Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Software Strutturali

Progettazione sismica nodi post-installati: i nuovi moduli di Hilti PROFIS Engineering Suite

Come semplificare la progettazione delle connessioni calcestruzzo-calcestruzzo rese ora possibili dall’EOTA TR 69? Primo appuntamento con Hilti martedì 7 marzo per approfondire le principali applicazioni di giunzione tra elementi in calcestruzzo e tanto altro ancora sul rinforzo degli elementi strutturali.

Leggi

Cappotto Antisismico

L'adeguamento sismico della scuola "Don Battistella" di Schio (VI) con il Geniale Cappotto Sismico di ECOSISM

La scuola secondaria “Don Agostino Battistella” di Schio (VI) sorge in zona sismica 3 ed insiste su un suolo di categoria B: con l’occasione di realizzare l’adeguamento sismico, si è deciso di iniziare il processo di efficientamento energetico e di riqualificazione architettonica delle facciate utilizzando il Geniale Cappotto Sismico di Ecosism.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Terremoto in Turchia e Siria: i satelliti radar Cosmo-SkyMed rilevano i danni della catastrofe

Con la tecnologia Intensity Correlation Difference (ICD) si è realizzata una mappa di stima dei danni (damage proxy map) guardando come sono cambiate le scene SAR prima e dopo il terremoto del 6 febbraio 2023.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: da CEB e CDP 350 mln di euro per le aree terremotate

Gli interventi saranno finalizzati alla riparazione e alla ricostruzione di edifici privati ad uso residenziale o produttivo gravemente danneggiati dai terremoti registrati nelle Regioni del Centro Italia nel 2016 e 2017. Siglato un secondo accordo tra la CEB e il Commissario Straordinario Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 per garantire il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti sostenuti.

Leggi

Sismica

Verifiche di vulnerabilità sismica: riapertura piattaforma monitoraggio e rendicontazione

Il Ministero dell'Istruzione ha riaperto, fino al 3 marzo 2023, la piattaforma di monitoraggio e rendicontazione – gestione procedurale e finanziaria - per la linea di finanziamento relativa alle Verifiche di Vulnerabilità Sismica di cui all’avviso pubblico n. 8008 del 28 marzo 2018.

Leggi

Sismica

Effetti della componente verticale del terremoto nelle murature: meccanismi di III modo?

Le registrazioni accelerometriche effettuate nelle zone epicentrali in occasione del terremoto del Centro Italia (2016-17) mostrano componenti...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche antiribaltamento: come verificare tiranti e catene

Una delle tecniche di antiribaltamento più comuni è quella dell’inserimento di un tirante. Ma come si effettua la verifica di un tirante? Vediamo in questo articolo i 5 criteri da seguire insieme alle capacità e meccanismi di rottura.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per analisi statiche non lineari di strutture in muratura

In questo lavoro viene presentato il modello Concrete Damage Plasticity e un'applicazione dello stesso su una struttura in calcestruzzo-muratura esistente. Questo per mostrare come gli algoritmi di calcolo stanno diventando strumenti sempre più utili per affrontare i problemi di vulnerabilità sismica.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: incontro tra il Commissario Castelli e i presidenti delle commissioni degli ingegneri del cratere

Gli ingegneri hanno suggerito una serie di correttivi per superare le difficoltà della ricostruzione.

Leggi

Sismica

Classificazione sismica dell'Emilia-Romagna: aggiornati elenco dei comuni e mappa di sintesi

Gli ultimi aggiornamenti sulla classificazione dei rischi sismici dei Comuni emiliano-romagnoli dopo la Delibera di Giunta Regionale n.146 del 6/2/2023.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della vulnerabilità sismica di viadotti autostradali in c.a. mediante analisi pushover con approccio multimodale: un caso studio

Lo studio prende in esame il caso del viadotto Vizzana-Zampogna dell’autostrada A15 Parma-la Spezia. In particolare per cogliere al meglio la risposta strutturale sismica delle singole pile del viadotto viene condotta un’analisi statica non-lineare “multi modale”.

Leggi

Legno

Sopraelevazione in legno: un caso di studio

La ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente può essere favorita ricavando nuovi spazi abitabili come nel caso della sopraelevazione. In questa tipologia di intervento l’utilizzo di strutture in legno può dare diversi vantaggi.

