Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Software Strutturali

Tekla Structures 2018: più veloce, più controllo, flusso di lavoro più efficiente

Nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al mondo per la progettazione costruttiva prodotto da Trimble Solutions, società finlandese del gruppo Trimble.

Leggi

La sfida dell’Ingegneria Strutturale per la Torre Generali ed il Podium: dall'idea al progetto

“La Semplicità è Complessità Risolta”  La Torre “storta” di Milano City Life, oggi denominata...

Leggi

Sismica

Quali sono i materiali più adatti per migliorare la resistenza sismica di edifici esistenti?

Nel numero 1/2018 di Costruzioni Metalliche un interessantissimo articolo del Prof. Mazzolani sull'argomento Il nostro Paese ha un patrimonio...

Leggi

Sismica

Sicurezza Sismica e Sostenibilità: nuova generazione di strutture resilienti a basso danneggiamento

Nella video-presentazione si dà una panoramica dello sviluppo, dalla concezione alla sperimentazione e messa in opera - di soluzioni tecnologiche innovative a basso danneggiamento, basate su meccanismi di rocking-dissipativo, per edifici multipiano open-space in calcestruzzo armato (PRESSS, PRE-cast Seismic Structural Systems) e/o in legno lamellare post-teso (Pres-Lam) ad alte prestazioni sismiche e con notevole potenzialità per ulteriori sviluppi in termini di progettazione ecosostenibile.

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 2018, ecco gli aggiornamenti più importanti

Una sintesi tecnica delle novità più importanti delle Norme Tecniche Costruzioni

Leggi

Prefabbricati

Struttura con travi in spessore di solaio DELTABEAM® per soluzioni flessibili, snelle e leggere

La struttura con travi in spessore di solaio DELTABEAM® consente di realizzare spazi aperti - anche con forme architettonicamente complesse.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni bullonate Peikko per pilastri prefabbricati: facilità di posa e semplicità di progettazione. Il video

Le connessioni bullonate Peikko per pilastri prefabbricati, vengono sinteticamente illustrate in questo nuovo video che evidenzia tutti i vantaggi offerti dal sistema.

Leggi

Progettazione

Intervento residenziale con strutture in c.a. e travi tipo PREM: la relazione di calcolo

Si riporta la descrizion della progettazione di un complesso residenziale localizzato nella zona portuale del Comune di Savona

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures in tour, segui la rotta del BIM: Bari, Napoli e Roma – Iscriviti subito!

Tre incontri per scoprire Tekla Structures, il software BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva e oltre (LOD E per UNI 11337), sviluppato da Trimble Solution. La soluzione BIM per l’ingegneria strutturale, per ogni tipo di struttura: acciaio, cemento armato gettato in opera e cemento armato prefabbricato. Tekla Structures è aperto al collegamento via IFC con i più diffusi software di calcolo strutturale (Midas®, SAP 2000® ecc.) oltre che con i principali software di modellazione BIM (Allplan®, Revit ®, Edificius ® ecc.). Un software per gestire la commessa dall’offerta alla progettazione, dalla produzione alla costruzione. Sarà inoltre l’occasione di vedere Tekla Structures all’opera, con strutture raccontate dai progettisti che le hanno realizzate.
Iscriviti subito, una particolare promozione per l’acquisto di Tekla Structures ti aspetta!
http://www.harpaceas.it/teklastructurestour/

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures in tour: ecco gli appuntamenti

Tekla Structures in tour: ecco gli appuntamenti

Leggi

Prefabbricati

PIOLANTI, un gruppo in corsa verso il futuro: sempre

La nostra azienda si è evoluta in fretta ma crede ancora nell’importanza delle relazioni: siamo tra le pochissime realtà nel settore ad avere mantenuto una forza di vendita capillare sul territorio”.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progettazione di una tettoia in carpenteria metallica per un centro logistico: analisi e modellazione

Progetto per il montaggio di una tettoia in carpenteria metallica con struttura leggera, costituita da capriate semicircolari incernierate, da realizzarsi nello spazio di isolamento sul retroprospetto del capannone in c.a.p. nel comune di Brolo, in provincia di Messina.

Leggi

Prefabbricati

Nuova versione del software Peikko Designer®

E' stata rilasciata una nuova versione del software di calcolo Peikko Designer®.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il monitoraggio dinamico delle strutture e delle infrastrutture con interferometria radar terrestre

L’Interferometria Radar Terrestre (TInRAR) è una tecnica di telerilevamento attraverso la quale è possibile misurare simultaneamente gli spostamenti di numerosi punti di edifici, strutture o altri elementi antropici e naturali, con elevate frequenze di campionamento del dato, consentendo di eseguire contestualmente sia analisi statiche che dinamiche (misura delle vibrazioni).

Leggi

Prefabbricati

Le Connessioni Bullonate Peikko per applicazioni sismiche

Nel 2008 Peikko ha intrapreso un programma di ricerca sperimentale ad ampio spettro in collaborazione con il Politecnico di Milano per indagare le prestazioni delle connessioni bullonate pilastro-fondazione realizzate con Scarpe per Pilastri HPKM® [16] e Tirafondi HPM® [17]. Scopo della ricerca era sviluppare una connessione prefabbricata che fosse emulativa dei giunti monolitici avente le stesse prestazioni in termini di duttilità, dissipazione di energia, rigidezza e degrado della resistenza, così da combinare il rispetto delle Normative con i vantaggi delle strutture prefabbricate.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Leggi

Digitalizzazione

Corso BIM Digital Workflow per l’ingegneria strutturale - Este, 21 luglio

Il corso, novità di luglio 2017, è interamente dedicato al BIM per l'ingegneria strutturale, e ha come obiettivo quello di coinvolge i professionisti nell'ambito della progettazione di strutture e infrastrutture che intendono partecipare a Bandi di lavoro che richiedono appunto il BIM.

Leggi

Muratura

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi

Prefabbricati

Connessioni PEIKKO nella realizzazione di un pipe-rack in Oman lungo 300 km

La filiale di Peikko negli Emirati Arabi Uniti, Peikko Gulf LLC, ha ricevuto un ordine significativo per sistemi di connessione Peikko per strutture prefabbricate da utilizzare per la realizzazione di un pipe-rack costituito da travi e pilastri prefabbricati.

Leggi

Software Strutturali

In un video, analisi di un edificio esistente in CA soggetto a sopraelevazione e ageduamento sismico

In un video l'analisi di un edificio esistente in CA soggetto a sopraelevazione e ageduamento sismico

Leggi

Sismica

Valutazione di sicurezza e riqualificazione con soluzioni di adeguamento sismico per un fabbricato ferroviario

Valutazione di sicurezza e riqualificazione con soluzioni di adeguamento sismico per un fabbricato ferroviario

Leggi

Prefabbricati

Tecnologia PEIKKO per la realizzazione delle fondazioni del parco eolico Lehtirova (Svezia)

Tecnologia PEIKKO per la realizzazione delle fondazioni del parco eolico Lehtirova (Svezia)

Leggi

Prefabbricati

Guarda il nuovo video sulle barre a punzonamento DSA di Peikko

Pubblicato un nuovo video sulle barre a punzonamento DSA di Peikko

Leggi

Antincendio

Software AMV per l'analisi termica e verifica di resistenza al fuoco di sezioni soggette ad incendio

Accanto alla suite di software per il calcolo strutturale, AMV mette a disposizione un software per il calcolo della resistenza al fuoco da anni presente con successo sul mercato e continuamente rinnovato.

Leggi