Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Fondazione CNI-CEI: rinnovata la convenzione, che resta in vigore per tutto il 2025

Il CEI e la Fondazione CNI hanno rinnovato la Convenzione per il 2025, offrendo agli ingegneri iscritti all’Albo l’accesso agevolato a norme tecniche, corsi e servizi essenziali per la professione, a costi ridotti e con benefici esclusivi.

Leggi

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

Un tema quanto mai attuale e cruciale sarà al centro del convegno "La corretta gestione dei lavori a caldo in copertura", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. L'appuntamento, ospitato nella prestigiosa Casa dell’Architettura, è in programma il 13 febbraio 2025 e si propone di approfondire le procedure operative e le tecnologie più innovative per ridurre i rischi di incendio nelle lavorazioni a caldo. Il programma e come fare per iscriversi.

Leggi

Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile

Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.

Leggi

Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma

Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.

Leggi

L’ottimo è nemico del bene… e del BIM!

A partire da quest'anno le PA devono adottare il BIM per lavori di importo superiore ai 2 milioni di euro. Una transizione graduale e una formazione mirata possono evitare sovraccarichi inutili, garantendo qualità nella progettazione e nell’esecuzione.

Leggi

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Formazione

Edifici esistenti: dalla teoria ai casi studio reali

S.T.A. Data organizza un ciclo di webinar gratuiti dedicati alla normativa e a casi reali relativi agli edifici esitenti

Leggi

Ingegneri dell'informazione: aperta la possibilità di iscriversi nel portale del MEPA

Dal 9 aprile Consip ha inserito nel MEPA una nuova categoria per i servizi offerti dagli Ingegneri dell’informazione. Soddisfazione del Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i), organismo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).

Leggi

Febbraio il mese della CULTURA e della FORMAZIONE … GRATUITA

Ordine & Formazione

Leggi

Mese della Formazione e Corso Prevenzione Incendi

Ordine & Formazione

Leggi

Industria 4.0: perché integrazione e interconnessione sono indispensabili per la trasformazione digitale

L’evoluzione dei sistemi produttivi (e non solo) è orientata all’implementazione del c.d. “Paradigma 4.0”. Se tale...

Leggi

La trasformazione digitale del Genio Civile di Napoli: tempi più rapidi per istruttorie e pratiche sismiche

A settembre 2020, l'Ufficio Provinciale del Genio Civile di Napoli ha avviato un intenso programma di informatizzazione delle pratiche. Il...

Leggi

Formazione

HD Academy: il Superbonus 110% al centro degli eventi formativi 2021

Il 2020 è stato un anno complicato ma la formazione non è mai stata tralasciata e anzi è diventata sempre più carattere distintivo del modo di essere e fare azienda sostenibile per il Gruppo Miniera San Romedio. Anticipazioni sui prossimi corsi...

Leggi

BIM

Formazione BIM con Archicad: il calendario completo dei prossimi webinar

Stai cercando un corso di formazione che ti aiuta a sfruttare tutte le potenzialità del metodo BIM attraverso l'uso di un potente strumento...

Leggi

Formazione

Bonus Casa: come orientarsi nella giungla delle normative | Webinar gratuito di MAPEI

Il 2, 3, 4 e 5 marzo 2021 i tecnici Mapei illustreranno alcuni dei temi più importanti nell’ambito della riqualificazione del patrimonio edilizio...

Leggi

Un Manifesto per un rinnovato impegno civile degli architetti nei processi di trasformazione

11 Ordini hanno fatto rete! Obiettivo: rilanciare istanze e modalità operative per un rinnovato impegno civile dell’architetto nei processi di trasformazione

Leggi

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - Il 14 gennaio 2021 webinar promosso da CNI / C3i

"La trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni": è questo il tema di un webinar promosso per giovedì 14 gennaio 2021,...

Leggi

Calcestruzzo: l'appuntamento con la formazione Online è il giovedì

Ogni giovedì alle 15.00 appuntamento con il Prof. Mario Collepardi per l'aggiornamento sulla tecnologia del calcestruzzo

Leggi

L’obbligo della formazione continua professionale, la soluzione degli ingegneri e i 7 euro del CNI per i crediti

Per la gestione dell’istruttoria dell’autocertificazione (circ. n.647 del 7 dicembre 2020) è previsto il pagamento un diritto di segreteria di 7,00 euro (IVA esente) pagabile con carta di credito o bonifico (Sepa direct).

Leggi

BIM&Digital: Innovazione e trasformazione digitale dell'ambiente costruito nell'anno del Covid-19

A dicembre 3 appuntamenti online per focalizzare l'attenzione sul tema del BIM. Tutti i dettagli

Leggi

Ingegneri: parte l'autocertificazione 2020 su Mying per la formazione professionale continua! Ecco come fare

Dal 10 dicembre 2020 gli Ingegneri iscritti all'Ordine che hanno l'obbligo di formazione continua possono compilare la domanda di autocertificazione dell'aggiornamento legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2020

Leggi

Processi di trasformazione urbana: il valore sociale dell’architetto e del progettare

Nella 3°giornata di RIUSO DEL MODERNO | DUE, un confronto diretto con il sociologo Mario Abis per discutere sul valore sociale sociale degli architetti

Leggi

BIM

Al via il Black Friday della formazione con Archicad

Sfrutta una settimana di sconti per la tua formazione! Da Lunedì 23 a Domenica 29 Novembre, Graphisoft Italia offre abbonamenti scontati per la tua formazione con Archicad.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco: appuntamento con la formazione gratuita

Scopri come partecipare al webinar organizzato da TECNO K GIUNTI

Leggi

"Ingegneria 1.0" e Seminari "Bonus Governativi". Formazione & Applicazione

Ordine & Formazione

Leggi

Comfort e Salubrità

Giacomini premiata da Giuseppe Conte al WELFARE INDEX 2020

Investire in welfare fa parte del DNA aziendale del Gruppo Giacomini. Le politiche adottate dall’azienda guidata dagli AD Elia Filiberti e Valentina Giacomini fanno guadagnare il terzo posto.

Leggi

Formazione in Streaming ... ECCOCI!!!

Ordine & Formazione

Leggi

Formazione

Ponti ad arco in Acciaio: Realizzazioni e forme strutturali moderne

Il CTA organizza un webinar on line il 29 ottobre dedicato ai ponti ad arco in acciaio. Scopri come partecipare

Leggi

Formazione

A casa come in fiera: AMV presenta 3 giorni di eventi e la promo "Bonus Amico"

Quest'anno non serve andare in fiera. AMV viene a casa tua. 14-15-16 ottobre, 3 giorni di eventi live, con 2 sessioni dimostrative al giorno. In più una grande promozione. Scopri quale.

Leggi

Infortuni sul lavoro: l'omessa formazione del datore di lavoro per attrezzi e macchinari configura responsabilità

Cassazione: è responsabile penalmente il datore di lavoro per l'infortunio al dipendente se non lo ha correttamente formato sull'utilizzo di attrezzi e macchinari

Leggi