Miglioramento sismico
L'intervento di miglioramento sismico è un insieme di azioni e misure progettate e attuate al fine di aumentare la capacità di resistenza sismica di un edificio o di un'infrastruttura, riducendo così il rischio di danni durante un terremoto. Queste misure sono adottate per migliorare la sicurezza strutturale e proteggere la vita umana, riducendo al contempo i danni materiali.
In questa area verranno raccolti tutti gli articoli che trattano di questa tipologia di interventi sia sotto il punto di vista della normativa ma anche della modellazione, di casi applicativi, di soluzioni tecniche, di criticità e molto altro ancora.
Gli ultimi articoli sul tema
Rigenerare il passato: soluzioni in laterizio per il restauro e la valorizzazione delle strutture esistenti in muratura
Il restauro dei Mercati di Traiano ha previsto l’utilizzo di pavimentazioni in cotto con tecnica a spina di pesce. I mattoni, realizzati secondo metodi tradizionali, rispettano il contesto storico. La Sovraintendenza BB.CC. di Roma ha supervisionato l'intero progetto, garantendo che ogni dettaglio tecnico e estetico fosse curato con la massima precisione, per restituire alla città una parte del suo glorioso passato. L'intervento ha rappresentato un dialogo tra tradizione e innovazione, armonizzando il vecchio e il nuovo in un abbraccio di continuità e bellezza senza tempo.
Normative e finanziamenti per interventi antisismici: cosa cambia per progettisti e costruttori
Le normative antisismiche italiane si aggiornano con nuovi obblighi per progettisti e costruttori: dalle NTC 2018 al Sisma Bonus 2025, passando per i finanziamenti del PNRR e le tecnologie innovative come il sistema Active Mass Damper di ISAAC. Un quadro normativo e tecnico sempre più rigoroso che impone competenze elevate, ma offre anche opportunità concrete per innovare il settore delle costruzioni e migliorare la sicurezza degli edifici, pubblici e privati.
Miglioramento sismico di una scuola in pietra tramite rinforzo esterno in acciaio applicato a secco
Analisi di un caso di studio di un edificio scolastico in muratura di sasso in provincia di Modena, rinforzato dall’esterno con il sistema a secco Sismagrid, per migliorarne le prestazioni a livello globale.
"Premi ISI per la ricerca": riconoscimenti per metodologie innovative per prevenire il rischio sismico
ISI Ingegneria Sismica Italiana ha premiato tre tesi di dottorato eccellenti nell’ambito della prevenzione sismica nell’ambito della prima edizione del bando “Premi ISI per la Ricerca”. L'iniziativa ha coinvolto 24 ricercatori e ha assegnato anche quattro menzioni speciali, a conferma dell’alto livello scientifico dei contributi ricevuti.
La messa in sicurezza sismica progressiva dei capannoni prefabbricati
La messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati richiede un approccio graduale e mirato. L’articolo illustra strategie tecniche, step progressivi e dispositivi antisismici (Sismocell, SismoShock, SismoBox) per collegamenti dissipativi e regolarizzazione strutturale, nel rispetto della normativa vigente.
Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni
Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.
Per dare una definizione di interventi di "miglioramento sismico" dobbiamo necessariamente fare riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC2018).
In particolare al Capitolo 8 dedicato agli EDIFICI ESISTENTI, al paragrafo 8.4 la norma elenca i possibili interventi strutturali negli edifici esistenti che sono i seguenti:
- interventi di adeguamento sismico: sono interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche (livelli di sicurezza equivalenti a quelli di una struttura nuova). Sono interventi molto onerosi sia dal punto di vista tecnico che economico;
- interventi di miglioramento sismico: sono interventi atti ad aumentare il livello di sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma. Sono interventi più semplici rispetto a quelli di adeguamento sismico;
- interventi di riparazione o locali: sono interventi su singoli elementi strutturali che non devono ridurre le condizioni di sicurezza preesistenti.
Da notare che gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico devono essere sottoposti a collaudo statico.