Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente

L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.

Leggi

Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®

Sireg Geotech ottiene la Marcatura CE per la sua famiglia di barre in vetroresina Glasspree ® destinate al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato: un nuovo traguardo per l’azienda brianzola che trasforma il settore delle costruzioni introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili per il rinforzo del calcestruzzo e di elementi strutturali, nuovi o già esistenti.

Leggi

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

L’Elbtunnel di St. Pauli, Amburgo, ristrutturato grazie a FIS EM Plus di fischer

Ponti, gallerie, infrastrutture ferroviarie e complesse opere pubbliche, richiedono soluzioni garantite. fischer offre soluzioni sicure e di lunga durata come FIS EM PLUS, resina epossidica Certificata C1 e C2 con Valutazione Tecnica Europea ETA che conferma una vita utile in esercizio (working life) fino a 120 anni.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Sismica

LG per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: opportunità o pericolo?

L'ASSOBETON, sta predisponendo una guida contenente gli aspetti peculiari della progettazione di interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Soluzioni all’avanguardia per il rinforzo strutturale: le linee FRP e FRG di MAPEI

Approfondimento sui sistemi di rinforzo strutturale di MAPEI.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni FRCM per il rinforzo strutturale dell’ex Ospedale S. Andrea di Vercelli

Le innovative soluzioni FRCM di Ruredil con reti di armatura in fibra PBO, in abbinamento alla malta pozzolanica fibrorinforzata RUREGOLD MX MURATURA, hanno permesso il recupero e il rinforzo strutturale del complesso medievale dell’ex Ospedale S. Andrea di Vercelli, mantenendo invariata la geometria delle volte, ma aumentandone la capacità portante e migliorandone il comportamento meccanico

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di riparazione e miglioramento sismico con materiali compositi di un complesso rurale

Intervento di riparazione e miglioramento sismico di Villa Gasparini, nella zona di San Prospero a Modena mediante l'uso di con materiali compositi. All'interno la descrizione dell'intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Compositi FRP: perché è importante il certificato di idoneità tecnica all’impiego (CIT)

Il Certificato di Idoneità Tecnica all’Impiego CIT, una garanzia negli interventi di recupero, riqualificazione e consolidamento strutturale degli edifici con materiali compositi fibrorinforzati.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Ruredil per il rinforzo strutturale del ponte dell’Abbazia di Fiastra

Ruredil, realtà italiana che da oltre 50 anni sviluppa soluzioni all’avanguardia nel settore edilizio, è stata tra le prime aziende a creare prodotti specificatamente dedicati a questo impiego, che hanno permesso di salvaguardare dal crollo e limitare i danni di numerose strutture ed edifici nei paesi più colpiti dal sisma.
Ne è un chiaro esempio il ponte dell’Abbazia di Fiastra a Tolentino (MC) che, dopo essere stato rinforzato mesi prima delle scosse dall’impresa Edilbiagi Srl con la gamma RUREWALL (T Strutturale, R/Z Rinzaffo, B1 Iniezione), RUREDIL X JOINT e RUREDIL X MESH, non ha evidenziato episodi di fessurazione o danni strutturali.

Leggi

Software Strutturali

Verifiche strutturali: in Sismicad 12.9 nuove soluzioni di rinforzo in rete di fibre per murature

Il nuovo Sismicad 12.9, uscito in questo periodo, introduce un tipo di rinforzo in rete di fibre che vengono applicate alla muratura, previa pulizia del fondo, con la possibile predisposizione di elementi di ancoraggio meccanico alla parete e la posa di intonaci dedicati. In pratica si realizza un intonaco armato sulle due facce che fornisce alla parete e alla trave di muratura una resistenza a trazione che si traduce in incremento di resistenza a taglio e pressoflessione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico: danni e soluzioni. Da Mapei sistemi e linee di prodotti all’avanguardia

Alcuni esempi dell’applicazione dei materiali e delle tecniche proposte dall’Assistenza Tecnica Mapei dopo il terremoto che ha colpito L’Aquila

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ponte di Rialto, Venezia: le soluzioni di rinforzo Sika per il consolidamento strutturale del ponte

Sika è intervenuta con dei sistemi di rinforzo strutturale in materiale composito FRP (SikaWrap®) per ripristinare la funzionalità strutturale e statica delle mensole e per ridare stabilità alle balaustre, arrestando ulteriori fenomeni di distacco e di rotazione.

