Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Traffico stradale, a dicembre i dati restano stabili rispetto all'anno precedente

A dicembre 2024, il traffico sulla rete Anas è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, con una leggera flessione nei giorni feriali (-1%) e un aumento dei veicoli pesanti (+1%). Rispetto a novembre 2024, si è registrato un calo complessivo del -4%, più marcato per i mezzi pesanti (-13%), influenzato dalle festività natalizie.

Leggi

Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto

ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.

Leggi

Cina: sorpasso delle auto elettriche su quelle a combustione entro la fine del 2025

Nel 2025, le vendite di veicoli elettrici in Cina supereranno quelle dei motori a combustione, anticipando di 10 anni l'obiettivo del governo e raggiungendo oltre 12 milioni di unità, contro i 5,9 milioni del 2022. La rapida crescita del settore elettrico minaccia le case automobilistiche tradizionali globali, ma è accompagnata da sfide interne come la concorrenza intensa e l'incertezza economica.

Leggi

Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture: innovazione digitale in MM con Harpaceas

La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.

Leggi

Ferrovie, RFI ha concluso i lavori di ammodernamento in 10 stazioni del Sud Italia

Conclusi i lavori di ammodernamento di dieci stazioni ferroviarie nel Mezzogiorno, finanziati con 50 milioni di euro, per migliorare accessibilità, comfort e sicurezza. I lavori proseguono su altre 20 stazioni e otto hub principali entro il 2026.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Sicilia: approvate le Linee guida per il Piano della mobilità elettrica. Previsti 2000 punti di ricarica

Con il D.G.R. del 28/12/2018, n.549, la Sicilia regola tutte le iniziative di mobilità elettrica nel territorio Con la D.G.R. del...

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: decreto in Gazzetta Ufficiale. I dettagli su fondi, ciclovie, studi di fattibilità

Il decreto del 29 novembre 2018 del MIT, pubblicato in Gazzetta, riguarda lo stanziamento di risorse per la progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche

Leggi

Ciclabili

ITALCEMENTI: a Myplant & Garden innovazione green per piste ciclabili più sicure e “amiche” dell’acqua

In occasione di Myplant & Garden (20-22 febbraio, Fiera di Rho Milano) si potrà provare a pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech

Leggi

Trasporti: tecnologie e sistemi hi-tech per la mobilità elettrica dalla ricerca ENEA

Un Programma di Ricerca sul Sistema Elettrico ha coinvolto ENEA e numerose Università. Presentati oggi i risultati della ricerca, qui maggiori informazioni

Leggi

ENEA: I nuovi scenari della mobilità elettrica – Upgrading tecnologico, potenzialità e impatti

Appuntamento il 13 dicembre dalle ore 09.00 presso l'Auditorium Via Veneto – Via Veneto n. 89, Roma

Leggi

Le Smart Road e il futuro della mobilità integrata: il punto sulle infrastrutture intelligenti

Il punto sulle infrastrutture intelligenti, in occasione dell’ultimo incontro della rassegna di eventi pubblici Veicoli e mobilità 4.0, promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Verona

Leggi

Mobilità

Automotive: nei laboratori di Eurac Research testati componenti per macchine a diesel

Röchling Automotive, multinazionale con sede a Laives, ha stretto un accordo annuale con Eurac Research per testare componenti legati alla riduzione di inquinanti

Leggi

Comfort e Salubrità

A That’s Mobility l’Energy & Strategy Group “anticipa” gli scenari della mobilità elettrica

A That's Mobility è stato anticipato lo scenario emobility dell'Italia nel 2030: 7,5 milioni di veicoli elettrici circolanti e un volume di investimenti pari a 61 miliardi di euro.

Leggi

Ciclabili

Mobilità sostenibile: Roma fa il punto della situazione sulla ciclabilità

Per rendere la Capitale ciclabile è necessario un progetto complessivo di trasformazione dello spazio pubblico urbano. Forum a Roma per fare il punto della situazione.

Leggi

Infrastrutture

Metropolitana di Riyadh, un cantiere impegnativo che ha richiesto manti impermeabilizzanti all’avanguardia

Scopri come l'Assistenza Tecnica Mapei ha collaborato con il team progettuale della Metropolitana di Riyadh per mettere a punto un sistema impermeabilizzante ad hoc per le stazioni sotterranee della linea 3 che si trovano tutte sotto il livello dell’acqua.

