Articoli

Pagina 1545

Valutare la sostenibilità delle aree urbane attraverso un sistema multicriteria di supporto alle decisioni

Nell’ambito del Progetto INTEGRATE è stato sviluppato un sistema multicriteria di supporto alle decisioni per la valutazione delle aree urbane, risultato di una lavoro di ricerca tra ITC-CNR e IRCrES-CNR .

Leggi

CEMENTO MADRE, il cemento come non l'avete mai visto

Ultima nata in casa ERRELAB, la linea Cemento Madre è il risultato di un importante lavoro di sintesi fra la lunga esperienza maturata e la necessità di unire estetiche contemporanee col desiderio, sempre crescente, di naturalezza.

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di stabilità del fronte di scavo in galleria

Analisi delle problematiche e interventi per il ripristino della stabilità.

Leggi

Dar valore al territorio extraurbano per contenere il consumo di suolo

La funzione dell'agricoltura nel contenimento del consumo del suolo

Leggi

Detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia: on line la guida 2016 dell'Agenzia delle Entrate

Semplificazioni ed estensioni fino al 31 dicembre 2016

Leggi

3 atb e una pompa rubati alla Calcestruzzi Atesini

3 autobetoniere e una pompa autocarrata rubate nella notte tra domenica lunedi? dal deposito della Calcestruzzi Atesini, in via Pont dei Vo?di, a...

Leggi

Progettazione energetica, ingegneri sentinelle della sicurezza

Ieri, (martedì 2 febbraio 2016, ndr), il Consiglio nazionale degli Ingegneri è intervenuto nell’ambito della trasmissione Mi...

Leggi

Semplificazione: l’Emilia Romagna non richiede relazione tecnica per la sostituzione dei serramenti

In Emilia Romagna e' sufficiente un'autodichiarazione di chi esegue i lavori

Leggi

La TREVI si aggiudica i lavori di manutenzione della Diga di Mosul in IRAQ

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’IRAQ HA DECISO DI CONFERIRE L’INCARICO ALLA TREVI PER I PRIMI LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA DIGA DI...

Leggi

Presentato il CentroMS per la ricerca sulla microzonazione sismica e le sue applicazioni

Il centro rappresenterà un “organismo” unico per coordinare tutti i soggetti che operano sulle tematiche della microzonazione...

Leggi

Pubblicato il Rapporto sulla UNI/TR 11619: in arrivo la nuova classificazione per i sistemi radianti

E’ stato pubblicato in questi giorni il Rapporto Tecnico Nazionale sulla UNI/TR 11619 “Sistemi radianti a bassa temperatura - Classificazione energetica”, la norma che presenta la nuova classificazione energetica per i sistemi radianti a bassa differenza di temperatura. La norma è stata scritta e proposta da Q-RAD, il Consorzio che riunisce i principali produttori di sistemi radianti in Italia, e elaborata dal Comitato Termotecnico Italiano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.134

 

Leggi

Approvato il ddl sul Lavoro Autonomo: più tutele per Liberi Professionisti e Partite IVA

Approvato in CdM l’atteso Statuto del lavoro autonomo, come collegato alla Legge di Stabilità: un disegno di legge che prevede maggiori tutele (maternità, malattia..) e nuove agevolazioni fiscali (deducibilità spese professionali) per autonomi e liberi professionisti.

Leggi

Ceramica

Mosaici: le attenzioni da attuare per la posa e la stuccatura

Nella posa dei mosaici, affinché il risultato estetico e prestazionale sia garantito, è necessario ottemperare ad alcune prescrizioni di posa e scegliere gli adesivi e le malte per fughe più indicate in funzione degli ambienti di destinazione, del tipo di mosaico e delle sollecitazioni previste.
Scopo di questo articolo è appunto quello di fornire le informazioni più corrette per raggiungere un risultato ottimale.

Leggi

Committenze Europee alleate per indirizzare verso la massima digitalizzazione nelle costruzioni

Le Committenze Pubbliche Europee si alleano per indirizzare verso i massimi livelli globali la Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni

Leggi

Nasce l'European BIM Task Group per coordinare le politiche digitali nelle Costruzioni

I ntervista all’ Ing. Pietro Baratono - Componente European BIM Task Group   Che cos’è l’EU BIM Task Group e...

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Panasonic Aquarea e impianto solare termico per un edificio NZEB a Savona

Un edificio NZEB realizzato a Savona integra una pompa di calore aria-acqua Panasonic Aquarea e un impianto solare termico per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Il progetto dimostra l’efficacia dell’integrazione impiantistica per raggiungere gli obiettivi della direttiva “Case Green”.

Leggi

Pavimenti Stradali

La normativa tecnica per i materiali stradali: stato dell’arte e prospettive di sviluppo

La trattazione che segue illustra, per sommi capi, la struttura attuale della normazione tecnica per i materiali stradali, mettendo in luce le criticità e le linee di azione per il miglioramento. Articolo tratto da Rassegna del bitume n. 82/16

Leggi

Il progetto strutturale e la costruzione del padiglione Azerbaijan per EXPO 2015

Il progetto strutturale e la costruzione del padiglione Azerbaijan per EXPO 2015

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento funzionale di un edificio ante ‘900 in muratura ordinaria con realizzazione di un loggiato in legno

L’intervento descritto rientra nella tipologia “d’interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti”.

Leggi

Edilizia scolastica: creati 71.000 posti di lavoro

Edilizia scolastica: creati 71.000 posti di lavoro 4,4 miliardi di euro i finanziamenti statali stanziati con vari provvedimenti e circa due...

Leggi

Edilizia scolastica: creati 71.000 posti di lavoro

Edilizia scolastica: creati 71.000 posti di lavoro 4,4 miliardi di euro i finanziamenti statali stanziati con vari provvedimenti e circa due...

Leggi

Pavimenti sopraelevati: pubblicata la UNI 11617

La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha pubblicato la norma UNI 11617 in relazione alle istruzioni alla progettazione, per l'installazione e la manutenzione dei pavimenti modulari sopraelevati amovibili interni.

Leggi

Sistemi radianti a bassa temperatura: pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI 11619

La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano - ha pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI 11619 in relazione alla classificazione energetica dei sistemi radianti a bassa temperatura.

Leggi