Leggi

Miglioramento sismico

Risanamento e restauro di un fabbricato agricolo: descrizione degli interventi di miglioramento sismico

Valutazione sismica e progettazione degli interventi di un annesso agricolo edificato nella prima metà del settecento e poi sottoposto a numerose trasformazioni successive.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni per il rinforzo strutturale la centro delle novità di KERAKOLL a SAIE 2016

LE NOVITA KERAKOLL A SAIE 2016

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo antisismico delle strutture: a SAIE 2016 presentato RUREGOLD della Ruredil

Ruredil, al SAIE 2016 ha presentato la propria linee di prodotto RUREGOLD (PBO-FRCM) che utilizza una matrice inorganica stabilizzata, costituita da un legante idraulico pozzolanico e rete in fibra di PBO (poliparafenilenbenzobisoxazolo).

Leggi

Rinforzi Strutturali

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

L’utilizzo di armature orizzontali diffuse in basse percentuali, come quella Murfor, è molto efficace nella limitazione delle fessurazioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema LIFE+ per lo sfondellamento di solai in latero-cemento: il caso della Scuola Media A.Frank

Con un intervento di urgenza che ha richiesto il trasferimento dell’attività scolastica in altra sede, la problematica dello sfondellamento di alcuni soffitti in latero-cemento è risolta con sistema LIFE+ di Fibre Net.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi di rinforzo e di adeguamento del Trampolino del Foro Italico in Roma

Il trampolino della piscina dei tuffi fa parte del complesso di attrezzature sportive all’aperto realizzate in occasione delle Olimpiadi del 1960....

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi di rinforzo e di adeguamento del Trampolino del Foro Italico in Roma

Il trampolino della piscina dei tuffi fa parte del complesso di attrezzature sportive all’aperto realizzate in occasione delle Olimpiadi del 1960. Gli interventi hanno riguardato sia il ripristino strutturale per contrastare i gravi fenomeni di degrado dei materiali che, a distanza di oltre 40 anni dalla costruzione, erano presenti sulle superfici del calcestruzzo del trampolino, sia l’adeguamento della struttura alle normative FINA in previsione dell’impegno assunto dalla FIN per lo svolgimento del Campionato del Mondo di nuoto del 2009, poi svolto regolarmente. In particolare con gli interventi si è provveduto non solo all’allargamento della piattaforma di 10,00 m che doveva prevedere i tuffi in simultanea, ma anche alla riduzione delle oscillazioni torsionali della struttura che arrecavano notevole disturbo ai tuffatori nella fase della rincorsa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico: Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Travi in c.a. rinforzate con frp: confronto tra l’efficienza di sistemi EBR e NSM

I materiali compositi fibro-rinforzati (FRP) sono efficacemente utilizzati per il rinforzo a flessione di travi in calcestruzzo armato (c.a.). Numerose prove sperimentali di aderenza hanno evidenziato che le elevate proprietà meccaniche degli FRP possono essere meglio sfruttate con la tecnica di applicazione NSM (Near Surface Mounted) rispetto alla tecnica EBR (Externally Bonded Reinforcement).

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) si è dimostrata efficace per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.
La soluzione proposta consiste nel getto attorno all’elemento strutturale di una camicia in HPFRC di spessore contenuto entro i 30-40 mm. Il materiale utilizzato è caratterizzato da comportamento debolmente incrudente a trazione accoppiato ad un’elevata resistenza a compressione e grande capacità deformativa se confrontato con i tradizionali calcestruzzi fibro rinforzati.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico dell’ex caserma Govone di Alba mediante FRP

L’intervento descritto di seguito riguarda l’edificio storico, di proprietà comunale, ex “Caserma Govone” da destinare a sede dei Licei...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Soluzioni MasterBrace di BASF CC Italia, per il rinforzo di strutture con materiali compositi FRP

All’interno le regole generali per la buona riuscita di un intervento di rinforzo, per la sua progettazione e la descrizione di numerosi esempi...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net per il consolidamento di strutture di copertura

Per la copertura in legno della Basilica di San Domenico a Siena un progetto di consolidamento accurato ha previsto la posa in estradosso di nastri unidirezionali in fibra di carbonio (sistema BETONTEX-EPOXY di Fibre Net) posizionati in modo tale da non essere visibili.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura: scopri la soluzione AMV

Il programma Verifiche Rinforzi & Muratura Armata è finalizzato principalmente al dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura.
I criteri di calcolo che stanno alla base di Verifiche Rinforzi si prestano però anche al dimensionamento della muratura armata, che viene quindi inclusa nella procedura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo delle strutture per l’adeguamento sismico di una scuola media

LE SOLUZIONI RUREDIL NELL’INTERVENTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA FILOTTRANO (MACERATA)   In seguito  alle verifiche di...

Leggi