffrescare gli ambienti

Airzone promuove una gestione energetica consapevole attraverso la misurazione dei consumi energetici. Monitora e ottimizza l'uso di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico energie rinnovabili e riforma detrazioni fiscali efficientamento energetico: le novità del MASE

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, il Ministero della Sicurezza Energetica sta lavorando alla stesura di un Testo Unico sulle semplificazioni procedimentali per le rinnovabili

Leggi

Energie Rinnovabili

Pratiche ecologiche per lo sviluppo del biogas e del biometano: nuovi incentivi per le imprese

Il nuovo decreto del MASE sulle pratiche ecologiche prevede un contributo in conto capitale per biogas, trattori a biometano e azioni di efficienza in agricoltura.

Leggi

Professione

EniProgetti offre alta formazione nel campo ingegneristico ai neolaureati, con prospettive di assunzione a tempo indeterminato

EniProgetti, attraverso "Engineering Academy" offre a giovani neolaureati la possibilità di seguire corsi di alta formazione sia pratica che teorica, della durata di circa 5 mesi, con concrete possibilità di trovare impiego al termine del percorso. Iscrizioni aperte fino al 29 aprile.

Leggi

Efficienza Energetica

A MCE il primo Torneo STEM SOCCER: il biliardino si unisce a un quiz sulle discipline scientifiche

A MCE 2024 tecnici, professionisti e ricercatori avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità sia nel gioco fisico che nella risoluzione di problemi scientifici legati all’efficienza energetica. Di seguito tutte le info sul torneo e sulle modalità di iscrizione.

Leggi

Risparmio Energetico

Decreto PNRR 2024: le problematiche applicative del Piano transizione 5.0

Il nuovo regime "Transizione 5.0" offre incentivi per investimenti in beni strumentali 4.0 e impianti di autoproduzione di energia rinnovabile, ma pochi considerano le condizioni di applicabilità. La misura si basa sull'assunzione che tali investimenti portino a una riduzione dei consumi energetici, ma la valutazione di questo risparmio è fondamentale per determinare le aliquote e le classi di merito applicabili. La norma così com’è sembra incentivare gli investimenti in beni strumentali 4.0 sostitutivi ed in generale non l’ampliamento e diversificazione della capacità produttiva. L'analisi di Marco Belardi.

Leggi

Energia

Energia: batterie superperformanti con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

ENEA ha sviluppato un processo innovativo per recuperare il silicio dai pannelli fotovoltaici dismessi, trasformandolo in un nanomateriale per batterie ad alta capacità e riducendo l'impatto ambientale dei rifiuti elettronici. Questo processo innovativo offre una soluzione sostenibile per l'approvvigionamento di silicio e promette batterie più performanti e meno costose.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER-X, ecco la bozza: nuovi meccanismi di supporto per le energie rinnovabili

Il provvedimento, in corso di interlocuzione presso il MASE, prevede un meccanismo di supporto per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici, di trattamento gas residuati dai processi di depurazione

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia al massimo storico con il 17.5% sul totale della domanda. Emissioni CO2 in netto calo (-8%)

Nel 2023, l'Italia ha registrato una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di energia primaria, trainata dalla crescita delle fonti rinnovabili. Tuttavia, i prezzi elevati dell'energia e la spesa pubblica in ricerca energetica inferiore sollevano sfide per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. È quanto emerge dall’Analisi del sistema energetico italiano dell’ENEA per il 2023.

Leggi

Sostenibilità

Infrastrutture sostenibili: la ricetta di AIS per attirare investimenti, accelerare le opere e generare sviluppo per il Paese

Presentato in Senato il report AIS “Stakeholder Engagement e infrastrutture sostenibili - l’importanza del dialogo con le comunità locali”. Il documento evidenzia l'importanza del coinvolgimento degli attori interessati nella realizzazione di infrastrutture sostenibili e propone un approccio inclusivo per guidare il dialogo tra le parti interessate, promuovendo lo sviluppo territoriale e nazionale attraverso una gestione efficiente e collaborativa.

Leggi