Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA (comunicazione inizio attività asseverata), SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), Super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire) e PDC (permesso di costruire)
Non va poi dimenticato l'ampio settore dell'edilizia libera, settore in cui sono inclusi tutti gli interventi che non necessitano di alcun titolo.

Pagina 17

Certificato di agibilità e titolo edilizio/SCIA: non c'è collegamento! Il primo non esclude l'abuso edilizio

Tar Toscana: l’immobile che risulta abitabile ma è realizzato in modo difforme dal progetto approvato resta sanzionabile sul piano edilizio e urbanistico

Leggi

Finestre, lucernari, abbaini: apertura edilizia che vai, permesso o SCIA che trovi. Le regole del gioco

Nel caso di realizzazione di finestre o di porte finestre che siano su prospetti esterni (filo perimetrale) in modo antiestetico o in modo funzionale alla modifica della divisione delle unità abitative interne, è necessario il rilascio del permesso di costruire

Leggi

Veranda chiusa, dilemma aperto: basta la SCIA o serve il permesso di costruire? I chiarimenti

Tar Marche: serve il permesso di costruire per le verande realizzate sulla balconata di un appartamento

Leggi

Tettoia e pergolato, ci risiamo: edilizia libera o permesso di costruire? Quando sono assimilabili?

Tar Brescia: il pergolato coperto con una struttura non facilmente amovibile è da considerarsi tettoia

Leggi

Frazionamento di unità immobiliari: basta una semplice SCIA! Ecco come stare sul sicuro

Cassazione: per frazionare un'unità immobiliare non serve il permesso di costruire ma basta la SCIA, a prescindere dal periodo in cui sono effettuati i lavori

Leggi

Immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale: SCIA, permesso di costruire, parere. Cosa serve?

Cassazione: in caso di realizzazione di interventi edilizi su immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale e per i quali è necessario il permesso di costruire o la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), è anche necessario acquisire preventivamente il parere o l'autorizzazione prevista dalle specifiche discipline di salvaguardia e sapere che l'istituto del silenzio assenso non opera con riferimento agli atti e procedimenti riguardanti la tutela del patrimonio paesaggistico o dell’ambiente

Leggi

DDL rigenerazione urbana, parte l'iter: bonus al non residenziale, CILA allargata e aliquota 65% per le periferie

Il disegno di legge sulla rigenerazione urbana, che ha iniziato il suo iter in Senato, prevede una ridefinizione del bonus per gli interventi di ristrutturazione, miglioramento antisismico ed efficientamento energetico ampliandone l'ambito di applicazione non soltanto a edifici residenziali, ma anche a quelli adibiti a uso commerciale o produttivo

Leggi

Permessi di costruire: il comune può rilasciarli anche senza piano attuativo per le invarianti strutturali

Cassazione: il piano attuativo va “necessariamente” previsto solo per la realizzazione di opere di rilevanti dimensioni

Leggi

Tettoie, pergotende, edilizia libera e abusi: tutti i segreti sulle differenze dimensionali

Tar Campania: gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie o di altre strutture che siano apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o i ripari di spazi liberi non possono ritenersi installabili senza permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di una certa entità

Leggi

SCIA: il comune non può sospenderla o annullarla dopo 30 giorni dalla presentazione ma deve agire in autotutela

Tar Puglia: il comune non può, in presenza di una SCIA, adottare provvedimenti di sospensione dei lavori, diffida o inibitoria dopo che sia decorso il termine di trenta giorni previsto per il consolidamento del titolo, senza fare previo ricorso agli strumenti dell'autotutela

Leggi

Prevenzione incendi: proroga della SCIA parziale al 30 giugno 2019 anche per gli alberghi con più di 25 posti

Prevenzione incendi attività turistiche e alberghi: le delucidazioni in merito alla corretta interpretazione delle modalità di mantenimento del regime di proroga per le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, oltre la prima scadenza fissata al 1° dicembre 2018

