Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Sismica

Post-sisma 2016: sugli oltre 3mila interventi finanziati 1.537 sono in corso. 233 quelli ultimati

Presentato a Roma il Rapporto sulla ricostruzione del Centro Italia, aggiornato ai primi quattro mesi dell'anno. 14.211 i nuclei familiari che ancora non sono tornati nelle loro case. Ricostruzione ostacolata da "esternalità negative" come inflazione e aumento del costo dei materiali edili.

Leggi

Sismica

Rischio sismico e relativa prevenzione per ospedali, scuole ed altre strutture strategiche. A Firenze giornata di studio sul tema

Partendo dall'analisi degli ultimi catastrofici eventi sismici in Turchia e Siria, l'obiettivo dell'evento è quello di riflettere su quali siano le soluzioni d’intervento di maggiore efficacia da applicare alle varie tipologie di strutture per la mitigazione degli effetti di danno in caso di terremoti di pari intensità. Appuntamento a Firenze il 29 giugno. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il progetto dei nodi negli edifici nuovi in cemento armato

Il professor Edoardo Cosenza e il professor Antonio Bilotta del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, affrontano il tema dei nodi negli edifici nuovi in cemento armato e la loro corretta progettazione, illustrando anche le formule di verifica contenute nelle NTC2018.

Leggi

Sismica

Elementi strutturali o non strutturali…questo è il problema!

Gli eventi sismici del recente passato in Italia (L’Aquila 2009, Emilia 2012, sequenza Centro Italia 2016/17) e nel mondo (Nuova Zelanda, Christchurch 2011, Cile 2010, Taiwan 2022) hanno evidenziato senza ombra di dubbio l’importanza degli elementi non strutturali ed impiantistici al fine di garantire la piena funzionalità di un edificio nell’immediato post-sisma. Cercheremo in questo breve articolo di raccontarvi il passato, il presente ed il futuro in questo ambito cercando di mettere in luce utili considerazioni in ottica di possibili prospettive e suggerimenti sia in ambito di ricerca che in ambito legislativo e professionale.

Leggi

Sismica

SAIE LAB: la quinta tappa è dedicata alla ricostruzione in zona sismica

Proseguono le tappe di avvicinamento al SAIE Bari di ottobre: Pescara ospiterà la quinta tappa di SAIE LAB, con approfondimenti legati alla progettazione, la realizzazione, la manutenzione, l’adeguamento e la ricostruzione di edifici e infrastrutture in zona sismica. L'evento sarà moderato dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento di edifici esistenti in muratura con PRO_SAP: il “cappotto antisismico” Resisto 5.9

PRO_SAP prevede il miglioramento sismico di edifici in muratura con l’inserimento di nuovi elementi strutturali, il rinforzo di quelli esistenti (con intonaco armato, FRP, FRCM), o l’adozione di dispositivi di isolamento sismico. Da oggi è possibile utilizzare anche il “cappotto antisismico” Resisto 5.9.

Leggi

Sismica

Performance statico-sismiche delle strutture leggere a secco. I sistemi Knauf

Gli eventi sismici che si sono verificati negli ultimi decenni a livello mondiale hanno ampiamente dimostrato la necessità di progettare gli elementi non strutturali con un corretto approccio nei confronti del sisma, al fine di garantire la funzionalità degli edifici strategici e più in generale la sicurezza degli occupanti. Per questo motivo, Knauf, promuove dal 2008 un’intensa campagna sperimentale in collaborazione con prestigiose Università, con l’obiettivo di valutare le capacità deformative e dissipative dei suoi sistemi, in modo da offrire ai professionisti adeguato supporti e servizio per rispondere alle prescrizioni normative vigenti.

