Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Rottura dei sottoservizi e cedimenti del terreno: cause, rischi e soluzioni geotecniche

La rottura delle tubazioni interrate possono provocare gravi cedimenti del terreno, con la conseguente comparsa di crepe sui muri e dislivelli nella pavimentazione. È quanto accaduto recentemente a San Miniato (Pisa), dove una perdita idrica ha provocato un cedimento significativo, l’evacuazione di 23 persone e la chiusura di attività commerciali e un asilo.

Leggi

Effetti dell’abbassamento e del rialzamento della falda nella costruzione di strutture interrate

L’articolo approfondisce gli effetti delle variazioni della quota di falda nelle fasi costruttive di opere interrate, analizzando come abbassamento e rialzamento influenzano lo stato tensionale e le deformazioni dei terreni. Vengono descritte le conseguenze sui processi di consolidamento e sulle tensioni efficaci.

Leggi

Un semplice criterio di consolidamento dei terreni: la “precarica”

La tecnica della precarica consente di incrementare la resistenza dei terreni molli attraverso carichi temporanei e fasi di consolidazione controllate. L’articolo illustra i criteri geotecnici e due applicazioni reali su rilevati arginali e fondazioni di silos.

Leggi

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

Fondazioni miste: analisi dei meccanismi di interazione tra pali e platea

L'articolo tratta il tema delle fondazioni miste focalizzando l’attenzione sui meccanismi d’interazione tra pali e platea che determinano la distribuzione dei carichi sui pali, le sollecitazioni nella platea e la rigidezza del sistema composito da cui dipende l’entità dei cedimenti medi e differenziali.

Leggi

Impermeabilizzazioni e barriere al gas radon per strutture interrate: i sistemi Mapeproof e Mapethene di Mapei

La protezione delle strutture interrate da infiltrazioni d’acqua, umidità e gas nocivi come il radon è una delle sfide più complesse nell’edilizia contemporanea. Scopri le tecnologie innovative Mapei per l'impermeabilizzazione in pre-getto e post-getto di strutture sotto il livello del suolo.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Patologie Edili

Crepe nei muri, quando sono pericolose e come intervenire

I sistemi ad alta tecnologia di Draco per il consolidamento dei terreni di fondazione, una delle cause più comuni di dissesto negli edifici esistenti e della formazione dei quadri fessurativi delle murature.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gruppo Geotecnici a Roma: il 17 febbraio un nuovo evento sul condizionamento per lo scavo di gallerie con TBM-EPB

Il 17 fabbraio 2021 si terrà l'evento online gratuito organizzato dal Gruppo Geotecnici a Roma sul tema del condizionamento per lo scavo meccanizzato di gallerie con la tecnologia TBM-EPB.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di terreni e fondazioni: i vantaggi del Minipalo Geosystem® per interventi non invasivi

Per migliorare la stabilità di edifici e infrastrutture o nuove opere, a volte è necessario agire direttamente sulle fondazioni con sistemi ad hoc...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Realizzare fondazioni profonde in terreni molto compressibili con una tecnica innovativa

Per realizzare le fondazioni profonde di un nuovo ponte adibito ad attraversamento di un canale sono stati utilizzati i pali Elika dell'azienda...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Capacità portante di micropali: una problematica attuale

L’utilizzo di micropali è sempre più significativo nella pratica professionale; prestazioni, velocità di esecuzione, maneggevolezza della...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Approfondimenti geotecnici sulle prestazioni dei pozzi di innesto circolari

Il webinar organizzato dal Gruppo geotecnici di Roma si terrà il 9 dicembre 2020 alle ore 18.15. ecco come fare per registrarsi

Leggi

Geologia e Geotecnica

Video corsi bim, calcolo strutturale e calcolo geotecnico firmati Harpaceas

Consulta il programma dei video Corsi Harpaceas

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interoperabilità tra calcolo strutturale e geotecnico per lo studio della sicurezza di ponti esistenti

Nel presente articolo si prende in esame un ponte in c.a. con sezione composta da travi a T in c.a.p. su cui poggia una soletta collaborante in c.a..

