Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Grigliati e strutture in PRFV: come i valori aziendali di M.M. rafforzano l’edilizia tecnica

M.M., leader nelle soluzioni in PRFV per l’edilizia, unisce competenza, innovazione e passione in una cultura d’impresa concreta e partecipata. Dalla Carta dei Valori a cantieri iconici come Lignano e Elettra Sincrotrone, promuove crescita, qualità e sostenibilità al servizio di architetti, ingegneri e tecnici del settore.

Leggi

Università: in calo gli iscritti ad ingegneria, ma è record per la presenza femminile (28%). Boom degli atenei telematici

In Italia il 65% dei diplomati sceglie l’università, ma le immatricolazioni nei corsi di ingegneria tradizionali sono in lieve calo. Cresce invece l’interesse per i corsi in Architettura e Ingegneria edile-architettura e aumenta la presenza femminile, oggi al 28,1%. Le università telematiche registrano un boom di iscrizioni, superando molti atenei tradizionali.

Leggi

Profili tubolari in acciaio: un corso formativo online per progettare con efficienza e innovazione

Iscriviti al corso formativo su profili tubolari in acciaio: due appuntamenti online per aggiornare le competenze tecniche e progettuali. Focus su taglio laser 3D, connessioni e normative. Valido per 8 CFP ingegneri.

Leggi

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

Isolamento acustico a pavimento: più di 100 pacchetti certificati disponibili su Sistemapavimento.it

Isolmant rinnova il portale Sistema Pavimento, uno strumento avanzato pensato per i progettisti: oltre 100 pacchetti certificati scaricabili gratuitamente che integrano isolamento acustico, stratigrafie costruttive e soluzioni ad alte prestazioni per un'edilizia di qualità.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Formazione

Saint-Gobain: evento formativo sull'acustica e il design degli uffici

Giovedì 17 novembre si svolgerà l’evento formativo “Progettare l’ufficio e gli ambienti di lavoro”, promosso da Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, presso la propria sede di Milano in via Bensi 8.

Leggi

Formazione

È in arrivo la I Edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento esclusivo sull’innovazione infrastrutturale

Esperti e professionisti del settore interverranno per fare networking e creare una forte community coinvolgendo i principali stakeholder ma anche i maggiori Enti, le Università e le Associazioni che quotidianamente ricercano e sviluppano soluzioni innovative nel mondo delle infrastrutture.
Scarica l’agenda e, se non l’hai ancora fatto, prenota ora il tuo posto online per iscriverti all’evento digitale.

Leggi

Formazione

Le competenze per la sostenibilità edilizia: pubblicato il CWA 17939

Avviati a gennaio, i lavori del CEN Workshop hanno portato alla pubblicazione del CWA 17939:2022 "TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard", che definisce gli standard di qualità della formazione e della qualificazione delle competenze in materia di edilizia sostenibile per coloro che operano nel settore delle costruzioni.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Primo modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo primo modulo del tutorial l'introduzione alla tecnica del laser scanning.

Leggi

Formazione

A Key Energy 2022 la novità del Sustainable Building District

Un'area dedicata all´edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia e si rivolge a progettisti come architetti, ingegneri, geometri ma anche Energy e facility manager, pianificatori urbani, Pubblica amministrazione e Amministratori di condomini.

Leggi

Formazione

Al via la I edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni

È tutto pronto per Infrastructure Academy, l’evento online nazionale organizzato da Hilti Italia in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) e dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni. Appuntamento il 22 novembre.

Leggi

Risparmio Energetico

SAIE, Piazza Efficienza e Risparmio Energetico: gli appuntamenti da non perdere del 21 e 22 ottobre

Proseguono gli incontri di approfondimento alla “Piazza efficienza e risparmio energetico ISNOVA ENEA” al SAIE di Bologna. Gli appuntamenti tecnici gratuiti sono dedicati a: risparmio energetico, Superbonus, bonus ordinari e pratiche edilizie, antisismica e interventi locali, rinnovabili e comunità energetiche.

Leggi

BIM

Il capitolato informativo come strumento di lavoro per BIM e stazioni appaltanti

Il convegno, che si svolgerà sotto forma di workshop nelle date del 4 e 7 novembre vuole proporsi come l’incontro fra i due mondi: la domanda di committenti privati e stazioni appaltanti pubbliche e l’offerta in sua risposta di progettisti e imprese. Il Capitolato Informativo sarà lo strumento per definire un piano zero di nozioni e conoscenze e come ponte di collegamento.

Leggi

Software Strutturali

2S.I. ti aspetta al SAIE per presentare le novità PRO_SAP in arrivo nel 2023

2SI sarà presente al SAIE di Bologna e sarà presente in diversi eventi in cui ci sarà l'occasione di presentare al pubblico le nuove funzionalità che verranno introdotte in PRO_SAP il prossimo anno. Ecco tutti gli appuntamenti.

Leggi

Formazione

BIM e Stazioni Appaltanti: il Capitolato Informativo come strumento di lavoro

UNI - Ente Italiano di Normazione, organizza un convegno itinerante dedicato al capitolato informativo. Appuntamento a Milano l'11 ottobre, il 04 novembre a Bari e il 07 novembre a Roma. Scopri come partecipare.

