Sicurezza Lavoro

La "Sicurezza sul Lavoro" si riferisce all'insieme di misure, procedure, e normative volte a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività professionali. L'obiettivo principale è prevenire infortuni, malattie professionali e incidenti sul lavoro, creando un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Il tuo look professionale? Ci pensa Mewa

Con il servizio Mewa, il team è sempre impeccabile e in linea con l’identità aziendale, mentre la gestione dell’abbigliamento da lavoro diventa più semplice ed efficiente. Un sistema che fa risparmiare tempo, garantendo qualità, comfort e sostenibilità.

Leggi

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Mewa: ampia offerta di servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale

Mewa offre un servizio tessile completo che include fornitura, lavaggio e manutenzione, semplificando la gestione aziendale e riducendo costi e complessità logistiche. Con 51 sedi in Europa e soluzioni digitali avanzate, garantisce efficienza, affidabilità e innovazione, come il nuovo sistema AI per la rilevazione delle taglie.

Leggi

Il punto sulla figura del preposto nei cantieri edili e riflessioni tecniche di un povero coordinatore della sicurezza

Ripercorriamo i recenti aspetti normativi e interpelli sulla figura del Preposto, fornendo agli operatori di settore alcuni spunti di riflessione e interpretazioni tecniche sulle corrette procedure pratiche da attuare.

Leggi

Emergenza sanitaria amianto-mesotelioma: oltre 37 mila casi dal 1993 al 2021

L'amianto è stato ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui l'edilizia, tuttavia, l'esposizione a questo materiale è stata associata a gravi malattie, in particolare al mesotelioma, un tumore maligno. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), istituito presso l'INAIL, svolge un ruolo importantissimo nella sorveglianza epidemiologica delle malattie correlate all'amianto, e recentemente è stato pubblicato l’ottavo rapporto ReNaM dove si analizzano oltre 37.000 casi diagnosticati dal 1993 al 2021.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Sicurezza Lavoro

Sicurpal diventa internazionale

Sicurpal, azienda di Modena produttrice di sistemi di ancoraggio e linee vita, si è contraddistinta nei suoi vent’anni di esperienza per la sua anima familiare e per la sua vicinanza al cliente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza del cantiere di Porta Nuova Garibaldi: l'uso dei casseri rampanti

La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI).
IL TEAM DELLA SICUREZZA IN CANTIERE ED IL COINVOLGIMENTO DELLE IMPRESE

Leggi

Digitalizzazione

Con digitalizzazione e innovazione cantieri sempre più smart nella gestione della sicurezza

L'uso della digitalizzazione nella gestione della sicurezza

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinamento in fase di progettazione tra Committente, Coordinatore e Progettista: ecco quali sono le attività

L’articolo affronta uno degli obblighi previsti per il “Coordinatore per la progettazione”, ovvero l’art. 91, comma 1, lett. b-bis): “Coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1”.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Notifica preliminare Asl, Prefetto e Dpl: cos'è, quando occorre trasmetterla e cosa contiene

Nell'articolo un approfondimento su cos'è, quando occorre trasmetterla, quali sono i contenuti e perché conservarla

Leggi

Sicurezza Lavoro

I passi da seguire per elaborare un PSC efficace

Guida pratica per la corretta elaborazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (protrai consultare i successivi sul Blog Blumatica)

Leggi

Progettare la sicurezza sul lavoro: convegno a S.Giovanni Maggiore di Cni/Inail/Ordine e Inail regionale

Napoli ospita il convegno nazionale sul tema "LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO: PERCORSI FORMATIVI, SISTEMI DI GESTIONE E CASE STUDIES”, in programma venerdì 7 dicembre dalle ore 8,45 nella Basilica di San Giovanni Maggiore.
 Il convegno è organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Inail, in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri di Napoli e l’Inail provinciale.


Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Ponteggi in sicurezza: obblighi e redazione del PI.M.U.S.

