Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR

Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.

Leggi

Sistema antisfondellamento con componenti marcati CE: perché sceglierlo

Olympus ha scelto di ingegnerizzare un sistema antisfondellamento completamente certificato, in risposta alla crescente esigenza di sicurezza negli edifici esistenti e alla necessità di offrire al mercato una soluzione tecnica conforme alle normative europee. Tutti i componenti che costituiscono il sistema sono marcati CE, elemento distintivo che ne certifica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, affidabilità e durabilità previsti dalle direttive europee applicabili.

Leggi

Miglioramento sismico di una scuola in pietra tramite rinforzo esterno in acciaio applicato a secco

Analisi di un caso di studio di un edificio scolastico in muratura di sasso in provincia di Modena, rinforzato dall’esterno con il sistema a secco Sismagrid, per migliorarne le prestazioni a livello globale.

Leggi

Rinforzi strutturali per edilizia e infrastrutture: scarica il Catalogo Ruregold

La nuova edizione, scaricabile online, offre un quadro completo e aggiornato dell’intera gamma Ruregold per il rinforzo strutturale nell’edilizia e nelle infrastrutture.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Rinforzi Strutturali

Una villa Liberty di Rapallo rinasce grazie ai sistemi di rinforzo strutturale Ruregold

Ripristino della funzionalità statica e di miglioramento del comportamento antisismico dell'edificio nel pieno rispetto dei vincoli architettonici.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale all'intradosso o all'estradosso degli archi in muratura

Come realizzare un intervento di rinforzo strutturale di un arco in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come utilizzare barre in fibra di carbonio e fasciature FRP.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Murature tagliafuoco: Laterlite per il nuovo polo tecnologico energetico di Capodichino

Laterlite ha contribuito alla realizzazione di questo importante progetto con le sue soluzioni a base di argilla espansa Leca, fornite all'impresa costruttrice SEA Costruzioni di Napoli.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Criticità strutturali dei solai in laterocemento e tecniche di rinforzo con nastri in composito

L'articolo prende in esame le criticità dei solai in latero-cemento e presenta alcune strategie di intervento, tra cui quelle basate sull’uso di fibre di carbonio.

Leggi

Muratura

Metodologie di calcolo del sistema anti‐espulsione dei tamponamenti MURFOR COMPACT

Il presente documento è stato redatto al fine di illustrare le metodologie di calcolo utilizzate per le verifiche delle tamponature esterne di...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Massetto leggero Lecamix Fast per la posa dei pavimenti della boutique store Dolce & Gabbana di Londra

Per la riqualificazione dell’edificio destinato a ospitare la boutique di alta moda D&G di Londra, Laterlite ha contribuito alla...

Leggi

Rinforzi Strutturali

I sistemi FRCM Ruregold per la messa in sicurezza della scuola di Francavilla in Sinni

  Riqualificazione e miglioramento strutturale con materiali compositi FRCM La riqualificazione e il miglioramento strutturale degli edifici...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in cemento armato: intervento di rinforzo di nodi non confinati mediante materiali compositi

Le carenze principali nelle costruzioni esistenti in cemento armato sono per lo più localizzate nei nodi non confinati, ossia nodi di parete o...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Simulazioni numeriche avanzate sull'effetto del rinforzo con FRP su telai in C.A. in zona sismica

Un articolo di approfondimento dedicato ai criteri progettuali e soluzioni per il miglioramento strutturale di edifici esistenti in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giunzioni meccaniche per le staffe nell’incamiciatura in c.a dei pilastri e dei nodi trave-pilastro

Viene qui presentato un nuovo sistema di giunzione meccanica concepito appositamente per realizzare la chiusura delle nuove staffe della camicia di rinforzo dei pilastri degli edifici in c.a.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il verde Leca per la copertura del Santuario di Monte Croce

Il verde Leca per la copertura del Santuario di Monte Croce nell'entroterra ligure

Leggi

Rinforzi Strutturali

Murature armate in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca: un esempio di intervento in zona sismica

Rispetto dell’edificio preesistente e nuove murature armate antisismiche: è la sintesi dell’intervento eseguito in provincia di...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Adeguamento antisismico e rinforzo strutturale: le soluzioni FRCM Ruregold per l’edilizia commerciale

Le strutture di un grande outlet multimarca del Nord Italia si adeguano ai nuovi standard antisismici grazie alle soluzioni per il rinforzo...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110: la proposta Kerakoll per il rinforzo di strutture con sistemi a matrice minerale

Kerakoll offre una vasta gamma di soluzioni per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura grazie ad una linea completa di malte e di sistemi compositi in basso spessore certificati e validati SRP, SRG, FRCM e FRC.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Certificazione ETA per i Sistemi di Rinforzo Strutturale FRCM e SRG di Kerakoll

scopri quali sono i sistemi di rinforzo a matrice minerale di Kerakoll con ETA

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai: il sistema Leca-CentroStorico protagonista di un intervento di riqualificazione a Milano

Tutto il fascino dell’edilizia storica, ma con performance statiche e di sicurezza in linea con i più attuali standard. È...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo semplificato

Online la terza parte dei quaderni di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al metodo semplificato

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: i sistemi FRCM Ruregold per la scuola Brancati di Lauria

Adeguamento funzionale e miglioramento sismico sono gli obiettivi dell’intervento di riqualificazione che ha interessato un edificio...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il rinforzo strutturale di pareti in muratura soggette a taglio

Come realizzare un intervento di rinforzo di pareti in muratura soggette a taglio? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici in muratura: Fibre Net contribuisce alla campagna sperimentale “dal vero”

È RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM per uso strutturale qualificato, ad essere impiegato come rinforzo strutturale nella campagna sperimentale “PUSH ‘O VER”, che vede il contributo tecnico scientifico di ENEA e UNIVERSITA’ DI CAMERINO.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Tecnologie e interventi mirati per la riqualificazione funzionale e antisismica di alcuni ponti esistenti in c.a.

Fibre Net ringrazia il Prof. Ing. Poluzzi per aver condiviso le proprie esperienze tecnico-progettuali rendendo disponibile il seguente articolo...

Leggi

Rinforzi Strutturali

I nuovi sistemi di consolidamento strutturale CRM con reti in fibra di vetro

I compositi CRM - Composite Reinforced Mortar - rappresentano un’innovativa tecnologia di consolidamento di strutture in muratura, costituendo un’innovazione del tradizionale sistema di rinforzo con intonaco armato, realizzato con reti in fibra di vetro GFRP e relativi connettori e angolari.
A maggio 2019 l'uscita delle Linee Guida che ne regolano identificazione, qualificazione e controllo. In questo articolo una sintesi di cosa prevedono le Linee guida relativamente alle caratteristiche di questo sistema di rinforzo e le soluzioni proposte dall'azienda Olympus con la sua linea OLYMPUS STONE®.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di strutture in legno con sistemi di consolidamento FRP

Il consolidamento di una copertura in legno di un Hotel a Roma mediante sistemi CFRP dell'azienda Olympus

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISMABONUS e tecnologia CAM®: il miglioramento sismico certificato con interventi strutturali a minima invasività

L'articolo esplora come la tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offra soluzioni innovative per il miglioramento sismico degli edifici esistenti. Questi interventi strutturali, caratterizzati da minima invasività, permettono di accedere alle agevolazioni del Sismabonus, garantendo al contempo sicurezza e conformità normativa.

Leggi