Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate

Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.

Leggi

La tecnologia IPM Italia per le pavimentazioni di ChorusLife: performance ed estetica

La realizzazione di pavimentazioni urbane richiede soluzioni tecnologiche che coniughino durabilità, estetica e sostenibilità. Nel progetto ChorusLife di Bergamo, IPM Italia ha implementato sistemi innovativi che ridefiniscono gli standard di impermeabilizzazione e resistenza strutturale. Approfondiamo le scelte tecniche con l’ing. Daniele Saetti.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Guida autonoma, a Modena nasce Smart Mobility Agency per sviluppare nuove tecnologie al servizio della mobilità

Smart mobility agency (Sma) è la nuova agenzia che ha come obiettivo quello di agevolare progetti di smart road e mobility per amministrazioni pubbliche, centri di ricerca e aziende che intendono realizzare modelli innovativi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento delle città e lockdown: la mobilità elettrica motore della nuova normalità?

A THAT’S MOBILITY 2020, in calendario dal 29 al 30 ottobre 2020, un programma ricco di eventi volti a scoprire le tendenze e le novità per una nuova concezione della mobilità urbana.

Leggi

Bonus bici e micromobilità elettrica: ecco le istruzioni ufficiali per avere lo sconto. Serve lo Spid

In attesa dell’operatività dell’applicazione web che dà accesso al contributo dal sito del Ministero dell’Ambiente, ecco tutto quello che bisogna sapere

Leggi

Bonus Mobilità 500 euro per bici, bici elettriche, monopattini: vale dal 4 maggio 2020 in poi! Le regole

Online le specifiche del provvedimento del MIT di concerto con il MATTM per l’acquisto di mezzi o servizi di mobilità sostenibile del DL Rilancio

Leggi

Innovazione: start up, al via bando Ue per soluzioni di mobilità urbana sostenibile

Fino al 31 maggio prossimo le start-up innovative impegnate nel settore della mobilità urbana possono partecipare al bando europeo per la "Business Acceleration" di KIC Urban Mobility.

Leggi

Mobilità: in arrivo un Bonus 500 euro per bici elettriche, monopattini e altri dispositivi

La Ministra De Micheli ha annunciato l'imminente pubblicazione di un decreto che consentirà il rimborso al 70% delle spese con tetto a 500 euro

Leggi

Covid-19: il Governo lancia gli appalti innovativi su mobilità, salute e cultura

Grazie al protocollo d'intesa tra MISE, MUR e MID, il Governo promuove gli appalti innovativi per stimolare startup e imprese. Si parte con il programma Smarter Italy, già avviato con l’accordo MiSE-AgID.

Leggi

Ciclabili

#theCovidAfter, Milano si trasforma: il piano per aree pedonali, ciclabili e spazi pubblici

La riapertura graduale della città è sempre più vicina e arrivano le prime soluzioni per adattare infrastrutture e spazi pubblici alle nuove misure di distanziamento necessarie per convivere con il virus.

Leggi

Fase 2 Covid-19: testo DPCM 26 aprile 2020. Nuove regole mobilità, aziende, costruzioni pubbliche e private

Il premier Giuseppe Conte ha firmato il DPCM 26 aprile 2020: resta l'obbligo dell'autocertificazione per gli spostamenti. Mascherine obbligatorie ma solo nei luoghi chiusi. Ripartono subito manifatturiero, cantieristica e ingrosso funzionale a quei settori

Leggi

7 proposte di mobilità sostenibile urbana intra e post emergenza Covid-19

Oltre 20 associazioni nazionali hanno chiesto che vengano messe in atto le misure necessarie a contenere il previsto incremento dell'uso dell'auto nelle nostre città che si prospetta a fine emergenza. Ecco la loro proposta

Leggi

Pavimenti per Esterni

Design for All: il progetto di piste tattili a pavimento LVE nello spazio architettonico e urbano

Le Linee Guida I.N.M.A.C.I. per il progetto di piste tattili LVE sono un utile strumento di valutazione per tutti i soggetti che la legge chiama a rispondere in caso di mancata eliminazione delle barriere architettoniche

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: ok al decreto che sblocca i fondi! Studi di fattibilità entro il 31 dicembre 2020. I dettagli

Ciclovie turistiche nazionali: lo schema di decreto "corretto" dalla Corte dei Conti ha ottenuto l'ok definitivo Conferenza Unificata. Si parte con il riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale

Leggi

Mobilità Elettrica: ENEA presenta Flash Charge la ricarica superveloce per i mezzi pubblici

ENEA presenta alla Fiera Ecomondo di Rimini importanti novità sui trasporti sostenibili e sull'economia circolare.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica al servizio del turista: le soluzioni più efficaci

Progetto MOBSTER: ecco una raccolta di esempi virtuosi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche ed e-bike. All'interno aspetti tecnici e i business models più incisivi per la mobilità elettrica.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: arriva il nuovo progetto europeo USER-CHI

Il progetto europeo che promuove la mobilità elettrica partirà a Roma e Firenze e coinvolge, tra gli altri, Enea ed Enel X.

Leggi

Mobilità elettrica: dal CNPI una linea guida sulla normativa relativa alle colonnine di ricarica

Il CNPI ha realizzato una linea guida dedicata con tutte le istruzioni per l’uso sulla mobilità elettriche con particolare riferimento alle colonnine di ricarica

 

Leggi

Mobilità elettrica: il vademecum completo per le ricariche private e in condominio

Anaci Monza e Brianza, Motus, Cei Cives e Class Onlus hanno messo a punto il Vademecum per le ricariche condominiali e private

Leggi

Decreto Clima in Gazzetta Ufficiale! Incentivi rottamazione auto, mobilità pubblica, green corner. I dettagli

Tra le principali novità introdotte dal decreto clima, il buono mobilità per le città e le aree sottoposte a infrazione europea per la qualità dell’aria per il quale vengono stanziati 255 milioni di euro

Leggi

MOVE-Hack, a Cesena il primo Hackathon sulla mobilità sostenibile | L'intervista a Riccardo Neri

L'ingegnere Riccardo Neri spiega com'è nata l'idea della competizione in programma a Palazzo Ghini a Cesena il 22 e 23 novembre

Leggi

Al via il primo Hackathon dedicato alla mobilità sostenibile per la Provincia di Forlì-Cesena

Una sfida aperta a tecnici ed esperti per sviluppare progetti sostenibili e tecnologicamente innovativi con impatto sui collegamenti infrastrutturali veloci e lenti della Provincia di Forlì-Cesena.

Leggi

Il 20 Ottobre la Giornata di Prevenzione Sismica. Gli Ingegneri di mobilitano ...

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: una nuova opportunità per un turismo più sostenibile

L’incremento dell’uso di biciclette e veicoli elettrici offre alle regioni turistiche dell’arco alpino un’occasione per migliorare i propri...

Leggi

Decreto Clima finalmente in CdM: ecco cosa c'è! Incentivi rottamazione, green corner, mobilità. Il testo

Decreto Clima al via libera nel Consiglio dei Ministri di oggi 10 ottobre 2019: taglio sussidi dannosi per l'ambiente in manovra, bonus mobilità sostenibile, green corner nei negozi

Leggi

Comfort e Salubrità

Smart City: il punto sulla mobilità elettrica e la sfida delle stazioni di ricarica private

Durante la seconda edizione di That’s Mobility sono stati presentati i numeri della mobilità elettrica in Italia: dalle auto green alle infrastrutture per la ricarica

Leggi