Sicurezza Lavoro
La sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la tutela della salute e della dignità dei lavoratori all’interno dei cantieri e delle attività produttive. Non si tratta solo di rispettare obblighi normativi, ma di progettare e gestire ambienti che prevenendo infortuni, incidenti e malattie professionali, garantiscano continuità operativa, qualità dell’opera e rispetto per la vita umana.
Nel contesto edilizio, la sicurezza si traduce in misure tecniche, organizzative e procedurali: dalla corretta gestione del cantiere alla formazione continua, dalla segnaletica alla valutazione dei rischi, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Fondamentali sono anche la pianificazione della sicurezza in fase di progettazione (PSC e POS) e il ruolo dei coordinatori per la sicurezza, chiamati a presidiare ogni fase dell’opera.
Tecnici, imprese, direttori dei lavori, RSPP, CSE e CSP: tutti sono coinvolti in un sistema integrato che punta alla prevenzione come strumento di efficienza e responsabilità.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, guide operative, casi studio, approfondimenti normativi e analisi tecniche per essere un riferimento concreto e aggiornato per tutti i professionisti della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Gli ultimi articoli sul tema
Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa
Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.
Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: tra hype, realtà e sostenibilità
AI e sicurezza: tra entusiasmo e scetticismo, la tecnologia offre strumenti predittivi e smart monitoring per ridurre infortuni e ottimizzare risorse, con esempi come Koone di Binoocle per ambienti critici.
Patente a crediti: operativo dal 10 luglio il nuovo sistema digitale per il settore edile
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce una piattaforma innovativa per consultare la patente a crediti di imprese e autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Il sistema, accessibile dal 10 luglio 2025, consente di visualizzare in tempo reale il punteggio assegnato e di richiedere crediti aggiuntivi fino a 100 punti.
Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda
Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.
Protezione della pelle sul lavoro: come prevenire danni e garantire la salute della nostra barriera più importante
La pelle è la nostra prima barriera difensiva ed è importante prendersene cura non solo quando si lavora, ma ogni giorno. Sebbene i cosmetici, come le creme solari, non siano DPI, il loro utilizzo è previsto dal D.Lgs. 81/2008 come misura di prevenzione e protezione. In particolare, rientrano nella valutazione dei rischi (art. 28) e nella tutela della salute (art. 15 e 18) dei lavoratori.
Movimentazione dei carichi sospesi in cantiere: rischi, norme di sicurezza e soluzioni innovative
La movimentazione di carichi sospesi in cantiere comporta rischi elevati (caduta materiali, urti, instabilità). L’articolo esamina questi pericoli, il quadro normativo completo (D.Lgs. 81/08 e norme tecniche), le responsabilità delle diverse figure coinvolte e le tecnologie più avanzate per prevenire gli incidenti.
In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.
Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.