Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Isolamento Termico

Edifici in sicurezza ai massimi livelli con Normablok Più Muratura Armata di Danesi

La linea Normablok Più nasce per rispondere a tutte le esigenze relative al risparmio energetico e alla sicurezza sismica, passando per l’ottima prestazione acustica e l’eccellente comportamento al fuoco. Si tratta di un prodotto che va al di là del semplice rispetto delle normative, ma che offre la possibilità di realizzare un edificio sicuro, confortevole e salutare a 360°.

Leggi

Muratura

Simulazione di interventi di rinforzo per edifici in muratura con Midas Gen | WEBINAR

Giovedì 3 febbraio 2022, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar promosso da Harpaceas e dedicato all'uso del software Midas Gen per interventi di rinforzo strutturale su edifici in muratura.

Leggi

Sismica

Derivazione di curve di fragilità empiriche per edifici residenziali in muratura

In questo lavoro si presenta un modello di fragilità per edifici residenziali in muratura, da utilizzare per valutazioni di...

Leggi

Muratura Armata

La muratura armata con blocchi in laterizio a isolamento diffuso

Il blocco di nuova generazione coniuga i vantaggi della muratura armata a quelli dell’isolamento termico diffuso, generando un sistema costruttivo dalle elevate prestazioni meccaniche e termiche, che si aggiungono a quelle acustiche e di comportamento al fuoco tipiche delle soluzioni in laterizio.

Leggi

I ponti ad arco in muratura: degrado non sempre solo strutturale

I ponti ad arco in muratura fanno parte del patrimonio infrastrutturale italiano e spesso sono portati ad esempio per la loro consistenza e...

Leggi

Sismica

Analisi statistiche sulle scuole in muratura danneggiate dal terremoto del Centro Italia 2016-17

Il terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016/2017 ha confermato ancora una volta come edifici strategici o a rischio rilevante, quali le...

Leggi

Sismica

Capacità tagliante di pannelli in muratura rinforzati con TRM a base di calce idraulica e tessuto di lino

I recenti eventi sismici accaduti in Italia hanno messo in luce la necessità di intervenire sugli edifici esistenti, per lo più...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Caso studio di rinforzo strutturale di edificio in muratura

Un rinforzo strutturale eseguito su una villa del 1200 in muratura mista con l’obiettivo di ottenere un elevato miglioramento sismico valutabile...

Leggi

Laterizi

Listello DECOR, una sottile innovazione in terracotta per decorare la casa

Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare una sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Sismica

Un modello per la stima dell’agibilità sismica degli edifici in muratura

Negli ultimi decenni la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici a scala territoriale ha assunto un ruolo sempre più...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali su edifici esistenti: le cerchiature

In questo articolo ci concentreremo su un particolare tipo di intervento locale: l’apertura di un vano in una parete. Su quando può essere...

Leggi

Software Strutturali

Con MEFGen è più facile creare ed esportare telai equivalenti di strutture in muratura

Con il nuovissimo applicativo MEFGen di Mosayk è possibile, in pochissimi passi, creare ed esportare il telaio equivalente di strutture in muratura. Ecco come funziona.

Leggi

Comfort e Salubrità

Pareti esterne degli edifici: temperatura interna e umidità interstiziale

Le pareti esterne di un edificio possono fornire una serie di informazioni importanti: come evolve la curva della temperatura al loro interno, quali siano le condizioni d’umidità dei materiali che le compongono e che non sono visibili ma soprattutto in che modo gli spazi esterni interagiscano e influenzino quelli interni.

Leggi

Software Strutturali

Software per il calcolo strutturale di edifici esistenti in muratura: riflessioni, ricerche, confronti

Dopo aver espresso alcune riflessioni su quale sia oggi la vera natura di un codice di calcolo, utilizzando il software 3Muri verranno analizzati due casi studio, confrontando i risultati ottenuti con quelli presentati nel Progetto ReLUIS.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento di costruzioni in muratura con la collana AMV

Verranno affrontate le principali tipologie di intervento su strutture in muratura portante con l’ausilio degli applicativi della collana AMV ad esse dedicate: MasterMuri, Meccanismi locali e Verifiche Rinforzi & Muratura Armata.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo dei tamponamenti in muratura: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo dei tamponamenti in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire per realizzare un intervento di rinforzo antiribaltamento e migliorare il comportamento sismico degli elementi con materiali compositi.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico delle murature faccia a vista con connettori in carbonio

In questa nota presentiamo una nuova tecnologia a basso impatto per il miglioramento sismico delle murature in pietrame faccia a vista, costituita da connettori trasversali in CFRP inseriti in perforazione negli elementi lapidei della facciata. Si tratta di una tecnologia che consente di operare solo dall’esterno del fabbricato, preservandone le caratteristiche architettoniche e garantendo compatibilità e durabilità dell’intervento.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici in muratura mediante isolamento alla base

Criteri di progetto e applicazioni in Italia e all'estero della tecnica dell'isolamento alla base per interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura.

Leggi

Software Strutturali

La modellazione delle strutture in muratura con FaTA Next

Descrizione del software FaTA Next con particolare attenzione sulla modellazione di strutture in muratura; questo ha l’obiettivo di trasmettere a chi legge l’approccio da seguire in fase di analisi strutturale mediante l’uso di questo potente strumento di calcolo.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures. Lo studio ha riguardato lo sviluppo di tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità di ponti ad arco in muratura interagenti con il riempimento.

 

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani, ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: caratteristiche tipologiche e criticità strutturali

In occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021, Pasquale Bencivenga, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, illustra la memoria relativa alla caratterizzazione tipologica di un campione di ponti ad arco in muratura della Provincia di Caserta.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Risposta sismica nel piano di murature portanti rinforzate con rivestimento esterno modulare in acciaio

Risultati di una ricerca sperimentale finalizzata alla valutazione del comportamento sismico nel piano di un innovativo sistema di rinforzo modulare in acciaio per murature portanti (Resisto 5.9) ideato da Progetto Sisma.

Leggi