Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.
Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Analisi Non Lineare di Strutture in Muratura: i diversi tipi di approcci e quali caratteristiche devono avere i software di calcolo per affrontarle
L’analisi non lineare delle strutture in muratura richiede strumenti di calcolo avanzati, capaci di gestire materiali eterogenei, carenze informative e geometrie complesse. I software MIDAS Gen e FEA NX offrono approcci efficaci, combinando praticità ingegneristica e rigore accademico.
Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche
L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.
Modellazione e analisi FEM per sollevamenti di strutture metalliche complesse
Il sollevamento di strutture metalliche di grande dimensione è una delle fasi più delicate e critiche nei progetti industriali. Questo articolo, a cura di SCL Ingegneria Strutturale, analizza nel dettaglio le metodologie di progettazione e verifica applicate al sollevamento della nuova cappa di aspirazione fumi dell’acciaieria Feralpi di Calvisano, offrendo un caso studio tecnico di alta qualità.
Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica
Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).
Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento
Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.
Progettazione sismica nodi post-installati: i nuovi moduli di Hilti PROFIS Engineering Suite
Come semplificare la progettazione delle connessioni calcestruzzo-calcestruzzo rese ora possibili dall’EOTA TR 69? Primo appuntamento con Hilti martedì 7 marzo per approfondire le principali applicazioni di giunzione tra elementi in calcestruzzo e tanto altro ancora sul rinforzo degli elementi strutturali.
La ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente può essere favorita ricavando nuovi spazi abitabili come nel caso della sopraelevazione. In questa tipologia di intervento l’utilizzo di strutture in legno può dare diversi vantaggi.
Modellazione FEM della struttura in acciaio dell'ampliamento di un nuovo capannone produttivo
Quale strumento software utilizzare per la modellazione FEM di strutture in acciaio? L'uso di Midas Gen nel progetto dello Studio Peroni per la modellazione di una struttura in acciaio per l’ampliamento di un capannone produttivo.
Il seguente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità (principio della gerarchia delle resistenze) di edifici lignei con struttura in XLAM, presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.
L’utilizzo del BIM nel calcolo strutturale: potenzialità e criticità
Il BIM (Building Information Modeling) è uno strumento sempre più diffuso nel panorama dei professionisti italiani; talvolta, però, si tende ad apprezzarne il valore solo per alcuni settori della professione, non considerando le sue potenzialità in ambiti diversi da quello architettonico.
Viadotto Cernicchiara: adeguamento sismico a tempo di record con Allplan Bridge
Per l’analisi e l’adeguamento sismico di un viadotto degli anni ’60, lo studio Fanigliulo ha utilizzato Allplan Bridge. Velocità (tempi di progettazione ridotti del 50%), precisione e integrazione di funzioni, i vantaggi immediatamente sperimentati.
Interoperabilità BIM di Sismicad: le armature del cemento armato
Attualmente sembra ancora imprescindibile disporre di elementi strutturali editabili liberamente in diverse piattaforme software. Le barre di armatura del calcestruzzo armato ne sono un chiaro esempio. È una esigenza immotivata?
Trasformazione digitale e sicurezza di ponti esistenti, cantieri e strutture speciali
Mixed Reality, Digital twin, neuroscienze e intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche digitali a supporto della sicurezza che saranno approfondite durante il seminario online dell'8 febbraio organizzato da Harpaceas.
Valutazione di un cavalcavia esistente secondo linee guida MIT2020 con il software FEM Midas Civil
Come viene utilizzato il software Midas Civil per valutare la sicurezza di un cavalcavia stradale esistente? L’articolo propone il caso studio di un cavalcavia a tre campate modellato e analizzato con il software Midas Civil tenendo conto delle linee guida MIT 2020.
Verifica di pareti composte in c.a: come il software assiste il tecnico
Seguire ed interpretare le indicazioni normative nelle verifiche sismiche di pareti in calcestruzzo armato è un onere impegnativo per il tecnico strutturale. Mantenere aderenza ai codici e controllo sulle verifiche può essere più comodo con strumenti software evoluti.
MasterSap: elemento bidimensionale per l’analisi pushover di strutture in muratura
Verrà prossimamente rilasciata una versione di MasterSap che permetterà una maggiore flessibilità per la modellazione di strutture in muratura consentendo l’utilizzo sia di elementi monodimensionali (beam) che di elementi guscio (shell) in analisi non lineare.
