Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Superbonus

Bonus edilizi, controlli e criticità: sparite 11.000 imprese

Continuano gli effetti del Superbonus nel settore dell'edilizia. Un'analisi delle Camere di Commercio denuncia la scomparsa di 11.000 imprese del comparto dell'edilizia. All'interno alcune considerazioni di un ingegnere che, come tanti altri, aveva compreso quale sarebbe stato alla fine l’esito del Superbonus.

Leggi

Superbonus

Ritenuta sui bonifici per bonus edilizi e Superbonus: si sale all'11% dal 1° marzo 2024

Sui bonifici disposti dai contribuenti per le spese per lavori edilizi agevolabili, le banche e Poste Italiane SPA opereranno, all'atto dell'accredito dei pagamenti, la ritenuta dell'11% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dal beneficiario della somma (impresa che effettua i lavori).

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Salva Superbonus: detrazioni con cessione o sconto in fattura salve anche con lavori non terminati

Le detrazioni Superbonus per le quali è stata esercitata l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura non saranno recuperate se gli interventi non sono stati completati entro il 31 dicembre 2023, anche nel caso in cui l'incompleta realizzazione comporti la mancata soddisfazione del requisito del miglioramento di due classi energetiche.

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus è legge: tutela dei redditi bassi, decalage, stretta al Bonus Barriere

La legge 17/2024 del 22 febbraio ha convertito senza modifiche il Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus: ok a cumulabilità contributi e cessione del credito nelle zone terremotate

Le disposizioni del DL Salva Superbonus consentono di proseguire, senza modifiche o limitazioni di nessun tipo, con la cumulazione del contributo sisma con il Superbonus per la riparazione degli immobili danneggiati da eventi sismici fino al 31 dicembre 2025, così come di poter optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione post sisma sempre fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Cessione del Credito

Sequestro di crediti illeciti per Superbonus villette: ci deve essere correlazione tra importi e frodi

In caso di potenziale truffa e fruizione indebita di Superbonus, devono emergere precisi elementi che consentano di correlare causalmente le dichiarazioni di falso ai crediti fiscali oggetto di sequestro. Serve, cioè, una valutazione puntuale da parte dei Giudici.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: proroga al 4 aprile per cessione del credito 2023 e dati degli interventi condominiali

L'Agenzia delle Entrate proroga al 4 aprile 2024 la scadenza per tutti i contribuenti che devono comunicare le opzioni (sconto o prima cessione) relativamente alle spese sostenute nel 2023 e per gli amministratori di condominio tenuti a inviare al Fisco i dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ispezioni nei cantieri: nel 2023 tasso di irregolarità molto alto (76%). Previste assunzioni per aumentare numero ispettori

La Ministra Calderone ha presentato un dettagliato resoconto sulla sicurezza sul lavoro, discutendo dell'incidente a Firenze e dei risultati delle ispezioni del 2023, evidenziando un aumento delle irregolarità nel settore edile. Si prevedono potenziamenti nelle risorse ispettive e un nuovo provvedimento organico per migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con focus su coordinamento, formazione e sanzioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus in edifici polifunzionali di ONLUS, ODV e APS: chiarimenti sui limiti di spesa

Il numero delle unità immobiliari “figurative” deve essere determinato rapportando la “superficie complessiva dell’immobile oggetto degli interventi” alla “superficie media di una unità abitativa immobiliare”, come ricavabile dal Rapporto immobiliare pubblicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate.

Leggi

Incentivi

Incentivi edilizi 2024: webinar di approfondimento di ISI su detrazioni fiscali e cessione del credito

Nuovo appuntamento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo, docente, consulente tecnico, settore BIM, appalti, AECO. Appuntamento per il 27 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi 2023: in arrivo proroga delle comunicazioni al 4 aprile

I Commercialisti hanno chiesto ufficialmente la proroga del termine, attualmente previsto al 16 marzo 2024, per l'invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per bonus edilizi sostenute nel 2023. Si va verso un differimento al 4 aprile

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: agevolazioni, fondi e bonus 2024 per incentivare l'energia rinnovabile

L'Italia promuove l'energia solare attraverso incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici, incluso il Superbonus, il Bonus Ristrutturazione, l'IVA agevolata, il fondo per famiglie a basso reddito e il Decreto CER. Grazie all'uso del software "Blumatica Impianti Fotovoltaici" l'adozione dell'energia solare è sempre più accessibile ed efficiente.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e detrazioni per efficienza energetica sempre salvi in caso di carente o tardiva comunicazione all'ENEA

