Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Sismica

Terremoti nel 2022: più di 16.000 sismi registrati durante l'anno dalla Rete Sismica Nazionale (RSN)

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato 16.302 scosse sismiche in Italia e nelle zone vicine nell'anno precedente. Il numero totale di sismi registrati rimane di poco superiore rispetto al 2021.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Leca e Ruregold per un intervento a misura di Sismabonus 110%

Le soluzioni di consolidamento strutturale Leca-Centrostorico e di rinforzo strutturale Ruregold insieme in opera per un intervento di riqualificazione residenziale in Toscana che ha consentito l’accesso agli incentivi fiscali previsti per l’adeguamento sismico degli edifici.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessione ad alte prestazioni per il contenimento del danno sismico in strutture in XLAM

Connessione ad alte prestazioni per la progettazione in campo elastico di edifici in legno in XLAM che può essere usata per realizzare collegamenti parete-parete, parete-solaio-parete e parete-fondazione.
La connessione è composta da piastre metalliche saldate che vengono collegate agli elementi lignei con viti inclinate a tutto filetto. Siccome le viti lavorano prevalentemente per estrazione, la connessione raggiunge alti valori di rigidezza e resistenza sia se soggetta ad azioni di taglio che di trazione. L’elemento può infatti sostituire hold-down e squadrette angolari con un’unica soluzione.

Inoltre, in caso di eventi sismici di intensità superiore a quella di progetto, la connessione sviluppa un comportamento pseudo-duttile grazie alla progressiva estrazione delle viti. Infine, utilizzando la connessione, i carichi verticali vengono trasferiti direttamente dalla parete superiore a quella inferiore senza che i solai vengano compressi ortogonalmente alla loro fibratura.

Leggi

Sismica

Sismica: pubblicati gli atti del XVII Congresso ASSISi

Sono disponibili gli atti della 17th World Conference on Seismic Isolation, Energy Dissipation and Active Vibration Control of Structures (17WCSI), che si è svolta a Torino nei giorni 11-15 settembre 2022. Il volume è acquistabile sia in formato digitale sia cartaceo.

Leggi

Sismica

Post sisma 2016, il report dei 3 anni del Commissario Legnini. Riconsegnate 20mila abitazioni

Sisma 2016: presentato il report sulla ricostruzione privata da febbraio 2020 a gennaio 2023, nei tre anni di Legnini come Commissario straordinario per la ricostruzione. Aperti più di 15mila cantieri, di cui poco più della metà già chiusi, con 20mila abitazioni riconsegnate.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Territorio

Guido Castelli nominato Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia

Guido Castelli è il nuovo Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia, ruolo nel quale sostituisce Giovanni Legnini, il quale mantiene le competenze relative a Ischia.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Controsoffitti radianti e sismica: legislazione, normative, caratteristiche

Ai fini della sicurezza sismica di elementi non strutturali, vediamo di seguito gli aspetti principali a cui bisogna prestare attenzione quando si progetta e si realizza un controsoffitto radiante.

Leggi

Sismica

Fibre Net ha presentato a MADE Expo il primo sistema CRM marcato CE

Scegli la sicurezza dei sistemi certificati Fibre Net per i tuoi interventi in Sismabonus. Appuntamento al MADE Expo di Milano dal 22 al 25 novembre 2021 al pad. 2P stand G02 H01 per conoscere da vicino il sistema RI-STRUTTURA.

Leggi

Superbonus

Marone (Federcostruzioni) sul Superbonus: "Non si guardi solo al disavanzo"

Nel corso del Consiglio Generale di Federcostruzioni, al quale ha partecipato anche Alessandro Morelli, sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è parlato del miglioramento sismico degli edifici, accompagnato da quello relativo alla riduzione delle emissioni. Per la presidente Paola Marone gli incentivi fiscali "si sono rivelati lo strumento principale per raggiungere questi obiettivi".

Leggi

Costruzioni Metalliche

Il progetto sismico delle strutture in acciaio nel nuovo Eurocodice 8

Gli Eurocodici sono le norme europee per la progettazione strutturale. Il processo di revisione normativo, iniziato nel 2014, è ormai prossimo alla conclusione ed è in tale contesto che il presente articolo mira a sintetizzare i recenti sviluppi del quadro normativo europeo con riferimento al progetto sismico delle strutture in acciaio. In particolare, l’articolo presenta l’organizzazione del nuovo Eurocodice 8 ed analizza le modifiche più significative relative alle regole generali e a quelle specifiche per gli edifici in acciaio.

Leggi

Sismica

Migliorare la sicurezza sismica degli edifici esistenti in muratura

Focus dedicato agli interventi di consolidamento e rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura.

