Articoli

Pagina 1436

Formazione

Da EURAC un Corso di alta formazione sulle facciate innovative per edifici

EURAC e il Cluster Edilizia di IDM Südtirol Alto Adige propongono un percorso formativo che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Hai un'idea innovativa su energia, rigenerazione, mobilità, design.. partecipa a SFIDE

Al Quartiere Intelligente un nuovo progetto per i giovani creativi con spirito imprenditoriale

Leggi

Prevenzione cadute dall’alto: la Toscana punta sul portale Copertura Sicura

La Regione Toscana ha approvato il finanziamento per il biennio 2016-2017 del Piano mirato sicurezza nel settore edile per la gestione della manutenzione delle coperture, un piano per la prevenzione delle cadute centrato sul portale Copertura Sicura, che prevede nei prossimi due anni varie implementazioni attraverso la pubblicazione di nuovi quesiti sull’amianto, assistenza online sulle scelte progettuali, nuove schede informative, ecc.

Leggi

Tariffe professionali: si torna al far west - ecco cosa dice il DM del 27 luglio

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (n. 174 del 27 luglio 2016) il decreto del ministero della Giustizia (Dm 17 giugno 2016), di concerto con le Infrastrutture, dedicato ai parametri di riferimento per le gare di progettazione.

Leggi

On line PAVIMENTI 19

PAVIMENTI è LA RIVISTA CHE PARLA DI SOTTOFONDI, MASSETTI, PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO. IN RESINA, IN LEGNO, IN CERAMICA , ECC

Leggi

INARCASSA: NESSUNA PARTECIPAZIONE AL FONDO ‘ATLANTE 2’

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, riunitosi nella mattina del 29 luglio, ha deliberato all’unanimità la non...

Leggi

Via libera al Piano Nazionale Anticorruzione 2016 nella PA: a breve in Gazzetta

Parere favorevole del Comitato interministeriale per la prevenzione e il contrasto della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Per le PA un atto di indirizzo per adottare misure di prevenzione di fenomeni corruttivi.

Leggi

Revisione delle NTC 2008: a che punto siamo?

La previsione del Presidente del CSLLPP è quella di far uscire il testo definitivo della Circolare, che deve essere licenziata solo dall'Assemblea del CSLLPP, congiuntamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Norme Tecniche, entro la fine di questo anno.

Leggi

Elisabetta Ferlini è il nuovo Direttore di Cineas

Elisabetta Ferlini è il nuovo Direttore di Cineas

Leggi

Ingegneri e Soprintendenza: a breve protocollo d’intesa per LG su interventi nei centri storici

Un incontro istituzionale che ha fatto da sfondo alla manifestazione comune d’intenti tra l’Ordine degli Ingegneri di Catania presieduto da Santi Maria Cascone e il nuovo Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali del capoluogo etneo Maria Grazia Patanè. Un confronto per discutere le linee d’indirizzo per un rapporto costruttivo tra i professionisti che operano sul territorio e gli uffici della pubblica amministrazione

Leggi

Nasce l’Osservatorio Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino

LANDSCAPE & GARDEN INSTITUTE - BERGAMO E’ stata ufficialmente sottoscritta la costituzione dell’Osservatorio Internazionale di...

Leggi

Concorso d’idee per il Blueprint di Genova col sistema CONCORRIMI: 75mila euro per il vincitore

Sarà disciplinato da concorrimi (www.concorrimi.it), l’innovativo sistema concorsuale on-line realizzato dall’Ordine Architetti Milano, il concorso internazionale di idee per la riqualificazione di una parte di Blueprint, il masterplan consegnato alla città da Renzo Piano.

Leggi

Servizi di ingegneria e architettura nei LLPP: dal CNI un vademecum per gli ingegneri

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato l’aggiornamento del documento provvisorio “Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici. D.lgs. 50/2016 e Linee Guida ANAC”. Il testo è disponibile sul sito www.tuttoingegnere.it. Subito dopo la pubblicazione da parte di ANAC delle linee guida sui SIA, sarà disponibile il documento definitivo. Inoltre, già da qualche giorno è possibile scaricare il programma che consente di calcolare il corrispettivo da porre a base di gara e, in automatico, tutti gli elaborati previsti dal Codice per il Progetto del Servizio di Ingegneria e Architettura.

