Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Mezzi per il cantiere: il 10 maggio l'evento di Piolanti per presentare il nuovo Astra HDX di Iveco

È una delle novità più attese dell’anno, anche perché segna una piccola rivoluzione rispetto al passato, e finalmente si potrà “toccare con mano”: il Gruppo Piolanti presenta il nuovissimo Astra HDX con un evento il 10 Maggio a Forlì (FC).

Leggi

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Concorsi di progettazione

Riqualificazione Lungomare e adeguamento viabilità del centro: al via il concorso a Trepuzzi (LE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee a procedura aperta e anonima per l'adeguamento della viabilità e riqualificazione del lungomare di Marina di Casalabate a Trepuzzi in Provincia di Lecce. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Mobilità

Riqualificazione Autodromo di Monza: bando di gara per nuovi sottopassi, pavimentazioni e opere idrauliche

Al via il bando di gara da oltre 21 milioni di euro a procedura aperta per riqualificare alcuni sottopassi, il viale di ingresso da Vedano,la pavimentazione della pista di F1 e relative opere idrauliche dell'Autodromo di Monza. Si possono presentare le offerte entro il 27 luglio 2023

Leggi

Mobilità

Micromobilità elettrica: a Roma si potrebbero coprire il 20% degli spostamenti

ENEA e le Università di "Roma Tre" e "Roma Tor Vergata" hanno portato a termine un'indagine su 240mila autovetture e 9 mln di spostamenti per valutare se una parte di essi potrebbero essere sostituiti da mezzi elettrici come biciclette o monopattini. Ecco i risultati dello studio.

Leggi

Mobilità

Quante colonnine elettriche servono per le auto

Un problema di cui non si parla abbastanza: quante colonnine serviranno per 40 milioni di auto elettriche.

Leggi

Mobilità

Alta velocità lungo la costa adriatica: il MIT affida lo studio di fattibilità per una nuova tratta ferroviaria

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha commissionato a Rete ferroviaria italiana (RFI) uno studio di fattibilità per una nuova tratta ferroviaria ad alta velocità lungo la costa adriatica. Si confrontano due opzioni: velocizzare la linea esistente o costruire una nuova linea da Bologna a Bari. Lo studio di fattibilità sarà completato entro il 2023, valutando costi, benefici e impatti sulle velocità e i tempi di percorrenza. Si mira a migliorare la connettività e ridurre il divario infrastrutturale nella regione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: il concorso per il nuovo collegamento tra spazi pubblici a Mercatello sulle Marche (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare l’intervento di riqualificazione degli spazi pubblici e connessioni con il contesto urbano nel Comune di Mercatello sul Metauro (PU). Il bando e il link per iscriversi nell'articolo

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: la frana di Cogoleto e il sistema di Early Warning

In questo lavoro si descrivono gli eventi franosi verificatisi a seguito degli eventi piogge intense del 2019 lungo la Carreggiata EST dell’Autostrada A10 (Comune di Cogoleto – GE) e il sistema di monitoraggio implementato a seguito degli stessi.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: dal MASE ok a 4700 colonnine di ricarica elettrica grazie a fondi PNRR

L'importo complessivo dedicato a questi progetti è di 70 mln di euro. A questi due primi avvisi pilota ne seguiranno altri, per raggiungere l'obiettivo di installare oltre 21mila colonnine entro giugno 2026.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuovo collegamento verticale esterno del Torrione degli Spagnoli a Carpi

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare un nuovo collegamento verticale esterno per il Torrione Spagnoli di Carpi. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Sicurezza

Cambia il Codice della Strada, manca ancora l’innovazione tecnica

Il CdM ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale, introducendo diverse novità in particolare per contrastare la guida sotto l'effetto di alcol e droghe. Per il nostro Editore e Direttore Andrea Dari però, nel Ddl manca, ancora una volta, l'attenzione all'innovazione tecnica. Non viene dato cioè il giusto peso alla tecnologia, che sta facendo passi da gigante soprattutto in termini di sicurezza.

