Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Superbonus in condominio minimo: pertinenze dentro o fuori dal calcolo del massimale? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: le pertinenze situate in un edificio diverso da quello condominiale vanno escluse dal calcolo di spesa

Leggi

Ipotesi di decadenza dal Superbonus 110%: la posizione del MEF e la normativa di riferimento

Questo studio indaga e anticipa alcune conseguenze che potrebbero presentarsi in applicazione delle recenti norme in materia di Superbonus,...

Leggi

Smart home e Superbonus 110%: rendere intelligente la propria casa grazie agli incentivi

Il Superbonus 110% rende la casa più intelligente: il maxi incentivo infatti, ammette tra gli interventi agevolabili anche l'installazione dei sistemi di building automation per gli impianti di condizionamento estivo, di riscaldamento invernale e di produzione di acqua calda sanitaria.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110 e linee vita in copertura: quando è possibile accedere al maxi incentivo

È possibile usufruire del Superbonus anche per l’istallazione delle linee vita? Ecco il focus dedicato di BLUMATICA.

Leggi

Superbonus

Superbonus e non solo: “Condividiamo Conoscenza”, 6 eventi di formazione gratuita firmati Analist Group

Analist Group regala, a tutti i professionisti e tecnici d’Italia, due giorni di full immersion tra le Innovazioni, i Software e gli strumenti più importanti in campo Superbonus e non solo.

Leggi

SuperBonus & SuperTecnici: il convegno dedicato ai professionisti dei Bonus edilizi

Organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Toscana, si terrà il 17 Dicembre 2021 alle 14.30 in modalità mista. Ecco il programma e le istruzioni per iscriversi. Ecco la nota degli organizzatori.

Leggi

Decreto antifrode superbonus: no allo stop del settore delle costruzioni

Fietta, Fondazione Inarcassa: Bene gli interventi di controllo e prevenzione delle frodi, ma attenti a non bloccare la macchina del Superbonus che sta spingendo la nostra economia fuori dalla crisi

Leggi

Superbonus in condominio e Bonus Facciate: nuovi chiarimenti del MEF su proroghe e obblighi

Rispondendo ad una recente interrogazione parlamentare, il MEF ha chiarito cosa cambia per la fruizione del Bonus Facciate dopo il DL Antifrodi e quali sono i termini previsti per gli interventi di Superbonus 110% nel caso di lavori trainanti e trainati all'interno dei condomini e degli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate

Leggi

Edilizia

CILA e CILA Superbonus a confronto: caratteristiche e differenze

Tutto quello che c'è da sapere sulla comunicazione di inizio lavori asseverata: nozione, natura giuridica, finalità, poteri, modalità, tempi di controllo della PA, procedure di regolarizzazione per mancata presentazione, differenze con la CILA-Superbonus.

Leggi

Superbonus, Capaccioli (GBC Italia): "Allarme per materiali scadenti e di dubbia provenienza"

Alla Genova Smart Week si è parlato di ambiente costruito: EcoBonus, efficienza energetica, strutture e smart building. All'evento ha partecipato anche Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT, che ha preso parte ai lavori in veste di Vicepresidente di Green Building Council Italia.

 

Leggi

Bonus edilizi, Superbonus, asseverazioni, visto di conformità, SAL: linee guida del Fisco sul Decreto Antifrodi

Dopo le FAQ, l'Agenzia delle Entrate pubblica la supercircolare contenente le linee guida per contribuenti e operatori sui nuovi obblighi introdotti dal DL Antifrodi (157/2021), relativi all’attestazione del diritto al beneficio e a quella della congruità delle spese

Leggi

Isolamento Termico

Come trattare i ponti termici nelle simulazioni pre e post intervento

Edilclima presenta la nuova versione di EC709, il software che consente di determinare la trasmittanza termica lineica dei ponti termici al variare dei parametri progettuali di maggiore interesse, basandosi su simulazioni agli elementi finiti determinate tramite la procedura dettagliata prevista dalle norme UNI EN ISO 14683 ed UNI EN ISO 10211.

Leggi

Bonus edilizi diversi dal Superbonus e DL Antifrodi: aggiornati i software per la comunicazione delle opzioni

I software delle Entrate sono stati adeguati in base a quanto previsto dalla FAQ pubblicata il 22 novembre 2021, per consentire l’invio delle comunicazioni delle opzioni esercitate entro l’11 novembre 2021, per le quali non è richiesta l’apposizione del visto di conformità

Leggi

Superbonus 110% ancora troppi dubbi. Le risposte per gli ingegneri

Il giorno 25 novembre in modalità on line si svolgerà un interessante appuntamento per parlare dei dubbi che ancora hanno gli ingengeri sul Superbonus 110%.

Leggi

Superbonus e DL antifrode: Miceli, “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti”

Il commento del presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Francesco Miceli, in merito al DL antifrode.

Leggi

Superbonus 110%: come si calcola il 60% dell'intervento complessivo da completare entro il 30 giugno 2022?

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla percentuale dei lavori da effettuare entro il 30 giugno 2022, il limite di detrazione della spesa in presenza di più unità abitative e alla nuova certificazione Cila.

Leggi

Superbonus, dopo Roma anche gli architetti di Milano in rivolta: il dl antifrode frena professionisti e imprese

Le richieste al governo da parte dell'Ordine meneghino: che le pratiche già avviate nell’anno 2021 possano procedere alle stesse condizioni e le proroghe siano valutate in coerenza con le tempistiche del mercato.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Helty Flow Manhattan è la nuova frontiera della ventilazione invisibile

Unico nel suo genere, il nuovo sistema Helty reinterpreta la ventilazione decentralizzata attraverso una tipologia di installazione totalmente inedita, che lo inserisce a scomparsa nello strato di isolamento del cappotto riducendo a zero l’ingombro e l’impatto sia all’esterno che all’interno dell’abitazione.

Leggi

Isolamento Termico

Superbonus e isolamento termico: uso del termo-intonaco negli edifici di pregio storico-artistico

La norma vigente è chiara nello stabilire che nel momento in cui si interviene sul rifacimento degli intonaci esterni di un edificio, con demolizioni superiori al 10% della superficie totale, è necessario prevedere un adeguamento della trasmittanza delle superfici opache.

Leggi

Laterizi

Superbonus 110%: dubbi, garanzie, sviluppi futuri

Come progettare in modo facile e in sicurezza un intervento in Superbonus?

Leggi

Superbonus

Superbonus 110: torna dal vivo il tour ENEA

Progettare il futuro guardando al passato. Come accedere gli incentivi del Superbonus per il recupero degli edifici in rovina.

Leggi

Stato di avanzamento lavori Superbonus 110%: la data di ultimazione degli interventi è indifferente

MEF: le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito sono correlati al «sostenimento» delle spese, risultando, invece, indifferente la data di ultimazione degli interventi agevolabili

Leggi

Sconto in fattura o cessione Superbonus per più interventi edilizi? Per ogni lavoro, una comunicazione a parte

Se si vogliono effettuare sia interventi di efficientamento energetico, antisismici e di sostituzione degli infissi, per lo sconto in fattura, o cessione del credito, bisognerà inviare all'Agenzia delle Entrate tre distinti moduli

Leggi

Superbonus

Superbonus e rischio sismico: l’impiego del sistema SIS.MI.C.A.™ in un caso di studio

Il Superbonus nasce in un’ottica volta a promuovere la riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico del nostro patrimonio edilizio notoriamente fragile ed obsoleto. I sistemi Kerakoll, tra cui il kit SIS.MI.C.A.™, permettono di rinforzare gli edifici in c.a. agendo unicamente dall’esterno.

Leggi