Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Impermeabilizzazione hi-tech per un tunnel industriale grazie alla membrana Amphibia 3000 Grip di Volteco

A Savigliano (CN) è stato realizzato un tunnel industriale per ottimizzare la logistica interna di un’azienda pet food, con un sistema impermeabilizzante ad alte prestazioni fornito da Volteco. Il progetto unisce tecnologie avanzate, materiali innovativi e strumenti digitali per garantire durabilità, efficienza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Ponti e Viadotti

SHM del nuovo ponte strallato "Filomena Delli Castelli"

È stato condotto un monitoraggio avanzato su un ponte strallato vicino Pescara, integrando diverse metodologie per garantire la salute strutturale e condurre ricerche innovative. Il sistema ha rivelato fenomeni legati a variazioni stagionali e offre un campo prove per nuove tecnologie. Lo studio è stato presentato da Vanni Nicoletti (Università Politecnica delle Marche) in occasione di Fabre 2024.

Leggi

Ponti e Viadotti

Cedimento di ponti: esperimenti di laboratorio sulla massima profondità di scavo intorno pile larghe

In questo intervento vengono analizzati i problemi idraulici delle pile larghe nei ponti, rivelando che, sebbene queste pile riducano il numero di strutture necessarie, aumentano l'incertezza nella profondità di scavo e i costi di costruzione. Gli esperimenti dimostrano che pile larghe tendono a subire una maggiore erosione rispetto a pile strette, complicando la progettazione e la gestione delle fondazioni. Lo studio è stato presentato in occasione del Convegno Fabre 2024 a Genova.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

Architettura

Premio di architettura "RIBA Stirling Prize 2024": i migliori progetti riconosciuti del Regno Unito

Sei progetti, tra cui una linea della metropolitana di Londra e una galleria d'arte, sono finalisti per il RIBA Stirling Prize 2024, che celebra l'eccellenza architettonica nel Regno Unito. Il vincitore sarà annunciato il 16 ottobre 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

Sicurezza

Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.

Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Innovazione e sostenibilità nel calcestruzzo: vantaggi, sfide e opportunità dei nuovi cementi di miscela

Riccardo Chinosi, Consigliere ASSIAD, illustra i benefici e le difficoltà legati all’uso dei nuovi cementi di miscela. Esploriamo come questi innovativi materiali contribuiscono alla sostenibilità, come sono compatibili con gli additivi, e il ruolo cruciale della consulenza tecnica nel passaggio tecnologico e culturale. Scopriamo inoltre le potenziali opportunità di mercato per la filiera del calcestruzzo.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Italia verso la mobilità elettrica: il PNRR stanzia 600 milioni per nuove colonnine di ricarica

Il secondo bando del PNRR prevede l'installazione di oltre 18.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani entro il 2025, accelerando la transizione energetica e la mobilità sostenibile in Italia.

Leggi

Sostenibilità

Utilizzo di materiali green nelle infrastrutture: AIS lancia le nuove Linee Guida

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) ha lanciato un Position Paper con nuove linee guida per promuovere l'uso di materiali ecocompatibili nelle infrastrutture, basate sull'analisi del ciclo di vita (LCA). Le linee guida mirano a incentivare l'adozione di protocolli di sostenibilità e meccanismi premianti, per ridurre l'impatto ambientale e migliorare le prestazioni, sostenendo il settore edilizio nel contesto di un mercato in crescita.

Leggi

Infrastrutture

Trasporti ferroviari: quasi 500 mln a disposizione di FS per ammodernare le infrastrutture

Il Gruppo Ferrovie dello Stato (FS) ha ottenuto 491 milioni di euro per sei progetti dal Programma Connecting Europe Facility - Transport (CEF-T) 2021-2027, rappresentando il 90% dei fondi assegnati all'Italia. Questi progetti mirano a migliorare la connettività, l'efficienza e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto italiane.

Leggi

Architettura

Muoversi nell'arte: la nuova stazione San Pasquale della linea 6 inserita nella metropolitana di Napoli

La nuova stazione San Pasquale della linea 6 della metropolitana di Napoli, capolavoro di ingegneria e design, unisce funzionalità e bellezza, offrendo un'esperienza di viaggio ispirata alle profondità marine e integrandosi armoniosamente nel contesto urbano e artistico della città.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale

Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Imparare dagli errori: la complessa vicenda della passerella di Borgo Rivola

In questo articolo narriamo dei fatti che hanno portato alla complessa realizzazione della passerella di Borgo Rivola sul fiume Senio presso Riolo Terme (RA), costruita e collassata durante la prova di carico per poi essere ricostruita a spese dello studio di progettazione con la collaborazione della PA.

