Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

T.U. Edilizia

Autorizzazione sismica: è obbligatoria per gli interventi edilizi in zona 3? Tra Testo Unico Edilizia e realtà

In mancanza di altre definizioni normative, come le aree a bassa sismicità, di cui al combinato disposto degli artt. 83 e 94 del Testo Unico Edilizia (dpr 380/2001), si considerano solamente quelle rientranti nella zona 4, cioè quella di minor rischio sismico, per le quali è stato reso facoltativo l'obbligo di prescrivere la progettazione antisismica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

L’ottimizzazione come strumento per la protezione sismica delle strutture

Il ruolo del controllo strutturale è fondamentale per capire quale intervento attuare per migliorare la sicurezza e il comportamento dinamico di una struttura o di una infrastruttura. In questo studio una raccolta di alcune procedure di ottimizzazione per la realizzare di interventi ottimali di protezione sismica.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-emergenza sisma in Italia: per il commissario Castelli la riforma è fondamentale

Il Commissario alla Ricostruzione e Riparazione Guido Castelli afferma l'importanza di una normativa omogenea e un modello unico per operare in caso di emergenze e per garantire sicurezza sismica e idrogeologica.

Leggi

Sismica

Terremoti, norme, mappature ed emergenze: breve storia di come nacque la OPCM 3274

A distanza di poco più di ventanni dal terremoto che ricordiamo per la strage di bambini di San Giuliano di Puglia, Gian Michele Calvi e Massimiliano Stucchi ricordano come da quella tragedia si arrivò a modificare il sistema della normativa sismica italiana e, in particolare, alla Ordinanza 3274 con la nuova mappa di classificazione sismica del Paese.

Leggi

Sismica

Terremoto 7.8 in Turchia: può accadere anche in Italia? il parere del prof. Calvi

Dopo i forti terremoti accaduti in Turchia, ci siamo chiesti se questo può accadere anche in Italia e nel caso cosa potrebbe comportare. Lo abbiamo chiesto al Prof. Gian Michele Calvi, esperto in sismica.

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia e Siria: l'intervista a Carlo Doglioni, Presidente INGV

Con la sequenza sismica che sta interessando la Turchia, abbiamo cercato di capire cosa sta accadendo e quanto queste scosse simiche possono o meno verificarsi anche in Italia. Abbiamo rivolto i nostri quesiti al Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni.

Leggi

Sismica

Accelerazioni e Jerk nell’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni

Il presente studio sull’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria propone una prima valutazione sulle accelerazioni e sul loro contenuto impulsivo (Jerk), al fine di valutarne le entità e i rapporti fra le componenti spaziali. Sono stati elaborati i dati di due stazioni significative, una vicina ed una lontana dall’epicentro, con riferimento all’evento principale di magnitudo M=7.9 avvenuto alle ore 02:17 italiane.

Leggi

Sismica

RPT dopo terremoto Turchia: "Prevenzione sismica fondamentale"

La Rete Professioni Tecniche esprime piena solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria e fa notare come il Piano di prevenzione sismica nel nostro Paese non abbia fatto passi in avanti.

Leggi

Sismica

Assassini

Il catastrofico terremoto in Turchia ha riportato l'attenzione sulla sicurezza sismica. Se prevenire questi fenomeni è impossibile, si può e si deve investire sempre più in edifici antisismici.
Il commento di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO

Leggi

Sismica

I terremoti ed i maremoti della Calabria Meridionale del 5-7 febbraio 1783

Il “Terremoto della Calabria Meridionale”, iniziato il 5 febbraio 1783, ed i due devastanti maremoti del 5 e del 6 febbraio furono la peggior catastrofe naturale ad aver colpito l’Italia Meridionale nel XVIII secolo: le vittime furono da circa 30.600 a 50.000 ed ingenti furono i danni, sia nella Calabria Meridionale che a Messina e nel messinese. Notevolissimi furono anche gli sconvolgimenti dal punto di vista geomorfologico, in particolare con la formazione di numerosi cosiddetti “quake lakes”.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016, prime ordinanze del Commissario Castelli. Meno burocrazia per le scuole e più finanziamenti per alcuni Comuni

A circa 15 giorni dall'insediamento del nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione Guido Castelli il lavoro della Cabina di Coordinamento Sisma 2016 produce una serie di semplificazioni e nuovi finanziamenti, in particolare per i comuni marchigiani di Bolognola e San Severino.

