Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Rinforzi Strutturali

Telai di cerchiatura e interventi locali: variazioni di resistenza e di capacità di spostamento

Gli interventi su pareti in muratura che comportano la realizzazione di telai di cerchiatura, possono essere inquadrati come interventi locali purché sia soddisfatta una serie di requisiti, fra cui le limitazioni sulle variazioni di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. in questo articolo una proposta per quantificare il limite per la variazione di resistenza, attraverso studi sul comportamento non lineare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I rinforzi strutturali FRCM Ruregold riqualificano un immobile ad uso abitativo a Crotone

Grazie ai sistemi Ruregold, questo intervento di riqualificazione ha permesso di accedere alle agevolazioni fiscali del Superbonus 110%.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Metrocubo 120, rinforzi strutturali a misura di Sismabonus

Il nuovo numero di Metrocubo punta i riflettori sulle soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce per la ristrutturazione e le nuove costruzioni, con un focus sul rinforzo strutturale di edifici in calcestruzzo e muratura e al software di calcolo per i sistemi FRCM.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro e consolidamento: le soluzioni Leca in argilla e calce naturale per il Castello di Sarmato

Il Sottofondo leggero NHL 3.5 di Laterlite è stato utilizzato nell'intervento di recupero e consolidamento del Castello di Sarmato.

Leggi

Miglioramento sismico

Tecniche innovative per il miglioramento sismico: il rinforzo di travi lignee mediante elementi pultrusi

In questa articolo si presenta una tecnica innovativa nel miglioramento sismico di manufatti storici che prevede l'utilizzo di elementi pultrusi per il rinforzo di travi lignee mediante elementi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le nuove fibre di aramide AFRP negli interventi Sismabonus

Perchè usare le nuove fibre di Aramide AFRP di Olympus per gli interventi relativi al Sismabonus? Quali vantaggi offrono? In questa nota una sintesi delle caratteristiche "speciali" di queste fibre e gli strumenti operativi a disposizione per il progettista.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di recupero di solai lignei con rinforzo intradossale ed estradossale

Nel presente articolo attraverso un caso applicativo si descrive una serie di interventi di consolidamento di solai lignei sia di tipo intradossale che estradossale, contestualizzandoli all’interno di un più complessivo recupero e miglioramento sismico di un piccolo fabbricato esistente in aggregato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e risanamento conservativo: le tecnologie e i sistemi Mapei per un luogo di culto ravennate

Da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e architettonico esistente, Mapei ha partecipato al recupero dell’Oratorio della Madonna di Pompei a Ravenna. In questo articolo alcuni dettagli dell'intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110%: l’intera gamma di sistemi certificati Kerakoll per il rinforzo strutturale

Le tecnologie green di Kerakoll consentono di accedere a due dei tre interventi trainanti previsti dal Superbonus 110%. I sistemi SRG e FRCM hanno ottenuto di recente la Marcatura CE, segnando un primato europeo per l’azienda e consolidando la vasta gamma di soluzioni certificate per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale nodo trave pilastro: la soluzione di intervento

Come realizzare un intervento di rinforzo del nodo trave-pilastro? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di un rinforzo composito.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rifacimento e rinforzo di ponti, viadotti, gallerie: metodi e materiali costruttivi innovativi

Gruppo G&P intech è partner tecnico e sponsor del Congresso EUROSTRUCT e il 31 agosto terrà una relazione dal titolo “Refurbish and reinforcement of bridges, viaducts, tunnels: innovative construction methods and materials”.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM: il convegno a SAIE Bari

Venerdi 8 ottobre 2021, in occasione della manifestazione di SAIE Bari è stato organizzato un seminario dal titolo "Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM"

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale e Sismabonus: il consolidamento delle murature con il Sistema CRM di Ruregold

Per i rinforzi strutturali diffusi sugli edifici in muratura la soluzione Sistema CRM – Intonaco Armato elaborata da Ruregold offre importanti vantaggi tecnici e tutte le opportunità del Sismabonus 110%.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le murature in blocchi di calcestruzzo Leca per una moderna architettura di culto in Sicilia

Lecablocco Bioclima Superlight abbinato alla malta Leca M5 Supertermica ha permesso di realizzare murature di tamponamento, anche curve, con prestazioni di isolamento termico elevato per un nuovo edificio di culto in Sicilia.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Criteri progettuali e tecniche innovative per il miglioramento sismico: cordoli in muratura e volte tabicade

In questa articolo si ripresentano altre due tecniche rivolte al miglioramento sismico di manufatti storici: le travi cordolo in muratura armata e le volte tabicade armate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Progetta il tuo rinforzo strutturale in modo sicuro: il primato di Kerakoll nei sistemi SRG e FRCM marcati CE

Kerakoll si contraddistingue ancora una volta con un primato unico a livello europeo, ottenendo la Marcatura CE dei sistemi di rinforzo strutturale a matrice inorganica Steel Reinforced Grout (SRG) e Fiber Reinforced Cementitious Mortar (FRCM).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni Leca per il Terminal 1 dell’hub aeroportuale di Roma Fiumicino

Questi blocchi in calcestruzzo leggero consentono di realizzare pareti a basso spessore, altamente resistenti al fuoco e allo stesso tempo robuste e solide.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le tecnologie Kerakoll nell’intervento di adeguamento sismico della struttura ospedaliera di El Salvador

In questo articolo il progetto di rinforzo strutturale di un edificio esistente secondo normativa italiana. Grazie alla tecnologia Kerakoll l’edificio ha resistito a una scossa di magnitudo 6.8 senza riportare lesioni o danni alle strutture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di messa in sicurezza su volte e murature con Sistema Armatex

L'utilizzo del sistema Armatex di BIEMME nell'intervento di miglioramento sismico di un edificio in muratura con presenza di volte.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Consolidamento delle gallerie autostradali: due esempi di intervento sulla tratta A1 Milano-Napoli

Gli interventi eseguiti con successo nella canna destra delle gallerie Settefonti e Banzole, dimostrano l’importanza della messa a punto di un metodo progettuale e costruttivo e della scelta di soluzioni efficaci per la riuscita dell’intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Massetti: PaRis SLIM per la riqualificazione dei solai di “The Central Tower”

Posa a basso spessore, regolarizzazione delle superfici e perfetta planarità: un obiettivo combinato raggiunto efficacemente grazie a PaRis SLIM di Laterlite.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di archi e volte con soluzioni leggere a base argilla espansa e calce idraulica naturale NHL

La nuova linea è l’ideale per interventi su edifici di interesse storico e artistico e permette di consolidare strutture ad arco e volte operando all’estradosso con soluzioni leggere e pienamente compatibili con le strutture esistenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sicurezza antincendio per parcheggi interrati con le murature Lecablocco Tagliafuoco

Questi blocchi in calcestruzzo leggero consentono di realizzare pareti a basso spessore, altamente resistenti al fuoco e allo stesso tempo robuste e solide.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico degli edifici storici: problematiche, criteri progettuali e proposte innovative

Dopo la sintesi delle maggiori problematiche sismiche delle costruzioni storiche, vengono riproposte e riassunte alcune tecniche per il miglioramento sismico come la tecnica del Reticolatus.

Leggi