Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la tutela della salute e della dignità dei lavoratori all’interno dei cantieri e delle attività produttive. Non si tratta solo di rispettare obblighi normativi, ma di progettare e gestire ambienti che prevenendo infortuni, incidenti e malattie professionali, garantiscano continuità operativa, qualità dell’opera e rispetto per la vita umana.

Nel contesto edilizio, la sicurezza si traduce in misure tecniche, organizzative e procedurali: dalla corretta gestione del cantiere alla formazione continua, dalla segnaletica alla valutazione dei rischi, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Fondamentali sono anche la pianificazione della sicurezza in fase di progettazione (PSC e POS) e il ruolo dei coordinatori per la sicurezza, chiamati a presidiare ogni fase dell’opera.

Tecnici, imprese, direttori dei lavori, RSPP, CSE e CSP: tutti sono coinvolti in un sistema integrato che punta alla prevenzione come strumento di efficienza e responsabilità.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, guide operative, casi studio, approfondimenti normativi e analisi tecniche per essere un riferimento concreto e aggiornato per tutti i professionisti della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Caldo estremo e pavimenti industriali: la Presidente CONPAVIPER sulle sfide per la sicurezza nei cantieri

Il caldo estremo è una sfida critica per i cantieri, anche quando si realizzano pavimentazioni continue come quelle industriali. Mariangela Marconi, presidente Conpaviper, commenta il nuovo Protocollo sicurezza e avanza proposte per proteggere i lavoratori e garantire la continuità produttiva.

Leggi

Sicurezza nei cantieri, infortuni per condizioni climatiche estreme? La responsabilità del CSE

Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) riveste un ruolo centrale nella gestione della sicurezza nei cantieri, con compiti che vanno ben oltre la mera vigilanza formale. La sentenza n. 4813/2025 della Corte di Cassazione, relativa a un grave infortunio causato da un colpo di calore, ha confermato la responsabilità penale del CSE per non aver valutato l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS) rispetto alle condizioni climatiche estreme del cantiere.

Leggi

Sicurezza sul lavoro, studio dell'EU-OSHA sulle tessere di identificazione dei lavoratori: a cosa servono?

Le tessere di identificazione dei lavoratori rappresentano uno strumento chiave per migliorare la sicurezza e la legalità nei cantieri, settore particolarmente esposto a rischi elevati. Recentemente, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha approfondito il ruolo di questi strumenti, evidenziandone la capacità di aumentare trasparenza, tracciabilità e conformità alle normative, contribuendo a contrastare il lavoro irregolare

Leggi

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione: le responsabilità inderogabili

La sentenza Cassazione 2747/2025 chiarisce le responsabilità penali del CSE nei cantieri: il coordinatore deve verificare l’effettiva attuazione delle misure di sicurezza e adottare provvedimenti immediati in caso di pericolo, senza potersi appellare alle funzioni del RUP o ad altri soggetti.

Leggi

Verifica tecnico-professionale tra committente e fornitore: sicurezza e responsabilità negli appalti

Affidare un appalto a un’impresa o a un lavoratore autonomo richiede al committente non solo di valutare il preventivo, ma di verificare i requisiti tecnico-professionali. Un passaggio essenziale per garantire che il fornitore abbia struttura, attrezzature e competenze adeguate per operare in sicurezza. All’interno alcune indicazioni sugli obblighi del committente e sul come fare queste verifiche.

Leggi

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Sicurezza Lavoro

Norme, metodologie di lavoro e gestione del rischio da sospensione: focus al Meeting Progettisti 2019 di Sicurpal

Sicurpal presenta il Meeting Progettisti 2019 in programma il 10 e 11 ottobre a Modena, scopri il programma e modalità d'iscrizione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza del cantiere di Porta Nuova Garibaldi: il montaggio dello spire

Verranno affrontate le analisi, le valutazioni che hanno permesso di definire le modalità con cui sono state gestite, da una parte, le differenti fasi che hanno interessato e caratterizzato la lavorazione specifica, dall’altra, il processo di autorizzazione connesso all’uso dell’elicottero in città, nonché l’importante pianificazione della gestione dell’emergenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Obblighi e responsabilità penali in materia di cadute dall'alto: focus al Meeting Progettisti 2019 di Sicurpal

Sicurpal presenta il Meeting Progettisti 2019 in programma il 10 e 11 ottobre a Modena, scopri il programma e modalità d'iscrizione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Progettare linee vita sicure: al via la seconda edizione del Meeting Progettisti firmato Sicurpal

Sicurpal presenta il Meeting Progettisti 2019 in programma il 10 e 11 ottobre a Modena, scopri il programma e modalità d'iscrizione.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: le ultime pubblicazioni Inail su manutenzioni, trasnspallet, tubazioni idriche interrate

L'Inail ha pubblicato alcuni manuali su operazioni di manutenzione, rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto, transpallet manuali, principali modalità di accadimento degli infortuni mortali. Scopri tutto!

