Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Sismica

Microzonazione sismica: le Marche presentano il volume sui 10 anni di attività di indagini

Il libro è rivolto ai tecnici, agli amministratori comunali e locali per meglio comprendere sia cosa accade sul suolo in caso di terremoto, sia l’importanza della microzonazione sismica per la pianificazione territoriale, così da poter fornire un valido supporto nell’ambito della prevenzione del rischio sismico.

Leggi

Sismica

KARMA®: il nuovo cappotto armato per l’isolamento termico degli edifici e l’anti-ribaltamento dei tamponamenti

Ecosism® vuole evolvere il mondo dei cappotti termici con il cappotto armato Karma®. Karma® è l’ultimo brevetto di Ecosism® ed è il primo cappotto prodotto su misura in base al rilevo delle facciate del fabbricato in grado di impedire l’antiribaltamento dei tamponamenti degli edifici a telaio soggetti ad eventi sismici.

Leggi

Sismica

Ecosism, un 2022 eccellente: dipendenti premiati con bonus spesa

Nonostante la situazione globale non semplice, Ecosism nel 2022 è riuscita a raccogliere ottimi risultati, ottenuti anche grazie al contributo di tutti i lavoratori. Per questo, l'azienda veneta ha riconosciuto a ciascuno dei 18 dipendenti un bonus spesa da utilizzare nei supermercati Alì.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ricostruzione post-sisma del Centro storico di Amatrice: al via tre concorsi per la rigenerazione urbana

CONCORSO SCADUTO- L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione e uno di idee per la rigenerazione di aree del Centro Storico di Amatrice, sulla piattaforma dell'Ordine degli architetti di Bologna (concorsiarchibo.eu). La scadenza per presentare i progetti è il 31 gennaio 2023 alle ore 12.00. I bandi in fondo nella sezione allegato.

Leggi

Superbonus

Decreto aiuti-quater: la RPT chiede di rendere strutturali i bonus edilizi attraverso un programma pluriennale

I professionisti tecnici ricevuti in audizione dalla Commissione Bilancio del Senato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le potenzialità dei ponti a via inferiore: la ricostruzione del Ponte II giugno a Senigallia

Il ponte II giugno a Senigallia, danneggiato da un'alluvione nel 2014, è stato oggetto di una ricostruzione che ne ha permesso l'adeguamento alla normativa vigente, in termini non solo di domanda idraulica ma anche di azioni statiche e sismiche.

Leggi

Sismica

42mo anniversario del terremoto dell'Irpinia: la gestione dell'emergenza, nel racconto di chi l'ha vissuta

Il 23 novembre ricorre il 42mo anniversario del terremoto dell'Irpinia del 1980. Sono passati molti anni ma quella ferita lasciata sul territorio e sulle persone rimane indelebile. Per non dimenticare proponiamo la descrizione dell'esperienza di un allora giovane ingegnere occupato nelle fasi emergenziali post-sisma.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La protezione sismica degli edifici esistenti in muratura: un percorso di ricerca sulla tecnica "Composite Reinforced Mortar"

Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.

Leggi

Sismica

Terremoto in Indonesia: morti e distruzione. Un monito per l'Italia

La città di Cianjur (Indonesia) è stata colpita da un potente terremoto che ha causato almeno 162 morti e centinaia di feriti. Il sisma di magnitudo 5.6 è stato molto simile a quello che ha colpito il nord delle Marche non più tardi di un paio di settimane fa, anche se in quella occasione, per fortuna, l'epicentro fu nel mare, in una zona dunque disabitata. I terremoti degli ultimi 60 anni sono costati al nostro Paese ben 150 mld di euro, ma nonostante questo la politica- di ogni colore- continua a non investire nella prevenzione sismica.

Leggi

Sismica

Interventi di messa in sicurezza di solai soggetti a sisma

Il presente articolo si riferisce alle misure urgenti per la messa in sicurezza dei solai a seguito di eventi sismici. Le tipologie trattate riguardano i solai con intradosso orizzontale escludendo quindi gli elementi a volta. Gli interventi di messa in sicurezza dei solai non riguardano esclusivamente i momenti successivi ad un terremoto in quanto sempre con maggiore frequenza nella vita professionale siamo chiamati ad interventi su edifici abbandonati. Tuttavia, dalle lezioni apprese in area sisma si possono fornire indicazioni sui metodi di intervento, sulle indagini visive e strumentali da condurre e sulle attenzioni in fase di progettazioni di interventi su edifici esistenti. L’articolo, quindi farà riferimento a quanto si esegue in area sisma per trarre spunto per procedure di indagine e di intervento su tali elementi.

Leggi

Sismica

Il livello di conoscenza LC3 per le strutture in Muratura

Il livello di conoscenza (LC) di un edificio è il punto di partenza (e forse più importante) per effettuare le analisi atte a stimarne la vulnerabilità sismica della struttura. Di fatto, scegliere un LC1 o un LC3 non significa solamente apportare nelle verifiche coefficienti di sicurezza diversi, ma proporre al collaudatore, al validatore e/o al lettore della relazione di calcolo le ipotesi di base su cui è stato realizzato l’intero progetto.
A questo scopo nasce VA.LI.CO., un applicativo che sarà reso gratuito agli associati ISI e che permette di valutare i livelli di conoscenza delle strutture in c.a. e acciaio ai sensi del D.M. 17/01/2018 (NTC2018). Per gli edifici in muratura, VA.LI.CO. mette a disposizione un ulteriore aiuto, ovvero, un modulo per mezzo del quale è possibile stimare il valore medio del parametro meccanico secondo la distribuzione a-priori consigliata nella Circolare 2019 (C2019).