Leggi

Miglioramento sismico

Ingegneria Forense: il convegno "If Crasc'" su crolli, affidabilità e consolidamento strutturale

Dal 15 al 17 giugno 2023 si terrà il quinto convegno di Ingegneria Forense e l'ottavo evento dedicato ai crolli, affidabilità e consolidamento strutturale organizzato dall’Associazione italiana di Ingegneria Forense in collaborazione con l’Università di Bologna. Leggi per sapere di più sull'evento

Leggi

Dispositivi Antisismici

C.M.M. ISTER-BEND è il nuovo sistema di dissipazione sismica per edifici prefabbricati in c.a.

Nuovo sistema di dissipazione sismica a cicli molteplici C.M.M. ISTER-BEND: quando risulta congeniale e quando sceglierlo.

Leggi

Sismica

Sisma Turchia: il report finale della prima missione italiana di ricognizione dei danni su edifici in c.a.

Si è chiusa l’attività sul campo del team di 24 ricercatori di Reluis ed Eucentre che ha previsto ispezioni speditive su edifici in c.a. realizzati tra gli anni ’50-’70, interessati da interventi di adeguamento sismico prima del 6 febbraio 2023, ma anche su edifici che rispondono alle ultime normative tecniche turche. Ora inizia una fase meticolosa e non banale di post processing: il racconto continua… buon lavoro!

Leggi

Cappotto Antisismico

Come progettare un cappotto antisismico: dal laboratorio al modello di calcolo

Per potenziare la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici, Progetto Sisma ha sviluppato Resisto 5.9, un cappotto antisismico che integra rinforzo strutturale e isolamento termico. Grazie a indagini sperimentali e modellazione avanzata, il sistema è evoluto in Resisto 5.9 Tube, offrendo soluzioni più flessibili e modulari. Queste innovazioni consentono interventi esterni efficaci, migliorando sia la struttura antisismica che le prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

Sismica

Terremoto 2016: 328 tiranti per rinforzare sismicamente la collina di Arquata del Tronto

L'innovativa soluzione è stata resa possibile grazie ad uno studio di Fondazione Eucentre. Da due pozzi sotterranei in c.a. partiranno un totale di 12.970 mt di tiranti, la cui vita utile supera i 100 anni. Il prossimo passo è la pubblicazione del bando di gara per assegnare la progettazione esecutiva.

Leggi

Sismica

Edifici isolati sismicamente, come gestire i giunti strutturali?

In caso di terremoto i sistemi di giunzione preventivamente disposti devono compensare in tutto o in parte i movimenti a cui sono sottoposte le parti di struttura che sono chiamati a collegare. Una sfida che TECNO K GIUNTI ha affrontato da tempo, proponendo in primis ai progettisti la serie di giunti sismici K 3D, affiancata poi negli ultimi mesi dalla più recente famiglia K UP 3D. Scopriamo da vicino i prodotti.

Leggi

Sismica

Bando Demanio in modalità BIM: incarico da 7,1 milioni per la verifica di vulnerabilità sismica nel Lazio

L'edizione 2023 del bando voluto dall'Agenzia del Demanio per attuare le verifiche di sicurezza e vulnerabilità strutturale degli immobili dello stato nel Lazio. Il bando ha un valore complessivo di 7.185.636 euro.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ancoraggi semplificati con dispositivi Sismocell per elementi prefabbricati

Sismocell introduce una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato, ideata per facilitare l’installazione su coperture prefabbricate esistenti. Compattezza, flessibilità e adattabilità geometrica permettono di ridurre tempi e costi di posa, migliorando la sicurezza sismica grazie a collegamenti dissipativi efficaci, anche in presenza di vincoli dimensionali o interferenze impiantistiche.

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento statico e sismico di una casa di cura milanese

La Casa di Cura del Policlinico di Milano, che sorge in una zona centrale del capoluogo lombardo, ha di recente intrapreso un’opera di ampliamento, ricaduta sulla realizzazione di una nuova sopraelevazione che sovrasterà i due corpi di fabbrica di cui si compone la Clinica, e di adeguamento strutturale alle azioni statiche e sismiche, condotta contemporaneamente al normale utilizzo e funzionamento dell’attività sanitaria. È anche progettata un’estensione dei due nuovi livelli con un aggetto importante nel cortile.

