Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Rinforzi Strutturali

Progetto dei rinforzi strutturali FRCM Ruregold: esempi di calcolo con i due nuovi software

Ruregold offre ai professionisti due software per il progetto dei sistemi di rinforzo FRCM per sfruttare al meglio le prestazioni dei materiali compositi in fibra di PBO e Carbonio in combinazione con le malte tecniche cementizie della gamma Ruregold.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Super Sismabonus 110%: il rinforzo strutturale e antisismico con Mapei

Da Mapei Sistemi completi per il rinforzo degli edifici, in accordo con le tipologie di intervento previste dal Super Sismabonus. Tutti i dettagli

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sismabonus 110% su strutture in c.a. senza entrare negli appartamenti

In virtù della normativa sugli interventi ammissibili con il Superbonus Olympus propone alcuni interventi di rinforzo locale di strutture in c.a. lavorando unicamente sull’involucro esterno dell’edificio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite per la riqualificazione del Museo Archeologico di Napoli

Affidabilità strutturale e leggerezza, sono questi i motivi per cui il calcestruzzo leggero strutturale in argilla espansa LecaCLS 1400 è stato utilizzato per la ristrutturazione delle coperture dell'edificio museale partenopeo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Progetto dei rinforzi strutturali con Sistemi FRCM: Ruregold offre ai progettisti due nuovi software

Per il dimensionamento e verifica dei sistemi FRCM per il rinforzo strutturale, Ruregold offre al professionista tecnico due software, uno dedicato al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato e l'altro per le murature.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale all'intradosso o all'estradosso della volta a botte in muratura

Come realizzare un intervento di rinforzo di una volta a botte? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando un rinforzo FRP con fasciature in fibra di carbonio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Resistenza al fuoco e protezione passiva dei sistemi di rinforzo FRP

Analisi del tema resistenza al fuoco e della protezione passiva dei rinforzi strutturali realizzati con materiali fibrorinforzati a matrice polimerica.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Progettazione con FRP per il consolidamento di travi e pilastri

Effetto del confinamento su elementi in c.a. e rinforzo di nodi trave-pilastro in presenza di azione sismica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo antisismico e Superbonus 110%: un esempio di intervento con soluzioni Mapei

Dal consolidamento dei solai, al confinamento dei pilastri in muratura: i sistemi Mapei della linea di rinforzo strutturale sono stati utilizzati nel cantiere di Villa Alba. Un intervento che beneficerà degli incentivi del Supebonus 110%.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai: Leca CentroStorico la riconversione di un edificio universitario in hotel

Il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico è la soluzione scelta per il recupero statico e funzionale di un edificio nel quartiere milanese di Città Studi.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in c.a.: intervento di rinforzo di nodi non confinati mediante nastri metallici pre-tesi

Lo studio illustra un esempio applicativo di una tecnologia di rinforzo di nodi trave-colonna in cemento armato appartenenti ad edifici esistenti mediante l’applicazione di nastri metallici pre-tesi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il fenomeno dello sfondellamento dei solai: cause e prevedibilità

É possibile prevedere questo fenomeno? Come intervenire e quale soluzione adottare per garantire standard di sicurezza? Inoltre, sono previsti degli incentivi statali per interventi di questo tipo? Saint-Gobain approfondisce sul tema della messa in sicurezza dei solai. Scopri nel dettaglio le soluzioni Saint-Gobain.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di travi e pilastri di strutture in c.a. mediante l’utilizzo di polimeri fibrorinforzati (FRP)

Dalle criticità alle azioni sismiche di travi, pilastri e nodi di strutture in c.a. agli interventi di rinforzo che prevedono l’utilizzo dei materiali compositi fibrorinforzati FRP.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento degli edifici storici con soluzioni leggere a base di calce idraulica naturale

Soluzioni leggere a base di calce idraulica naturale NHL per sottofondi e il consolidamento di strutture in muratura, archi e volte.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Massetti leggeri e massetti radianti Laterlite: affidabilità, praticità e sicurezza per ogni cantiere

Massetti leggeri e massetti radianti per ogni tipo di cantiere: scegli il tuo massetto Laterlite

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tutto il “mondo Leca” a portata di web

Il nuovo sito è completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti in linea con l’identità aziendale. Il “mondo Leca” si presenta in modo accattivante, veicolando un’immagine fresca e dinamica, con tanti nuovi contenuti tecnici...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sismabonus 110% su strutture in muratura con interventi locali: un caso studio

Come è noto, con il SismaBonus, per gli edifici in muratura è possibile ottenere il passaggio alla Classe di Rischio immediatamente superiore, eseguendo interventi locali di rafforzamento. All'interno le proposte di Olympus per realizzare interventi solo all'esterno degli edifici.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Riqualificazione sismica e Bonus fiscali: i rinforzi di Fibre Net fra efficacia strutturale e certificazioni

FIBRE NET, prima e unica azienda a veder riconosciuto formalmente dal CSLP l’utilizzo del proprio sistema CRM come rinforzo strutturale, propone...

Leggi

Indagini Strutturali

La caratterizzazione dinamica di solai a sbalzo prima e dopo l’esecuzione di un intervento di consolidamento

La caratterizzazione dinamica di solai a sbalzo prima e dopo l’esecuzione di un intervento di consolidamento

Leggi

Rinforzi Strutturali

Una villa Liberty di Rapallo rinasce grazie ai sistemi di rinforzo strutturale Ruregold

Ripristino della funzionalità statica e di miglioramento del comportamento antisismico dell'edificio nel pieno rispetto dei vincoli architettonici.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale all'intradosso o all'estradosso degli archi in muratura

Come realizzare un intervento di rinforzo strutturale di un arco in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come utilizzare barre in fibra di carbonio e fasciature FRP.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Murature tagliafuoco: Laterlite per il nuovo polo tecnologico energetico di Capodichino

Laterlite ha contribuito alla realizzazione di questo importante progetto con le sue soluzioni a base di argilla espansa Leca, fornite all'impresa costruttrice SEA Costruzioni di Napoli.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Criticità strutturali dei solai in laterocemento e tecniche di rinforzo con nastri in composito

L'articolo prende in esame le criticità dei solai in latero-cemento e presenta alcune strategie di intervento, tra cui quelle basate sull’uso di fibre di carbonio.

Leggi