Gli strumenti di calcolo a servizio dei tecnici funzionano solo se sono in grado di mantenere affidabilità e sicurezza assieme alla semplicità d’uso. Beamcad+ è in grado di analizzare solai misti in legno o acciaio con connettori e soletta in calcestruzzo armato collaborante, rendendo semplice una analisi complessa e rispettando le indicazioni normative nazionali e internazionali.
Il livello di conoscenza LC3 per le strutture in Muratura
Il livello di conoscenza (LC) di un edificio è il punto di partenza (e forse più importante) per effettuare le analisi atte a stimarne la vulnerabilità sismica della struttura. Di fatto, scegliere un LC1 o un LC3 non significa solamente apportare nelle verifiche coefficienti di sicurezza diversi, ma proporre al collaudatore, al validatore e/o al lettore della relazione di calcolo le ipotesi di base su cui è stato realizzato l’intero progetto. A questo scopo nasce VA.LI.CO., un applicativo che sarà reso gratuito agli associati ISI e che permette di valutare i livelli di conoscenza delle strutture in c.a. e acciaio ai sensi del D.M. 17/01/2018 (NTC2018). Per gli edifici in muratura, VA.LI.CO. mette a disposizione un ulteriore aiuto, ovvero, un modulo per mezzo del quale è possibile stimare il valore medio del parametro meccanico secondo la distribuzione a-priori consigliata nella Circolare 2019 (C2019).
Nuovi ed ultimi sviluppi per la versione 2022 di MasterSap: il più significativo è senza dubbio l’introduzione della licenza di rete, presente in un computer della rete aziendale, che permette l'accesso contemporaneo da più computer collegati alla rete stessa e consente di definire il numero di utenti autorizzati. Nuova distribuzione per l’analisi pushover, rinforzi strutturali con FRCM, ed altre importanti novità.
Calcolo e verifica del rinforzo solai: il software di Volteco agevola il lavoro dei professionisti
Volteco rende disponibile RinforziAMO, un software dedicato al calcolo e alla verifica del rinforzo dei solai e che nasce dalla specificità delle problematiche da affrontare e da risolvere in questo genere di interventi e dalla laboriosità delle verifiche richieste. Il software permette di disporre di numerose e diverse scelte materiche e strutturali.
Bridge Management System: il ruolo di Midas CIM nella manutenzione dei ponti esistenti
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture si è concentrato sul tema della gestione e manutenzione di ponti e viadotti esistenti. Lo sviluppo dei sistemi di monitoraggio (SHM) e l’impiego day-by-day delle piattaforme di gestione (BMS) permette di avere un controllo continuo sullo stato di salute delle infrastrutture. Il ruolo del BIM consente di avere uno scambio informatizzato ordinato e degli ambienti intuitivi in fase di consultazione. Il software Midas CIM è un applicativo adatto alla modellazione infraBIM di ponti nuovi ed esistenti.
Modellazione non lineare di pareti in legno più semplice con l’uso del software
Strutture a pareti in legno sia X-lam (CLT) che Platform-frame possono essere analizzate considerando il comportamento delle giunzioni di bordo la cui rigidezza condiziona la valutazione del loro stato tensionale. Alcuni cenni sulla loro stima nell’utilizzo con Sismicad evidenziano i vantaggi sull’uso del software tecnico.
Dissipatori sismici BRB e BRAD® sempre più facili da calcolare con Sismicad 12.21
Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).
2S.I. ti aspetta al SAIE per presentare le novità PRO_SAP in arrivo nel 2023
2SI sarà presente al SAIE di Bologna e sarà presente in diversi eventi in cui ci sarà l'occasione di presentare al pubblico le nuove funzionalità che verranno introdotte in PRO_SAP il prossimo anno. Ecco tutti gli appuntamenti.
Il calcolo delle paratie con la Circolare n.7 del C.S. LL.PP.
Le nuove norme tecniche per le costruzioni introdotte nel 2018 e la recente uscita della Circolare C.S.LL.PP. n.7, hanno cambiato anche la modalità di calcolo delle paratie, manufatti in cemento armato o acciaio utilizzati frequentemente per il sostegno di scavi o pendii. In questo documento tecnico si intende chiarire come cambia, nella pratica operativa, l’analisi e la verifica utilizzando un software di calcolo specifico.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.