Articoli

Pagina 1544

Approccio integrato per una mobilità sostenibile: le proposte della Fabbrica delle Idee

Il tema della mobilità sostenibile va inteso in maniera complessa rapportandolo al sistema della mobilità urbana vista da un punto...

Leggi

Chi era Piero Pozzati

Per ricordarlo abbiamo deciso di utilizzare le motivazioni che l'ing. Marcello Mauro scrisse quando nel 2009 gli fu assegnata la Medaglia di Socio...

Leggi

EMERGENZA CASA: dall'On. Pellegrino un sollecito a occuparsene, seriamente

individuare un Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e alloggi ERP e IACP per far fronte all'enorme richiesta abitativa: sono 650mila le famiglie in graduatoria da anni in attesa di una abitazione.

Leggi

GESTIONE SEPARATA INPS dei PROFESSIONISTI: 3 proposte della RETE delle PROFESSIONI TECNICHE

“L’analisi delle risoluzioni Ciprini, Gribaudo, Prataviera e Rizzetto – ha spiegato Armando Zambrano, Coordinatore della Rete e Presidente del CNI – fa emergere chiaramente come le aliquote contributive cui sono sottoposti i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS siano superiori a quelle previste dalle gestioni previdenziali dei professionisti, a fronte di un livello di tutela previdenziale particolarmente scarso

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione e realizzazione di un intervento di conservazione e ripristino di opere in c.a.

Gli obiettivi da conseguire nella progettazione di un intervento di manutenzione straordinaria debbono tendere a ripristinare la sicurezza strutturale e la funzionalità dell'opera e/o migliorare o ripristinare l'estetica, perseguendo, inoltre, come ulteriori specifici obiettivi quelli di eliminare le cause responsabili delle carenze strutturali, della perdita di funzionalità o dell'alterazione dell'estetica, eliminare (o mitigare) il dissesto ed interrompere (o rallentare) il degrado,proteggere la struttura per l'intera vita nominale da patologie future.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come il Cemento Armato e la Turner Construction hanno cambiato le costruzioni nel mondo

E in questo percorso l’innovazione più importante è stata quella del cemento armato, ossia l’invenzione di un materiale in cui si è legata la forza e la flessibilità dell'acciaio con la solidità della “roccia, artificiale”. Una innovazione che ha reso possibile la costruzione di edifici sempre più alti, più grandi, di quanto si potesse immaginare. Un’innovazione partita in Francia nel 19° secolo, ma che solo grazie a una società americana, con sede a New York, è diventata fondamentale per costruire le meraviglie in tutto il mondo. Questa società ha avuto il suo primo lavoro a Brooklyn.

Leggi

MERCATO IMMOBILIARE ed EDILIZIA: Uffici e Capannoni in leggera ripresa

Sulla "Provincia" di oggi un articolo che porta un po' di ottimismo in uno dei comparti più colpiti dalla crisi. L'articolo, di Marilena Lualdi, evidenzia che a Milano si registra una crescita del mercato immobiliare di capannoni e uffici del 10,8%, a Como del 7%. Una variazione certificata dalla Camera di Commercio di Milano.

Leggi

Ddl Suolo, per gli Architetti finalmente un nuovo approccio al governo del territorio

commento del CNAPPC al ddl consumo del suolo

Leggi

Ddl Suolo, OICE: Positivo il varo della legge ma necessaria la centralità del progetto

Il ruolo dell’ingegneria nella rigenerazione urbana deve essere centrale per dare attuazione agli input contenuti nel disegno di legge sul consumo del suolo approvato oggi dalla Camera. E’ questo il messaggio che lancia l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura italiane aderente a Confindustria,

Leggi

FONTI RINNOVABILI: nelle case è ora di incentivare anche l’accumulo

Di produzione di energia da fonti rinnovabili e di incentivi all’accumulo se ne è parlato a Catania al convegno organizzato dall’Ordine Ingegner di Catania, dall’Associazione Aei, e dal Dipartimento Dieei dell’Università di Catania.

Leggi

Sempre più vicina la 12 ed. di Urbanpromo: pubblicato il programma

E' online il programma dei convegni della dodicesima edizione di Urbanpromo, in programma dal 17 al 20 novembre prossimi alla Triennale di Milano....