Leggi

Sismica

Il “Grande Terremoto” della Candelora, a L’Aquila, del 2 febbraio 1703

Il terremoto del 2 febbraio 1703, di magnitudo momento stimata Mws = 6,7, fu 5 volte più violento di quello dell’Abruzzo del 2009 e che costituisce l’evento conosciuto più devastante ad aver colpito l’Aquilano. Si nota che esso danneggiò gravemente gran parte del patrimonio storico-artistico de L’Aquila e che causò la morte, a L’Aquila e nell’aquilano, di oltre 6.000 persone, molte delle quali a messa, nelle chiese, durante il “Rito della Candelora”.

Leggi

Cappotto Antisismico

ECOSISM parteciperà a Rebuild Ukraine, la piattaforma creata per ricostruire le infrastrutture del Paese dilaniato dalla guerra

Anche ECOSISM, come altre 33 aziende italiane, parteciperà alla missione internazionale Rebuild Ukraine, che vuole essere la piattaforma più conveniente ed efficiente per i progetti di recupero di infrastrutture ed edilizia abitativa del paese colpito dal conflitto bellico. L'evento è in programma dal 14 al 17 febbraio a Varsavia, in Polonia.

Leggi

Sismica

Terremoti: a gennaio prosegue la sequenza sismica nel Mediterraneo

A gennaio sul suolo italiano sono stati registrati 1153 terremoti, un numero in calo rispetto a dicembre. Di questi, solo 186 hanno avuto una magnitudo pari o superiore al 2.0. Si conferma attiva la sequenza sismica nel Mediterraneo, al largo di Marche e Romagna. Qui, il 26 e il 28 gennaio, ci sono stati i due eventi principali.

Leggi

Muratura

Come si comportano le strutture in muratura sotto l’azione del sisma: i vari meccanismi di collasso

L'articolo descrive con dettaglio come gli edifici in muratura potrebbero crollare sotto sisma

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: presentazione progetti per i beneficiari di Cas e Sae, proroga al 16 Febbraio

Sisma 2016: è stato posticipato al 16 febbraio il termine, inizialmente fissato al 31 gennaio, per la presentazione dei progetti di ricostruzione per chi è beneficiario di Cas (Contributo di autonoma sistemazione) o Sae (Soluzione abitativa di emergenza). Lo ha stabilito il decreto firmato dal Commissario Guido Castelli.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, Castelli: passare dalla ridefinizione delle norme ai cantieri

Il senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario per la Ricostruzione post-sisma 2016 ha parlato in Commissione Ambiente del Senato, affermando che "le priorità sono ricostruzione pubblica, i borghi più devastati e la ricostruzione degli edifici con i danni più gravi". Dal Commissario anche una stima dei costi totali, che oscillano tra i 26 e i 28 mld di euro.

Leggi

Sismica

Post-sisma: il Testo unico per la ricostruzione pubblicato in GU

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del Commissario del Governo per la ricostruzione post-sisma 2016, che approva definitivamente il Testo unico della ricostruzione privata, già entrato in vigore dal 1 gennaio di quest'anno.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 4.1 a Cesenatico. Prosegue lo sciame sismico nella zona

Una scossa di terremoto con Magnitudo di 4.1, con epicentro a Cesenatico (FC), è stata avvertita in Romagna. Al momento non sono segnalati danni ad edifici, ma prosegue lo sciame sismico nella zona, che va avanti ormai da una settimana.

Leggi

Sismica

Scuole italiane e adeguamento sismico: interessati solo il 3,1% degli edifici secondo i dati di Legambiente

Nel report "Ecosistema scuola" dedicato al patrimonio edilizio scolastico del Paese si riscontrano ancora forti ritardi per l'efficienza energetica, la sicurezza sismica e un grande divario tra le scuole del Nord e le altre parti d'Italia.

Leggi

Sismica

Il Commissario per la ricostruzione Castelli incontra l'Ance: sul tavolo superbonus, cantieri e nuova piattaforma

Il nuovo commissario per la ricostruzione post-sisma Guido Castelli ha incontrato Ance per un primo confronto dopo la sua nomina. Tra i temi trattati quello dei problemi legati alla cessione dei crediti 110%, che sta impattando pesantemente sulla ricostruzione, i protocolli di legalità e controlli sui cantieri e la nuova piattaforma Gedisi.

Leggi

Sismica

Ricostruzione pubblica post-sisma 2016: l'ANAC pubblica un nuovo Vademecum

Il nuovo vademecum dell'ANAC sulla ricostruzione post sisma contiene 35 indicazioni operative e procedurali rivolte a tutti gli attori che gestiscono contratti pubblici per la ricostruzione e, in particolare, agli enti meno attrezzati come i piccoli e medi comuni appartenenti al cratere sismico

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Sismica

Guido Castelli nuovo Commissario Sisma 2016, prima riunione operativa

Va in pensione la piattaforma MUDE: GE.DI.SI. sarà l'unico portale di accesso alla ricostruzione.

Leggi