Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA (comunicazione inizio attività asseverata), SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), Super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire) e PDC (permesso di costruire)
Non va poi dimenticato l'ampio settore dell'edilizia libera, settore in cui sono inclusi tutti gli interventi che non necessitano di alcun titolo.


Pagina 19

Gazebo di legno, dubbi e risposte: opera precaria o nuova costruzione? SCIA o permesso di costruire?

Tar Marche: non è un’opera precaria un gazebo di rilevanti dimensioni in legno avente superficie complessiva di circa 40 mq e altezza di 3 metri, utilizzato per la somministrazione di alimenti

Leggi

Soppalco in legno e metallo: ecco quando basta la SCIA

Tar Salerno: per un soppalco di modeste dimensioni adibito a deposito-ripostiglio è sufficiente la SCIA

Leggi

Ristrutturazioni edilizie e Bonus casa: come si dimostra l'inizio dei lavori senza Cila

L’Agenzia delle Entrate spiega quali documenti provano l'inizio di una ristrutturazione al fine di fruire del bonus mobili

Leggi

Edilizia

Glossario edilizia libera: maneggiare con cura

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia libera: sostituzione infissi e opere di manutenzione nella lista. I dettagli

Opere di manutenzione o di rifinitura, sostituzione infissi, controsoffitti, installazioni servoscala, tra gli altri, saranno inseriti nel glossario nazionale unico degli interventi di edilizia libera 'in approvazione definitiva' nella Conferenza Unificata del 22 febbraio

Leggi

Permesso di costruire: entro il 20 ottobre modello unico ovunque

Entro il prossimo 20 ottobre tutti i comuni, sui loro siti istituzionali, dovranno pubblicare il nuovo modello unificato relativo al permesso di...

Leggi

Permesso di costruire: modulo definitivo oggi in CU

Permesso di costruire: l'aggiornamento dello schema standard già licenziato non riguarda aspetti sostanziali, ma è necessario ad allineare il modulo a tutti gli altri in materia di attività edilizia approvati successivamente

Leggi

SCIA 2, regimi edilizi e semplificazione urbanistica: il manuale ANCI con tutte le specifiche

L'edilizia ai tempi della SCIA 2: Anci pubblica un interessante manuale con modulistica, schemi e tutte le indicazioni sulle comunicazioni da fare al comune a seconda della fattispecie di intervento edilizio

Leggi

SCIA 2 per l'edilizia privata, ci siamo: approvato il decreto

Il decreto SCIA 2 fornisce la mappatura completa e la precisa individuazione delle attività oggetto di procedimento di mera comunicazione o SCIA o silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso. Prevista anche la semplificazione dei regimi amministrativi in materia

Leggi

Opere edilizie al limite: per il torrino-scala serve il permesso di costruire. Ecco perché

Cassazione: la costruzione di un torrino-scala deve essere qualificata come costruzione di un vano, tanto da necessitare di apposita autorizzazione costituendo illecito penale la sua edificazione in assenza di apposito assenso da parte della PA

Leggi

Senza permesso di costruire, la grande tendostruttura è abusiva! Ecco perché

Tar Calabria: una grande tendostruttura di 580 mq., utilizzata per finalità commerciali, richiede il permesso di costruire

Leggi

A caccia delle finte pergotende: le strutture tubolari coperte da telo fisso non sono edilizia libera

Tar Puglia: non possono essere qualificati come pergotende due strutture tubolari di rilevanti dimensioni, infisse al terreno e coperte da telo fisso

Leggi

Permesso di costruire in sanatoria e doppia conformità urbanistica: le condizioni per il rilascio

Consiglio di Stato: la doppia conformità è condizione essenziale della sanatoria, ed investe entrambi i segmenti temporali, cioè il tempo della realizzazione dell'illecito ed il tempo della presentazione dell'istanza

Leggi

Tettoia: la chiusura vuole il permesso di costruire, non bastano SCIA e CILA

Tar Lazio: la chiusura di un tettoia con infissi in legno, vetri e muratura non ha carattere temporaneo né natura pertinenziale, in quanto, mediante la chiusura dei lati, comporta la realizzazione di un nuovo locale

Leggi

Il grande gazebo è abusivo senza permesso! Quando si passa il confine dell'edilizia libera

Tar Brescia: il gazebo di rilevanti dimensioni al servizio di un’attività commerciale non è un manufatto precario e richiede il permesso di costruire

Leggi

Pergotenda: quando si passano i confini dell'edilizia libera? Le discriminanti

Tar Marche: non è una pergotenda una struttura metallica con copertura con telo in PVC, utilizzata per la somministrazione di alimenti e bevande, in ampliamento dell’attività esistente, di rilevanti dimensioni

Leggi

Terrazzo in plexiglass: niente permesso di costruire, è attività edilizia libera

Tar Piemonte: la chiusura di un terrazzo con dei pannelli trasparenti frangivento scorrevoli senza telai e montanti non richiede alcuna licenza edilizia

Leggi

Da chiesa sconsacrata a banca: è ristrutturazione edilizia? Basta la SCIA o serve il permesso di costruire?

Tar Veneto: la modificazione di destinazione di un immobile, attuata mediante opere, da edificio di culto sconsacrato a sede di un’attività privata con funzione direzionale-bancaria, rientra nella categoria della ristrutturazione edilizia necessitante del permesso di costruire

Leggi

SCIA antincendio: nuova circolare applicativa sulle gallerie superiori ai 500 metri

I Vigili del Fuoco hanno realizzato un documento, contenente adempimenti procedurali e tecnici e indirizzi applicativi, in riferimento alle gallerie stradali più lunghe di 500 metri

Leggi

Con la SCIA non si demolisce (quasi) mai: in caso di difformità, solo sanzione pecuniaria

Opere difformi dalla SCIA: si applica solo la sanzione pecuniaria, in quanto il Testo Unico dell'Edilizia non contempla l'ingiunzione della misura repressivo-ripristinatoria per questo tipo di abusi edilizi

Leggi

Pergotenda con pannelli di vetro richiudibili: è edilizia libera ma senza condizionatori attivi. Il caso

Consiglio di Stato: una struttura con tenda retraibile, comandata elettricamente, tamponata su due lati con pannelli di vetro scorrevole richiudibili a pacchetto, ricade nella definizione di pergotenda e, come tale, non richiede alcun titolo abilitativo

Leggi

Gazebo, pannelli solari, tettoie, muri: tra edilizia libera e permessi di costruire. A ognuno il suo: ecco come

Tar Latina: la posa di un gazebo facilmente rimovibile e di modeste dimensioni è attività edilizia libera, ma serve il permesso di costruire per una tettoia in legno stabilmente ancorata al suolo ha carattere permanente

Leggi

La gestione semi-automatizzata dei titoli abilitativi come key driver della digitalizzazione nelle costruzioni

Digitalizzazione/automazione dei Titoli Abilitativi, una riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini

Leggi

La CILA non è la SCIA e non è soggetta a dichiarazione di inefficacia! I poteri (limitati) del comune

Tar Lazio: l'esercizio del potere consiste nel semplice rilievo, non soggetto a termini o procedure particolari e comunque non rientrante nell'ambito di applicazione dell'art. 21-nonies della legge 241/1990 (annullamento d'ufficio del provvedimento illegittimo)

Leggi