Leggi

Consolidamento Terreni

L'uso delle terre armate per il ripristino di un versante franato

L'uso delle terre armate per il ripristino di un versante franato: i motivi della scelta, i principi di progettazione e la modellazione

Leggi

Il ruolo dell'ingegneria geotecnica nelle opere di ingegneria civile

Scarica la locandina e Scopri come registrarti

Leggi

Geologia e Geotecnica

LIQUEMIT: la soluzione GEOSEC per mitigare il rischio sismico dei terreni liquefacibili

La liquefazione del suolo può verificarsi dopo un forte evento sismico in alcuni terreni sabbiosi o molto ricchi di acque: ecco com'è possibile mitigare il rischio.

Leggi

Geologia ADDIO

Viaggio nella professione di Geologo attraverso l'esperienza personale di Vittorio D'Oriano, che di geologia ne "ha masticata in questi...

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interazione terreno-struttura per la valutazione del sistema fondazionale di un edificio multipiano

Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interazione terreno-struttura: attenzione alle indicazioni della normativa

All'interno un esempio di analisi dinamica di una struttura a base fissa considerando vincoli rigidi o fondazioni con diverse costanti di sottofondo.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Metodo di scavo convenzionale: il drill & blast nella costruzione di tunnel

Tecnica di scavo drill & blast: quando si usa, quali limitazioni ha, quali sono le fasi di esecuzione

Leggi

Geologia e Geotecnica

Applicazioni in ambito geomeccanico con Flac3D, 3DEC e PFC

Report dell'evento Harpaceas sul'evento "Applicazioni in ambito geomeccanico”

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interazione terreno - struttura con FlaC3D: il perfetto connubio tra geotecnica e strutture

Con questo esempio progettuale si evidenzia come attraverso le potenzialità del software FLAC3D si sia realizzata una perfetta analisi di interazione terreno struttura che permette di stimare l’effetto bivalente che terreno e struttura esercitano l’uno sull’altro.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe nei muri... e se la sottofondazione in cemento armato non risolve il problema?

Systab fornisce una soluzione che prevede l'uso di Micropali Precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici. Scopri i dettagli.

Leggi

Digitalizzazione

Nuova piattaforma di modellazione ed analisi di grandi modelli per l’ingegneria civile e geotecnica

Partecipa al Webinar Cafè su Midas FEA NX lunedì 30 marzo 2020 dalle ore 10.30

Leggi

Geologia e Geotecnica

Calcolo geotecnico e strutturale: al via la formazione a distanza con Harpaceas

Torna l’appuntamento dedicato a tutti i professionisti della geotecnica. Il nuovo format è pensato appositamente per il digitale.

Leggi

FEM - Finite Element Method

IS GeoMassi: nuovo software per l’analisi tridimensionale di caduta massi

Per eseguire un’analisi di caduta massi affidabile è di fondamentale importanza che il fronte su cui si svolge l’instabilità sia modellato con la...

Leggi

GEOTECNICA e GEOLOGIA: quali RUOLI e quali RESPONSABILITÁ

una lettera aperta, che riprende il tema dell'autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche e tutte le attività connesse con le indagini geognostiche, il prelievo dei campioni e le prove sui terreni in sito, un tema cui, per esplicita ammissione dell'autore "si è aperta e acuita una forte polemica fra il Consiglio Nazionale Geologi e il Ministero delle Infrastrutture ovvero con C.S.LL.PP."

Leggi

Software Strutturali

Le analisi di filtrazione stazionarie in Paratie Plus 2020

Il prossimo 11 marzo Harpaceas organizza un webinar gratuito dedicato all'uso modulo Seepage di Paratie Plus 2020 per le analisi di filtrazione stazionarie 1D e 2D

Leggi

Geotecnica vs Ingegneria Geotecnica, c'è differenza?

Qualche chiarimento in merito alle discipline della Geotecnica e dell'Ingegneria Geotecnica

Leggi