Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi Non Lineare di Strutture in Muratura: i diversi tipi di approcci e quali caratteristiche devono avere i software di calcolo per affrontarle

L’analisi non lineare delle strutture in muratura richiede strumenti di calcolo avanzati, capaci di gestire materiali eterogenei, carenze informative e geometrie complesse. I software MIDAS Gen e FEA NX offrono approcci efficaci, combinando praticità ingegneristica e rigore accademico.

Leggi

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Modellazione e analisi FEM per sollevamenti di strutture metalliche complesse

Il sollevamento di strutture metalliche di grande dimensione è una delle fasi più delicate e critiche nei progetti industriali. Questo articolo, a cura di SCL Ingegneria Strutturale, analizza nel dettaglio le metodologie di progettazione e verifica applicate al sollevamento della nuova cappa di aspirazione fumi dell’acciaieria Feralpi di Calvisano, offrendo un caso studio tecnico di alta qualità.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

BIM

Infrastrutture: armature di elementi complessi e grandi opere in BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come progettare in BIM le armature di elementi complessi in calcestruzzo.

Leggi

Software Strutturali

Analisi di vulnerabilità in campo non lineare di strutture in muratura modellate a telaio equivalente con il solutore Xfinest 2024

Lo strumento completo ed efficace per affrontare analisi, anche con un grado complessità elevato, con un connubio tra automatismo e controllo dei parametri di analisi.

Leggi

Muratura

Il pilastro in muratura per la norma non esiste

Un elemento strutturale storicamente molto diffuso in Italia, e non solo, è il pilastro in muratura. Non essendo un elemento ideale, dal punto di vista della sua resistenza sismica, ci si potrebbe aspettare una trattazione specifica nelle Norme Tecniche per le Costruzioni che però non è presente. Gli strumenti per affrontarne l’analisi però ci sono ed il software spesso aiuta.

Leggi

Software Strutturali

Come conservare e valorizzare il patrimonio storico tramite la modellazione e l’analisi strutturale degli edifici in muratura con i software di calcolo FEM?

I metodi migliori, a seconda della complessità, per affrontare l’analisi e la verifica di strutture in muratura esistenti tramite software di calcolo FEM.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento di edifici esistenti in muratura con PRO_SAP: il “cappotto antisismico” Resisto 5.9

PRO_SAP prevede il miglioramento sismico di edifici in muratura con l’inserimento di nuovi elementi strutturali, il rinforzo di quelli esistenti (con intonaco armato, FRP, FRCM), o l’adozione di dispositivi di isolamento sismico. Da oggi è possibile utilizzare anche il “cappotto antisismico” Resisto 5.9.

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione del progetto globale

La valutazione statica e sismica degli edifici esistenti è affetta da una serie di incertezze, riguardanti proprietà meccaniche dei materiali e criteri di modellazione. L'Analisi Parametrica consente la gestione delle incertezze, attraverso la variazione di parametri in input ed il monitoraggio sulla corrispondente variazione dei risultati. Questa metodologia include l'analisi di sensitività e l'ottimizzazione degli interventi di progetto.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di maschi murari con sistema FRCM

FRCM: sistema che accoppia una rete di fibre a una matrice inorganica. Applicato all’elemento strutturale gli conferisce un incremento della resistenza a taglio-trazione e pressoflessione. Gli FRCM sono un’ottima tecnica di rinforzo di strutture esistenti in muratura data l’affinità con il supporto.

Leggi

BIM

Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella progettazione dei ponti con metodologia BIM.

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione dell’intervento locale

La valutazione strutturale dell'intervento locale sulle pareti in muratura consiste in verifiche di sicurezza in termini di variazioni di rigidezza, forza ultima e capacità di spostamento. Le incertezze riguardanti le proprietà meccaniche dei materiali e i criteri di modellazione, e le possibili scelte sulle tecniche di intervento, possono essere gestite attraverso l'Analisi Parametrica che conduce ad un efficace percorso di ottimizzazione.

Leggi

Software Strutturali

3Muri Project OPEN: la soluzione per le strutture non scatolari

Il nuovo modellatore OPEN per 3Muri Project, basato su un input per piano verticale, apre ai progettisti la possibilità di modellare pareti e facciate irregolari e di operare su strutture complesse con comportamento non scatolare.