Leggi

Restauro e Conservazione

Civica Pinacoteca di Cento, conservazione e valorizzazione

Nell’autunno del 2023 la Civica Pinacoteca di Cento tornerà a ospitare le opere del Guercino, dei suoi allievi e l’arte centese, dopo il lungo periodo di inattività a seguito del sisma del 2012.
Il progetto di restauro architettonico e strutturale dello studio Open Project trasformerà la pinacoteca in un edificio completamente accessibile ed adeguato agli attuali criteri antisismici.
Per il nuovo allestimento è stato creato un team progettuale che coinvolge diverse figure specialistiche sviluppando un progetto architettonico che si integra con i progetti illuminotecnico, di comunicazione e di digitalizzazione del patrimonio.

Leggi

Sismica

Affidabilità strutturale degli edifici esistenti e Indice di Cornell

Il presente documento ha l’obiettivo di presentare alcuni concetti fondamentali dell’analisi di sicurezza strutturale, introducendo l’approccio probabilistico che utilizza l’indice di affidabilità di Cornell.

Leggi

Sismica

Post-sisma, chiusi i bandi NextAppennino per le imprese: presentati 2.540 progetti per 2,3 miliardi

Richieste agevolazioni per 1,5 miliardi a fronte dei 615 milioni disponibili.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura con pannelli XLAM: un caso studio

L’articolo presenta il caso-studio di un intervento di adeguamento sismico di un edificio in muratura rinforzato attraverso l’utilizzo di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM), la cui applicazione permette un notevole miglioramento della risposta sismica dell’edificio, ben oltre il livello minimo di sicurezza richiesto dalla normativa vigente.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap e la nuova licenza di rete

Nuovi ed ultimi sviluppi per la versione 2022 di MasterSap: il più significativo è senza dubbio l’introduzione della licenza di rete, presente in un computer della rete aziendale, che permette l'accesso contemporaneo da più computer collegati alla rete stessa e consente di definire il numero di utenti autorizzati. Nuova distribuzione per l’analisi pushover, rinforzi strutturali con FRCM, ed altre importanti novità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012: dal dissesto alla prevenzione del danno

A dieci anni dal sisma del 2012, la fase di “Ricostruzione” si sta avviando alla conclusione. È quindi oggi indispensabile sistematizzare il patrimonio di competenze ed esperienze sedimentate in questo decennio. In quest’ottica è maturato un progetto di ricerca, svolto presso l’Università di Parma in collaborazione con Agenzia Regionale per la Ricostruzione, che, assumendo le architetture fortificate a caso esemplificativo, ha sviluppato un possibile protocollo operativo per la gestione del rischio sismico e la prevenzione del danno.

Leggi

Sismica

Perchè i terremoti non sono tutti uguali

Per una migliore comprensione dei processi sismologici è necessario conoscere le differenti forze che generano i terremoti, l’ambiente geologico in cui hanno luogo, e le proprietà fisiche delle strutture che li generano.

Leggi

Sismica

G&P Intech, soluzioni e tecnologie di ristrutturazione e antisismiche per le costruzioni esistenti per un’edilizia sicura, sostenibile e durevole

Un caso studio: Villa padronale in provincia di Vicenza migliorata sismicamente con i benefici fiscali del Sismabonus 110.

Leggi

Legno

Progettazione in capacità (classe duttilità CD “B”) di un edificio in legno a pareti portanti intelaiate

Il presente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità di edifici lignei con struttura a telaio leggero in classe di duttilità media (CD “B”), presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.

Leggi

Cappotto Antisismico

Ecosism: applicazione a regola d'arte di Geniale Cappotto Sismico® per efficientamento energetico e sismico di una scuola

Nel video di Ecosism viene raccontato l'intervento di applicazione di Geniale Cappotto Sismico® in una scuola primaria di Treviso, dove è stata garantita la tempistica dei lavori e soprattutto la messa in sicurezza sismica della struttura.

Leggi

Sismica

Scossa di terremoto sulla costa adriatica. Magnitudo 5.7, in superficie

Un terremoto di magnitudo ML 5.7 è avvenuto nella zona: Costa Marchigiana Pesarese con coordinate geografiche (lat, lon) 44.0130, 13.3240 ad una profondità di 8 km.

Leggi

Sismica

Sisma 2016, prorogata al 7 novembre la scadenza per presentare le domande dei bandi NextAppennino

Il Commissario per la ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini ha stabilito la proroga dei termini per la presentazione delle domande relative ai bandi di NextAppennino, che nel complesso mettono a disposizione delle imprese dei due crateri 365 mln di euro.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica di infrastrutture, Barocci (ISI): "Un'emergenza da trasformare in opportunità"

Al SAIE si è tenuta una tavola rotonda sulla sicurezza sismica di strutture e infrastrutture, che ha visto la partecipazione di Andrea Barocci (ISI), Emanuele Renzi (ANSFISA), Armando Zambrano (CNI) e Massimo Angelo Deldossi (ANCE). Ecco i punti salienti della discussione.

Leggi