Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Muratura

Edifici in muratura esistenti con orizzontamenti deformabili: controventi metallici e analisi con Namirial CMP

L’impiego del software CMP nell’analisi di un edificio in muratura portante esistente consolidato con controventi metallici, al fine di migliorarne la portanza verticale e la rigidezza nel piano.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Leca e Ruregold per il miglioramento sismico e rinforzo strutturale dell’Ospedale di Chiari

Un’ala storica dell’Ospedale di Chiari, in provincia di Brescia, recupera la sua funzionalità statica e sicurezza antisismica grazie alle soluzioni Leca e Ruregold per il rinforzo e il consolidamento di solai e strutture murarie. Il focus è l’impiego del Sistema CRM Intonaco Armato Ruregold per il rinforzo dei setti murari.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico della Scuola di Montepulciano, edificio in muratura del 1940

Definito il modello di riferimento per le analisi con MasterSap4U, valutata la capacità sismica dello stato di fatto dell’edificio, è stata studiata, modellata e analizzata la composizione di vari interventi che permette di raggiungere anche l’adeguamento sismico della struttura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Mapei Structural Design: novità e innovazioni del software di calcolo per il rinforzo strutturale

Mapei Structural Design (MSD) introduce alcune importanti novità che rendono il software ancora più completo ed efficiente per i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Interventi strutturali

Solai, Tamponature: normative e criteri progettuali per il rinforzo strutturale e il comfort termico e acustico

In questo Focus consigli tecnici per la progettazione strutturale di interventi su solai, tamponature e scale, nonché soluzioni tecnologiche e approfondimenti per garantire confort termico e acustico ed evitare le possibili patologie a cui possono essere soggetti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Retrofit sismico di aggregati in muratura con esoscheletri leggeri: test sperimentali e applicazione numerica

Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: soluzione avanzata per il consolidamento strutturale di edifici in muratura

Il sistema Armatex Total ETA di Biemme offre una soluzione avanzata per consolidare e riqualificare edifici in muratura. Grazie a materiali certificati e tecnologie innovative, incrementa la sicurezza sismica e la durabilità strutturale con interventi rapidi e versatili.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I materiali compositi a matrice inorganica (IMC) per gli interventi su strutture esistenti

Maria Antonietta Aiello, al SAIE 2024, ha illustrato i vantaggi dei compositi a matrice inorganica (IMC) per il consolidamento strutturale, evidenziandone la compatibilità, la sostenibilità e le applicazioni innovative in murature e calcestruzzi. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'uso e migliorare la normativa tecnica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento strutturale con l'acciaio della parte sommitale di un edificio, su solai, pilastri e pareti

L’articolo descrive, attraverso numerosi dettagli costruttivi, un intervento di consolidamento strutturale in un edificio storico, con l’irrigidimento dei solai in acciaio, fasciatura dei pilastri e l’aggiunta di controventi in acciaio. La progettazione ha puntato su soluzioni riconoscibili e reversibili, garantendo stabilità e sicurezza senza alterare l’integrità dell’edificio.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il dettaglio costruttivo applicato al cantiere: disponibili i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA di FIBRE NET

Fibre Net Group presenta i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA, ora accessibili dal sito web. Questo aggiornamento rappresenta una guida per progettisti e imprese, fornendo dettagli applicativi utili alla progettazione e al cantiere in fase esecutiva.

Leggi

Cappotto Antisismico

Scuole sicure: SismaCoat, un caso concreto di adeguamento sismico dei plessi scolastici

Il presente articolo descrive l’intervento di adeguamento sismico con ampliamento e sopraelevazione realizzato nella Scuola primaria e secondaria di primo grado “Rosaspina” del Comune di Montescudo-Monte Colombo (RN), uno dei casi in cui viene applicata e analizzata la tecnologia brevettata SismaCoat. Questo caso rappresenta un esempio concreto di come sia possibile intervenire efficacemente su edifici costruiti in periodi storici in cui le normative e le tecniche costruttive non erano ancora all’avanguardia, garantendo oggi la sicurezza sismica delle strutture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: Laterlite presenta le sue soluzioni alla ACI Fall Convention, negli USA

Focus sulle soluzioni Ruregold per il rinforzo di edifici e infrastrutture in calcestruzzo e muratura con sistemi certificati ad alte prestazioni.