Leggi

Appalti Pubblici

Post-sisma 2016: controlli più veloci e più incisivi per gli appalti pubblici

Vigilanza semplificata e preventiva grazie ad atti e procedure-tipo, questo il risultato dell'accordo tra il Commissario Straordinario della ricostruzione post sisma 2016 e l'Anac, per rendere i controlli sulla ricostruzione pubblica molto più rapidi ed efficaci.

Leggi

Sismica

Sisma 2016, Legnini firma il Testo unico della ricostruzione privata

Definitivamente adottato il Testo unico per la ricostruzione privata, con la firma del Commissario Straordinario Giovanni Legnini. Il nuovo corpo normativo riorganizza e semplifica le regole, introducendo anche novità sostanziali che puntano a una ricostruzione più semplice, attenta alle caratteristiche del territorio e alle esigenze dei cittadini.

Leggi

Sismica

Giornata nazionale sulla prevenzione sismica: INARCASSA, CNI, CNAPPC fanno il punto sul patrimonio edilizio

Il 13 dicembre si è tenuta la quinta edizione dell'appuntamento annuale a Palazzo Ferrajoli per fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione sismica in Italia. Sensibilizzare le istituzioni, la politica e i cittadini sul ruolo che deve avere la prevenzione del rischio sismico nel nostro Paese e favorire il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici del patrimonio architettonico.

Leggi

Muratura Armata

Adeguamento sismico di un edificio scolastico con muratura armata Taurus

La muratura armata (m.a.) si è dimostrata una soluzione decisamente valida, per velocità ed economicità d’intervento. Scopri tutti i dettagli sulla messa in sicurezza strutturale di questo edificio scolastico. Disponibile anche il pdf della tavola esecutiva di progetto.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata e tamponamenti in laterizio: le soluzioni Stabila proposte al Saie 2022

Stabila ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista all'Ing. Michele Destro dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Cambiamenti climatici

Anche i cicloni generano microsismi: lo conferma lo studio internazionale sul Medicane Apollo

Rilevata la firma sismica dei Medicane, i cicloni tropicali che si creano nel mar Mediterraneo, infatti, con i loro violenti moti ondosi, generano un segnale sismico dal quale si possono estrarre informazioni utili per analizzare e monitorare questi fenomeni meteo estremi.

Leggi

Isolamento Termico

NORMABLOK PIU' di Fornaci Laterizi Danesi: la nuova frontiera dell'isolamento termico in laterizio

Fornaci Laterizi Danesi - azienda che opera nella produzione e commercializzazione di laterizi - ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco l'intervista a Emanuele Serventi, che presenta i prodotti di punta dell'azienda, la linea NORMABLOK PIU'.

Leggi

Miglioramento sismico

Bando Emilia-Romagna: alle imprese fondi per riqualificazione energetica e miglioramento sismico

La Regione rende disponibili 13mln di euro per finanziare i progetti che saranno ammessi. La domanda può essere presentata, tramite applicativo web Sfinge 2020, dal 31 gennaio 2023 al 22 febbraio 2023.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le moderne tecnologie antisismiche usate per adeguare e ricostruire il patrimonio storico-artistico

Nell'articolo, oltre ai moderni sistemi e dispositivi antisismici utilizzati nel restauro, sono descritte alcune applicazioni in Italia, tra cui quelle in leghe a memoria di forma, quelle oleodinamici di vincolo provvisorio e altre usati su chiese e campanili. Esempio finale, la ricostruzione, con dissipatori ad instabilità impedita, della “Torre dell’Orologio” del Castello di Gemona, distrutto dai terremoti del Friuli del 1976.

Leggi

Sismica

Metodologie di rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura soggetti a sismicità indotta

Questo articolo si propone di presentare le principali fonti di vulnerabilità sismica delle strutture in muratura che si trovano nella regione di Groningen, in cui la frequenza e la quantità di terremoti è aumentata notevolmente negli ultimi 30 anni, e delle più ricorrenti tipologie di rinforzo proposte fornendo anche le basi per il calcolo delle stesse.

Leggi

Sismica

L’isolamento sismico per proteggere anche gli edifici in muratura

Con quest’articolo si vuole stimolare un’attenzione molto maggiore, rispetto a quella attuale, da parte sia dell’opinione pubblica che delle Istituzioni, affinché, anche in Italia, siano attuate urgentemente corrette politiche di prevenzione del rischio sismico e degli altri rischi naturali. Per quanto riguarda il rischio sismico, si ricorda che, ormai da decenni, sono disponibili, anche in Italia, moderne tecnologie in grado di proteggere, a costi contenuti, tutte le tipologie di strutture ed impianti, sia di nuova costruzione che esistenti, in cemento armato od in muratura.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: approvato il Testo Unico per la ricostruzione privata

È stato approvato ed entrerà in vigore all'inizio del nuovo anno il Testo Unico che semplifica e innova le norme relative alla ricostruzione post-sisma. Raccolte in 130 articoli e 15 allegati oltre 550 disposizioni che sono state adottate a partire dal 2016.

Leggi