Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?

I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana. La sentenza n. 402/2025 del Tar della Campania annulla un'ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo. Il Tar sottolinea la sua definizione non dipende da un completo interramento, ma dalla chiusura totale e dall'inaccessibilità e che le dimensioni del vuoto tombato possono variare a seconda delle esigenze strutturali.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Analisi numerica di un ponte ad arco in muratura soggetto a scalzamento idraulico

Il professore Paolo Zampieri illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, scopo del lavoro di ricerca è stato quello di indagare il problema dell'erosione indotta da alluvioni su ponti ad arco in muratura.

 

Leggi

Barbecue amovibili, in muratura, prefabbricati: tra edilizia libera, CILA e permesso. Si può demolire?

Tar Salerno: le installazioni esterne fisse, in muratura o prefabbricate ove non riconducibili all'art. 6, comma 1, del dpr 380/2001, sono assoggettate a previa comunicazione di inizio lavori (CILA) e, come tali, non sono in ogni caso sanzionabili con la demolizione che si commina solo, e tuttora, per gli interventi assoggettati a permesso di costruire

Leggi

Il rilievo virtuale di ponti ad arco in muratura: metodi per l’ispezione, la diagnostica e la gestione dei dati

Giovanni Fabbrocino riassume la ricerca presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures inerente i moderni sistemi per il rilievo, la diagnostica, l'ispezione e la gestione dei ponti ad arco in muratura.

Leggi

Software Strutturali

Analisi pushover con PRO_SAM: teoria e consigli pratici

È molto importante saper leggere e interpretare le curve di capacità che si ottengono dalle analisi non lineari, per effettuare il giudizio motivato di accettabilità del risultato. All'interno alcune considerazioni applicando PRO_SAM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e risanamento conservativo: le tecnologie e i sistemi Mapei per un luogo di culto ravennate

Da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e architettonico esistente, Mapei ha partecipato al recupero dell’Oratorio della Madonna di Pompei a Ravenna. In questo articolo alcuni dettagli dell'intervento.

Leggi

Miglioramento sismico

Esempio di intervento di miglioramento sismico di un edificio in aggregato

Alcune riflessioni su un caso applicativo di intervento di miglioramento sismico di un fabbricato facente parte di un edificio aggregato.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità e fragilità sismica di unità intercluse in aggregato: un caso studio

Partendo dal caso studio di un aggregato edilizio del costruito storico del comune partenopeo è stata eseguita un’analisi parametrica per definire le curve di fragilità caratteristiche di un’unità strutturale interclusa.

Leggi

Muratura

L’accoppiamento di pareti in muratura nel calcolo con schema a telaio equivalente

Le caratteristiche della modellazione a telaio equivalente e l'analisi di una delle criticità legate al suo utilizzo: lo scambio di sollecitazioni tra pareti accoppiate attraverso l'uso del software CMP Murature di Namirial.

Leggi

Lo schema a telaio non si adatta al comportamento sismico della muratura: proposta di un nuovo modello di calcolo

La dimostrazione dell’inapplicabilità alla muratura dello schema di calcolo a telaio di pilastri e travi, porta ad un nuovo metodo di calcolo che considera i pannelli murari come composti da filari verticali di pietre affiancati, collegati tra loro dalle pietre poste a cavallo degli stessi, per effetto dello sfalsamento dei giunti verticali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Criteri progettuali e tecniche innovative per il miglioramento sismico: cordoli in muratura e volte tabicade

In questa articolo si ripresentano altre due tecniche rivolte al miglioramento sismico di manufatti storici: le travi cordolo in muratura armata e le volte tabicade armate.

Leggi

Facciate Edifici

RÖFIX lancia il nuovo configuratore per facciate: se puoi immaginarlo, oggi puoi anche vederlo!

Con il nuovo configuratore è possibile simulare il proprio progetto edilizio in anteprima. Scopri come colorare murature, facciate e dettagli semplicemente con un clic.

Leggi

Sismica

Progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato con 3Muri Project

3Muri Project è l’evoluzione per i progetti globali e locali sulle strutture, il nuovo software di STA DATA interamente dedicato alla progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato.

Leggi

Muratura

Verifica sismica degli edifici in muratura: come usare consapevolmente i software di calcolo

Il documento fornisce strumenti pratici e operativi sulla modellazione di strutture in muratura finalizzata alla loro analisi sismica.

Leggi

Sismica

La modellazione della muratura per l’analisi di strutture consolidate

Focus sulla modellazione della muratura di costruzioni esistenti, prima e dopo il consolidamento strutturale attuabile con tecniche differenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di messa in sicurezza su volte e murature con Sistema Armatex

L'utilizzo del sistema Armatex di BIEMME nell'intervento di miglioramento sismico di un edificio in muratura con presenza di volte.

Leggi

Sismica

Costruzioni in muratura e Sismabonus: criteri per la scelta degli interventi

Dall'analisi delle carenze strutturali alla scelta della strategia di intervento, in questo contributo descritto un percorso per fasi per arrivare a identificare gli interventi per gli edifici in muratura

Leggi

Sismica

Analisi statica non lineare con 3Muri Project

L’analisi statica non lineare è l’analisi più adatta per approcciarsi a una struttura mista con muratura portante e 3Muri Project permette di affrontare tutte le problematiche connesse a questo tipo di analisi.

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione e miglioramento sismico con MasterSap: edificio esistente in muratura portante in analisi lineare

Con l’ausilio del software MasterSap e degli altri applicativi AMV dedicati agli edifici esistenti, si affronta la valutazione ed il progetto di miglioramento sismico di un edificio esistente in muratura portante in analisi lineare.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: nuova formulazione del coefficiente di forma in funzione della snellezza dei pannelli murari

Nuova formulazione per il coefficiente di forma b del criterio di rottura a taglio per fessurazione diagonale per pannelli in muratura irregolare.

Leggi

Digitalizzazione

Strutture in muratura: come affrontarle correttamente?

CSPFea mette a disposizione del professionista software e formazione dedicata alle diverse tipologie di opere in muratura.

Leggi

Software Strutturali

Progettare edifici in muratura con il software FaTA Next: le ultime novità per strutture miste

Novità per il software FATA Next che ora consente di eseguire analisi non lineari e verifiche di elementi in muratura anche in presenza di strutture miste.

Leggi

Sismica

3Muri Project: vantaggi e punti di forza del nuovo software di S.T.A. Data. Il parere di chi lo sta provando

L’Ing. Cristian Udali è tra i professionisti che stanno testando le nuove funzionalità di 3Muri Project X3, l’ultima versione del software sviluppato da S.T.A Data: l'intervista.

Leggi

Sismica

Miglioramento e adeguamento sismico con 3Muri Project

3Muri Project è la soluzione dedicata di S.T.A. DATA, ideato per la progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato.

Leggi

Sismica

«3Muri Project? Il software del futuro per la progettazione integrata». La parola a chi lo sta provando

3Muri Project X3 è il nuovo software per la progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato nato dal team di sviluppo di S.T.A. Data.

Leggi