Sicurezza Lavoro

La "Sicurezza sul Lavoro" si riferisce all'insieme di misure, procedure, e normative volte a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività professionali. L'obiettivo principale è prevenire infortuni, malattie professionali e incidenti sul lavoro, creando un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Mewa: ampia offerta di servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale

Mewa offre un servizio tessile completo che include fornitura, lavaggio e manutenzione, semplificando la gestione aziendale e riducendo costi e complessità logistiche. Con 51 sedi in Europa e soluzioni digitali avanzate, garantisce efficienza, affidabilità e innovazione, come il nuovo sistema AI per la rilevazione delle taglie.

Leggi

Il punto sulla figura del preposto nei cantieri edili e riflessioni tecniche di un povero coordinatore della sicurezza

Ripercorriamo i recenti aspetti normativi e interpelli sulla figura del Preposto, fornendo agli operatori di settore alcuni spunti di riflessione e interpretazioni tecniche sulle corrette procedure pratiche da attuare.

Leggi

Emergenza sanitaria amianto-mesotelioma: oltre 37 mila casi dal 1993 al 2021

L'amianto è stato ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui l'edilizia, tuttavia, l'esposizione a questo materiale è stata associata a gravi malattie, in particolare al mesotelioma, un tumore maligno. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), istituito presso l'INAIL, svolge un ruolo importantissimo nella sorveglianza epidemiologica delle malattie correlate all'amianto, e recentemente è stato pubblicato l’ottavo rapporto ReNaM dove si analizzano oltre 37.000 casi diagnosticati dal 1993 al 2021.

Leggi

Certificare la continuità operativa: la norma per gestire al meglio i rischi di mancata erogazione dei servizi

Continuità operativa: la norma ISO 22301 guida le aziende nella pianificazione e gestione per limitare i danni da interruzioni. Dall'analisi dei rischi alla definizione di piani di azione, la certificazione garantisce la capacità di mantenere servizi minimi e riprendere l'attività rapidamente, tutelando aziende di ogni settore.

Leggi

L’innovazione sulla sicurezza di Kerakoll: geolocalizzazione e AI per un lavoro più sicuro ed efficiente

Kerakoll introduce un innovativo sistema di geolocalizzazione AI per i carrelli elevatori, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la logistica nei suoi stabilimenti dell'azienda.

Leggi

Stoccaggio e trasporto in sicurezza dei panni riutilizzabili

Mewa offre un sistema sicuro per il trattamento dei panni impregnati di sostanze infiammabili, utilizzando contenitori ermetici certificati per lo stoccaggio e il trasporto a norma di legge. Questi contenitori, compatti e robusti, sono parte del servizio completo che include il ritiro, il lavaggio e la riconsegna dei panni puliti.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Guida sulla sicurezza sul lavoro per gli enti di volontariato

Guida sulla sicurezza sul lavoro per gli enti di volontariato

Leggi

Guida sulla sicurezza sul lavoro per gli enti di volontariato

Guida sulla sicurezza sul lavoro per gli enti di volontariato

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornata dalla ULSS Veneto la check list dei documenti obbligatori

Check List ULSS Veneto della documentazione aziendale obbligatoria, da detenere nel luogo di lavoro e nel cantiere, aggiornata al 2017 con le...

Leggi

Sicurezza sul lavoro: la Toscana pubblica una Guida operativa per le attività estrattive

Guida tecnico-operativa della Regione Toscana per le attività di ispezione e controllo in materia di sicurezza lavoro nelle attività estrattive e di cava.

Leggi

Sicurezza sul Lavoro: pubblicato il Report annuale EU-OSHA sui risultati e i programmi futuri

Relazione attività 2016 Agenzia Europea Sicurezza Lavoro che raccoglie tutti i dati e le informazioni dei lavori conclusi e le indicazioni della programmazione futura degli obiettivi.

