Miglioramento sismico

L'intervento di miglioramento sismico è un insieme di azioni e misure progettate e attuate al fine di aumentare la capacità di resistenza sismica di un edificio o di un'infrastruttura, riducendo così il rischio di danni durante un terremoto. Queste misure sono adottate per migliorare la sicurezza strutturale e proteggere la vita umana, riducendo al contempo i danni materiali.

In questa area verranno raccolti tutti gli articoli che trattano di questa tipologia di interventi sia sotto il punto di vista della normativa  ma anche della modellazione, di casi applicativi, di soluzioni tecniche, di criticità e molto altro ancora. 

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerare il passato: soluzioni in laterizio per il restauro e la valorizzazione delle strutture esistenti in muratura

Il restauro dei Mercati di Traiano ha previsto l’utilizzo di pavimentazioni in cotto con tecnica a spina di pesce. I mattoni, realizzati secondo metodi tradizionali, rispettano il contesto storico. La Sovraintendenza BB.CC. di Roma ha supervisionato l'intero progetto, garantendo che ogni dettaglio tecnico e estetico fosse curato con la massima precisione, per restituire alla città una parte del suo glorioso passato. L'intervento ha rappresentato un dialogo tra tradizione e innovazione, armonizzando il vecchio e il nuovo in un abbraccio di continuità e bellezza senza tempo.

Leggi

Normative e finanziamenti per interventi antisismici: cosa cambia per progettisti e costruttori

Le normative antisismiche italiane si aggiornano con nuovi obblighi per progettisti e costruttori: dalle NTC 2018 al Sisma Bonus 2025, passando per i finanziamenti del PNRR e le tecnologie innovative come il sistema Active Mass Damper di ISAAC. Un quadro normativo e tecnico sempre più rigoroso che impone competenze elevate, ma offre anche opportunità concrete per innovare il settore delle costruzioni e migliorare la sicurezza degli edifici, pubblici e privati.

Leggi

Miglioramento sismico di una scuola in pietra tramite rinforzo esterno in acciaio applicato a secco

Analisi di un caso di studio di un edificio scolastico in muratura di sasso in provincia di Modena, rinforzato dall’esterno con il sistema a secco Sismagrid, per migliorarne le prestazioni a livello globale.

Leggi

"Premi ISI per la ricerca": riconoscimenti per metodologie innovative per prevenire il rischio sismico

ISI Ingegneria Sismica Italiana ha premiato tre tesi di dottorato eccellenti nell’ambito della prevenzione sismica nell’ambito della prima edizione del bando “Premi ISI per la Ricerca”. L'iniziativa ha coinvolto 24 ricercatori e ha assegnato anche quattro menzioni speciali, a conferma dell’alto livello scientifico dei contributi ricevuti.

Leggi

La messa in sicurezza sismica progressiva dei capannoni prefabbricati

La messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati richiede un approccio graduale e mirato. L’articolo illustra strategie tecniche, step progressivi e dispositivi antisismici (Sismocell, SismoShock, SismoBox) per collegamenti dissipativi e regolarizzazione strutturale, nel rispetto della normativa vigente.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Per dare una definizione di interventi di "miglioramento sismico" dobbiamo necessariamente fare riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC2018).

In particolare al Capitolo 8 dedicato agli EDIFICI ESISTENTI, al paragrafo 8.4 la norma elenca i possibili interventi strutturali negli edifici esistenti che sono i seguenti:

  • interventi di adeguamento sismico: sono interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche (livelli di sicurezza equivalenti a quelli di una struttura nuova). Sono interventi molto onerosi sia dal punto di vista tecnico che economico;
  • interventi di miglioramento sismico: sono interventi atti ad aumentare il livello di sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma. Sono interventi più semplici rispetto a quelli di adeguamento sismico;
  • interventi di riparazione o locali: sono interventi su singoli elementi strutturali che non devono ridurre le condizioni di sicurezza preesistenti.

Da notare che gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico devono essere sottoposti a collaudo statico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Miglioramento sismico

Evoluzione e monitoraggio degli interventi di miglioramento sismico nelle strutture storiche

In che misura la "conoscenza storica" e il "monitoraggio continuo" sono utili alla comprensione del comportamento statico degli edifici storici in muratura soggetti a interventi di miglioramento sismico? Nel corso di un seminario tenutosi a Bologna dedicato agli interventi per la prevenzione dei danni da terremoto con tecnologie contemporanee, la Prof.ssa Eva Coïsson dell'Università di Parma ha esplorato la questione attraverso l'analisi di alcuni casi studio.