Leggi

Ddl consumo suolo, pronti partenza via! C'è l'ok alla Camera. Specifiche, tempistiche, reazioni

ANCE e Consiglio Nazionale degli Architetti lo promuovono con riserva, ma il ddl consumo suolo in linea di massima piace. Appena licenziato dalle...

Leggi

Consiglio di Stato e Appalto integrato: quando i progettisti devono essere "soggetti qualificati"

Quando il contratto ha per oggetto anche la progettazione, ai sensi del comma 2, gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti

Leggi

Gruppo Sismica al SAIE 2015: prodotti e prospettive

Intervista al Dott. Ing. Bartolomeo Pantò, Responsabile sviluppo software 3DMacro - HiStrA

Leggi

Professione

L’innovazione è una scintilla ….

Editoriale sull'innovazione di Gianni Massa, Vicepresidente CNI

Leggi

MACCHINE PER COSTRUZIONI: contunua la ripresa del mercato italiano

In crescita anche esportazioni e importazioni Nei primi 9 mesi dell’anno sono state vendute sul mercato italiano 5.946 macchine per...

Leggi

Urbanistica: i principi del Consiglio di Stato sull'esercizio del potere pianificatorio

L’esercizio del potere di pianificazione non attiene solo all’aspetto edilizio del territorio ma va esercitato anche in relazione ad...

Leggi

IDEC-ICR: posare pavimenti interni senza uso di collanti

8-CHEMIE porta in Italia un sistema rivoluzionario per la posa di pavimentazioni interne senza l'uso di collanti

Leggi

Prefabbricati

Innovazione tecnologica di elementi prefabbricati con tecnologia NPS®

caratteristiche di un nodo trave-pilastro performante e comportamento all’interno dei telai sismoresistenti

Leggi

Impianti a gas di grossa potenza: a Ferrara gli ingegneri si aggiornano sulla UNI 11528:2014

Sicurezza e tecnologia sono state al centro del seminario tenutosi mercoledì 28 ottobre a Ferrara, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia in collaborazione con Immergas, il Centro Assistenza Autorizzato Spidergas e con l’Agenzia Bertocchi Davide. Circa 70 persone, fra ingegneri e tecnici, hanno partecipato a questa iniziativa per usufruire di un'opportunità di aggiornamento importante.

Leggi

CONVEGNO Q-RAD: sistemi radianti, il risparmio energetico a prova di comfort

Il 6 novembre a Padova torna il Q-DAY, una giornata interamente dedicata ai sistemi radianti, l’unica tecnologia in grado di garantire riscaldamento, raffrescamento, comfort ed efficienza in un solo impianto. L’iniziativa è indirizzata alle aziende del settore, alle associazioni di categoria e ai progettisti con l’obiettivo di stimolare nuove forme di sinergie e collaborazioni. La giornata è organizzata dal Consorzio Q-RAD che riunisce i più importanti produttori italiani di sistemi radianti.

Leggi

ANCE: Bene i PRINCIPI del DDL CONSUMO SUOLO, ma PROMUOVERE VERA RIGENERAZIONE URBANA

De Albertis: più coraggio nell’individuare gli strumenti che consentano la sostituzione edilizia, motore per la rigenerazione delle nostre città.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Innovazione e Sostenibilità: Soluzioni BASF per le strutture dello Skyway Monte Bianco

Il tunnel pedonale ha una sezione di scavo 15 m2 ed è lungo circa 154 metri. Esso comprende un segmento di grotta naturale di 143 metri e un segmento galleria artificiale di 11 metri vicino all'uscita di Torino Hut. L'ultima sezione del tunnel è stato progettato con campi di micro-tiranti e struttura metallica coperta da uno strato sottile di cemento armato finito con MasterSeal 6100 FX.

Leggi

Alcune considerazioni sugli accertamenti catastali nel Comune di Roma

Nel presente lavoro vengono esaminati alcune ragioni tecnico giuridiche in base alle quali gli accer-tamenti catastali nel Comune di Roma ex art. 1, comma 335 della legge n. 311/2004, esaminati dallo scrivente, sono da ritenersi carenti sotto molti aspetti ed emessi in violazione del diritto di con-traddittorio e difesa del contribuente.

Leggi