Leggi

Servizi di ingegneria e architettura nei LLPP: dal CNI un vademecum per gli ingegneri

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato l’aggiornamento del documento provvisorio “Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici. D.lgs. 50/2016 e Linee Guida ANAC”. Il testo è disponibile sul sito www.tuttoingegnere.it. Subito dopo la pubblicazione da parte di ANAC delle linee guida sui SIA, sarà disponibile il documento definitivo. Inoltre, già da qualche giorno è possibile scaricare il programma che consente di calcolare il corrispettivo da porre a base di gara e, in automatico, tutti gli elaborati previsti dal Codice per il Progetto del Servizio di Ingegneria e Architettura.

Leggi

Digitalizzazione

Calcolo dei corrispettivi professionali: scarica gratis il software aggiornato di ACCA software

Compensus-LP FREE è il freeware ACCA per calcolare i corrispettivi delle prestazioni di progettazione per i lavori pubblici secondo il nuovo Codice appalti e le tabelle del D.M. 17/06/2016.

Leggi

Antincendio

Normativa antincendio per le attività commerciali in Italia: il futuro, il D.M. 3 agosto 2015

Normativa antincendio per le attività commerciali in Italia: il futuro, il D.M. 3 agosto 2015

Leggi

Impermeabilizzazione

Quando la copertura piana diventa terrazzo

La corretta progettazione e realizzazione di un tetto a terrazzo richiede un pacchetto completo che rende la copertura piana, con il suo strato di tenuta, parte di un sistema ben più complesso.
La copertura piana è un elemento importantissimo per il corretto funzionamento di un edificio.
Ma spesso l’impermeabilizzazione non è l’ultimo strato di un edificio, anzi funge da “sottofondo” per la realizzazione di altri strati superiori calpestabili che vengono tecnicamente definiti come “tetti a terrazzo”. Le soluzioni Schlüter Systems idonee a questi casi.

Leggi

RC professionale: perchè fare attenzione alle clausole assicurative claims made

Dal Centro Studi CNI una nota sulla sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione civile del 6 maggio 2016, n. 9140 in materia di clausole assicurative claims made.

Leggi

Pavimenti esterni: doghe in legno composito con rivestimento in polimero, ecologiche e resistenti

Una nuova generazione di legno composito, pensato e progettato per unire performance ed estetica senza eguali. Lo scudo e il nucleo vengono coestrusi in uno stampo a temperatura altissima, evitando in questo modo collanti o sostanze chimiche dannose per l’ambiente. Il nucleo è costituito da materiali riciclati attentamente selezionati e da fibre riciclate di legno duro e polietilene ad alta densità, che garantiscono maggiore resistenza e durabilità.

Leggi

Posa dei laterizi: la tecnica, per esterni e interni, su strato rigido

La posa rigida di un pavimento in laterizio consiste nel posizionare manualmente i singoli manufatti su di un letto di malta, o di colla, di spessore costante (strato di allettamento), eseguendo successivamente l’intasatura dei giunti con boiacca, malta molto liquida, malta a cocciopesto o sigillanti preconfezionati.

Leggi

Da Built Environment a Living & Cognitive Building: l'evoluzione naturale di Smart Building

Urban Living è un vasto programma di ricerca promosso da Innovate UK. Living Environment è l'espressione che Anne Kemp, alla guida, tra gli altri, di BIM Alliance UK, propone di sostituire a Built Environment. Living Building probabilmente costituisce l'evoluzione naturale di Smart Building, dapprima, e, successivamente, di Cognitive Building.

Leggi

Chiarimento sugli ONERI per gli Ordini Territoriali ai fini della trasparenza e l'anticorruzione

Entrata in vigore del D.Lgs. 97/2016, recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione,...

Leggi

Rapporto Unicmi 2016: il Mercato Italiano dei Serramenti e Facciate vale 4,2 miliardi di Euro

la domanda complessiva di serramenti e facciate nel mercato italiano si attesti su un valore di circa 4,2 miliardi di Euro di cui 2,7 nel settore residenziale e 1,5 in quello non residenziale, inclusi circa 470 milioni di Euro di facciate continue

Leggi

Nei cantieri dei LL.PP. si applica il contratto dell'edilizia, sanzioni per chi non si adegua

Una nota del ministero del lavoro fa chiarezza sul contratto di lavoro da applicare nei cantieri La Direzione Generale per l’Attività...

Leggi