Leggi

Dispositivi Antisismici

ISAAC antisismica e la Dissipazione Supplementare di Energia con Active Mass Damper

Il 1 marzo 2024, ISAAC presenta un imperdibile webinar gratuito dal titolo "Dissipazione supplementare di energia e Active Mass Damper - Modellazione, analisi e casi applicativi" in collaborazione con CSi Italia. Un'occasione unica per approfondire le innovative soluzioni antisismiche e acquisire conoscenze fondamentali nel campo della protezione sismica.

Leggi

Miglioramento sismico

La sfida verso una maggior resilienza sismica ed energetica: un framework per prioritizzare le regioni italiane

Questo articolo presenta un framework di prioritizzazione integrato basato su indicatori primari definiti per una valutazione a scala regionale. Il framework proposto, che include aspetti di vulnerabilità socioeconomica, e i modelli di prioritizzazione ottenuti possono supportare i decisori finali nel prevedere misure di supporto economico e pianificazione finanziaria strategica a livello nazionale per interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli edifici esistenti. Il modello di prioritizzazione integrato garantisce una distribuzione delle risorse finanziare alle regioni con maggiori necessità.

Leggi

Muratura Armata

Edifici sismoresistenti in muratura: il “mood” sulla sicurezza necessita un richiamo

Il sisma è un evento imprevedibile che richiede risposte adeguate e tecniche costruttive di assoluto valore, queste sì prevedibili e soprattutto realizzabili come la muratura armata.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione tecnologica di sistemi per il miglioramento sismico con fibre vegetali: prospettive di bio-edilizia

In questo intervento, il Prof. Antonio Formisano (Università di Napoli) illustra la sperimentazione condotta su intonaci e blocchi rinforzati, evidenziando i vantaggi delle fibre naturali sia in termini di resistenza meccanica che di comportamento strutturale, con prospettive di utilizzo nel settore edilizio.

Leggi

Laterizi

NORMABLOK PIÙ: il sistema in laterizio con isolante integrato resistente anche alla grandine

La violenza delle tempeste di grandine sempre più spesso infligge ingenti danni alle abitazioni. Con la linea di laterizi NORMABLOK PIÙ di Fornaci Laterizi Danesi oggi è possibile costruire pareti efficienti termicamente e allo stesso tempo in grado di resistere alla violenza della grandine.

Leggi

Certificazione Energetica

Riqualificazione scuole e messa in sicurezza in zone sismiche: in Italia solo il 5,4% è in classe energetica A

I dati del XXIII Report Ecosistema Scuola di Legambiente indicano che le scuole italiane stanno affrontando ritardi significativi nella riqualificazione edilizia e nei servizi offerti. L'analisi dei fondi del PNRR mostra che la realizzazione di nuove scuole è un miraggio, con solo lo 0,6% negli ultimi 5 anni, con oltre il 40% degli interventi bloccati nella fase iniziale del progetto.

Leggi

Software Strutturali

Rinforzi strutturali: nasce Prosism, il software di calcolo di Progetto Sisma

Per potenziare la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici, nasce Prosism, il software di calcolo che consente di progettare interventi di rinforzo sismico con i sistemi a secco innovativi come Sismagrid. Progetto Sisma offre strumenti all’avanguardia per facilitare il lavoro dei progettisti, promuovendo soluzioni standardizzate e facilmente applicabili che migliorano la resistenza strutturale e l’efficienza energetica delle costruzioni.

Leggi

Miglioramento sismico

I rinforzi per il consolidamento e miglioramento sismico della chiesa di san Barnaba a Modena

Nella ultima fase dei lavori sono state utilizzate fasciature di composito costituito da fibre metalliche ad altissima resistenza e matrice inorganica a base di calce idraulica naturale, applicate in zone esterne all’aula decorata come cinturazioni e inibizione di meccanismi locali di collasso.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: ulteriori 4 mln di euro per opere pubbliche nel cuore del cratere maceratese

Gli ulteriori fondi si sono resi necessari per sopperire all'aumento generalizzato dei costi nel settore costruzioni, che ha messo a rischio i progetti di ricostruzione di due edifici cruciali nel cuore del cratere maceratese.

Leggi

Sismica

Terremoto devasta la Cina Nordoccidentale: più di 100 morti e centinaia di feriti

Nella tranquilla oscurità della provincia di Gansu, un improvviso terremoto di magnitudo 5.9 ha scosso la terra, svegliando gli abitanti e seminando il caos. Edifici crollati, strade infrante e grida di soccorso riempivano l'aria fredda mentre i soccorritori si affrettavano tra le macerie, iniziando una corsa contro il tempo per salvare vite sotto un cielo invernale inospitale.

