Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Design, tecnologia e sostenibilità: alla Biennale 2025, Saint-Gobain apre il dibattito sull’architettura del futuro

In occasione della Biennale di Architettura 2025, l’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain promuove l’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”. Il dibattito coinvolgerà esperti internazionali per accelerare la transizione verso un’edilizia responsabile. Appuntamento il 7 maggio 2025.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte elettricamente conduttive a base di cemento o cenere volante attivata con alcali

Lo studio, parte del progetto europeo SensCrHEAT, ha analizzato malte con leganti diversi e materiali riciclati per migliorarne le proprietà meccaniche ed elettriche. L’aggiunta di biochar e fibre di carbonio riciclate ha mostrato migliori prestazioni di auto-monitoraggio rispetto al grafene commerciale.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

Legno

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte autopulenti a basse emissioni di carbonio a base di materiali attivati alcalinamente: il ruolo dell’aggiunta di TiO₂

Lo studio analizza l'effetto dell’aggiunta di TiO₂ su malte attivate alcalinamente, evidenziando benefici nella capacità autopulente e una lieve influenza sulle proprietà meccaniche. I test mostrano che il TiO₂ migliora la resistenza all’inquinamento e favorisce la degradazione dei coloranti.

Leggi

Ambiente

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Tetti Verdi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

BIM

"Construction Innovation Days": formazione online gratuita su digitalizzazione, cantiere 4.0 e gestione d’impresa

TeamSystem lancia i Construction Innovation Days 2025: un appuntamento digitale di 4 giorni per esplorare le tecnologie che stanno cambiando il modo di progettare e costruire. BIM, AI, cantiere 4.0 e progettazione green al centro dell’evento aperto a tutti i professionisti AEC.

Leggi

Economia Circolare

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Pompe di Calore

A Milano, il 2-3 aprile si traccia il futuro delle pompe di calore

Milano ospiterà Heat Pump Technologies 2025, l’evento chiave per l’innovazione nelle pompe di calore. Con focus su decarbonizzazione e transizione energetica, offrirà analisi di mercato, scenari europei e approfondimenti tecnici, coinvolgendo istituzioni e aziende del settore.

Leggi

Ambiente

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Massetti

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni che migliorano la qualità della vita urbana: soluzioni IPM Italia per ChorusLife

Un unico sistema pavimentale continuo connette le piazze ai percorsi pedonali di ChorusLife, il nuovo urban district alle porte di Bergamo. IPM Italia ha messo in campo tutta la sua esperienza nel settore delle pavimentazioni esterne per supportare un’idea di città dove generazioni diverse camminano insieme, si incontrano e crescono in ambiente sostenibile e inclusivo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili, attenzione al catasto: una variazione può influenzare gli incentivi statali

La variazione catastale rappresenta un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi agli immobili, essa è necessaria in caso di modifiche strutturali, cambi di destinazione d’uso, frazionamenti, fusioni e rettifiche di errori. L’importanza della variazione catastale è emerso anche in relazione agli incentivi per impianti a fonti rinnovabili, come evidenziato nella sentenza del Tar Lazio n. 3235/2025, dove si evince come le modifiche catastali possano influenzare l'accesso agli incentivi.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit 2025: innovazione, tecnologie e dati al servizio della sostenibilità

Il 25 marzo 2025 torna l’NTI Sustainability Summit, l’evento online gratuito dedicato alle ultime innovazioni e strategie per una maggiore sostenibilità nei settori AEC e manifatturiero. Un’occasione imperdibile per approfondire trend, sfide e soluzioni con esperti internazionali, tra cui due autorevoli voci italiane.

Leggi

Architettura

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Sostenibilità

Il Gruppo IRSAP migliora il rating EcoVadis e ottiene il Committed Badge

Ambiente, etica, acquisti e diritti: quattro pilastri che guidano il percorso di sostenibilità di IRSAP, importante realtà italiana specializzata nel settore del riscaldamento. Grazie al costante impegno in campo ESG (Environmental, Social, Governance), l’azienda ha recentemente migliorato il proprio rating EcoVadis, prestigioso ente di valutazione riconosciuto a livello internazionale.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Tetti Verdi

Guida alla progettazione del tetto verde secondo un approccio integrato

La progettazione di un tetto verde richiede un approccio integrato che consideri struttura, impermeabilizzazione, drenaggio e la scelta accurata della stratigrafia e della vegetazione. Questa guida riassume in 10 punti il percorso progettuale, dalla verifica strutturale alla gestione idrica, per realizzare un sistema efficiente, sostenibile e conforme agli standard normativi.

Leggi

Costruzioni

CTE festeggia 50 anni: scopri le iniziative in programma nel 2025

Nel 2025, CTE celebra i suoi 50 anni, affrontando nuove sfide come sostenibilità e digitalizzazione, mantenendo il dialogo tecnico e la collaborazione con fib e AICAP. Invita tutti a contribuire con idee e a seguire gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali dell'associazione.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna

Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.

Leggi