Articoli

Pagina 1544

Sistemi di stoccaggio statici di acciaio Scaffalature Cantilever: Principi per la progettazione strutturale

Un progetto di norma di competenza della Commissione Ingegneria strutturale raggiunge ora la fase dell’inchiesta pubblica finale: si tratta del progetto U73032420 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature Cantilever - Principi per la progettazione strutturale”

Leggi

Le professioni dell’ICT: l’Italia apripista in Europa

Forse non a tutti è noto, ma l’Agenda Digitale è una delle sette iniziative attraverso le quali si articola la strategia...

Leggi

Corso su PROGETTAZIONE SCAFFALATURE in zona sismica a: MILANO, BOLOGNA, BRESCIA e FIRENZE

Il corso si propone come guida alla lettura e all’applicazione delle Norme e Specifiche Tecniche redatte negli ultimi anni sul tema delle scaffalature industriali metalliche. E’ indirizzato ad ingegneri e tecnici con orientamento strutturale che intendono approfondire l’argomento, sia come progettisti che come periti, verificatori o collaudatori. L’approfondimento è concentrato su tipologie di scaffalature riconducibili, come schemi statici e costruttivi, agli scaffali tipo portapallet (APR).

Leggi

Crollata a New York una mega gru: un morto

Intorno alle 8.30 di ieri mattina 5 febbraio (ora di New York) una gru è collassata tra Church st. e Broadway, a due passi da Wall Street e...

Leggi

Aggregati per calcestruzzo: inchiesta pubblica x la norma che sostituisce la UNI 8520-2

“Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620 - Parte 2: Requisiti” che va a sostituire la UNI 8520-2 del 2005

Leggi

Terremoto da 6,4 gradi Richter a Taiwan, crollano due palazzi di 17 piani

Scossa 6,4 in piena notte a Tainan. Finora sette morti e oltre 220 persone estratte vive La scossa, di magnitudo 6,4 gradi Richter (inizialmente...

Leggi

Indagine sperimentale sul comportamento di Calcestruzzo armato con Bambù

L’uso del bambù è in rapida crescita per le sue qualità di materiale estremamente ecologico e la ricerca riportata...

Leggi

Professione Ingegnere: non è un paese per giovani

Una lucida analisi della condizione dei giovani ingegneri oggi e di cosa si potrebbe fare per migliorarla

Leggi

CIFA vi aspetta al BAUMA 2016 allo STAND FS.905/2 con le pompe autocarrate

CIFA, per la linea delle pompe autocarrate, prosegue nell’implementazione della strategia di prodotto che punta sulla diversificazione dell’ offerta basata sulle tre linee: CARBOTECH, STEELTECH e CLASSIC. Tre diversi allestimenti per soddisfare al meglio le diverse esigenze di ogni area e di ogni azienda.

Leggi

29 Congresso INU: a Cagliari dal 28 al 30 aprile si parlerà del PROGETTO PAESE

Sarà a Cagliari, e si svolgerà con il patrocinio del Comune e della Regione, il ventinovesimo Congresso dell'Istituto Nazionale di...

Leggi

RC Professionale: un terzo degli ingegneri liberi professionisti ne è privo

Da un’indagine del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri emerge come l’assicurazione professionale sia vista come uno dei tanti oneri eccessivi da sostenere, con scarsi ritorni in termini di utilità.

Leggi

Rfi verifica la vulnerabilità sismica dei suoi fabbricati: maxibando per 60 milioni in 29 lotti

Pubblicato ieri 3 febbraio, l’Appalto che Rete Ferroviaria Italiana ha messo in gara riguarderà le verifiche di vulnerabilità sismica su opere d'arte e fabbricati 60, 3 milioni è il valore stimato per l’appalto che sarà del tipo misto con prevalenza funzionale delle attività relative ai servizi.

Leggi

assoRinnovabili: il mini-idroelettrico penalizzato dal Collegato Ambientale

Portato da 22,90 a 30,43 €/kW il valore dei sovracanoni dovuti dai piccoli impianti idroelettrici ai Comuni dei Bacini Imbriferi Montani...

Leggi

Valutare la sostenibilità delle aree urbane attraverso un sistema multicriteria di supporto alle decisioni

Nell’ambito del Progetto INTEGRATE è stato sviluppato un sistema multicriteria di supporto alle decisioni per la valutazione delle aree urbane, risultato di una lavoro di ricerca tra ITC-CNR e IRCrES-CNR .

Leggi

CEMENTO MADRE, il cemento come non l'avete mai visto

Ultima nata in casa ERRELAB, la linea Cemento Madre è il risultato di un importante lavoro di sintesi fra la lunga esperienza maturata e la necessità di unire estetiche contemporanee col desiderio, sempre crescente, di naturalezza.

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di stabilità del fronte di scavo in galleria

Analisi delle problematiche e interventi per il ripristino della stabilità.

Leggi

Dar valore al territorio extraurbano per contenere il consumo di suolo

La funzione dell'agricoltura nel contenimento del consumo del suolo

Leggi

Detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia: on line la guida 2016 dell'Agenzia delle Entrate

Semplificazioni ed estensioni fino al 31 dicembre 2016

Leggi

3 atb e una pompa rubati alla Calcestruzzi Atesini

3 autobetoniere e una pompa autocarrata rubate nella notte tra domenica lunedi? dal deposito della Calcestruzzi Atesini, in via Pont dei Vo?di, a...

Leggi

Progettazione energetica, ingegneri sentinelle della sicurezza

Ieri, (martedì 2 febbraio 2016, ndr), il Consiglio nazionale degli Ingegneri è intervenuto nell’ambito della trasmissione Mi...

Leggi

Semplificazione: l’Emilia Romagna non richiede relazione tecnica per la sostituzione dei serramenti

In Emilia Romagna e' sufficiente un'autodichiarazione di chi esegue i lavori

Leggi

La TREVI si aggiudica i lavori di manutenzione della Diga di Mosul in IRAQ

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’IRAQ HA DECISO DI CONFERIRE L’INCARICO ALLA TREVI PER I PRIMI LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA DIGA DI...

Leggi

Presentato il CentroMS per la ricerca sulla microzonazione sismica e le sue applicazioni

Il centro rappresenterà un “organismo” unico per coordinare tutti i soggetti che operano sulle tematiche della microzonazione...

Leggi

Pubblicato il Rapporto sulla UNI/TR 11619: in arrivo la nuova classificazione per i sistemi radianti

E’ stato pubblicato in questi giorni il Rapporto Tecnico Nazionale sulla UNI/TR 11619 “Sistemi radianti a bassa temperatura - Classificazione energetica”, la norma che presenta la nuova classificazione energetica per i sistemi radianti a bassa differenza di temperatura. La norma è stata scritta e proposta da Q-RAD, il Consorzio che riunisce i principali produttori di sistemi radianti in Italia, e elaborata dal Comitato Termotecnico Italiano.

Leggi