Leggi

Concorsi di progettazione

Infrastrutture: il concorso di progettazione per il nuovo ponte sul torrente Pora a Finale Ligure

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di progettazione in due gradi con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" per realizzare il nuovo ponte del torrente Pora a Finale Ligure (SV). Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: approvati interventi per strade, chiese e 'soluzione ponte' verso nuovo Codice Appalti

Approvate diverse ordinanze, tra cui lo stanziamento di 10 mln di euro per la progettazione dell’ultimo tratto della strada statale n.260 “Picente” Amatrice-L’Aquila (lato Lazio) e della Pedemontana (tratto Nord) Macerata-Fabriano. Integrati i fondi anche per la messa in sicurezza sismica della Basilica di Santa Maria di Plestia.

Leggi

Mobilità

Roma, via ai lavori per la stazione Venezia: sarà la prima metro a guida automatica nella Capitale

Posata la prima pietra della futura stazione Venezia della Linea C, la prima metropolitana a guida automatica della capitale. Sarà realizzata dal consorzio Metro C S.c.p.a, guidato da Webuild e Vianini Lavori. Sarà una delle metro più innovative in Italia, con treni driverless, guidati a distanza e senza macchinisti a bordo

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per la mobilità lenta: a Bari il primo convegno organizzato da Chryso Italia

L’8 giugno si è tenuto il convegno gratuito sulla mobilità lenta organizzato con il patrocinio del Comune di Bari e dell’OAPPC della Provincia di Bari. Il racconto della giornata.

Leggi

BIM

Infrastrutture digitali e sostenibili: BIM e nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione

Mercoledì 5 luglio 2023 presso il Palazzo delle Stelline a Milano si terrà la seconda edizione dell'evento "Infrastrutture digitali e sostenibili: Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione", organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team. Guarda il programma del seminario

Leggi

Mobilità

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): cosa sono e quali sono i contenuti

I PUMS sono dei piani strategici che si basano su strumenti di pianificazione esistenti e hanno l'obbiettivo di rispondere alle richieste di mobilità urbana per migliorare la qualità della vita nelle città. Ma chi sono i soggetti che redigono il piano? Chi si occupa materialmente della progettazione? Quanti Comuni l'hanno già approvato? Un approfondimento più specifico sul piano urbano per comprenderne meglio gli aspetti peculiari.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anello Ferroviario di Palermo: alcuni dettagli tecnici relativi al progetto

Il Dott. Gianguido Babini, Direttore Tecnico Centrale della A.A. D'Agostino Costruzioni Generali s.r.l. e Direttore Tecnico per l'appalto dell'Anello Ferroviario di Palermo, racconta alcuni dettagli tecnici del progetto.

Leggi

Infrastrutture

Il PRFV per le infrastrutture ferroviarie

Isolanti elettrici, resistenti alla corrosione, leggeri e facili da movimentare, i grigliati e le carpenterie in vetroresina PRFV sono sempre più utilizzati nelle infrastrutture ferroviarie. Scopri le numerose possibilità di utilizzo delle soluzioni in PRFV di M.M.

Leggi

Periferie urbane

Concorso di progettazione per la nuova mobilità di accesso ai piccoli borghi in periferia nella provincia di Isernia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo sistema infrastrutturale delle Aree Interne della provincia di Isernia atto a risolvere l'isolamento socio-economico-turistico dei territori periferici. L'allegato scheda tecnico-economica è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Rigenerazione Urbana

Biennale dello Spazio Pubblico: a Roma, la settima edizione dedicata alla mobilità e alle innovazioni urbane

Conclusa con successo la 7^ edizione della Biennale dello Spazio Pubblico (Roma, 25-27 maggio 2023) presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, ex Mattatoio. L'evento è stato preceduto dal convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori. Leggi l'articolo per sapere di più.

Leggi

Infrastrutture

Sewoonsangga citywalk: la grande infrastruttura urbana firmata da Modostudio per Seoul

Vincitore del concorso indetto dalla città di Seoul lo studio Modostudio ha realizzato un’innovativa struttura lunga 1,2 km chiamata “Sewoonsangga re-structuring citywalk”, un progetto inserito nel quartiere Sewoon atto al recupero e alla rigenerazione della zona urbana. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Mobilità

FS: rinnovati i CdA di RFI, Trenitalia e Mercitalia Logistics

Nuovi CDA per le tre società controllate da Ferrovie dello Stato Italiale (RFI, Trenitalia e Mercitalia Logistics). Dario Lo Bosco diventa numero 1 di RFI. mentre Cuzzilla lo è di Trenitalia. Sabrina De Filippis nuova Ad di Mercitalia Logistics.

Leggi

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi