Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi Non Lineare di Strutture in Muratura: i diversi tipi di approcci e quali caratteristiche devono avere i software di calcolo per affrontarle

L’analisi non lineare delle strutture in muratura richiede strumenti di calcolo avanzati, capaci di gestire materiali eterogenei, carenze informative e geometrie complesse. I software MIDAS Gen e FEA NX offrono approcci efficaci, combinando praticità ingegneristica e rigore accademico.

Leggi

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Modellazione e analisi FEM per sollevamenti di strutture metalliche complesse

Il sollevamento di strutture metalliche di grande dimensione è una delle fasi più delicate e critiche nei progetti industriali. Questo articolo, a cura di SCL Ingegneria Strutturale, analizza nel dettaglio le metodologie di progettazione e verifica applicate al sollevamento della nuova cappa di aspirazione fumi dell’acciaieria Feralpi di Calvisano, offrendo un caso studio tecnico di alta qualità.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Software Strutturali

MasterSap: presentazioni in fiera e on-line, i nuovi sviluppi

Appuntamento in fiera a Bologna (19-22 ottobre, pad. 30, Piazza ISI) per scoprire tutte le novità di MasterSap 2022, ed anche i prossimi sviluppi futuri. Ma anche tanti appuntamenti on-line, con webinar dedicati alle nuove collaborazioni per progettare i sistemi di rinforzo strutturale più efficienti. Con tanti nuovi strumenti per ottimizzare sempre di più il nostro software di progettazione strutturale.

Leggi

Software Strutturali

Straus7 R3 software NATIVO NON-LINEARE per il calcolo strutturale FEM a 64 bit “al vero”

Proposto dalla HSH srl di Padova, Straus7 è un sistema di calcolo e progettazione per l'ingegneria civile senza limiti pratici nelle applicazioni,...

Leggi

Pavimenti Industriali

Analisi di un pavimento industriale con Straus7 ed EasyOver

Il presente articolo intende mettere a confronto le analisi agli elementi finiti eseguite su un pavimento industriale con i software Straus7 ed EasyOver. Quest’ultimo è dotato del modulo Plate, in grado di descrivere il comportamento non lineare di elementi Shell in calcestruzzo armato.

Leggi

Software Strutturali

Strutture infrastrutturali, industriali e storiche protagoniste ai Tekla BIM Awards Italia di Harpaceas

Giovedì 23 giugno si è svolta, dopo due anni nuovamente in presenza, la ventesima edizione del Tekla Structures User Meeting,...

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2022 con nuovi contenuti ed uno sguardo al futuro

Più utenti sullo stesso progetto con Condivisione dei progetti. Restyling per tutte le icone, ergonomiche ed adattive, anche per i 4k. BIM: revisione degli elementi piastra, esportazione in formato SAF ed integrazione con Allplan Bimplus.

Leggi

Software Strutturali

Mapei Structural Design: il nuovo software di calcolo per i progetti di rinforzo strutturale

Mapei Structural Design è il nuovo software ideato da Mapei e sviluppato in collaborazione con Eucentre. Con questo software è possibile ottenere calcoli precisi e affidabili per progetti di rinforzo strutturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Verifica di rinforzi CRM per muratura: stiamo progettando al buio?

L’utilizzo di rinforzi alle strutture in muratura portante di edifici esistenti è largamente utilizzato, in questo periodo, ma mentre l’applicazione di FRP e FRCM è dettagliatamente normata, non esiste la stessa attenzione per la progettazione di rinforzi CRM, nonostante la loro ampia diffusione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiatura metallica di colonne in muratura

CMP Murature è il software professionale di Namirial dedicato alla progettazione e verifica delle strutture in muratura, nuove o esistenti. Operando nell’ambiente di CMP Analisi Strutturale, consente la gestione di strutture miste e permette una facile lettura degli indici di vulnerabilità.

Leggi

Sismica

Valutazione vulnerabilità sismica di un edificio tramite analisi lineare e pushover grazie ai software AMV

Con l’ausilio degli applicativi della Collana AMV dedicati alla gestione degli edifici esistenti, affronteremo la valutazione della vulnerabilità...

Leggi

Software Strutturali

Conosci già le versioni FREE di PRO_SAP e PRO_SAM?

2S.I. mette a disposizione versioni free di PRO_SAP e PRO_SAM anche per usi professionali, scopri come averle.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2022 e le nuove funzionalità

In uscita la versione 2022 di MasterSap, con contenuti innovativi ed uno sguardo rivolto al futuro. Con la condivisione dei progetti più utenti...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali: gli strumenti di 2S.I. per le verifiche automatiche

Nell’attività del progettista si presenta l’esigenza di verificare edifici esistenti attraverso interventi locali. Intervenire localmente può migliorare la sicurezza globale di un edificio, nel caso in cui l’intervento vada ad intercettare e migliorare meccanismi di rottura locali che anticipano i collassi globali.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2022: costruzioni più sostenibili

Harpaceas presenta Tekla Structures 2022 per il mercato italiano, la nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al...

Leggi

Sismica

Esempio di interventi di adeguamento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

Quest’articolo tratta dell’adeguamento strutturale antisismico di un edificio industriale, concepito per attività complementari ad una fonderia, convertito a deposito di materiale plastico ed ora riconvertito a luogo di culto, situato nel comune di Piacenza.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’analisi dei ponti esistenti con FaTA Next

Analisi non lineare per carichi verticali (“Pushdown”) di un ponte ad arco con il software FaTA Next, abbinata alla modellazione del degrado per corrosione delle barre.

Leggi

Software Strutturali

Progetto simulato degli esistenti: i vantaggi di Sismicad

La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è d’attualità dal 2003, anno della rivoluzione normativa...

Leggi

Sismica

MasterSap per la valutazione della sicurezza sismica di edifici scolastici in c.a.

La valutazione del grado di sicurezza sismica di un edificio scolastico e il progetto dei sistemi di rinforzo per un miglioramento sismico: una...

Leggi

Software Strutturali

I software gratuiti di ISAAC per la progettazione di interventi antisismici con sistemi Active Mass Damper 

AMDesign è il nuovo plug-in del software SAP2000 che consente di eseguire analisi strutturali applicando, su un modello a elementi finiti, un...

Leggi

Software Strutturali

Guida all’utilizzo del plug-in AMDesign per SAP2000

AMDesign è un plug-in del software commerciale SAP2000®, sviluppato da ISAAC Antisismica in collaborazione con CSI Italia, per permettere al progettista strutturale di inserire sistemi di controllo attivo per la protezione sismica all’interno dei modelli numerici di calcolo per applicazioni nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

Software Strutturali

BIM, formazione gratuita per giovani professionisti: iscriviti alla seconda edizione di Tekla Young

Dal 1° marzo al 5 aprile 2022 Harpaceas organizza la seconda edizione di "Tekla Young", il corso di qualificazione professionale gratuito...

Leggi

Software Strutturali

Le nuove potenzialità del modulo VSP in Paratie Plus 2022 I WEBINAR

Mercoledì 16 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un webinar, organizzato da Harpaceas, dove verranno date le indicazioni...

Leggi

Sismica

Progettare interventi antisismici con sistemi di controllo attivo: esecuzione analisi strutturali con AMDesign

ISAAC antisismica presenta AMDesign, il plug-in del software SAP2000® sviluppato in collaborazione con CSi Italia per supportare il progettista durante la progettazione strutturale con sistemi Active Mass Damper (AMD).

Leggi

Ingegneria Strutturale

Valutazione della robustezza in presenza di degrado per corrosione

La validazione di una case history con il software FaTA Next in ambiente non lineare tramite analisi push-down.

Leggi

BIM

PontiSicuri: BIM e digitalizzazione a servizio della sostenibilità delle infrastrutture

Lo stato di ponti e viadotti esistenti in Italia è preoccupante. L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato di degrado di queste opere hanno portato il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici italiano a redigere una procedura standard per la gestione del rischio dei ponti esistenti: le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti. Questo documento è stato approvato lo scorso 6 maggio 2020 e recepito dal DM n. 578 del 17/12/2020.

Leggi