Leggi

Raccolta di check-list operative per la sicurezza lavoro aziendale organizzata dalla ULSS2 di Verona

Raccolta di check-list operative per la sicurezza lavoro aziendale organizzata dalla ULSS2 di Verona

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza

Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici

Leggi

Ministero Lavoro: aggiornamento 2017 del Testo Unico Sicurezza Lavoro

Versione aggiornata a MAGGIO 2017 del Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL - Dlgs 81/2008), rilasciata dal Ministero del Lavoro e coordinata con i più recenti inserimenti normativi e relative modifiche

Leggi

Pubblicato il primo rapporto ANMIL sulla sicurezza sul lavoro

Pubblicato il primo rapporto ANMIL sulla sicurezza sul lavoro

Leggi

Sicurezza sul lavoro: valutazione dei rischi nel settore pronto moda

Guida della ASL di Prato - in lingua italiana e cinese - sulla valutazione dei rischi e gli obblighi normativi per il settore del pronto moda.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI)

La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI)

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza nel cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano

Il coordinamento della sicurezza per edifici complessi e ad elavato sviluppo verticale

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il Ministero pubblica una nuova serie di interpelli, datata 25 ottobre

Nella sezione dedicata agli interpelli del sito del Ministero del Lavoro pubblicata una nuova serie di interpelli che affronta i temi della sicurezza

Leggi

Sicurezza sul lavoro: dal 12 aprile 2017 denunciati anche i piccoli infortuni

L'entrata in vigore del SINP (sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) fa partire i 6 mesi al termine dei quali decorre il nuovo obbligo di denuncia ai soli fini statistici degli infortuni con assenza da uno a tre giorni. Qualche dubbio, però, sulla decorrenza effettiva dei termini

Leggi

Sicurezza sul lavoro e benessere lavorativo: un binomio possibile

Al Safety Expo si parlerà anche di meditazione mindfulness e massaggio da ufficio, dell'importanza della corretta alimentazione al lavoro e degli impatti del sonno sulla salute, la sicurezza e le performance aziendali

Leggi

Sicurezza Lavoro

Studio INAIL sulla sicurezza antincendio degli impianti di demolizione delle auto

Volume INAIL sulla sicurezza antincendio degli impianti di demolizione delle auto

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il Ministero pubblica una nuova serie di interpelli, datata 12 maggio

Nella sezione dedicata agli interpelli del sito del Ministero del Lavoro pubblicata una nuova serie di interpelli che affronta i seguenti argomenti

Leggi

Sicurezza Lavoro

Blumatica - CORSO "Dalla Valutazione alla Gestione del Rischio"

Blumatica - CORSO "Dalla Valutazione alla Gestione del Rischio"

Leggi

Sicurezza Lavoro

Chi può eseguire le valutazioni del rischio rumore nei luoghi di lavoro?

La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro, ai sensi dell'art. 181 del D. Lgs. 81/08, deve essere effettuata ogni quattro anni da personale qualificato con specifiche competenze, come attestato da corsi di formazione. È fondamentale distinguere tra questa valutazione e l'impatto acustico ambientale, poiché richiedono normative e requisiti differenti.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il CNI riceve chiarimenti sul DURC

Sicurezza sul lavoro: il CNI riceve chiarimenti sul DURC

Leggi

Sicurezza Lavoro

Blumatica - CORSO su Rischio rumore e norme tecniche: come diventare un tecnico esperto

Blumatica - CORSO su Rischio rumore e norme tecniche: come diventare un tecnico esperto

Leggi

Sicurezza Lavoro

Blumatica – Corso sui Cantieri Temporanei o Mobili – 4CFP

Blumatica – Corso sui Cantieri Temporanei o Mobili a Bari

Leggi

Sicurezza Lavoro

Blumatica - Corso su Cantieri Temporanei o Mobili: approccio pratico - 4CFP

Blumatica - Corso su Cantieri Temporanei o Mobili: approccio pratico

Leggi

TU Sicurezza sul Lavoro: il CNI analizza le modifiche apportate col d.lgs. 151/2015

Dallo scorso 24 settembre 2015 sono entrate in vigore le modifiche al Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (decreto legislativo n. 81/2008) introdotte dal decreto legislativo n.151/2015 recante “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”.

Leggi