Leggi

Cappotto Antisismico

Efficienza energetica e sicurezza sismica: scopri da vicino i cappotti evoluti ECOSISM grazie a una serie di webinar

Il patrimonio edilizio italiano è particolarmente vetusto, per questo è necessario procedere con il riadeguamento delle loro prestazioni energetiche e sismiche. Ecosism ha sviluppato due cappotti evoluti in grado di assolvere a questo duplice problema: GENIALE CAPPOTTO SISMICO® e KARMA CAPPOTTO ARMATO®, che potrete conoscere meglio partecipando a una serie di eventi.

Leggi

Sismica

Sisma Turchia Siria: report sugli effetti del terremoto e sulle risposte degli edifici in cemento armato

Un racconto giorno per giorno dell’attività che ha svolto, in Turchia, il team di 24 ricercatori di Reluis ed Eucentre in merito alla risposta degli edifici in c.a. realizzati tra gli anni ’50-’70 su cui sono stati effettuati interventi di adeguamento sismico prima del 6 febbraio 2023, ma anche edifici che rispondono alle ultime normative tecniche turche.

Leggi

Sismica

Sull’obbligatorietà delle verifiche SLD

Nelle verifiche strutturali ha assunto una certa importanza la valutazione allo “Stato limite di danno” che dovrebbe garantire danneggiamenti minimi per eventi sismici di lieve entità, statisticamente più frequenti. Può capitare che queste richieste siano addirittura più gravose di quelle previste per lo “Stato limite di salvaguardia della vita”. Per alcune categorie di edifici le NTC non ne prevedono obbligatorietà, contrariamente alla successiva Circolare esplicativa. Come si deve comportare il tecnico?

Leggi

Sismica

Modellazione sismica nonlineare degli edifici nella pratica ingegneristica: dibattito alla conferenza mondiale WCEE2024 - Call for Papers

In occasione della WCEE 2024, una sessione tecnica sarà dedicata al tema della "Modellazione sismica nonlineare degli edifici nella pratica ingegneristica" con l'obiettivo di dibattere sulle esigenze per potenziare il trasferimento di conoscenze in questo campo, dalla ricerca alla pratica ingegneristica. La scadenza per l'invio dei sommari è il 15 maggio.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica del patrimonio edilizio storico: convegno ISI al Salone del Restauro di Ferrara

Oltre 10 anni fa ISI propose di classificare e adeguare dal punto di vista sismico il patrimonio edilizio. Inoltre fu avviato un lavoro normativo per considerare la sicurezza come parametro intrinseco ai fabbricati. Tuttavia, non fu raggiunto pienamente l'obiettivo, ma ora l'obiettivo può e deve essere riconsiderato. Di questo si parlerà nel convegno in programma giovedì 11 maggio a Ferrara.

Leggi

Sismica

ISI, nuova sede territoriale a Catania grazie alla collaborazione con ANCE

L’inaugurazione segna l’avvio di una nuova collaborazione istituzionale tra le due Associazioni che si colloca nel quadro di un’ampia condivisione sui temi del rischio sismico nonché sulle caratteristiche di complementarità che ne caratterizzano gli ambiti operativi.

Leggi

Sismica

WCEE2024: a Milano più di 160 sessioni tecniche su ingegneria e rischio sismico

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 Milano ospiterà la 18th World Conference on Earthquake Engineering, evento che darà la possibilità alle comunità scientifiche, il settore pubblico e quello privato di condividere conoscenze e idee nel campo dell'ingegneria e del rischio sismico. Scopri il programma integrale, sono previste più di 160 sessioni tecniche.

Leggi

Sismica

Riqualificazione strutturale dei cordoli in muratura armata di un ex complesso militare

Nel presente lavoro, viene illustrato nel dettaglio un importante intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” impiegando, per la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica a base calce idraulica naturale e connesso alle murature perimetrali mediante barre pultruse in fibra di basalto ad aderenza migliorata.

Leggi