Leggi

Laterizi

Ceramica e laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività al SAIE2022

Al SAIE 2022 si terranno gli "Incontri sul Laterizio", in cui verranno trattati vari temi tra cui sostenibilità e inclusività. Appuntamento due volte al giorno da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre. Previsti CFP per i professionisti. Scopri i programmi. Inoltre ci sarà un'area espositiva dedicata alle aziende di prodotti ceramici e una dedicata alla posa.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica di strutture e infrastrutture, problema o opportunità? ISI ne parla al SAIE

Quali sono le sfide principali che l’Italia si troverà ad affrontare in tema di costruzioni e infrastrutture nei prossimi anni?

Leggi

Edilizia

SAIE 2022: 430 aziende in esposizione. Ecco chi sono e il biglietto omaggio per incontrarle

È sempre più vicina la prossima edizione di SAIE- la Fiera delle Costruzioni, che si terrà a Bologna dal 19 al 22 ottobre. Un evento che ospiterà 430 aziende espositrici, 127 sessioni tecniche e 22 iniziative speciali. Ottieni il tuo biglietto omaggio.

Leggi

CAM

Webinar CAM Edilizia 2022: le novità per aziende e professionisti. Guarda ora!

Il webinar di Istituto Giordano sulle novità introdotte dai CAM EDILIZIA 2022 è disponibile: scopri di più su verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova, criteri premianti e certificazione di posatori professionisti. Il tutto spiegato da Antonella De Rosa e Sandra Zoffoli.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza e sostenibilità dei trasporti: il modello ANSFISA al centro di un convegno

Dal 21 al 23 settembre ANSFISA sarà presente al Rem Tech Expo di Ferrara, dove l'Agenzia ha organizzato un convegno dal titolo "Sicurezza e Sostenibilità nel modello ANSFISA" in cui verrà presentato il lavoro che l’Agenzia ha portato avanti nei quasi due anni di attività con l’obiettivo di uniformare l’approccio alla safety e di contribuire all’evoluzione dei sistemi di gestione della sicurezza nei trasporti ferroviari, stradali e negli impianti fissi.

Leggi

Professione

SAIE InCalcestruzzo 2022: l’evento nazionale che valorizza l’innovazione delle aziende della filiera del calcestruzzo

Manca ormai poco all'inizio di SAIE InCalcestruzzo, l'iniziativa che si svolgerà durante SAIE Bologna dal 19 al 22 ottobre e che è dedicata al calcestruzzo nelle sue diverse forme: eventi, dimostrazioni e nuove opportunità commerciali attendono tutti i partecipanti. Scopri il programma completo!

Leggi

Digitalizzazione

PA e digitalizzazione: una strada lastricata di formazione e adempimenti

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

ISTAT: riconosciuta la figura dell'Ingegnere dell'informazione

Il Consiglio Nazionale Ingegneri e il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione esprimono soddisfazione per un risultato atteso da tempo.

Leggi

AiCARR Formazione: percorso specialistico online sulla manutenzione di impianti tecnologici

Il 27 ottobre partirà il corso online specialistico di AiCARR Formazione, in cui verrà fornita ai professionisti un'ampia panoramica sui temi dell’efficienza energetica nell’ambito della conduzione, esercizio e manutenzione degli impianti tecnologici al servizio delle diverse utenze.

Leggi

AiCARR Formazione: a settembre riparte il percorso sulla gestione dell'energia nell'industria

Riprende il 20 settembre il nuovo Percorso di AiCARR dedicato alla gestione dell’energia nell’industria, con ulteriori 11 moduli pensati per offrire a progettisti termotecnici, Energy Manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti una panoramica ampia ed esaustiva sul tema, fondamentale nell’ottica del risparmio energetico

Leggi

BIM

La formazione MagiCAD per Revit

Una serie di Webinar ed eventi gratuiti per lavorare meglio in BIM. Scopri i prossimi appuntamenti in programma.

Leggi

Formazione 4.0 in rampa di lancio: credito di imposta al 70% per le PMI e al 50% per le medie imprese

Il credito di imposta, in virtù di quanto previsto dal DL Aiuti in fase di conversione, sale fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie imprese. Introdotto nuovo sistema di certificazione attività formative

Leggi

BIM

BIM for Manufacturing e la necessaria trasformazione dell’azienda

Perché i produttori devono considerare il paradigma BIM come una grande opportunità e non solo come un obbligo? Chi li costringe a farlo? Cosa ci guadagnano? A cosa gli serve? Quanto gli costa? Scopriamo cos’è il BIM for Manufacturing

Leggi

Digitalizzazione

Upskilling, reskilling e importanza della formazione: le sfide per l’ingegnere di domani

Per Fabiano De Martino (PINI Group) l'ingegnere, attraverso upskilling, reskilling e formazione deve essere in grado di plasmare il futuro, non a subirlo, perchè questi tre elementi diventano veri e propri motori verso il cambiamento.

Leggi