Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA (comunicazione inizio attività asseverata), SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), Super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire) e PDC (permesso di costruire)
Non va poi dimenticato l'ampio settore dell'edilizia libera, settore in cui sono inclusi tutti gli interventi che non necessitano di alcun titolo.

Pagina 18

Edilizia libera? Si, boh, ma: dipende dal comune che valuta caso per caso. La prima sentenza

Consiglio di Stato: non si può stabilire una volta per tutte se un tettoia richiede un permesso per essere realizzata, perché bisogna valutare caso per caso

Leggi

Gazebo, tende, pergolati, ascensori: il nuovo prontuario dell'edilizia libera è in vigore. Cosa cambia davvero

Dal 22 aprile 2018 in vigore il DM 2 marzo 2018, che contiene l’elenco completo dei lavori di ristrutturazione, manutenzione, impiantistica che si possono effettuare in casa senza Cil, Cila, Scia o permesso di costruire

Leggi

SCIA ed Asseverazione (VVF): i contenuti e le responsabilità delle singole figure

un articolo che offre una panoramica di quella che è oggi la SCIA a fini antincendio in termini di contenuti, documentazione e figure coinvolte

Leggi

Edilizia libera, possibili 58 interventi senza Scia e permesso di costruire

Dopo la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del "glossario" unico nazionale si avvicina la data in cui sarè possibile...

Leggi

Edilizia libera: gli effetti principali del glossario nazionale unico in vigore dal 22 aprile 2018

MIT: per i piccoli lavori edilizi da realizzare in abitazioni o attività produttive senza particolari autorizzazioni ora c’è un glossario unico per tutto il Paese

Leggi

SCIA edilizia: quali soggetti terzi sono interessati a sollecitare le verifiche?

Tar Calabria: ecco in quali casi il soggetto terzo va considerato interessato a sollecitare le verifiche di titoli edilizi

Leggi

Colonnine di ricarica per auto elettriche: tutti i documenti da presentare assieme alla SCIA

Il decreto del 3 agosto del MIT individua le dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici

Leggi

Demolizione e ricostruzione: è vietato negare la SCIA

Consiglio di Stato: l'annullamento giurisdizionale della variante al Prg non può determinare la sospensione dei lavori di demolizione e ricostruzione senza aumento di volumetria autorizzati tramite Scia anche se le opere erano state precedentemente autorizzate con permesso di costruire poi annullato in autotutela

Leggi

Abusi edilizi: la nuova Super Scia non sana l’abuso precedente

Normativa urbanistica: è inutile invocare il decreto Scia 2 per far dissequestrare l'immobile a rischio abuso edilizio, perché...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro conservativo: il cambio d'uso si fa con la SCIA anche nei centri storici

Tar Toscana: I cambi di destinazione d'uso possono essere realizzati anche se gli strumenti urbanistici vietano la ristrutturazione edilizia purché possano essere inclusi nella categoria del "restauro conservativo"

Leggi

La SCIA non è più annullabile dopo i 18 mesi d'ordinanza

SCIA: il comune non può annullare la segnalazione certificata di inizio attività se sono passati più di 18 mesi dal momento...

Leggi

Prevenzione incendi e professionisti: con SCIA irregolare si rischia il carcere

Il d.lgs. 97/2017, che revisiona le normative sul Corpo dei Vigili del Fuoco, è entrato in vigore lo scorso 8 luglio: il provvedimento...

Leggi

Locali adibiti a vani tecnici: i requisiti per l'attività edilizia libera

Locali adibiti a vani tecnici: per il Tar Calabria, al fine del riconoscimento e della conseguente esenzione dal permesso di costruire, tali locali devono ospitare gli impianti funzionali all'edificio principale e la funzione abitativa deve risultare impossibile

Leggi

SCIA: moduli unici per l'attività edilizia pubblicati in GU

Moduli unici per le attività edilizie: pubblicato in GU l'accordo della Conferenza Unificata dello scorso 4 maggio. I moduli per le pratiche edilizie sono in tutto 6, con altrettanti i form per un percorso guidato al confezionamento dell'apparato documentale a supporto dei lavori da realizzare.

Leggi

Cambio di destinazione d'uso: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire

Cassazione: il cambio di destinazione d'uso di un immobile configura sempre, a prescindere dall'entità dei lavori, una ristrutturazione edilizia pesante

Leggi

Segnalazione certificata per l'agibilità: basta la SCIA del tecnico

Con la recente semplificazione amministrativa e la nuova modulistica unica, va in pensione il vecchio certificato di agibilità del comune. Ora basterà l'auto-dichiarazione del professionista

Leggi

SCIA e moduli edilizi unici: novità ed istruzioni per l'uso

Moduli unici SCIA per le attività edilizie: sono sei, in tutto, i moduli unificati per le pratiche edilizie e altrettanti i form per un percorso guidato al confezionamento dell'apparato documentale a supporto dei lavori da realizzare

Leggi

Recinzioni: attività di edilizia libera se sono in metallo e senza opere murarie

Tar Campania: la recinzione metallica senza opere murarie, avente un ridotto impatto visivo e quindi non comportante una permanente e apprezzabile...

Leggi

Ordinanza di sospensione opere realizzate con SCIA: il non rispetto è reato penale

Cassazione: se il privato non rispetta l'ordinanza di immediata sospensione comunale dei lavori si configura contravvenzione anche nel caso in cui...

Leggi

CILA o SCIA dopo il D.LG.vo n.222/2016: riflessioni di un Ingegnere

In merito all'oggetto, a parere dello scrivente, viste anche le modifiche introdotte da ultimo dal D.LG.vo n.222/2016 al DPR 380/2001, occorre...

Leggi

Abusi edilizi: il silenzio comunale dopo la CILA è illegittimo

Tar Campania: la presentazione della Cila non dispensa l'ente locale dall'esercitare i suoi poteri repressivi contro le irregolarità, mentre risulta illecita la condotta dell'amministrazione che non riscontra entro 30 la diffida del vicino, il quale punta alla demolizione della veranda

Leggi

Scia e Scia 2: la mappa ufficiale della Funzione Pubblica

Scia e Scia 2: online sul portale tematico Italia semplice la guida del Dipartimento della Funzione Pubblica alle nuove norme in materia di Scia e di individuazione dei regimi da applicare

Leggi

Lavori senza permesso e Scia 2: la domanda per il condono si fa così

Sia il proprietario dell'immobile sia il responsabile dell'abuso (costruttore) possono chiedere una sanatoria per i lavori senza permesso, ma è necessario depositare la domanda prima che la sanzione diventi definitiva

Leggi

Scia 2, da oggi si fa così: regimi giuridici, glossario, permessi di costruire e libertà

Decreto Scia 2 ufficialmente in vigore dall'11 dicembre: eliminata la comunicazione di inizio lavori (CIL), ampliate le ipotesi di attività di edilizia libera e prevista la sostituzione del certificato di agibilità con la segnalazione certificata di agibilità

Leggi