Leggi

Mobilità

Smart Roads: il futuro della mobilità tra innovazione, sostenibilità e sicurezza

Attraverso un'intervista all'ing. Maria Rosaria Anna Campitelli (CAV Spa) esploriamo le tecnologie chiave per creare infrastrutture stradali intelligenti e sostenibili, mirate a migliorare la sicurezza, ottimizzare la gestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in muratura: valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio

Numerosi ponti ad arco in muratura sono ancora in servizio nelle reti ferroviarie e stradali italiane. Queste strutture, sebbene massicce, sono vulnerabili ai carichi elevati e ai cambiamenti climatici. La Giornata-Studio FABRE riunisce esperti per discutere monitoraggio, ispezioni, manutenzione e rinforzi, garantendo la sicurezza dei ponti in muratura.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: come comunicare al committente la qualità del tuo progetto?

Allplan migliora la qualità della comunicazione del progetto, sia attraverso strumenti integrati sia tramite l'interfaccia diretta con le migliori soluzioni di visualizzazione. Scopri come rendere i progetti più comprensibili ai tuoi interlocutori rivedendo la registrazione di questo webinar dedicato.

Leggi

Infrastrutture

Dighe: ecco il nuovo Regolamento per l'approvazione dei progetti

Il nuovo Regolamento disciplina il procedimento di approvazione dei progetti e il controllo sulla costruzione, l'esercizio e la dismissione delle grandi dighe e delle opere connesse

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sul comportamento sismico di un ponte in muratura multi campata

I ponti in muratura sono molto diffusi, ma la maggior parte di essi sono stati realizzati secoli fa e non sono stati progettati con esplicita attenzione ai rischi sismici. Nell’articolo sono presentati nuovi approfondimenti sul comportamento sismico dei ponti in muratura.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Digitalizzazione

Le 6 tecnologie “game changer” per il settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è immerso in un'era di innovazione tecnologica senza precedenti. Nel corso di questo articolo, esploreremo le sei tecnologie più rivoluzionarie per il settore AECO che introducono nuovi paradigmi e soluzioni per le sfide in corso.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica degli edifici pubblici: si insedia la Cabina di coordinamento

A Palazzo Chigi si è istituita la Cabina di coordinamento per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici, presieduta da Fabrizio Curcio e Luigi Ferrara. Con un finanziamento di 285 milioni di euro dal 2024 al 2028, il gruppo pianificherà interventi per migliorare la sicurezza delle infrastrutture pubbliche in Italia.

Leggi

Sismica

Ricostruzione sisma 2016: via libera all'innovativo progetto per Arquata del Tronto

La Conferenza dei servizi ha approvato il progetto esecutivo per la ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, con lavori finanziati per 71 milioni di euro. La messa in sicurezza prevede avanzate infrastrutture antisismiche e coinvolge una collaborazione tra istituzioni, tecnici e università.

Leggi

Sostenibilità

AIS: 450 miliardi per le infrastrutture, ma nel segno della sostenibilità sociale e ambientale

Interessante evento di AIS sul tema delle infrastrutture sostenibili con interventi del mondo istituzionale e industriale.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto e realizzazione della nuova banchina in acciaio del Porto di Piombino (LI)

Dal 2012, il Porto di Piombino porta avanti gli ampliamenti attesi in un progetto ambizioso per lo sviluppo industriale, logistico e portuale. Il piano ha previsto un significativo potenziamento delle infrastrutture portuali, inclusi nuovi muri di banchina e le necessarie connessioni ferroviarie e stradali, per rendere disponibili fino a tre chilometri e mezzo di banchine e circa 800.000 m² di spazio portuale, oltre a quelli già esistenti. Il masterplan ha incluso la costruzione di una nuova darsena con un molo orientale di 350 m di lunghezza e 50 m di larghezza ed il dragaggio del bacino a 20 m sotto il livello medio del mare.

Leggi