Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®

Sireg Geotech ottiene la Marcatura CE per la sua famiglia di barre in vetroresina Glasspree ® destinate al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato: un nuovo traguardo per l’azienda brianzola che trasforma il settore delle costruzioni introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili per il rinforzo del calcestruzzo e di elementi strutturali, nuovi o già esistenti.

Leggi

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficacie, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

L’Elbtunnel di St. Pauli, Amburgo, ristrutturato grazie a FIS EM Plus di fischer

Ponti, gallerie, infrastrutture ferroviarie e complesse opere pubbliche, richiedono soluzioni garantite. fischer offre soluzioni sicure e di lunga durata come FIS EM PLUS, resina epossidica Certificata C1 e C2 con Valutazione Tecnica Europea ETA che conferma una vita utile in esercizio (working life) fino a 120 anni.

Leggi

Verifica sismica di un edificio pubblico vincolato, consolidato con il sistema Inietta&Consolida

Il consolidamento sismico della scuola elementare di Soave dimostra come l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, come il sistema “Inietta&Consolida®”, possa migliorare la sicurezza strutturale di edifici storici vincolati. L'articolo analizza le fasi progettuali e i vantaggi tecnici ed economici di questo metodo rispetto a tecniche tradizionali.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Rinforzi Strutturali

Intervento di rinforzo strutturale con i sistemi FRP Mapei: l’Impianto di riciclaggio a Montréal

Per questo intervento sono si è deciso di utilizzare un sistema di rinforzo a base di materiali polimerici fibrorinforzati (FRP) intorno alle aperture circolari e sulla struttura dei tunnel utilizzati per lo scarico dei materiali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza di un edificio scolastico con Sistema LIFE+

Nell’ambito del più ampio intervento di adeguamento sismico del complesso scolastico Istituto Comprensivo Abate Gioacchino, i danni da antisfondellamento emersi hanno indotto ad opere di messa in sicurezza dei solai ammalorati con l’utilizzo del sistema LIFE + di Fibre Net.

Leggi

Restauro e Conservazione

Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali

Consolidamento e rinforzo antisismico per la Cattedrale dell’Assunta, danneggiata dal sisma, con l’utilizzo dei sistemi Fibre Net: nastri in fibra di carbonio BETONTEX®-EPOXY sulle volte e la tecnica dell’intonaco armato SISTEMA RI-STRUTTURA sulla cupola.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche di rinforzo per solai lignei

Prove sperimentali su solai lignei rinforzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi di ripristino e rinforzo degli elementi strutturali dell’autodromo di Monza

Gli interventi sono stati completati in tempi record per garantire lo svolgimento del Gran Premio d’Italia In vista del Gran Premio...

Leggi

Software Strutturali

3Muri e nuovo modulo Sensibilità: utile strumento per la progettazione degli interventi di rinforzo

3Muri, il programma per il calcolo sismico e statico delle strutture in muratura di S.T.A. DATA, permette la progettazione di interventi di rinforzi sugli elementi strutturali in sofferenza, fornendo un aiuto al progettista che lavora sulle strutture esistenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

MASTER Metodi avanzati di progettazione, calcolo e verifica del rinforzo strutturale con FRP e FRCM

MASTER Metodi avanzati di progettazione, calcolo e verifica del rinforzo strutturale con FRP e FRCM

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di antisfondellamento su un edificio scolastico mediante Sistema LIFE+

Sistema LIFE+ di Fibre Net per la scuola elementare G. Rodari di Arcisate (VA)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni MAPEI per l’adeguamento sismico di edifici residenziali dell’Ater (L’Aquila)

Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione integrata di interventi per il miglioramento delle prestazioni sismiche e termiche di edifici esistenti in c.a.

Edifici sono frequentemente caratterizzati da una elevata vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali che, in considerazione anche dei rilevanti livelli di esposizione, richiedono un diffuso piano di interventi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento funzionale di un edificio ante ‘900 in muratura ordinaria con realizzazione di un loggiato in legno

L’intervento descritto rientra nella tipologia “d’interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti”.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico e restauro conservativo di un immobile soggetto a vincolo

Interventi di riparazione con miglioramento sismico e restauro conservativo di un immobile soggetto a vincolo diretto e classificato “E” a seguito...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo dei solai con Planitop HPC Floor di Mapei

Planitop HPC Floor è una malta cementizia ad elevatissima fluidità e prestazioni meccaniche a ritiro compensato, fibrorinforzata e ad elevata duttilità, da impiegarsi per il rinforzo estradossale di solai.

Leggi

Restauro e Conservazione

La ristrutturazione di Villa Reale di Monza

Nel complesso intervento di restauro e conservazione di una delle più belle ville italiane sono stati utilizzati diversi prodotti Mapei.

Leggi

Restauro e Conservazione

Catacombe di San Callisto più sicure con FIBRE NET

Riaperte ai visitatori a Roma lo scorso 17 giugno le Catacombe di San Callisto, oggetto di lavori di recupero, restauro conservativo e di messa in sicurezza. Per tali interventi sono stati utilizzati gli innovativi sistemi brevettati dall’Azienda friulana Fibre Net.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Protezione sismica degli edifici scolastici: i sistemi di rinforzo in materiali compositi di MAPEI

La necessità di miglioramento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico si fa ogni giorno più pressante in conseguenza di una migliore comprensione della “domanda” sismica sulle strutture, comprensione che deriva, purtroppo, dalle esperienze di terremoti di forte, quando non violenta, intensità, che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni.

Leggi

Sismica

Recupero di un edificio in muratura con opere atte ad un notevole miglioramento sismico

Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell’ “intonaco armato”. Tale sistema prevede il rinforzo della muratura con intonaco armato di spessore ridotto, utilizzando malte da intonaco a basso modulo elastico, preferibilmente a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Ripristino del calcestruzzo con la linea Planitop di Mapei

La linea di rasature Planitop a base cementizia e a base calce cemento è caratterizzata da un elevato potere adesivo a qualsiasi tipo di sottofondo e da un’ottima scorrevolezza.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesto e recupero funzionale di solai latero-cementizi esistenti

Problematiche di dissesto e recupero funzionale di solai latero-cementizi esistenti.
Interventi di rinforzo esclusivamente dall’estradosso e interventi anti-sfondellamento di solai di grande luce.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

I prodotti in FRP dell'Azienda friulana Fibre Net sono stati impiegati per l'intervento di consolidamento del complesso della Cascina Triulza, una delle principali installazioni dell'EXPO 2015, ubicata in via Cristina di Belgioioso 171, all'interno di quello che sarà il Sito Espositivo della più grande manifestazione fieristica dell'anno.

Leggi

Sismica

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti. Recenti indagini sperimentali condotte dall’Università degli Studi della Basilicata

Leggi

Rinforzi Strutturali

Metodi di rinforzo legno-legno per solai esistenti

Le tecniche di rinforzo “legno-legno” rappresentano una valida alternativa alla soluzione con soletta collaborante in conglomerato cementizio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi a secco per il rinforzo dei solai in legno

La crescente sensibilità nei confronti del tema del consolidamento strutturale ha portato negli ultimi anni alla ricerca di soluzioni tecnologiche...

Leggi

Software Strutturali

Verifiche Rinforzi, il software per rinforzi, recuperi e consolidamenti strutturali

AMV: Verifiche Rinforzi, il software per rinforzi, recuperi e consolidamenti strutturali

Leggi