Leggi

Urbanistica: la SCIA è ricevibile anche se inviata allo sportello sbagliato

Tar Campania: la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è "ricevibile" anche se l'interessato ha inviato il documento a uno sportello diverso da quello competente

Leggi

SCIA e tutela del terzo: no ai controlli generalizzati, si alle verifiche del titolo

Consiglio di Stato: i soggetti che si ritengono lesi da un’attività avviata con una SCIA possono sollecitare la PA a verificare l’esistenza dei presupposti di legittimità della segnalazione, ma non possono chiedere un controllo generalizzato che tocchi anche i profili "civilistici"

Leggi

CILA per lavori di manutenzione straordinaria: le differenze con la SCIA e i poteri del comune

Tar Calabria: la CILA non può essere oggetto di una valutazione in termini di ammissibilità o meno dell’intervento da parte del comune, che però può controllare la conformità dell’immobile oggetto di CILA alle prescrizioni vigenti in materia

Leggi

Studio professionale nell’appartamento: permesso di costruire o SCIA? I chiarimenti

Consiglio di Stato su un caso di abuso edilizio per studio professionale interno: attenzione, solo il cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee si può fare con SCIA

Leggi

Serre e avanserre: edilizia libera o permesso di costruire? I principi cardine

Cassazione: le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola rientrano tra le ipotesi di attività edilizia libera, mentre per quelle di diversa consistenza e destinazione serve il permesso di costruire

Leggi

Ristrutturazione edilizia: permesso di costruire o SCIA? Tutte le casistiche possibili e come evitare l'abuso

Consiglio di Stato: le opere di ristrutturazione edilizia necessitano di permesso di costruire se consistenti in interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino, modifiche del volume, dei prospetti, o, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso

Leggi

Cambio destinazione d’uso: basta la SCIA tra categorie omogenee! Ripasso delle regole

Cassazione: il cambio di destinazione d'uso senza opere è sottoposto a SCIA se si trova nell’ambito della medesima categoria urbanistica, ma serve il permesso di costruire per le modifiche che prevedono il passaggio di categoria o quando il cambio destinazione d’uso riguarda centri storici

Leggi

Certificato di rispondenza e SCIA DUE: criticità e responsabilità dei professionisti

Criticità del c.d. “certificato di rispondenza” nell’attuale paradigma come novellato dal c.d. “SCIA DUE”

Leggi

Attività di edilizia libera: la tutela del terzo nell'impugnativa della comunicazione CILA

Tar Sicilia: il terzo che ritiene di esser stato leso da una CILA può incalzare il comune all'esercizio delle verifiche

Leggi

Silos e volumi tecnici: attenti alle differenze! Tra permessi di costruire e comunicazioni semplici (CILA)

Tar Piemonte: un silos non è annoverabile tra i volumi tecnici, poiché appartengono a tale definizione solo i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso alle apparecchiature degli impianti tecnici al servizio dell'edificio

Leggi

Piazzale in cemento per area di sosta mezzi: no edilizia libera, serve il permesso di costruire

Tar Umbria: la realizzazione di un piazzale in cemento costituisce nuova costruzione determinando un consumo di suolo e, dunque, non rientra nel novero delle opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità

Leggi

Posa di un cancello: basta una semplice SCIA. Ma se aumentano le dimensioni? Le regole per le recinzioni

Tar Campania sulla posa di cancelli: le opere funzionali alla delimitazione dei confini dei terreni restano sottoposte al regime della SCIA (già DIA) ove non superino in concreto la soglia della trasformazione urbanistico-edilizia

Leggi

Digitalizzazione

Edilizia libera: approfondimento sulla lista degli interventi che si possono realizzare senza permessi

Solo per fare un esempio è inclusa tra gli interventi di manutenzione ordinaria l'installazione anche di controsoffiti non strutturali, mentre per quelli strutturali sono previsti solo la riparazione e il rinnovamento.

Leggi