Articoli

Pagina 1435

INARCASSA: on line con la guida alla compilazione della dichiarazione 2015

E' disponibile su Inarcassa On Line il modello di dichiarazione dei redditi e dei volumi d'affari relativo all'anno 2015, che deve essere presentato, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre p.v

Leggi

Fire protection systems for reinforced concrete beams and slabs strengthened with CFRP laminates - CICE 2012

This paper presents experimental and numerical investigations on the fire behaviour of reinforced concrete (RC) beams and slabs flexurally strengthened with carbon fibre reinforced polymer (CFRP) laminates. The first part of this paper summarizes the main results obtained from fire resistance tests on loaded CFRP-strengthened RC beams with fire protection systems, which included relatively thin layers of calcium silicate boards or vermiculite/perlite cement based mortar applied along the bottom soffit of the beams; in addition, the anchorage zones of the CFRP laminates were highly thermally insulated and this constructive detail allowed extending considerably the fire endurance of the CFRP strengthening systems. The numerical study, described in the second part of this paper, included the development of (i) 2D finite element (FE) models of the tested beams, which were validated based on the agreement between calculated temperatures and those measured in the tests; and (ii) 3D FE models of CFRP-strengthened RC slabs, which were used to assess the efficacy of different fire protection system configurations, with particular relevance being given to the geometry of the thermal insulation applied at the anchorage zones.

Leggi

Acquisto di box: il bonus fiscale rende allettante l’investimento

Il mercato edilizio ancora stagnante presenta, per chi ha la disponibilità di liquidità da investire, notevoli opportunità: tra queste va segnalato l’investimento in autorimesse e posti auto. A rendere particolarmente allettante questa forma di investimento è la possibilità di portare in detrazione il 50% del costo di costruzione: considerando che molte imprese si trovano a vendere al di sotto del costo di costruzione, in molti casi l’intero costo sostenuto per l’acquisto del box risulta interamente agevolato, con la conseguenza che, trascorso il decennio in relazione al quale è previsto il recupero della detrazione, l’autorimessa risulta essere stata pagata veramente con somme modeste.

Leggi

Resina

Influenza della temperatura sui prodotti resinosi

IL PRESENTE ARTICOLO È UN ESTRATTO DEL LIBRO “SISTEMI RESINOSI PER PAVIMENTAZIONI” DI CIRO SCIALÒ, EDITORE SISTEMI...

Leggi

HOLCIM: raggiunto accordo, meno esuberi ed incentivi

Meno esuberi e un impegno adagevolare la ricollocazione, e un anno di cassa per 130 lavoratori. Per la Holcim dopo mesi di incontri tra sindacato...

Leggi

Con celle solari possibile utilizzare la CO2 come combustibile per auto

Grazie ad una speciale cella solare fotosintetica è possibile produrre combustibile per auto partendo dall'anidride carbonica. Una soluzione che nella teoria potrebbe creare un ciclo virtuoso, in cui le emissioni di CO2 vengono pompate nelle automobili.

Leggi

MIT: Regolamento Edilizio Unico pronto per settembre

il MIT si impegna a varare entro settembre il Regolamento Edilizio Unico

Leggi

Con ABB ricarica in 30 minuti per le auto elettriche tra Genova e Mentone

  Il gruppo ABB realizzerà 4 stazioni di ricarica elettrica veloce multistandard per veicoli elettrici nei pressi di alcuni...

Leggi

BUZZI UNICEM: 1° semestre positivo, ricavi + 1,9%, MOL + 33%

Buzzi Unicem ha chiuso il primo semestre del 2016 con un utile netto attribuibile agli azionisti di 90,3 milioni di euro, balzato dai 34,9 milioni di un anno fa.

Leggi

Ambiente: progetto Geoswim per check-up 23 mila km di coste mediterranee

Mappare la costa rocciosa del Mediterraneo su una lunghezza complessiva di 23 mila chilometri per studiare i meccanismi di erosione attraverso le...

Leggi

Olografia digitale per monitorare le oscillazioni degli edifici e valutarne la risposta sotto sisma

È tutta italiana l’ultima ricerca finalizzata a valutare lo stato di salute dei grandi edifici e il loro comportamento in caso di...

Leggi

La Sicilia recepisce per la prima volta il Testo Unico Nazionale sull’Edilizia

La Sicilia recepisce per la prima volta il Testo Unico Nazionale sull’Edilizia

Leggi

Banche e valutazioni immobiliari: quali novità per i periti?

