Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Impermeabilizzazione hi-tech per un tunnel industriale grazie alla membrana Amphibia 3000 Grip di Volteco

A Savigliano (CN) è stato realizzato un tunnel industriale per ottimizzare la logistica interna di un’azienda pet food, con un sistema impermeabilizzante ad alte prestazioni fornito da Volteco. Il progetto unisce tecnologie avanzate, materiali innovativi e strumenti digitali per garantire durabilità, efficienza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Costruzioni Metalliche

Progetto e realizzazione della nuova banchina in acciaio del Porto di Piombino (LI)

Dal 2012, il Porto di Piombino porta avanti gli ampliamenti attesi in un progetto ambizioso per lo sviluppo industriale, logistico e portuale. Il piano ha previsto un significativo potenziamento delle infrastrutture portuali, inclusi nuovi muri di banchina e le necessarie connessioni ferroviarie e stradali, per rendere disponibili fino a tre chilometri e mezzo di banchine e circa 800.000 m² di spazio portuale, oltre a quelli già esistenti. Il masterplan ha incluso la costruzione di una nuova darsena con un molo orientale di 350 m di lunghezza e 50 m di larghezza ed il dragaggio del bacino a 20 m sotto il livello medio del mare.

Leggi

Infrastrutture

Ponti, gallerie e viadotti nuovi ed esistenti: progettazione, indagini e soluzioni per la loro sicurezza e conservazione

Un focus dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti con particolare attenzione ai temi della progettazione, della modellazione, dei dettagli costruttivi, dei sistemi e delle tecniche per garantire sicurezza e funzionalità anche attraverso casi studio.

Leggi

Software Strutturali

Midas Civil: la Soluzione completa per la progettazione di Ponti e Infrastrutture

10 ragioni per scegliere Midas Civil FX

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina, si cambia: procedura a fasi costruttive

Il Decreto Infrastrutture dispone che si potrà procedere "anche per fasi costruttive", con la scadenza del progetto esecutivo, fissata al 31 luglio 2024, cancellata dal DL 35/2024.

Leggi

Infrastrutture

Mobilità veloce per la Rail Baltica: la nuova stazione ferroviaria di Ülemiste a Tallinn a firma Zaha Hadid Architects

La prima pietra della Stazione di Ülemiste a Tallinn è stata posata, segnando l'inizio della costruzione di un hub di trasporto multimodale, capolinea nord della ferrovia ad alta velocità di Rail Baltica. Progettata da Zaha Hadid Architects, l'apertura è prevista per il 2028.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La realizzazione di gallerie paramassi con argilla espansa: un approfondimento tecnico

Laterlite ha rivoluzionato le costruzioni geotecniche con l'argilla espansa Leca, soluzione ideale per realizzare gallerie paramassi. Leggerezza, resistenza meccanica e capacità drenanti rendono questo materiale innovativo perfetto per proteggere strade e ferrovie da frane, garantendo sicurezza e durabilità.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Trimble XR10: rivoluzionare il mondo delle infrastrutture con la Mixed Reality

Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare i tunnel di una metropolitana: le soluzioni avanzate Soprema

L’impermeabilizzazione dei tunnel della Linea 4 della metropolitana di Milano ha previsto l’utilizzo di membrane in PVC-P e bitume-polimero Soprema per una superficie pari a 203.000 mq. Un progetto ambizioso e sfidante che, grazie all'implementazione di sistemi a giunti saldati, doppi strati e compartimentazione, garantirà protezione, sicurezza e riduzione dei costi di manutenzione per l'infrastruttura urbana nel tempo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazione di una nuova metodologia per la classificazione e la gestione dei ponti ferroviari

Presentato a FABRE 2024 un nuovo modello per la classificazione e gestione dei ponti ferroviari in Italia, volto a migliorare la sicurezza e l'efficienza di circa 16.000 opere. Il modello, iniziato nel 2021, si articola in quattro livelli di valutazione e ha iniziato la sperimentazione pratica nel 2023 con l'ispezione di cinque ponti rappresentativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio dei ponti della rete stradale ANAS nel nord-est d’Italia

Questo articolo presenta una campagna completa di verifica di Livello 4 e valutazione della transitabilità di 53 ponti sotto la responsabilità di ANAS S.p.A. (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) - Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del rifacimento del “Ponte Chevril” ad Aymavilles (AO)

Le problematiche strutturali di calcolo di un ponte in acciaio e calcestruzzo affrontate con il supporto del software Dolmen.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Profili in PRFV: il materiale composito innovativo per il futuro degli impianti di depurazione

Il PRFV o vetroresina è un materiale innovativo sempre più utilizzato negli impianti di trattamento e smaltimento delle acque reflue per realizzare strutture di accesso a vasche, serbatoi e aree tecniche. Scopriamo le molteplici applicazioni dei profili pultrusi marcati CE in PRFV di M.M..