I ponteggi sono strutture provvisionali utilizzate nei cantieri per il sostegno di materiali da costruzione e realizzazione di strutture autonome.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il nuovo manuale compendio INAIL sul primo soccorso

Primo soccorso sui luoghi di lavoro: il volume INAIL contiene indicazioni pratico-organizzative per affrontare le emergenze e limitare le conseguenze più gravi degli infortuni

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il rischio di caduta dall’alto e la progettazione dei sistemi anticaduta

La necessità di progettare ed installare sistemi anticaduta Il settore delle costruzioni e delle manutenzioni ha da sempre fatto i conti con il...

Leggi

Sicurezza sul lavoro: approfondimento su procedure, guide, responsabilità, normative e strategie di prevenzione

All'interno dello Speciale numerosi articoli su procedure, guide, responsabilità, normative e strategie di prevenzione

Leggi

Sicurezza sul lavoro di ufficio: ecco il tutor online per la valutazione dei rischi

Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA. Online il tutor informatico per la valutazione dei rischi nelle piccole e medie imprese

Leggi

Sicurezza sul lavoro: da INAIL a disposizione una guida sul microclima

Questa pubblicazione rappresenta uno strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro e intende fornire le indicazioni necessarie per giungere a una corretta valutazione del rischio microclima.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: gli obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria nel coordinamento di II livello

L’articolo affronta quello che potremmo definire “Coordinamento di secondo livello”, ovvero l’attività di verifica delle condizioni di sicurezza che il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve effettuare nei confronti delle imprese a cui ha sub-appaltato una parte dei lavori affidati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Procedura operativa per la valutazione del rischio di seppellimento nelle attività di scavo

Procedura operativa per la stima, la valutazione e il trattamento del rischio di seppellimento nelle attività di scavo, nei cantieri temporanei mobili

Leggi

A disposizione le slide del convegno sui Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro e relative certificazioni

Il convegno è stato organizzato da INAIL, Regione Veneto e ULSS Veneto Rese pubbliche le slide del convegno I sistemi di gestione della...

Leggi

Il rischio zero esiste? appuntamento il 15 maggio per parlare di Sicurezza sul lavoro

E’ l’interrogativo di fondo del convegno organizzato da ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), in programma il 15 maggio a Roma

Leggi

Sicurezza Lavoro

La vigilanza del Coordinatore per l’Esecuzione cambia volto: le novità della Cassazione

L’importanza delle più recenti sentenze della Cassazione sull’obbligo di vigilanza del CSE non sta soltanto nell’avere riconosciuto che si tratta di gestire un rischio interferenziale, ma anche nell’avere riconosciuto che in passato non era stato sufficientemente distinto il ruolo del CSE da quello del datore di lavoro.

Leggi

Ordine Ingegneri e Sicurezza sul Lavoro

Tornano a crescere le vittime sul lavoro, sale il numero degli infortuni e dei morti: quasi tre al giorno, dall'inizio del 2018 sono 157. L e...

Leggi

Sicurezza lavoro: siete pronti per le nuove ISO 45001?

Opuscolo informativo (in inglese) dell'International Standard Organization (ISO) sui cambiamenti che apporterà la nuova 45001 per la certificazione della sicurezza sul lavoro a livello aziendale.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: a disposizione un manuale per il settore della lavorazione del legno

Manuale tecnico normativo per la salute e la sicurezza dei lavoratori del comparto del legno nelle diverse fasi del ciclo produttivo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e Sicurezza sul Lavoro: approvata la ISO 45001, ecco le novità

Una breve analisi sulle novità che arrivano con la nuova norma internazionale

Leggi

Gestione integrata di salute e sicurezza sul lavoro - Master Sapienza - Inail

Un Master per formare nuove figure professionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro

Leggi

Guida operativa sulla sicurezza sul lavoro nelle aziende metalmeccaniche

L'ente bilaterale regionale dell'Emilia Romagna ha aggiornato il Manuale per la gestione in sicurezza dei rischi e la protezione dei lavoratori operanti in aziende metalmeccaniche.

Leggi