Non esiste una disposizione di legge che porta alla decadenza delle detrazioni fiscali edilizie, in particolare per lavori di efficientamento energetico (Ecobonus, ma anche Bonus Ristrutturazioni), a causa della mancata o tardiva comunicazione all'ENEA dei dati relativi all'intervento.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: cessione del credito ancora possibile per gli edifici a prevalente proprietà degli IACP (case popolari)

Il divieto di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) introdotto dal Decreto Cessioni non opera per i crediti derivati da lavori Superbonus effettuati sugli immobili degli Istituti autonomi case popolari (IACP), alla condizione che tali enti risultino costituiti alla data del 17 febbraio 2023.

Leggi

Superbonus

Superbonus efficientamento energetico, report ENEA: a gennaio 4.7 miliardi di investimenti

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 68.8 miliardi di euro, con 113.298 asseverazioni e un investimento medio di 603 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (241.409), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolatori e dissipatori per la protezione sismica del costruito

In occasione del seminario sulla prevenzione antisismica del costruito, la Prof.ssa Alessandra Aprile (Università di Ferrara) tratta dell'importanza di isolatori e dissipatori per la protezione sismica delle costruzioni, illustrando esempi di applicazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

CILA Superbonus, lavori edilizi e richiesta di sanatoria: occhio alle tempistiche

Tar Toscana: per la legittimità di un intervento edilizio su un edificio sul quale sono state riscontrate, in precedenza, difformità sulla sagoma e prospetto dell'edificio, per le quali è stato richiesto il permesso di costruire in sanatoria, fa fede la data di inizio lavori, non la data in cui è stata presentata la CILA-Superbonus.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: approvata la legge sblocca crediti incagliati del Lazio

La Giunta regionale ha stabilito le modalità e i criteri attraverso i quali gli enti e le società controllate dalla Regione, che possiedono i requisiti di legge, potranno acquistare i crediti incagliati per poi favorire un loro utilizzo diretto in compensazione.

Leggi

Isolamento Termico

Oltre l’efficienza energetica: tutti i vantaggi di un buon isolamento dell’involucro e di una corretta valutazione dei ponti termici

Senza dubbio il principale beneficio nell’intervenire sull’involucro degli edifici è la riduzione delle perdite per trasmissione e, quindi, della spesa energetica…ma non è l’unico! Comfort interno, calo dei consumi, efficienza dell’impianto, accesso a incentivi, ecco una panoramica di tutti i vantaggi dell’isolamento.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione crediti 2024: come funziona? L'aggiornamento dell'Agenzia Entrate

Nel Manuale sull'utilizzo della piattaforma per la cessione dei crediti, sono forniti i dettagli dei casi in cui è possibile utilizzare la piattaforma e le istruzioni pratiche per l'utilizzo corretto della stessa.

Leggi

Incentivi

Interventi sull’involucro edilizio: quali sono gli incentivi disponibili per il 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 è andato in pensione il Superbonus con aliquota al 110%, ma sono ancora tante le possibilità di detrazione fiscale che è possibile utilizzare nel corso di quest'anno per rifare il look alla propria casa o migliorarla dal punto di vista energetico e strutturale. Proviamo ad entrare nel dettaglio delle diverse possibilità.

Leggi

Superbonus

Superbonus, è quasi game over: la Camera approva il Decreto sulle agevolazioni fiscali senza modifiche

La Camera ha approvato senza modifiche il DDL di conversione del Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus fittizio: anche in buona fede non si può evitare il sequestro

Se un credito Superbonus è stato acquistato in buona fede da un acquirente che l'ha ottenuto con asseverazioni false, di fatto dando vita ad un'agevolazione fittizia e fraudolenta, è impossibile evitare il sequestro del credito stesso, che è un evoluzione del 'bonus' ottenuto in maniera illecita e pertanto non può liberamente circolare.

Leggi

Superbonus

Contributi Superbonus ai non abbienti ricevuti indebitamente: ecco i codici tributo per regolarizzarsi

L'Agenzia delle Entrate ha creato codici tributo per la restituzione volontaria del contributo a fondo perduto erogato erroneamente per lavori edilizi agevolati dal Superbonus.

Leggi