Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Digitalizzazione

GRAITEC continua la sua espansione al Centro Sud Italia

GRAITEC rafforza la propria presenza al Centro Sud avviando ben 2 iniziative :
- Apertura di una nuova filiale Graitec a Bari
- Apertura del primo GRAITEC Training Center Autorizzato a Lecce

Leggi

Software Strutturali

Classificazione sismica, revisione NTC, Rinforzi,CIS e BIM: scopri tutte le novità di MasterSap 2017

tutte le novità di MasterSap 2017

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2017: tutte le novità del software BIM leader al mondo

Harpaceas presenta Tekla Structures 2017 per il mercato italiano, la nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al mondo per la progettazione strutturale, prodotto da Trimble Solution, società finlandese del gruppo Trimble.

Leggi

Software Strutturali

Trimble Solutions e Harpaceas presenti a OMC 2017 con Tekla Structures

Trimble Solutions e Harpaceas presenti a OMC 2017 con Tekla Structures

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza strutturale: analisi e modellazione di ponte ferroviario in muratura

L'utilizzo di un software professionale dedicato alle costruzioni in muratura per l'analisi strutturale dei ponti

Leggi

Progettazione

Centro Eventi Multifunzionale nel Comune di Verbania: la descrizione delle strutture

Relazione illustrativa sulle strutture del Centro Eventi Multifunzionale nel Comune di Verbania

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structure per il Podium Commerciale Torre Hadid a Milano

Lo sviluppo del progetto esecutivo e costruttivo del Podium Hadid è stato eseguito completamente in ambiente BIM, dove ogni attore facente parte del team di progettazione ha utilizzato software differenti.

Leggi

Digitalizzazione

Progettazione di una scala metallica esterna per l’adeguamento alla normativa di Prevenzione Incendi di una struttura sanitaria

Progettazione di una scala metallica esterna per l’adeguamento alla normativa di Prevenzione Incendi di una struttura sanitaria

Leggi

Sismica

Seminario strutture miste e sismoresistenza: grande successo a L’Aquila con 150 tecnici

Roberto Scotta dell’Università di Padova: “l’importanza di una visione globale nella progettazione di strutture antisismiche e le strutture miste quale soluzione adatta all’ottimizzazione strutturale.”
Tutto esaurito a L’Aquila per il seminario tecnico dedicato a strutture miste acciaio-calcestruzzo per il recupero dell’esistente e per costruire il nuovo in sicurezza sismica.

Leggi

Software Strutturali

Con MasterSap la modellazione delle strutture esistenti diventa semplice e affidabile: case study

All'interno alcune case history che vedono l’applicazione di MasterSap nella modellazione e analisi sismiche di diverse tipologie di strutture.

Leggi

Prefabbricati

Confronto sperimentale fra collegamenti pilastro-fondazione prefabbricati e gettati in opera

La ricerca ha dimostrato come la risposta ai carichi sismici delle connessioni bullonate adeguatamente progettate sia equivalente a quella dei collegamenti gettati in opera e come sia operativamente possibile riqualificare le strutture esistenti anche gravemente danneggiate.

Leggi

Miglioramento sismico

Risanamento e restauro di un fabbricato agricolo: descrizione degli interventi di miglioramento sismico

Valutazione sismica e progettazione degli interventi di un annesso agricolo edificato nella prima metà del settecento e poi sottoposto a numerose trasformazioni successive.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures: presentate al SAIE tutte le novità della versione 2016

Per conoscere le novità e i prodotti portati al SAIE 2016 da HARPACEAS, INGENIO ha intervistato Fabrizio Ferraris, Direttore Marketing e Commerciale Harpaceas.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Un innovativo sistema anti-sfondellamento per solai in c.a. gettati in opera: validazione sperimentale e caso studio applicativo

SOMMARIO In numerosi edifici scolastici, negli ultimi anni, sono avvenuti casi di caduta parziale di materiali, quali intonaco, pignatte e...

Leggi

Prefabbricati

Giunti di costruzione TERAJOINT per tutti i pavimenti industriali con grandi campi di getto

TERAJOINT è un sistema di giunti di costruzione prefabbricati a perdere progettato per la creazione di giunti bidirezionali ad elevata orizzontalità in pavimenti industriali.

Leggi

Sismica

Sistemi di mitigazione del rischio sismico: l’esperienza anti-sismica in Giappone

Il Giappone è una delle nazioni più frequentemente colpite dai terremoti, per questo siamo all’avanguardia nella ricerca sismica. L’intenzione di questa breve relazione è quella di illustrare i punti di vista del Giappone sulle tecnologie di resistenza sismica, tra le quali si citano brevemente i meccanismi quake-resistant, base-isolation, vibration-damping, introducendo inoltre l’argomento dell’adeguamento sismico delle strutture esistenti.
In questi campi le abilità dei progettisti giapponesi sono aggiornate agli ultimi standard e le nostre conoscenze sono messe a disposizione dell’edilizia grazie alle più innovative e efficienti tecnologie.

Leggi

Prefabbricati

Le soluzioni PEIKKO per i pannelli a taglio termico: guarda il video

Le soluzioni che Peikko propone per i pannelli a taglio termico sono mostrate nel video presente sul canale di Peikko.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Valutazione dedotta da prove di carico dell’effetto di vincolo flessionale indotto da sistemi d’ancoraggio sollecitati a torsione

L'articolo tratta della valutazione degli effetti di vincolo flessionale generati da ancoraggi sottoposti a torsione, con focus su una struttura metallica per scale mobili

Leggi

Prefabbricati

ETA 13/0151: progettazione di lastre in calcestruzzo con elementi PSB come armatura a punzonamento

INTRODUZIONE Gli elementi PSB composti da barre con doppia testa a martello saldate su di un profilo (Figura 1) sono attualmente una delle...

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures per gli Stadi di EURO2016

Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono i tre stadi, in Francia, che hanno ospitato alcune delle partite del Campionato Europeo di Calcio 2016. Per la loro progettazione e costruzione è stato utilizzato il metodo BIM (Building Information Modeling) e Tekla Structures di Trimble, software BIM leader al mondo per la progettazione strutturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura: scopri la soluzione AMV

Il programma Verifiche Rinforzi & Muratura Armata è finalizzato principalmente al dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura.
I criteri di calcolo che stanno alla base di Verifiche Rinforzi si prestano però anche al dimensionamento della muratura armata, che viene quindi inclusa nella procedura.

Leggi

Software Strutturali

Come definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

Leggi

Prefabbricati

Nuova connessione trave - pilastro per una costruzione più rapida di strutture industriali in cls

La nuova connessione Peikko realizzata mediante l’accoppiamento dei prodotti BECO e COPRA è progettata per realizzare in modo sicuro ed efficiente nodi rigidi trave - pilastro.

Leggi

Prefabbricati

Manicotti MODIX per barre d’armatura: il sistema di giunzione delle barre sicuro e flessibile

I manicotti MODIX sono prodotti utilizzati per creare collegamenti meccanici tra barre d’armatura di diametro da 10 mm a 40 mm in strutture in calcestruzzo gettato in opera e prefabbricate.

Leggi