Curriculum / Profilo
Prof. Ing. Antonio Borri – Curriculum sintetico
Curriculum sintetico
Ha ricoperto varie cariche all’interno dell’Ateneo perugino: membro del Senato Accademico (1997-2000) e del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Perugia (2000-2002). In tale ambito è stato Coordinatore della 1aCommissione (Sviluppo dell’edilizia universitaria).
È stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile nel periodo 2000-2008 e Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile dal 2002 al 2008.
Autore di più di 400 pubblicazioni su volumi e riviste scientifiche sia italiane che straniere.
Revisore per varie riviste scientifiche internazionali (Composites – Part B, Journal of Composites for Construction, Construction and Building Materials, Journal of Architectural Heritage, etc.).
Membro di Comitati Scientifici di numerosi Convegni sia nazionali che internazionali.
Ha svolto numerose convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati su argomenti di ingegneria strutturale, con particolare riferimento al consolidamento e restauro strutturale di edifici monumentali e all’analisi di vulnerabilità e monitoraggio del costruito storico (monumenti, centri storici).
Ha fatto parte di vari gruppi di lavoro ministeriali (MIT) e del CNR per la scrittura di normative tecniche.
Nel 2003/2004 ha ideato il Master di II livello in “Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale”, diventato il Master di riferimento, a livello nazionale, per gli ingegneri e gli architetti che si interessano di questo argomento.
Ha organizzato, con il Centro Studi Mastrodicasa, fondato dall’Università di Perugia, numerosissimi corsi di aggiornamento professionale rivolti agli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di varie regioni italiane.
Come esperto nel campo del comportamento sismico delle costruzioni ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico della Struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016 e del Gruppo di Lavoro “Monitoraggio della ricostruzione” dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione a L’Aquila.
Come esperto nel campo della valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni storiche e della sicurezza strutturale dei beni culturali ha promosso e condotto varie convenzioni di ricerca svolte in seno all’Università di Perugia:
Come esperto nell’impiego di materiali innovativi (FRP, FRCM, CRM) negli interventi strutturali ha promosso e condotto varie convenzioni di ricerca con aziende operanti nel settore. Per tale riconosciuta esperienza è stato chiamato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici presso il MIT a far parte di numerose Commissioni redattrici e/o relatrici di normative tecniche nazionali riguardanti tale argomento.
Articoli
News Vedi tutte