Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire

Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.

Leggi

Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione

La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.

Leggi

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Difformità esecutive pre-1942? Non sono configurabili come abuso edilizio se documentate

Esistono diverse tipologie di lucernari, aperture in copertura che favoriscono l’ingresso di luce naturale e migliorano la ventilazione degli ambienti, contribuendo al risparmio energetico. Ma gli abusi non sono tutti uguali, principalmente se datati precedentemente all’introduzione delle prime disposizioni urbanistiche (L. 1150/42). Un caso giudiziario rappresentativo della possibile regolarizzazione di abuso datato è la sentenza del TAR delle Marche n. 38/2025, la quale illustra come la presenza storica di un’apertura nel solaio, attestata da documentazione fotografica e planimetrie del 1940, abbia portato all’annullamento di un’ordinanza di demolizione, riconoscendo la legittimità di un lucernario preesistente.

Leggi

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano

Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano, attivo dagli anni ’80, è oggi un centro accreditato e notificato a livello nazionale ed europeo per prove e certificazioni di resistenza al fuoco su prodotti da costruzione. Con oltre quarant’anni di esperienza, offre servizi altamente specializzati su vasta scala, mantenendo un ruolo di riferimento per il settore.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 31

Normativa Tecnica

Nodi in CA progettati con NTC2018: 4 possibili soluzioni

La verifica dei nodi nelle strutture in cemento armato rappresenta una delle sfide principali nell’applicazione delle NTC 2018. Mentre le normative precedenti riservavano questa verifica solo a strutture ad alta duttilità, le NTC 2018 ne richiedono l’applicazione anche per strutture con diversa capacità dissipativa. In questo articolo, esploreremo la domanda e la capacità dei nodi, le formule necessarie per calcolare il passo delle staffe e proporremo quattro soluzioni per ottimizzare l’armatura, semplificando il lavoro di progettazione.

Leggi

Normativa Tecnica

Come cambia il calcolo delle azioni della neve con le nuove NTC2018?

Le novità previste dalle nuove Norme tecniche per le Costruzioni 2018 previste per il calcolo del carico neve

Leggi

Normativa Tecnica

La verifica di duttilità in base alle indicazioni delle NTC 2018

Verifica delle sezioni allo spiccato dalle fondazioni

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: gli interventi sugli edifici esistenti e il SISMABONUS

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: l'incertezza e i costi della SICUREZZA

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: considerazioni su MODELLAZIONE e ANALISI

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: con le nuove norme una PROGETTAZIONE OLISTICA e ROBUSTA

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: i concetti di PLASTICITÁ, ROBUSTEZZA e DUTTILITÁ

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Legno

Strutture in legno e NTC 2018: cosa cambia?

Breve panoramica di quelle che possono essere considerate le principali novità del DM 17.01.18.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme Tecniche delle Costruzioni da domani 22 marzo 2018 ufficialmente in vigore. Le novità

Le NTC contengono le regole di riferimento per la realizzazione di strutture nuove e per l'adeguamento di quelle esistenti, ma si attendono ancora la circolare applicativa con le Istruzioni e le Appendici agli Eurocodici 2018

Leggi

Prefabbricati

Prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018: novità su definizioni, qualificazione, controlli

Cosa cambia per i prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni, geotecnica e NTC 2018: le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 20 febbraio 2018 introducono diverse novità in ambito geotecnico. Le modifiche alla normativa precedente del 2008 sono legate fondamentalmente a tre capitoli: il capitolo 3 che riguarda le azioni sulle costruzioni, il capitolo 6 che attiene alla progettazione geotecnica in senso stretto, e al capitolo 7 che interessa le verifiche sismiche. In questo articolo tratteremo solo argomenti relativi agli edifici.

Leggi

Software Strutturali

Tutte le novità delle NTC 2018 racchiuse nella Release 2018 di MasterSap e spiegate passo per passo

Tutte le novità delle NTC 2018 racchiuse nella Release 2018 MasterSap

Leggi

Normativa Tecnica

Calcolo delle azioni del vento con le nuove NTC2018: cosa cambia?

Le nuove NTC2018 hanno introdotto alcune modifiche sul calcolo delle azioni da vento sulle costruzioni rispetto alla precedente normativa. Quanto sono sostanziali questi cambiamenti?

Leggi

Normativa Tecnica

Norme Tecniche delle Costruzioni: decreto in Gazzetta Ufficiale, entrata in vigore 22 marzo

Il decreto 17 genaio 2018 è stato infatti pubblicato in gazzetta. Ecco il LINK.

Leggi

Normativa Tecnica

SPECIALE NTC 2018: cosa cambierà per il mondo delle costruzioni. La parola agli esperti

All'interno dello Speciale il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, la circolare è una serie di numerosi approfondimenti sui singoli aspetti

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 2018, ecco gli aggiornamenti più importanti

Una sintesi tecnica delle novità più importanti delle Norme Tecniche Costruzioni

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 2018: tutte le novità esaminate punto per punto

Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, a lungo invocate dagli operatori del settore, sono quindi una realtà. Si tratta di fatto di una revisione in continuità delle norme che abbiamo utilizzato negli ultimi anni: non ne modificano infatti i principi fondamentali ma introducono alcune novità sui metodi di calcolo e di verifica per applicare con efficacia le indicazioni contenute.

Leggi

Come si è giunti alla Normativa Tecnica sul Calcestruzzo Strutturale

Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo

Leggi

COME SI È GIUNTI ALLA NORMATIVA TECNICA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE

Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo

Leggi

Normativa Tecnica

Norme Tecniche delle Costruzioni - l'aggiornamento

Proviamo quindi a riepilogare tutti i passaggi che compongono la realizzazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni Italiane.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico

Leggi

Sismica

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato. Dalla teoria alla pratica: esempio applicativo su un edificio in muratura

In questo articolo analizziamo dapprima gli aspetti teorici relativi alla classificazione del rischio sismico con metodo semplificato, come stabilito dalle linee guida MIT allegate al dm 28 febbraio 2017; successivamente procediamo ad un esempio pratico di valutazione della classe per una struttura in muratura avente certe caratteristiche. Infine, menzioniamo la possibilità di ricorrere ad uno strumento software (web app) gratuito che consente di determinare la classe di rischio sismico e produrre l’asseverazione per il passaggio di classe (finalizzata la sisma bonus) e una relazione descrittiva sugli interventi locali da realizzare.

Leggi

BIM

I LOD nella UNI 11337:2017

Il presente articolo vuole essere una naturale prosecuzione di quanto visto ne “Il BIM e il concetto di dettaglio e LOD” apparso su Ingenio maggio scorso..

Leggi