Leggi

Software Strutturali

AEDES Software PCM E ACM: nuove versioni 2023

La versione 2023 del software Aedes PCM e ACM, per l'analisi strutturale degli edifici in muratura e degli interventi locali, propone l'Analisi Parametrica come nuovo strumento per la Gestione delle Incertezze riguardanti sia le proprietà meccaniche dei materiali sia i criteri di modellazione strutturale. In tal modo si possono studiare percorsi di ottimizzazione per la vulnerabilità statica e sismica e per i progetti di consolidamento.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap e tutti i suoi strumenti per l’analisi pushover

MasterSap è il software affidabile, completo e di facile utilizzo dedicato anche alle analisi statiche non lineari. Definizione delle armature, dei parametri di calcolo, calcolo automatico delle cerniere plastiche per edifici in c.a. o muratura, verifiche locali, risultati saranno alcuni degli argomenti trattati nel corso di eventi live in programma a partire da maggio con applicazioni pratiche a cura dello staff tecnico di AMV.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione strutturale innovativa grazie agli strumenti software: scopri le ultime novità grazie a CSPFea

CSPFea organizza una giornata di approfondimento tecnico a Roma il 19 maggio 2023 dedicata all'Ingegneria 4.0 per affrontare il tema del Building e dei nuovi strumenti di simulazione innovativa per la progettazione di edifici e strutture. Scopri il programma ed iscriviti alla manifestazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero statico e sismico di edifici storici

Sempre più spesso il patrimonio edilizio italiano necessita di essere recuperato e riqualificato e ciò richiede grande impegno all'ingegnere progettista, che deve rendere congruenti le scelte architettoniche con quelle operative, al fine di garantire la sicurezza dell'opera. Spesso questo richiede lavorazioni specifiche: vediamo qualche esempio e quale ruolo giocano i software in questo.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2023: il software BIM strutturale sempre più orientato a flussi di lavoro automatizzati e connessi tra i progetti

Software BIM: l'ultima versione di Tekla Structures presenta numerosi miglioramenti dell'esperieza utente e delle funzionalità che rendono quetso strumento di lavoro ricco di dati e ancora più affidabile. Migliorata anche la collaborazione tra i vari operatori, ora resa più efficace.
Nell'articolo tutte le novità principali.

Leggi

Software Strutturali

Generatore automatico dei carichi climatici 3D e potenzialità, il caso studio con l'uso di Advance Design

Il 3 aprile 2023 Graitec ha organizzato un corso online per imparare come modellare in tempi brevi dei carichi climatici 3D su diverse tipologie strutturali, analizzando la tipologia Edificio, la tipologia Struttura reticolare e la tipologia Insegna. I link per iscriversi al webinar sono nell'articolo.

Leggi

BIM

Edifici a telaio in cemento armato: con tamponamenti o senza?

L’influenza dei tamponamenti nel comportamento strutturale degli edifici realizzati con telai in cemento armato è in Italia da sempre un argomento sottovalutato e lo testimoniano gli effetti di ogni sisma distruttivo. In una disamina generale delle richieste normative sul tema, si propone un approfondimento sul metodo dei puntoni diagonali equivalenti, gestibile rapidamente con un software di modellazione ad elementi finiti, sia in edifici nuovi che esistenti.

Leggi

BIM

Modellazione parametrica intuitiva dei ponti e il templating

Scopri con Allplan le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti. Rivedi gratuitamente il webinar.

Leggi

Software Strutturali

AxisVM X6: il software per le analisi strutturali di edifici nuovi ed esistenti

Il software AxisVM analizza le strutture nuove ed esistenti civili e industriali in cemento armato, acciaio, legno e miste. Navigator è il modulo italiano che esegue le verifiche secondo la NTC e fornisce la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura nello stato di fatto e di progetto.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti

MasterSap, leader nel mercato dei software strutturali, ha tutti gli strumenti necessari per le valutazioni di sicurezza e resistenza sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato, per attuare interventi di rinforzo strutturale adeguati alle normative vigenti. Tra le novità del 2023 c'è la gestione degli isolatori sismici.

Leggi

Software Strutturali

Il patrimonio esistente in cemento armato

Il patrimonio immobiliare italiano è composto per buona parte da edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’80 e la maggior parte di questi ha la struttura in cemento armato. Tuttora le tipologie strutturali più utilizzate per gli edifici nuovi, prevedono sempre l’utilizzo del cemento armato anche se rispetto al classico telaio, ultimamente anche l’utilizzo di solette piene alleggerite, combinate con pareti piene, sta avendo sempre più successo.

Leggi

Software Strutturali

Chi è CSPFea?

La nostra realtà, la nostra mission, i nostri obiettivi e chi siamo: CSPFea è formata da un team che quotidianamente lavora per offrire i migliori prodotti e servizi ai propri clienti nell'ambito delle soluzioni software per l'ingegneria civile.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2023: tutte le novità in distribuzione a breve

AMV si appresta a rilasciare una nuova versione di MasterSap, il software leader nel mercato della progettazione strutturale. Molte e significative le novità contenute anche in questo prossimo aggiornamento. A disposizione un video che le sintetizza.

Leggi

Software Strutturali

Sismicad: gli ultimi sviluppi del 2022

Sempre attenta alle esigenze del progettista, Concrete aggiorna periodicamente il software di progettazione strutturale Sismicad. In questo video una showcase degli aggiornamenti del 2022.

Leggi