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: premio nazionale INAIL alle migliori pratiche. Come partecipare

Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri: un concorso INAIL seleziona le migliori. Tutto su modalità di partecipazione, requisiti, scadenze

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: valutazione e gestione del rischio

Che cos'è il rischio? Come collaborare?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e modelli organizzativi: bando ISI-INAIL da 182 milioni. Ecco come prenderli

Con il bando Isi 2018 dall’Inail 182 milioni di euro per investimenti in sicurezza e modelli organizzativi. Tutti i dettagli

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischi legati alla sicurezza sul lavoro in ambienti confinati e lavori in quota, un seminario di approfondimento

In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, un seminario gratuito sui rischi legati alla sicurezza sul lavoro, con particolare approfondimento al mondo delle cantine e acetifici e dei lavori in quota.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ambiente Lavoro Convention: appuntamento con la formazione e le novità Sicurpal

Anche quest’anno, SICURPAL parteciperà ad Ambiente Lavoro Convention, il più importante appuntamento dedicato alla formazione ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel corso dell’evento, che avrà luogo il 13 e 14 Settembre 2017 nei locali di ModenaFiere, i collaboratori Sicurpal saranno a disposizione per fornire consulenze gratuite e informazioni sul tema dei lavori in quota ed in spazi confinati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal diventa internazionale

Sicurpal, azienda di Modena produttrice di sistemi di ancoraggio e linee vita, si è contraddistinta nei suoi vent’anni di esperienza per la sua anima familiare e per la sua vicinanza al cliente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza del cantiere di Porta Nuova Garibaldi: l'uso dei casseri rampanti

La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI).
IL TEAM DELLA SICUREZZA IN CANTIERE ED IL COINVOLGIMENTO DELLE IMPRESE

Leggi

Digitalizzazione

Con digitalizzazione e innovazione cantieri sempre più smart nella gestione della sicurezza

L'uso della digitalizzazione nella gestione della sicurezza

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinamento in fase di progettazione tra Committente, Coordinatore e Progettista: ecco quali sono le attività

L’articolo affronta uno degli obblighi previsti per il “Coordinatore per la progettazione”, ovvero l’art. 91, comma 1, lett. b-bis): “Coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1”.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Notifica preliminare Asl, Prefetto e Dpl: cos'è, quando occorre trasmetterla e cosa contiene

Nell'articolo un approfondimento su cos'è, quando occorre trasmetterla, quali sono i contenuti e perché conservarla

Leggi

Sicurezza Lavoro

I passi da seguire per elaborare un PSC efficace

Guida pratica per la corretta elaborazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (protrai consultare i successivi sul Blog Blumatica)

Leggi

Progettare la sicurezza sul lavoro: convegno a S.Giovanni Maggiore di Cni/Inail/Ordine e Inail regionale

Napoli ospita il convegno nazionale sul tema "LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO: PERCORSI FORMATIVI, SISTEMI DI GESTIONE E CASE STUDIES”, in programma venerdì 7 dicembre dalle ore 8,45 nella Basilica di San Giovanni Maggiore.
 Il convegno è organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Inail, in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri di Napoli e l’Inail provinciale.


Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Ponteggi in sicurezza: obblighi e redazione del PI.M.U.S.

I ponteggi sono strutture provvisionali utilizzate nei cantieri per il sostegno di materiali da costruzione e realizzazione di strutture autonome.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il nuovo manuale compendio INAIL sul primo soccorso

Primo soccorso sui luoghi di lavoro: il volume INAIL contiene indicazioni pratico-organizzative per affrontare le emergenze e limitare le conseguenze più gravi degli infortuni

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il rischio di caduta dall’alto e la progettazione dei sistemi anticaduta

La necessità di progettare ed installare sistemi anticaduta Il settore delle costruzioni e delle manutenzioni ha da sempre fatto i conti con il...

Leggi

Sicurezza sul lavoro: approfondimento su procedure, guide, responsabilità, normative e strategie di prevenzione

All'interno dello Speciale numerosi articoli su procedure, guide, responsabilità, normative e strategie di prevenzione

Leggi

Sicurezza sul lavoro di ufficio: ecco il tutor online per la valutazione dei rischi

Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA. Online il tutor informatico per la valutazione dei rischi nelle piccole e medie imprese

Leggi

Sicurezza sul lavoro: da INAIL a disposizione una guida sul microclima

Questa pubblicazione rappresenta uno strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro e intende fornire le indicazioni necessarie per giungere a una corretta valutazione del rischio microclima.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: gli obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria nel coordinamento di II livello

L’articolo affronta quello che potremmo definire “Coordinamento di secondo livello”, ovvero l’attività di verifica delle condizioni di sicurezza che il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve effettuare nei confronti delle imprese a cui ha sub-appaltato una parte dei lavori affidati.

Leggi