Leggi

MIT, mobilità elettrica: boom di vendite in Italia a luglio 2018

News dal sito del Ministero dei Trasporti: Boom di vendite in Italia a luglio 2018. Più vicino l’obiettivo di riduzione della Co2

Leggi

Comfort e Salubrità

Di cosa parliamo quando parliamo di mobilità elettrica? Un sondaggio racconta quanto siamo preparati in materia

Mercato in fermento, investimenti ministeriali in crescita; ma quanto sono preparati gli italiani rispetto ai temi della e-mobility? Un sondaggio di Reed Exhibitions Italia e Nuova Energia indaga sulle conoscenze, sui trend e sulle fake news in vista di That’s Mobility a Milano.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: inizia l'esame tecnico del riparto dei 162 milioni per le dieci ciclovie

Piste ciclabili nazionali: i protocolli d'intesa sottoscritti finora da Stato e Regioni per realizzare le prime ciclovie nazionali dovranno essere aggiornati in base alle prescrizioni e alle condizioni indicate nello schema di decreto Mit-Mibact all'esame della Conferenza Unificata

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: sotto test colonnine di nuova generazione con tempo di ricarica di soli 30 min

Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi.

Leggi

Ciclabili

#Sullabuonastrada: dal 3 aprile aperto il bando da 50 mil per le piste ciclabili dei Comuni

Grazie al Protocollo d’Intesa sottoscritto da ICS, ANCI e FCI, sono stati messi a disposizione degli Enti locali 50 milioni di euro di mutui a tasso zero per la realizzazione o la ristrutturazione di piste ciclabili, ciclodromi e strutture di supporto.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: dal 3 aprile 2018 le domande del bando per finanziamento mutui "Comuni in Pista". I dettagli

Mobilità lenta: Comuni in Pista è un bando nazionale per il finanziamento di mutui a tasso zero in favore dei comuni, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili. Disponibilità complessiva 50 milioni di euro

Leggi

Mobilità

Viabilità in Penisola Sorrentina: le proposte degli Ingegneri

L’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, intende promuovere un tavolo di confronto interdisciplinare e...

Leggi

Ciclabili

DrainBeton® è il calcestruzzo amico delle piste ciclabili

DrainBeton® è un calcestruzzo fortemente studiato e brevettato per la realizzazione di pavimentazioni stradali drenanti a bassissimo impatto ambientale

Leggi

Ciclabili

Mobilità, Emilia-Romagna: approvata all'unanimità la prima legge regionale sulla ciclabilità

Via libera in Assemblea legislativa al progetto della Giunta: rete delle ciclovie regionali, nuove piste ciclabili, percorsi e servizi da Piacenza a Rimini. Tra gli obiettivi: raddoppio della percentuale di spostamenti in bici e a piedi sul territorio; dimezzamento entro il 2020 delle vittime su strada, come indicato dall’Unione europea; nuovi collegamenti tra le piste esistenti, una maggiore integrazione treno-bici e più servizi per i ciclisti.

Leggi

Ciclabili

All’Italia piace la mobilità condivisa: in crescita l’uso di car e bike sharing

Sono sempre di più gli italiani che per muoversi in città decidono ogni giorno di utilizzare o una bicicletta o un’auto condivisa, e questo anche grazie all’aumento dell’offerta di nuovi operatori sul mercato.

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Ciclabili

Più piste ciclabili e impianti sportivi moderni: in arrivo 60 milioni entro l'anno

Accordo ANCI e Credito sportivo per rilanciare gli impianti sportivi Grazie all’accordo siglato con Credito sportivo, gli enti locali avranno a disposizione un plafond di 160 milioni euro per finanziare la realizzazione o l'ammodernamento degli impianti sportivi degli enti locali, incluse le piste ciclabili.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: un nuovo tratto green sul Lungotevere

Grazie alla collaborazione tra Iterchimica e AMA Roma è stato realizzato e inaugurato il 27 maggio scorso un tratto di pista ciclabile sotto Lungotevere Oberdan a Roma, che ha come peculiarità l’utilizzo di una pavimentazione green e high tech studiata ad hoc per piste ciclabili. Il tratto oggetto dell’intervento, in precedenza caratterizzato da una pavimentazione alquanto sconnessa, è stato individuato grazie alla collaborazione di Biciroma (il movimento nato in seno alla onlus Associazione Due Ruote d’Italia).

Leggi