Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Sismica

Un nuovo isolatore per la protezione sismica di beni museali: validazione su tavola vibrante

All'interno dell'articolo si indaga il comportamento dei nuovi isolatori sismici attraverso l'uso di prove su tavola vibrante, in ottica di salvaguardia del patrimonio storico-monumentale contro i danni causati dai terremoti.

Leggi

Sismica

Terremoti e strategie di ricostruzione. Analisi e progetto.

Appuntamento mercoledì 5 aprile 2023 al Politecnico di Milano con un seminario di studio organizzato in occasione dell'uscita del libro “Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia del 2016”. Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Leggi

Sismica

I pannelli di fascia nelle pareti in muratura sollecitate da azioni sismiche

Pareti in muratura soggette ad azioni sismiche: aspetti teorici, sperimentali e operativi sulla modellazione e verifiche di sicurezza.

Leggi

Infrastrutture

Ricostruzione post-sisma 2016: pronti ulteriori 558 mln di euro per le strade di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria

Ecco nello specifico le cifre destinate a ciascuna regione: 182 mln per l'Abruzzo, 188 per il Lazio, 476 alle Marche e 121 in Umbria.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, 1.6 miliardi di investimenti per opere pubbliche e strade

La Cabina di coordinamento sisma e la Cabina di coordinamento integrata 2009-2016, presiedute dal Commissario Straordinario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli hanno raggiunto l'intesa su diversi provvedimenti: investimento di 1.6 mlrd per opere pubbliche e strade, riapertura presentazione domande per Cas e Sae e mantenimento delle stalle provvisorie.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione

L’analisi degli interventi sulle pareti in muratura può svolgersi in modo corretto ed efficace con il metodo del telaio equivalente, senza necessità di ricorrere a metodi FEM non lineari avanzati. Il ‘telaio equivalente’, se applicato con un software adeguatamente sviluppato che ne implementi tutte le potenzialità è uno strumento di modellazione molto potente, capace di coniugare semplicità di utilizzo, rispetto della Normativa, comprensione delle analisi ed efficace rappresentazione del comportamento reale.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Diagnosi, progettazione ed esecuzione di un intervento di miglioramento sismico con FRP su capannone industriale

Il presente articolo tecnico, diviso in 2 parti, illustra l’intervento di miglioramento sismico attraverso l’utilizzo di FRP su un capannone industriale del 2002. Il focus di questo contributo è posto sulla fase progettuale, mentre nel prossimo verranno approfonditi gli aspetti esecutivi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Una proposta di riordino del Superbonus

In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: 900 mln di euro per 228 scuole

Il Commissario per la Ricostruzione Post-sisma 2016 Guido Castelli ha annunciato lo sblocco del piano per la ricostruzione delle 228 scuole che hanno aderito agli Accordi quadro del Piano straordinario di ricostruzione. Il valore totale degli interventi è di 899 mln di euro per 228 edifici, di cui 47 soggetti a tutela. Per le scuole si rende possibile ora la partenza delle progettazioni mentre, per quelle che erano già dotate di progetto, potranno partire gli affidamenti dei lavori.

Leggi

Costruzioni

Edilizia scolastica: 936 milioni dal PNRR per 399 interventi di riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio

Il MIUR ha pubblicato l'elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni, dedicati a messa in sicurezza degli istituti, riqualificazione, adeguamento sismico e antincendio ed eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolamento sismico negli edifici esistenti: criteri di progetto ed operatività

In questo articolo, dopo la contestualizzazione dell’isolamento sismico, saranno esposti i criteri di progettazione e le problematiche legate all’inserimento di un sistema di isolamento in un edificio esistente, con particolare attenzione al tema dell’operatività durante i lavori di retrofit. Infine, verrà presentato un caso studio relativo all’adeguamento di un edificio esistente in c.a.

Leggi

Miglioramento sismico

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Muratura

Pareti in muratura e telai di cerchiatura: influenza del verso dell’azione sismica

Analisi sull’influenza del verso dell’azione sismica orizzontale sul comportamento strutturale della parete e le modalità con cui tale aspetto può essere rappresentato nel percorso di verifica.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti

MasterSap, leader nel mercato dei software strutturali, ha tutti gli strumenti necessari per le valutazioni di sicurezza e resistenza sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato, per attuare interventi di rinforzo strutturale adeguati alle normative vigenti. Tra le novità del 2023 c'è la gestione degli isolatori sismici.

