Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 50

Calcestruzzo Armato

RIPARTI ITALIA: Ricostruzione e prevenzione sismica, sismabonus e superbonus110 per i condomini

Al Saie di Bologna 2020 si parlerà di ricostruzione, prevenzione sismica e Sismabonus al convegno RIPARTI ITALIA organizzato da G&P Intech con l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna con il contributo e la partecipazione di ENEA, ENEL X e il patrocinio di ISI, Associazione Ingegneria Sismica Italiana, ANCE Emilia Romagna, AICO, ASSISI e ANAPI.

Leggi

Superbonus e gli attori coinvolti nei Digital marketplace dei crediti fiscali

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Superbonus

Obiettivo Superbonus 110: nuovo evento gratuito con ENEA dedicato ai condomini

Cosa deve fare il condominio per accedere al Superbonus? Appuntamento per il 15 ottobre 2020. Scopri come partecipare

Leggi

Superbonus 110%, altro giro altre risposte: ecco le nuove FAQ del MEF su impianti termici e miglioramento sismico

Il sottosegretario al MEF Alessio Villarosa ha presentato con un video su Facebook, e condiviso, un nuovo documento contenente tantissimi chiarimenti in merito all'applicazione del Superbonus

Leggi

Superbonus 110% e irregolarità urbanistiche: l'abuso non è tollerato, la discordanza a volte sì

MEF: è ammessa una limitata tolleranza del 2% superata la quale si incorre nella decadenza dai benefici fiscali

Leggi

Il Superbonus vale anche per gli immobili con abusi edilizi sanabili! Quando basta l'autocertificazione

L'Agenzia delle Entrate delle Marche precisa che si può ottenere il bonus per immobili sui quali siano stati effettuati precedenti modesti lavori privi di titolo amministrativo

Leggi

Superbonus 110% e professionisti tecnici: chiarimenti su asseverazioni, verifiche, visto di conformità

Fondazione Consulenti del Lavoro: i professionisti sono tenuti, anche quando si occupano di pratiche attinenti al Superbonus, ad adottare misure per l'adeguata verifica e la valutazione del rischio proporzionali all'entità dei rischi di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo, nonché a dimostrare alle autorità di vigilanza e agli organismi di autoregolamentazione che le misure adottate risultino adeguate al rischio rilevato

Leggi

Superbonus 110%, Patuanelli: proroga oltre il 31 dicembre 2021 con Testo Unico dedicato

Il ministro dello Sviluppo Economico, intervenuto all'Assemble apubblica di Confindustria a Roma: "Il superbonus è uno strumento che sono felice di aver contribuito a creare e che proporrò di prolungare oltre la sua attuale data di scadenza, confermando la cedibilità dei crediti"

Leggi

Superbonus

Superbonus: i requisiti tecnici introdotti dal Decreto Efficienza Energetica

Come si procede nel calcolo della classe energetica per condomini e unità termoautonome? Come cambiano i limiti di trasmittanza? sono solo alcune delle domande a cui l'articolo fornisce risposte

Leggi

Superbonus 110% condomini, il Fisco fa chiarezza: limiti di spesa comuni e individuali

Agenzia delle Entrate: l’esecuzione sull’intero edificio di almeno un intervento “trainante” consente ai singoli di fruire del maxisconto per i lavori di risparmio energetico effettuati sulla propria unità immobiliare

Leggi

Superbonus 110%: lo sconto in fattura vale anche per il residente all'estero

Per l'amministrazione finanziaria, in assenza di ulteriori indicazioni, il Superbonus riguarda tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, che sostengano le spese per l'esecuzione degli interventi agevolati

Leggi

Digitalizzazione

Compensi professionali e Superbonus 110%: sai già come calcolarli?

Da ACCA la soluzione per calcolare i tuoi compensi professionali per il Superbonus. Scopri di più

Leggi

Abitazioni più efficienti e sicure grazie a Vivi Meglio di Enel X e al Superbonus del 110%

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Superbonus 110% per isolamento termico su parti comuni condominiali: ok solo con l'approvazione del Condominio

Agenzia delle Entrate: il Superbonus del 110% su parti condominiali può essere richiesto solo con l'approvazione del condominio, anche se si tratta di porzioni che ricadono nella pertinenza di una singola unità immobiliare

Leggi

Superbonus 110%: senza la realizzazione dei lavori non si possono detrarre le spese per la progettazione

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in caso di lavori non realizzati dopo aver sostenuto spese per le prestazioni professionali pagate, per esempio, per sopralluoghi, progettazione, perizie

Leggi

Dubbi sul Superbonus? Ecco 36 risposte ai dubbi dei professionisti tecnici

36 risposte ai dubbi dei professionisti tecnici sul SUPERBONUS 110%

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, sapete veramente tutto? Novità aggiornate dopo decreti, circolari e provvedimenti del Fisco

Tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da decreti attuativi, circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi

Cessione credito Superbonus 110%: l'offerta di Assicurazioni Generali

La compagnia assicurativa propone 102% di liquidità ai privati e 100% alle imprese, in arrivo piattaforma web per la cessione del credito Ecobonus 110%

Leggi

Decreto Prezzi e Decreto Asseverazioni Superbonus 110 verso la Gazzetta Ufficiale! Le ultimissime

I due decreti ministeriali, Asseverazioni e Requisiti Tecnici, necessari per fruire del superbonus 110%, hanno superato il controllo della Corte dei conti e sono stati registrati correttamente

Leggi

Cessione del credito Superbonus 110% e assicurazione professionisti: ecco le proposte di Poste Italiane

Poste Italiane offrirà ai titolari di un conto corrente BancoPosta con internet banking attivo la soluzione di cessione dei crediti d’imposta e specifici prodotti assicurativi

Leggi

Comfort e Salubrità

- 7,3% per il settore impiantistico nel 2020 ma è pronto ripartire con il Superbonus 110%

Il settore impiantistico si prepara a chiudere il 2020 con un -7,3% ma è pronto a ripartire con il Superbonus che, se prolungato al 2022-23, potrebbe portare il settore a un 9,1%. Tutti i dettagli del Rapporto elaborato dal CRESME

Leggi

Superbonus 110%, ecco un esempio di intervento trainante e trainato: cambio caldaia e sostituzione serramenti

Agenzia delle Entrate: la sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione con classe energetica A e, in aggiunta, la sostituizione dei serramenti sono agevolabili col Superbonus 110%

Leggi

Superbonus 110%, tutti i lavori edilizi attuabili: la speciale tabella sugli interventi trainanti e trainati

L'Agenzia delle Entrate ha realizzato una tabella che specifica gli interventi trainanti, necessari ed indispensabili per beneficiare del Superbonus al 110%, e gli interventi trainati che possono beneficiare della detrazione soltanto se posti in essere in abbinamento ai primi

Leggi

Le sanzioni per false attestazioni e asseverazioni sul Superbonus 110%: responsabilità, strumenti, avvisi

In una recente interrogazione parlamentare, il MEF fornisce chiarimenti su quali soggetti ricade la responsabilità, qualora all'esito dei controlli effettuati dall'Agenzia delle Entrate dovesse emergere che il contribuente non avrebbe dovuto usufruire del beneficio fiscale, e su quali strumenti ha il beneficiario per tutelare le sue ragioni

Leggi