Leggi

Sismica

Risposta fuori piano di tamponature robuste in laterizio

Il presente articolo tratta la risposta fuori piano di tamponature “robuste” in laterizio, realizzate con murature mono-strato di elevato spessore (35 cm).

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico: 30 mln di euro per il CTO di Torino, via ai lavori

Grazie ai fondi PNRR sono stati stanziati 30 mln di euro per il miglioramento sismico dell'importante struttura sanitaria torinese. Gli esoscheletri, lasciati volutamente a vista, lasciano intravedere i prospetti esistenti e si palesano in quanto elementi strutturali ed ingegneristici. L’armonia con il contesto è garantita dall’impiego di colori che richiamano quelli degli elementi in calcestruzzo esistenti.

Leggi

Muratura

Consolidamento di edifici esistenti in muratura: modellazione, interventi di miglioramento sismico e prove

Vulnerabilità sismica, criteri di progettazione, sistemi di rinforzo, casi studio, prove per la determinazione dei parametri meccanici, analisi vibrazionali, questo e molto altro nel Focus di Ingenio dedicato agli interventi sugli edifici esistenti in muratura.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di un edificio condominiale in muratura eseguito con Sismabonus

Il miglioramento sismico di un edificio in muratura portante secondo le NTC18 permette di accedere al Sismabonus. In merito, il software 3Muri Project esegue le verifiche necessarie e fornisce la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura nello stato di fatto e di progetto.

Leggi

Muratura

Vulnerabilità sismica e retrofit integrato sismico-energetico di aggregati edilizi in muratura

Sulla base dello studio della vulnerabilità sismica di un aggregato in muratura, realizzato attraverso l’esecuzione di analisi statiche non lineari, viene proposto un progetto di retrofit mediante l’impiego di un sistema integrato sismico – energetico con esoscheletri costituiti da profili estrusi in lega di alluminio e pannelli sandwich isolanti.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un edificio in muratura confinata mediante analisi push-over eseguite con i software Straus7® ed EasyOver

Il lavoro riguarda il miglioramento sismico di un edificio ospedaliero. Con il software Straus7 sono state modellate le strutture esistenti e calibrati gli interventi con analisi statiche non lineari. In particolar modo è stata implementata una procedura di modellazione della muratura confinata.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata: più resistenza meccanica e flessibilità progettuale con il blocco Porotherm Evolution

I laterizi della gamma Porotherm M.A. Evolution abbinati ad apposite staffe orizzontali e armature verticali, rappresentano l’evoluzione della muratura portante, permettendo la realizzazione di strutture con una maggiore resistenza meccanica, sismica e, non da ultimo, una maggiore flessibilità progettuale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale antisismici di edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&Pintech

Le misure di incentivazione fiscale previste dal Superbonus - Sismabonus 110% sono state adottate per la realizzazione di interventi di riqualificazione e consolidamento di una villa padronale in provincia di Vicenza e di un edificio in muratura portante sito nel centro storico della città berica.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico sulle costruzioni esistenti: incamiciature metalliche di pilastri in cemento armato

Nella valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in cemento armato la resistenza a taglio dei pilastri gioca un ruolo fondamentale: i pilastri sono infatti gli elementi strutturali che vanno in crisi più frequentemente ed è evidente che il problema tagliante incida in maniera consistente nelle verifiche e quindi nella determinazione degli indici di sicurezza. Il quaderno tratta la progettazione di interventi di rinforzo per pilastri esistenti in cemento armato attraverso l’impiego di soluzioni in carpenteria metallica.

Leggi

Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il rinforzo di elementi strutturali con calcestruzzi fibrorinforzati HPFRC: le applicazioni di Ruregold Micro Gold Steel

I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni HPRFC sono una soluzione pratica e affidabile per sostituire o integrare le componenti strutturali deteriorate o non più efficienti di edifici e infrastrutture esistenti. Una soluzione tecnica molto versatile è quella offerta da Ruregold con Mirco Gold Steel.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sismica: valutazione delle prestazioni di elementi non strutturali attraverso verifiche sperimentali e numeriche

La descrizione dell'innovativa tecnologia di isolamento antisismico progettata e brevettata da Tecnosistem spa. Questo sistema è stato applicato a un prototipo di sistema antincendio realizzato da Sea Costruzioni, seguendo il nuovo protocollo di valutazione e qualificazione/certificazione sismica in accordo con le NTC 2018.

Leggi