Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Sismica

Sicurezza sismica di edifici esistenti in c.a. e in muratura e strategie di intervento

Il corso ha una durata di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 24 maggio al 10 giugno 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Previsto il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Tra i tecnici che interverranno ci sarà anche l'Ingegner Luigi Nulli, Responsabile Tecnico presso Concrete Srl.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap e tutti i suoi strumenti per l’analisi pushover

MasterSap è il software affidabile, completo e di facile utilizzo dedicato anche alle analisi statiche non lineari. Definizione delle armature, dei parametri di calcolo, calcolo automatico delle cerniere plastiche per edifici in c.a. o muratura, verifiche locali, risultati saranno alcuni degli argomenti trattati nel corso di eventi live in programma a partire da maggio con applicazioni pratiche a cura dello staff tecnico di AMV.

Leggi

Formazione

Wienerberger apre le porte del suo stabilimento di Bubano ai professionisti

In occasione dell'evento del 9 maggio 2023, riservato ai professionisti del settore edile e in collaborazione con ISI (Ingegneria Sismica Italiana) Wienerberger ha aperto le porte del suo stabilimento bolognese.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori metallici T-ADAS per l’adeguamento sismico di edifici

Nell’articolo viene presentato un metodo speditivo di progetto di dissipatori metallici per l’adeguamento di edifici esistenti, nello specifico i T-ADAS, dissipatori del tipo ADAS composti da piastre triangolari. Partendo da valutazioni di tipo energetico, viene presentato successivamente anche il caso studio di un edificio ad uso residenziale in c.a.

Leggi

Digital Twin

Un Gemello Digitale di Ischia per una gestione della ricostruzione efficace e intelligente

Ischia Information Modeling, così Dimitri Dello Buono del CNR ci svela tutti i particolari del nuovo contenitore digitale. Ischia ieri, oggi e la visione di un domani tra territorio, patrimonio edilizio e fascicolo del fabbricato. L’emergenza si approccia ad una nuova ricostruzione attraverso la realtà virtuale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai e rinforzo murature: soluzioni Leca e Ruregold per Palazzo Zappalà Tornabene a Catania

Un’antica dimora barocca ritrova il suo originario splendore grazie a un intervento di riqualificazione che, oltre a recuperarne le facciate storiche, ne recupera la piena funzionalità strutturale grazie alle soluzioni di rinforzo e consolidamento Leca e Ruregold.

Leggi

Sismica

"Restart in prevention 2.0": webinar gratuiti di Seriana Edilizia sul rischio sismico negli ambienti di lavoro

Restart in Prevention 2.0: la seconda edizione della serie di webinar gratuiti sul rischio sismico di Seriana Edilizia. Martedì 16 e Giovedì 18 maggio dalle 17:00 alle 18:15 specialisti nel settore del miglioramento sismico di capannoni prefabbricati in C.A. approfondiranno temi di attualità sia dal punto di vista normativo che della progettazione ingegneristica.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net: l'intervento su setti in c.a. di Palazzo Aedes (TS)

Al'interno i dettagli dell'intervento di rinforzo strutturale di palazzo Aedes con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net

Leggi

Sismica

Valutare le criticità degli edifici a telaio in c.a. nei confronti delle azioni sismiche in un caso studio

Approfondimento sulle criticità degli edifici esistenti in c.a. attraverso alcuni esempi di modellazione FEM - finite element method - che ne trattano gli aspetti di analisi numerica basata su un caso studio reale.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Sicilia: magnitudo 4.4, epicentro nella costa catanese

L'INGV ha registrato una forte di terremoto di magnitudo 4.4 in Sicilia, con epicentro al largo di Catania. Non si segnalano danni rilevanti.

Leggi

Sismica

Valutazione di vulnerabilità sismica a scala territoriale del patrimonio italiano in c.a.

Le informazioni presenti nel database CARTIS per costruzioni in c.a. realizzate in Italia nel '900 sono state usate per individuare le caratteristiche costruttive delle tipologie strutturali prevalenti, poi è stata svolta una valutazione di vulnerabilità per evidenziare aree di maggior criticità in un territorio.

Leggi

Sismica

Gestione rischio sismico: Gerard J. O'Reilly (IUSS Pavia) riceve il “2022 SHAH FAMILY INNOVATION PRIZE”

Il ricercatore di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Pavia Gerard J. O'Reilly ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "2022 Shah Family Innovation Prize", assegnato a giovani ricercatori che hanno saputo fornire un importante contributo scientifico nel campo della mitigazione e gestione del rischio sismico.

Leggi

Sismica

Post-sisma, riaperti termini per Cas e Sae. Castelli: "Una risposta all'appello di tanti cittadini"

Fino all'8 maggio quei cittadini che avevano avuto problemi a registrarsi alla piattaforma telematica per richiedere Cas e Sae possono farne domanda, dopo che sono stati riaperti i termini per le richieste. Per il Commissario Castelli "la riapertura dà una risposta a tanti cittadini, in particolare anziani e soggetti fragili, che per svariati motivi avevano avuto difficoltà in precedenza."