Leggi

Muratura

Interventi locali su murature scadenti: disgregazione, ristilatura dei giunti

Negli interventi locali su murature di bassa qualità, una malta scadente può essere rigenerata con un intervento di ristilatura profonda dei giunti.
La ristilatura incrementa resistenza e rigidezza in base allo spessore della muratura e alla profondità di scarnitura; l'incremento si può valutare con appositi coefficienti correttivi. Se la muratura scadente è soggetta a possibile disgregazione, la riqualificazione le conferirà la duttilità originariamente assente.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento dei solai: come si manifesta e come intervenire

Scopri come identificare e affrontare il rischio sfondellamento dei solai, una problematica critica per la sicurezza degli edifici. L’articolo approfondisce le cause, i segnali di allarme e le soluzioni certificate per prevenire e intervenire efficacemente, con un focus sulle soluzioni R-TECTO®, SICURTECTO® e PRETECTO®

Leggi

Legno

Strutture in legno: consigli tecnici su progettazione e durabilità

Un focus che approfondisce la progettazione delle strutture in legno partendo dall'analisi delle nuove tipologie costruttive, ponendo l'accento sugli aspetti di durabilità e sulla necessità della cura del dettaglio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di solai in calcestruzzo: la soluzione "Sopra-sotto" di Laterlite

Laterlite, grazie alle opportunità offerte dalle sinergie a livello tecnico dei suoi brand, fornisce soluzioni complete e certificate per tutte le esigenze di consolidamento dei solai in calcestruzzo, sia all’estradosso che all’intradosso.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento dei solai: con le viti fischer ULTRACUT FBS II US impossibile sbagliare il settaggio

Con fischer ULTRACUT FBS II US, connettori a taglio e l'applicatore SC- ST è possibile realizzare connessioni veloci per il consolidamento dei solai.

Leggi

Titoli Abilitativi

Manutenzione e consolidamento strutturale: implicazioni legali e incidenza dei vincoli paesaggistici

Negli edifici, la manutenzione e il consolidamento strutturale rappresentano una soluzione fondamentale per affrontare danni causati da eventi naturali e da cattive pratiche costruttive. Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito come determinate categorie di lavori possano talvolta non essere inquadrate come consolidamento statico o manutenzione, ribadendo la necessità di un approccio più consapevole nella realizzazione di qualsiasi opera edilizie, nonché l'importanza dei titoli abilitativi e di rispettare le procedure al fine di evitare pesanti sanzioni.

Leggi

Legno

Consolidamento delle capriate: intervento sulle travi di falda con puntoni di legno sorretti da funi di acciaio

L'articolo illustra una tecnica di consolidamento per capriate in legno con travi di falda deformate, utilizzando puntoni lignei supportati da funi d'acciaio. Questo metodo consente di rinforzare la struttura senza smontare la copertura esistente, garantendo sicurezza e stabilità. Vengono forniti dettagli costruttivi e indicazioni pratiche per l'implementazione dell'intervento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione: Princìpi e Prassi, Criticità Operative, Sfide e Opportunità

Un nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alla tutela, conservazione e restauro di edifici storici e architetture moderne, arricchito dai contributi di esperti e aziende specializzate del settore.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Restauro della Terrazza Vasariana: consolidamento strutturale sostenibile con il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net

Consolidamento strutturale della terrazza Vasariana con sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. Focus sulle scelte progettuali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questa soluzione tecnologica.

Leggi

Sismica

Analisi della vulnerabilità sismica di un fabbricato in sasso nella Lunigiana: rilievi e modellazione

L’articolo esplora la vulnerabilità sismica di un fabbricato storico in sasso della Lunigiana, con un’analisi dettagliata dei rilievi effettuati, della caratterizzazione muraria e della modellazione strutturale. Il percorso descritto consente di individuare le principali criticità strutturali e di pianificare interventi di consolidamento rispettosi del contesto storico.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Controventature estetiche ed efficienti per edifici e altre strutture portanti

I sistemi di tiranti e puntoni BESISTA® di Peikko definiscono lo standard per controventare in modo esteticamente gradevole ed efficiente edifici e altre strutture portanti. I sistemi tiranti e puntoni BESISTA® aiutano gli architetti e i costruttori a creare spazi audaci, imponenti e ultramoderni.

Leggi

Software Strutturali

FassaStruttura: il software di calcolo a supporto dei progetti di rinforzo strutturale

Fassa propone un nuovo software applicativo gratuito che semplifica il lavoro dei progettisti coinvolti nel consolidamento e rinforzo strutturale degli edifici.

Leggi