Leggi

Formazione

I nuovi webinar gratuiti di S.T.A. Data

S.T.A. Data organizza nel mese di febbraio e marzo una serie di webinar gratuiti.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, Cas e Sae, scadenza provvisoria al 31 maggio: “Lavoriamo a una programmazione definitiva”

Ricostruzione post-sisma 2016; la Cabina di Coordinamento, presieduta da Guido Castelli, ha raggiunto l'intesa sul piano programmatico delle scadenze che riguardano la ricostruzione privata, in particolare Cas e Sae, che sono state allineate al 31 maggio.

Leggi

Sismica

La protezione degli ospedali dai terremoti: in Turchia ancora una prova dell’efficacia dell’isolamento sismico

L'ottima risposta avuta dagli ospedali in Turchia durante il terremoto del 6 febbraio 2023 rappresenta un presupposto per spingere ancora sulla prevenzione dei rischi naturali, soprattutto quelli sismici, da attuare non solo alle scuole, ma anche agli ospedali italiani.

Leggi

Sismica

Prevenzione rischio sismico, RPT: "La tragedia turca ci ricorda l'urgenza degli interventi"

La Rete Professioni Tecniche ha incontrato ieri il Ministro per la Protezione Civile dando vita ad un intenso confronto sui dossier più urgenti.

Leggi

Sismica

Faglie attive e capaci, concluso lo studio. Castelli: “Centro Italia modello di prevenzione”

Lo studio delle faglie Attive e Capaci consente di individuare le zone di rispetto e le distanze minime che gli edifici devono rispettare per evitarne gli effetti, visto che le FAC rappresentano una pericolosità sismica aggiuntiva.

Leggi

Sismica

Gli accelerogrammi rappresentano fedelmente il moto del terreno durante un terremoto?

Ad ogni evento sismico si assiste alla diffusione di accelerogrammi, della massima PGA e degli spettri di risposta. Esiste però un problema di fondo sul quale interrogarsi: le registrazioni sismiche sono una rappresentazione fedele del moto del terreno alle frequenze di interesse ingegneristico?

Leggi

Sismica

Terremoto Turchia: accelerazioni, durata del moto e domanda in spostamento

Gian Michele Calvi analizza alcuni aspetti del sisma che ha colpito la Turchia: accelerazioni superiori a 0.5g in un'area di decine di migliaia di km quadrati, che hanno distrutto gran parte degli edifici, la durata del moto, con accelerogrammi nell'ordine di diverse decine di secondi e la domanda di spostamento, che addirittura è stata nell'ordine del metro.

Leggi

Sismica

Terremoti: consapevolezza, prevenzione, anello debole e criticità

Un evento sismico è un affare di Stato e quindi un affare di tutti: “Se il cittadino non è consapevole del proprio rischio non potrà mai agire per la messa in sicurezza dell’abitazione” così l’Ing. Andrea Barocci Presidente dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana.

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia e Siria di magnitudo 7.8: morti e distruzione

Oltre 20.000 i morti a seguito delle due forti scosse di terremoto di magnitudo 7.8 e 7.5 che si sono verificate in Turchia meridionale, al confine con la Siria, il 6 febbraio 2023. Il suolo dell'Anatolia si è sposato di 3 metri.

Leggi

Legno

Progettazione in capacità di un edificio in XLAM

Il seguente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità (principio della gerarchia delle resistenze) di edifici lignei con struttura in XLAM, presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, il Commissario Castelli: "I professionisti tecnici motore della ricostruzione"

Si è svolto presso la sede della Rete Professioni Tecniche il primo confronto con il Commissario sul tema della ricostruzione

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia: registrata una accelerazione spettrale massima pari a circa 2.12g

Nel report vengono riportati i risultati preliminari di alcune elaborazioni effettuate utilizzando le tracce accelerometriche registrate dalla rete sismica turca. Per comprendere al meglio l’importanza dell’evento sismico e la sua capacità distruttiva, sono stati messi a confronto gli spettri di risposta in accelerazione (valutati lungo le diverse direzioni nel piano orizzontale) e gli spettri di risposta elastici convenzionali forniti dalle NTC 2018.

Leggi