Leggi

Progettazione

Progettazione opere idrauliche: Regolamento per il funzionamento del Fondo

Pubblicato il Regolamento del Fondo per il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero e miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Uso di nuove tecnologie cost-effective per la gestione del patrimonio di ponti e viadotti esistenti

I ponti rappresentano una componente critica delle reti stradali e la loro sicurezza è attualmente oggetto di interesse primario. Durante la loro vita, i ponti sono soggetti a diversi fenomeni naturali e antropici che ne incrementano la vulnerabilità, e necessitano di ispezioni che ne accertino periodicamente lo stato di salute. Per supportare le tecniche di ispezione tradizionali, il presente articolo fornisce una panoramica sulle nuove tecnologie efficienti e a basso costo che possono essere impiegate per la gestione del patrimonio di ponti esistenti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

La via sostenibile per il recupero del calcestruzzo

Per il ripristino del calcestruzzo la durabilità è un elemento chiave. La malta Mapegrout Easy Flow Zero ha dimostrato eccellente resistenza a carichi dinamici dopo essere stata sottoposta a prove di fatica presso l’Università Federico II di Napoli.

Leggi

Infrastrutture

Reti idriche: dal MIT 1 Mld aggiuntivo per la riduzione delle perdite e modernizzazione infrastrutture

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un decreto per l'assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi destinati alla riduzione delle perdite nelle reti idriche attraverso modernizzazione e monitoraggio avanzato. L'obiettivo è costruire 45.000 km di rete idrica entro il 2026.

Leggi

Infrastrutture

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: ruolo centrale ed efficienza nell'attuazione del PNRR

Andrea Ferrante del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha parlato del ruolo centrale dell'Ente nell'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sottolineando l'efficienza e l'innovazione nei processi di approvazione tecnica per grandi opere pubbliche.

Leggi

Software Strutturali

Analisi Push-Down di ponti esistenti in c.a.o e c.a.p

Viene introdotta la ricerca svolta presso Masera Engineering Group S.r.l., volta alla definizione dell’apporto di resistenza fornita dalla non linearità dai materiali mediante analisi di tipo non lineare per impalcati da ponte in calcestruzzo armato. L’analisi di push-down, svolta con software Midas Civil, si è prestata in modo ottimale all’obbiettivo di questa ricerca ed è risultata essere una valida alternativa all’analisi elastica convenzionale per la sua disposizione a fornire il comportamento globale dell’opera in campo non lineare.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi

Architettura

Le torri con uffici di XRL Development sopra il terminal West Kowloon di Hong Kong a firma Zaha Hadid Architects

Il progetto "XRL Development" costituito da torri a forma di petali è situato sopra il terminal ferroviario di West Kowloon a Hong Kong, offrendo spazi green per uffici e negozi. Con un design all'avanguardia e un focus sul benessere, questo sviluppo rivoluzionario ridefinisce il concetto di ambiente lavorativo nella vivace città asiatica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte in acciaio ad U “sopra”

In questo articolo viene descritto l’intervento che ha portato alla realizzazione di un nuovo ponte in carpenteria metallica con soletta in C.A., caratterizzato da una tipologia strutturale ad U, ossia a via inferiore, collocato planimetricamente sopra all’attuale opera d’arte, evitando così la sua demolizione e agevolando le lavorazioni di cantiere.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare con la poliurea: una tecnologia innovativa per un mercato in evoluzione

La poliurea si è rapidamente affermata come una soluzione innovativa e versatile per l’impermeabilizzazione. Mapei ha sviluppato una gamma di membrane poliureiche, apprezzate per le loro eccellenti proprietà tecniche, ampliando l'offerta e consolidando la presenza sul mercato globale.

Leggi

BIM

Il BIM nelle opere di protezione del territorio

Attraverso un esempio di progettazione parametrica delle opere di protezione del territorio, questo webinar di ALLPLAN Italia ti illustrerà come studiare e posizionare gli elementi in modo dinamico per adattarli nel rispetto delle geometrie di progetto e dei vincoli.

Leggi

Certificazione Energetica

APE e Relazione tecnica (ex Legge 10) 2024: come cambiano con il nuovo Decreto Requisiti Minimi

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 introduce importanti modifiche all'Attestato di Prestazione Energetica (APE) e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), migliorando l'efficienza energetica degli edifici e risolvendo criticità precedenti. Blumatica aggiorna i propri software per facilitare l'adattamento alle nuove modifiche.

Leggi