Leggi

Sismica

I dissesti generati dal sisma sulle strutture portanti in c.a. e sui tamponamenti

In questo articolo vengono presentati e discussi i principali dissesti generati dal sisma sulle strutture in c.a.. In particolare vengono analizzate le modalità di dissesto dei diversi elementi strutturali (fondazioni e strutture in elevazione) e degli elementi accessori (quali i tamponamenti dei fabbricati) evidenziandone per ognuno non solo la manifestazione macroscopica (necessaria per una corretta individuazione del dissesto durante la fase di sopralluogo), ma anche la possibile carenza che lo ha determinato.

Leggi

Sismica

"Terremoti d'Italia": la mostra fa tappa a Palermo fino al 6 maggio

Dopo il buon riscontro ottenuto a Catania, la mostra "Terremoti d'Italia" fa tappa a Palermo. Parte integrante della mostra anche la campagna "Io non rischio", sulla diffusione delle buone pratiche di protezione civile.

Leggi

Sismica

Prevenzione rischio sismico: dal fondo di competenza 100 mln per il 2022-23

Pubblicata in Gazzetta ufficiale l'ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile che disciplina l'utilizzo di 100 mln di euro per la prevenzione del rischio sismico, da utilizzare nel biennio 2022-23. Ora si attende un decreto del Capo del Dipartimento della PC che ripartirà le risorse tra le 17 regioni caratterizzate da maggiori livelli di pericolosità sismica, con la distribuzione che avverrà in misura proporzionale al rispettivo indice sismico.

Leggi

Prefabbricati

Considerazioni sulle connessioni degli elementi prefabbricati

I collegamenti tra gli elementi prefabbricati condizionano in modo sostanziale il comportamento statico della struttura e la sua risposta sotto azioni sismiche. Per questo essi devono essere progettati per avere capacità di spostamento e resistenza maggiori delle domande ed è importante garantire che la dissipazione avvenga all'interno dell'elemento prefabbricato, sovradimensionando opportunamente il meccanismo di ancoraggio per aderenza.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di grandi dimensioni: le novità Tecno K Giunti al BAU di Monaco

Tecno K Giunti sarà presente al BAU di Monaco di Baviera (17-22 aprile) e presenterà la sua gamma più recente di prodotti per giunti di grandi dimensioni ed elevati movimenti, usati soprattutto nelle zone sismiche.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Terremoti: negli uffici veneti di Poste Italiane installati 42 sismografi

Grazie alla collaborazione tra Poste Italiane e OGS, sono stati installati dei sismografi in 42 edifici postali della zona di Venezia e dintorni, al fine di avere un monitoraggio preciso sui movimenti sismici in una zona, quella del Nord-Est del Paese che da sempre è ad alto rischio.

Leggi

Sismica

14 anni fa il sisma de L'Aquila, Castelli: "Rendiamo omaggio alle vittime con azioni concrete sulla sicurezza sismica"

Sono trascorsi 14 anni dal terribile sisma che, nella notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009, colpì L'Aquila, causando più di 300 vittime. Guido Castelli: "Oggi è il momento del silenzio, della commemorazione e del ricordo, ma il nostro dovere è quello di rendere omaggio alle vittime con azioni concrete che contribuiscano a trasformare le nostre città i luoghi più sicuri attraverso un’azione programmata ed efficiente.”

Leggi

Sismica

Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016: la valutazione della risposta sismica

In questo articolo si indaga sulla domanda sismica che ha colpito gli edifici di Amatrice durante il sisma del 24 agosto 2016 e si esprimono considerazioni fra le accelerazioni spettrali misurate con quelle di progettazione. Gli spettri di risposta elastica stimati considerando gli effetti di amplificazione proposti dalle mappe di micro-zonizzazione sono stati quindi confrontati con gli spettri di domanda elastica forniti dalle Norme Tecniche per le costruzioni 2018.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: 60 milioni a sostegno delle imprese della Zona Franca Urbana

Il Commissario per la Ricostruzioni post-sisma 2016 ha annunciato che è stato riconfermato il finanziamento delle risorse per agevolazioni alle attività produttive che operano nelle 4 Regioni del Centro Italia. Previsto uno stanziamento di 60 mln di euro.

Leggi

Sismica

"Terremoti d'Italia": la mostra itinerante della Protezione Civile fa tappa in Sicilia

Fino a giugno la Sicilia ospiterà la mostra itinerante "Terremoti d'Italia", realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile. Prima tappa a Catania fino 7 aprile, poi Palermo e Campobello di Mazara (TP).

Leggi

Sismica

Terremoto in Molise: registrata una forte scossa, l'epicentro vicino a Campobasso

Forte scossa di magnitudo Mw 4.6 registrata alle ore 23.52 del 28 marzo 2023 in Molise. L'epicentro a 2 km dal borgo di Montagano (CB), ad una profondità di 23 km. Non si segnalano né feriti né danni di rilievo.

Leggi