Sotto consultazione pubblica fino al 5 settembre le due circolari (n. 285 e 288) pubblicate dalla Banca d'Italia in materia di contratti di credito immobiliare ai consumatori. Con i provvedimenti saranno previste anche nuove misure sui controlli delle perizie.

Leggi

Architettura

L’accessibilità negli edifici scolastici. Un’occasione per progettare la qualità

Nella scuola di oggi i requisiti di accessibilità, fruibilità e la sicurezza sono un’occasione per innalzare il grado di comfort e ospitalità degli spazi e per istituire negli studenti quel processo di appartenenza che sta alla base di un approccio educativo “moderno”

Leggi

Locazioni turistiche: inquadramento sotto il profilo reddituale

Con riferimento alle locazioni turistiche (o locazioni “brevi”), il legislatore fiscale non ha dettato regole specifiche che consentano di inquadrare ai fini reddituali le diverse fattispecie che si riscontrano in tale comparto. È solo, quindi, attraverso l’analisi delle caratteristiche dell’attività svolta in concreto che risulta possibile individuare correttamente i modelli impositivi applicabili alle diverse fattispecie di locazioni turistiche.

Leggi

Pavimenti radianti

Radiante a minimo spessore per un palazzo storico finemente restaurato

La Residenza Weihrauch Di Pauli , denominata “Palazzo Treuheim” dal mercante di vini che fece erigere il grandioso palazzo alla fine del Settecento, ha richiesto un intervento di restauro e recupero di notevole finezza e complessità. In questo contesto di armonia e recupero del passato, abbiamo scelto come impianto di riscaldamento del Palazzo il sistema radiante a minimo spessore Zeromax di Eurothem, capace di garantire una totale invisibilità e integrazione con gli ambienti, tanto da far pensare che il riscaldamento avvenga ancora tramite le antiche stufe a Ole che fanno bella mostra nelle principali stanze.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema LIFE+ per lo sfondellamento di solai in latero-cemento: il caso della Scuola Media A.Frank

Con un intervento di urgenza che ha richiesto il trasferimento dell’attività scolastica in altra sede, la problematica dello sfondellamento di alcuni soffitti in latero-cemento è risolta con sistema LIFE+ di Fibre Net.

Leggi

UNI:Luigi De Angelis eletto nuovo presidente per la Commissione Protezione attiva contro gli incendi

Luigi De Angelis è il nuovo presidente della Commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi.

Leggi

Banche: soddisfatti gli Architetti per il no di Inarcassa al fondo Atlante 2

Banche: soddisfatti gli Architetti per il no di Inarcassa al fondo Atlante 2

Leggi

Cambia lo statuto di Inarcassa: in arrivo nuove regole di governance

Con nota del Decreto interministeriale del 21 giugno 2016, sono state approvate le modifiche allo statuto Inarcassa, deliberate dal CND a ottobre 2015, che introducono nuove regole di governance.

Leggi

Involucro edilizio: Criticità per il parametro H’t, ancora silenzio dal MISE

Contrariamente a quanto assicurato a Unicmi dal MISE lo scorso 31 maggio, non è stato però ancora preso alcun provvedimento riguardo alle criticità segnalate da Unicmi riguardo al parametro H’ t. Unicmi è conscia che per apportare significative modifiche all’incidenza del parametro H’t non è sufficiente una FAQ, bensì la revisione dell’impianto legislativo che ha introdotto questo coefficiente, ma la questione rimane grave ed urgente.

Leggi

A Bergamo tre appuntamenti sul BIM dedicati ai professionisti

Tutti ormai hanno chiari gli obbiettivi dichiarati del BIM: anticipare in un modello virtuale, condiviso fra le diverse discipline, tutte le tematiche di un "Project", dalla prima idea fino alla demolizione, con l'obbiettivo di risparmiare tempo e denaro.

Leggi

BIM

A che punto sono i lavori normativi sul BIM?

Si è tenuta recentemente in UNI una riunione del Comitato di indirizzo strategico per le Costruzioni dedicata interamente a uno dei temi più rilevanti del settore: il BIM (Building Information Modeling).
L’occasione è data dai lavori, giunti ormai in dirittura d’arrivo, di revisione della normativa tecnica sulla modellazione e gestione informativa del processo edilizio.

Leggi

Involucro

ISOTEC PARETE per facciate isolate, ventilate e di elevato pregio estetico: le Corti Miranesi

Il progetto “Le Corti Miranesi” a Mirano ha trasformato un’ex area degradata in un complesso residenziale moderno, grazie alla demolizione parziale di un edificio storico e alla costruzione di abitazioni con elevati standard architettonici e tecnologici.

Leggi