Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura: guida alla valutazione dell'efficacia dell'intonaco armato

Il presente articolo è uno strumento pratico per il professionista che vuole valutare in modo corretto e puntuale l’efficacia dell’intonaco armato per il rinforzo delle strutture in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo Strutturale: sicurezza garantita con il sistema brevettato SIS.MI.C.A.™

Per Kerakoll la sicurezza è un valore fondamentale. Il kit SIS.MI.C.A.™ di Logica Tre™, sviluppato in partnership con Kerakoll, assicura il rinforzo e il consolidamento di edifici in c.a., che possono essere compromessi in caso di tentativo di plagio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Progetta il tuo Sismabonus 110% con l'assistenza di tecnici specializzati

OLYMPUS fornisce prodotti certificati per il consolidamento strutturale, offrendo ai propri clienti un sistema integrato di assistenza tecnica a 360°, atto a garantire tutto il processo di applicazione e collaudo dei sistemi di rinforzo strutturale che distribuisce. Scopri di più.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi di rinforzi strutturali per strutture esistenti: esempi di utilizzo dei sistemi SRG e SRP

In questo articolo affronteremo due utilizzi tipici dei sistemi operando un efficace confronto in termini di formulazioni, al fine di indirizzare i lettori ad una corretta e vantaggiosa applicazione dei rinforzi. Verranno inoltre affrontati approfondimenti in modo da offrire gli strumenti necessari per una lettura critica dei risultati.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale dei setti in calcestruzzo armato: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di un setto in c.a.? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di rinforzi FRP.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Isolamento interpiano firmato Leca per “Le Corti del Centro” di Vimodrone

Il sottofondo alleggerito premiscelato Lecacem Mini è stato scelto per realizzare divisori orizzontali interpiano a norma di legge sull’isolamento termico-acustico e adatti alla posa dei pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino di strutture prefabbricate: le soluzioni FRCM Ruregold per un magazzino commerciale

Ad Abbiategrasso, una struttura commerciale danneggiata da un incendio è stata rinforzata con le soluzioni Ruregold e rimessa in condizioni di esercizio ottimali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali FRP-FRCM-CRM: ecco di cosa si è parlato al Saie Bari

L'8 ottobre 2021 G&P Intech è stato protagonista all'interno di un convegno al Saie di Bari dal titolo: “Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM. Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico. Il SuperSismaBonus”. Ecco cosa è emerso durante l'evento.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento e rinforzo delle strutture in c.a. degradate con sistemi in FRP: incontra Fibre Net a ECOMONDO

Fibre Net sarà presente alla fiera Ecomondo che si svolgerà a Rimini dal 26 al 29 ottobre, per incontrare i professionisti e presentare le proprie soluzioni per il rinforzo delle strutture degradate in c.a..

Leggi

Rinforzi Strutturali

Malte e intonaci per il rinforzo e il ripristino delle murature: Gras Calce amplia la gamma con delle novità

Gras Calce amplia la gamma di predosati per il ripristino e rinforzo delle murature con tre nuovi prodotti per applicazioni nel campo del recupero edilizio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: le soluzioni Ruregold per il recupero dell’Ospedale Vecchio di Parma

Nell’ambito dei lavori di recupero del complesso monumentale parmense, le soluzioni tecniche Ruregold sono state utilizzate per il consolidamento e il miglioramento antisismico delle strutture della crociera principale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rilevato stradale con argilla espansa Leca su terreni scarsamente portanti

Nella Capitale un’applicazione della tecnica dell’alleggerimento del rilevato e compensazione dei carichi di fondazione con argilla espansa Leca.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Esempio di progetto "Sismabonus 110%" con sistema Olympus Sisma Joint®

Descrizione dettagliata del progetto di miglioramento sismico rientrante nel Sismabonus 110% realizzato mediante il sistema SISMA JOINT®.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Fibre Net a Saie Bari con RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM marcato CE

Scegli la sicurezza dei sistemi certificati Fibre Net per i tuoi interventi in Sismabonus. Appuntamento al SAIE BARI dal 7 al 9 Ottobre 2021 allo stand M 11 per conoscere da vicino il sistema RI-STRUTTURA.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni leggere e resistenti per il recupero della chiesa di San Francesco del Prato a Parma

La chiesa ex “carcere” di Parma torna a essere patrimonio di tutti con alcune delle soluzioni offerte dalle aziende del Gruppo Laterlite.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento statico e antisismico dei solai: soluzioni certificate Leca e Ruregold

Il Gruppo Laterlite risolve tutte le esigenze di consolidamento statico e antisismico per le strutture orizzontali di interpiano e di copertura,...

Leggi

Rinforzi Strutturali

L'uso dei materiali compositi nel rinforzo strutturale ed antisismico degli edifici: se ne parla al SAIE

L'Ordine degli Ingegneri e l'Ordine degli Architetti della provincia di Bari organizzano un Convegno sulle nuove normative, i Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico e il SuperSismaBonus. L'appuntamento è per l'8 ottobre, dalle 9.30 alle 13 all'interno di Saie Bari.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite apre le sue porte e ospita una mostra dedicata al nuovo ruolo della fabbrica nella quotidianità

Laterlite, nell’ambito del progetto “Imprese Aperte” ospita la mostra fotografica “Luce Naturale” nello stabilimento di Rubbiano di Solignano dal 30 settembre al 30 novembre.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Prova di carico per la valutazione del consolidamento di un solaio tipo SAP mediante UHPFRC

L'articolo illustra i risultati ottenuti da prove di carico condotte in situ effettuate su solai in laterocemento tipo SAP rinforzati e irrigiditi mediante una cappa collaborante in microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni (UHPFRC).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus: le LINEA GUIDA di G&P Intech per mettere in sicurezza i condomini con interventi non invasivi

G&P Intech, azienda con trentennale esperienza nei prodotti e nelle tecnologie innovative di elevato standard professionale e competitività, ha redatto una Linea Guida specifica al fine di fornire degli strumenti operativi tecnici ed economici per le progettazioni relative al Superbonus 110, Sismabonus e Bonus Facciate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold per il ripristino di un’infrastruttura a Roma con sistemi FRCM

Nella Capitale Ruregold ha contribuito con le sue soluzioni a base di materiali compositi FRCM al rinforzo strutturale di un sistema binato di viadotti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo strutturale dei solai con sistemi certificati made in Kerakoll

Le tecnologie per il rinforzo strutturale progettate per raggiungere le migliori performance presenti sul mercato, provviste di marcature CE o Certificato di Valutazione Tecnica (CVT).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali per infrastrutture: incontra Fibre Net a Expo Ferroviaria

Fibre Net, azienda leader del rinforzo strutturale, sarà presente ad Expo Ferroviaria dal 28 al 30 settembre a Milano Fiera, per presentare non solo le sue soluzioni ma anche i suoi speciali servizi dedicati progettisti e imprese di questo settore.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Copertura LecaGreen per il Boutique Hotel Eco del Mare

L’argilla espansa Leca ha consentito di realizzare il substrato estensivo della copertura a verde di un esclusivo resort ligure, in un progetto rispettoso dei caratteri naturali dell’area e dell’ambiente circostante.

Leggi