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento sismico della Scuola Primaria Gianni Rodari e della Scuola Tommaso Neri del comune di Tivoli

Descrizione di un caso studio riguardante l’ampliamento e l’adeguamento sismico di edifici scolastici realizzati attraverso l’analisi dello stato di fatto ed una progettazione che mira all’adeguamento sismico secondo quanto previsto dalle NTC 2018, dalla circolare Applicativa del 2019 e dall’avviso MIUR del marzo 2018.

Leggi

Sismica

Sismica, inutile chiudere le scuole se si continua a non fare prevenzione

Dopo il sisma che ha colpito l'Umbria la scorsa settimana, che fortunatamente non ha causato danni gravi, i sindaci dei comuni vicini all'epicentro hanno proclamato la chiusura delle scuole, per poter sottoporre gli edifici alle necessarie verifiche di sicurezza. Silvia Bonetti, consigliere ISI, commenta però che "chiudere una scuola dopo una scossa non implica una attenzione alla sicurezza da parte delle Istituzioni, ma un modo improvvisato di fare prevenzione".

Leggi

Sismica

Tamponamenti di edifici a telaio in c.a.: qual è il contributo nelle prestazioni sismiche?

Le costruzioni esistenti in calcestruzzo armato per edifici residenziali, scolastici o direzionali sono prevalentemente realizzati con struttura intelaiata. Le pareti di tamponamento sono frequentemente in muratura di laterizi semipieni o forati che normalmente non sono considerati nel calcolo della struttura. In caso di eccitazione sismica, questi edifici hanno una risposta che è sensibilmente influenzata dalla presenza, dalla tipologia e dalla distribuzione dei tamponamenti. Nel seguito si presenta come può essere valutato il contributo dei tamponamenti sulle prestazioni sismiche degli edifici intelaiati in c.a.

Leggi

Sismica

Decreto Sisma e Protezione Civile è legge dello Stato: tutte le novità per la ricostruzione post-sisma

Tra le novità della legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si prevede che gli immobili danneggiati dal sisma del 2016 con danni lievi possono beneficiare di un contributo pari al 100 per cento anche per il costo degli interventi di adeguamento igienico-sanitario, energetico, antincendio e di eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi

Sismica

Terremoto in Umbria: registrate due forti scosse di M 4.3 e 4.6 vicino ad Umbertide (PG)

Forte scossa di magnitudo 4.4 alle 16.05 in Italia Centrale, con epicentro la cittadina umbra di Umbertide (PG) seguita in serata da altri due terremoti (ML 4.6 e 3.9) sempre nella stessa zona. Non si segnalano né feriti né danni di rilievo. Oggi scuole chiuse in diverse città umbre.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sicurezza antisismica: Ruregold per l'Oratorio di Colorno (Parma)

Un edificio di notevole valore storico architettonico interessato da un importante evento sismico ritrova il suo equilibrio strutturale grazie alle soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold.

Leggi

Sismica

Pericolosità sismica a breve termine: verso la sperimentazione

Prende avvio un lavoro congiunto tra DPC e INGV per verificare, in via sperimentale, l'utilizzo che potrebbe essere fatto di questo strumento per azioni di protezione civile.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto antisismico e termico: ECOSISM a Klimahouse per presentare le peculiarità della sua tecnologia

A Klimahouse 2023 i tecnici di ECOSISM presenteranno a professionisti ed operatori del settore la tecnologia che permette in un unico intervento di compiere sia interventi di miglioramento termico che sismico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Presentati gli interventi di riqualificazione 2023-2027 sugli immobili dello Stato nelle Marche

Coinvolti 67 immobili pubblici in tutta la regione, per un impegno economico di 360 milioni di euro.

Leggi

Sismica

Webinar sulle Tecniche di progettazione antisismica: isolamento sismico e dissipazione energetica

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti ha organizzato un corso di formazione diviso in 4 giornate per la progettazione antisismica. Il termine per le iscriversi al webinar è il giorno 2 aprile 2023. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi