Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la tutela della salute e della dignità dei lavoratori all’interno dei cantieri e delle attività produttive. Non si tratta solo di rispettare obblighi normativi, ma di progettare e gestire ambienti che prevenendo infortuni, incidenti e malattie professionali, garantiscano continuità operativa, qualità dell’opera e rispetto per la vita umana.

Nel contesto edilizio, la sicurezza si traduce in misure tecniche, organizzative e procedurali: dalla corretta gestione del cantiere alla formazione continua, dalla segnaletica alla valutazione dei rischi, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Fondamentali sono anche la pianificazione della sicurezza in fase di progettazione (PSC e POS) e il ruolo dei coordinatori per la sicurezza, chiamati a presidiare ogni fase dell’opera.

Tecnici, imprese, direttori dei lavori, RSPP, CSE e CSP: tutti sono coinvolti in un sistema integrato che punta alla prevenzione come strumento di efficienza e responsabilità.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, guide operative, casi studio, approfondimenti normativi e analisi tecniche per essere un riferimento concreto e aggiornato per tutti i professionisti della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: tra hype, realtà e sostenibilità

AI e sicurezza: tra entusiasmo e scetticismo, la tecnologia offre strumenti predittivi e smart monitoring per ridurre infortuni e ottimizzare risorse, con esempi come Koone di Binoocle per ambienti critici.

Leggi

Patente a crediti: operativo dal 10 luglio il nuovo sistema digitale per il settore edile

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce una piattaforma innovativa per consultare la patente a crediti di imprese e autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Il sistema, accessibile dal 10 luglio 2025, consente di visualizzare in tempo reale il punteggio assegnato e di richiedere crediti aggiuntivi fino a 100 punti.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda

Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.

Leggi

Protezione della pelle sul lavoro: come prevenire danni e garantire la salute della nostra barriera più importante

La pelle è la nostra prima barriera difensiva ed è importante prendersene cura non solo quando si lavora, ma ogni giorno. Sebbene i cosmetici, come le creme solari, non siano DPI, il loro utilizzo è previsto dal D.Lgs. 81/2008 come misura di prevenzione e protezione. In particolare, rientrano nella valutazione dei rischi (art. 28) e nella tutela della salute (art. 15 e 18) dei lavoratori.

Leggi

Movimentazione dei carichi sospesi in cantiere: rischi, norme di sicurezza e soluzioni innovative

La movimentazione di carichi sospesi in cantiere comporta rischi elevati (caduta materiali, urti, instabilità). L’articolo esamina questi pericoli, il quadro normativo completo (D.Lgs. 81/08 e norme tecniche), le responsabilità delle diverse figure coinvolte e le tecnologie più avanzate per prevenire gli incidenti.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Sicurezza Lavoro

Formazione in materia di sicurezza: via libera alla ripartenza dei corsi Sicurform

Ripresa delle attività formative specialistiche di Sicurform srl e programmazione di nuovi corsi. Dopo mesi di stallo,il Governo autorizza con il DPCM del 11/06/2020 la ripartenza dei corsi sulla salute e sicurezza in presenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e formazione, un’accoppiata vincente

Secondo le nuove statistiche pubblicate da INAIL, anche nel 2019 le cadute dall’alto si confermano la seconda causa di incidenti mortali sul luogo di lavoro in Italia. Cosa fare per limitare questi infortuni sul lavoro?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Quali differenze tra un infortunio sul lavoro visto da INAIL e dalla magistratura penale?

Fabrizio Mario Vinardi, Ingegnere Forense esperto in sicurezza, torna sul delicato tema che ha fatto molto discutere nelle ultime settimane: l'equiparazione tra contagio da Covid-19 e infortunio sul lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Contagio COVID-19 è un infortunio sul lavoro: allora anche il Presidente INAIL risponde per i suoi dipendenti ?

Se l’azienda è in regola con le norme sulla sicurezza corre comunque dei rischi ?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Contagio COVID-19 è ancora infortunio sul lavoro ? INAIL interviene con un chiarimento, ma non basta

Se l’azienda è in regola con le norme sulla sicurezza corre comunque dei rischi ?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il lavoro ai tempi di COVID-19: la risposta alle domande più frequenti

Facciamo il punto sui principali dubbi nell'applicazione delle misure anti-COVID

Leggi

Sicurezza Lavoro

Fase 2: i protocolli di sicurezza per riaprire le attività

Logical Soft presenta SCHEDULOG COVID-19, un nuovo software appositamente sviluppato per gli adempimenti necessari a riprendere l’attività lavorativa in uffici, aziende, negozi, ristoranti o cantieri nella Fase 2 dell’emergenza sanitaria da Coronavirus.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gestire la sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19 tra Fase 1 Fase 2: l'esempio della Metro di Torino

L'articolo racconta dell’approccio che ha consentito di riavviare il cantiere del primo lotto funzionale della Tratta “Ovest Collegno-Cascine Vica”

Leggi

Sicurezza Lavoro

Chryso Italia investe nella sicurezza sul lavoro anche durante la pandemia: oltre 6000 giorni senza infortuni

Fornire la strumentazione per lo smart working, allestire nuove postazioni rispettando il distanziamento previsto dal D.P.C.M. e organizzare...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gibus stipula una polizza assicurativa contro il Covid-19, a tutela dei propri dipendenti

Un piano assicurativo a favore di tutti i dipendenti dell’azienda, in grado di offrir loro tutela economica e servizi assistenziali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19: come è avvenuto nella pratica

Il coordinamento della sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19: come è avvenuto nella pratica

Leggi

Sicurezza Lavoro

Procedure per la riduzione del contagio da COVID-19 nelle attività commerciali aperte

L'Ordine degli Ingegneri di Catania definisce un protocollo per la gestione dell’emergenza al tempo del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro con particolar riferimento alle attività commerciali rimaste aperte

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal, vicina a tutti i suoi collaboratori, vicina a voi

Il supporto reciproco è l'arma vincente, e Sicurpal ha scelto di esserci, anche ora, per tutti i suoi clienti, fornitori e collaboratori, ovviamente in modalità agile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: chi può accedere e con quali titoli. La supremazia del Direttore dei Lavori

Gestione del cantiere: ecco quali sono i soggetti “aventi diritto” all’ingresso ai lavori edilizi anche in base alle specificità dello stesso

Leggi

Sicurezza lavoro e isole robotizzate: la EN ISO 10218-2

La norma specifica requisiti di sicurezza per l'integrazione di robot industriali e sistemi di robot industriali come definito nella UNI EN ISO 10218-1, e celle di robot industriali.

Leggi

Pubblicata nuova revisione del TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblicata nuova revisione del TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coronavirus, il protocollo per ambienti di lavoro alla prova dell'applicazione pratica: l'analisi

Gli avvocati Giovanni Scudier e Lucia Casella dello Studio C&S Padova prendono in esame il contenuto del protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro durante l'emergenza coronavirus.

Leggi

SICUREZZA SUL LAVORO: anche i cantieri temporanei o mobili soggetti alle Disposizioni Comunitarie

La Legge Comunitaria 2014 corregge le prescrizioni del DLgs 81/2008 che esclude i lavori edili o di ingegneria civile di durata inferiore a 10 uomini-giorno.

Leggi

D.Lgs 81/08: aggiornato ad ottobre 2013 il Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL)

È ora disponibile online il testo coordinato del D.L. 9 Aprile 2008 n° 81 in materia di Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Leggi

Sicurezza Lavoro

Continua il percorso di internazionalizzazione all'insegna della sicurezza firmato Sicurpal

Innovazione e sviluppo tecnologico sono stati al centro di Sicur 2020, l'appuntamento biennale di Madrid dedicato alla sicurezza nel mondo del lavoro. Scopri le soluzioni proposte da Sicurpal.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il montaggio dei palchi in sicurezza

Analisi dell'evoluzione normativa riguardante la sicurezza durante le manifestazioni pubbliche e descrizione delle procedure di montaggio di un palco in sicurezza

Leggi

Sicurezza Lavoro

Committente, Responsabile dei lavori e Vigilanza nei Cantieri

Il committente (e il responsabile dei lavori) non è nè un super-controllore, né un sostituto dei Coordinatori; il suo compito è creare le condizioni per un cantiere sicuro. Ecco un articolo di approndimento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza: i rischi collegati ai lavori in quota su funi

Il lavoro su funi è sicuro? quali sono le normative che lo regolano? quali sono le figure coinvolte e quali responsabilità hanno?

Leggi

Sicurezza Lavoro

I costi della mancata sicurezza

I costi della mancata sicurezza sono quelli derivanti dalla normativa (sanzioni), quelli invisibili e quelli sociali

Leggi