Articoli

Pagina 1869

Le nuove pensioni degli ingegneri e architetti Liberi Professionisti

Prime riflessioni sul Regolamento Previdenza 2012 Il 26 luglio l’ADEPP insieme ai presidenti delle Casse previdenziali privatizzate ha...

Leggi

L’Italia ha bisogno di ingegneri per affrontare un futuro sempre più difficile e competitivo

Intervista al vicepresidente OICE, Luigi Iperti,

Leggi

Essere protagonisti del cambiamento

Gianni Massa, Vice Presidente CNI, auspica ad una maggior partecipazione dei giovani al rinnovamento del ruolo dell’ingegnere

Leggi

L’evoluzione del software

Vi sono due evoluzioni che caratterizzano il mondo del software che riguarda il settore delle costruzioni: Evoluzione tecnica Evoluzione...

Leggi

La Riforma degli ordinamenti professionali

Schema del decreto, riforma delle professioni

Leggi

Nuovo regime dei minimi con tassazione al 5%: requisiti d’accesso

Quando ci si mette in proprio, si sa, le questioni organizzative da affrontare sono molteplici. Fra quelle da non trascurare rientra indubbiamente...

Leggi

Giovani Spazi: un concorso INARCASSA per i giovani

INARCASSA indice il bando GIOVANI SPAZI dedicato giovani ingegneri ed architetti

Leggi

Prestito d'onore per i giovani INARCASSA

Inarcassa delibera un prestito d'onore per fronteggiare la crisi, indirizzato ai giovani

Leggi

Cos’è il Barcamper?

Il Barcamper è l’ufficio mobile e il programma di accelerazione per startup di dPixel

Leggi

AlmaLaurea: i laureati in Ingegneria alla prova del lavoro

Ingegneria è tradizionalmente considerata una laurea “forte”, un percorso di studi severo che apre al mondo del lavoro, forma...

Leggi

Professione

Giovani ingegneri e professione

Alcune considerazioni sul tirocinio Perché ha senso oggi parlare nella nostra professione di tirocinio? Contrariamente a quanto affermato...

Leggi

Ingegneri in Finmeccanica

Lavorare oggi in Finmeccanica significa essere a contatto diretto con le migliori tecnologie del mondo, nella realtà italiana che investe...

Leggi

Additivi, componenti essenziali per un calcestruzzo sostenibile

Negli ultimi decenni la sua prestazione è stata migliorata attraverso l’uso degli additivi, componenti essenziali per ottenere le caratteristiche desiderate allo stato fresco e indurito.Gli additivi possono essere un mezzo efficace per migliorare l’efficienza della produzione del calcestruzzo e la durabilità delle strutture minimizzando il loro impatto ambientale. Gli additivi possono inoltre permettere l’uso di materiali di riciclo e di “Supplementary Cementitious Materials” (SCM) garantendo un appropriato sviluppo di prestazioni e mirando all’obiettivo “zero net waste”.Ci si aspetta che nei prossimi anni il calcestruzzo sia ancora uno dei materiali chiave e che tecnologie avanzate come UHPC (ultra high performance concrete), ottenibili con additivi opportunamente ingegnerizzati, siano una grande opportunità per innovare le strutture.

Leggi

I giovani che in Italia non invecchiano mai

I nostri giovani ingegneri se ne vanno, e noi li lasciamo andare; i tedeschi se li prendono e ringraziano. Un esodo crescente soprattutto nel Nord...

Leggi

Occupazione giovanile e libera professione tecnica

Il presidente di INARSIND, Salvatore Garofalo, interviene in merito all'occupazione giovanile e sulla libera professione tecnica

Leggi

Un’analisi sull’occupazione e la remunerazione degli ingegneri in Italia del Centro Studi del CNI

In occasione del 57° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia verrà distribuito un documento del Centro Studi del CNI molto interessante: un’analisi sull’occupazione e la remunerazione degli ingegneri, sulla base delle informazioni del 2011

Leggi

Non basta amare i giovani: occorre che loro si accorgano di essere amati

In un momento di grande crisi e di grande cambiamento tutti gli ingegneri sono coinvolti, ma i giovani non hanno neanche il supporto dell’esperienza per poter orientare le proprie scelte

Leggi

Sisma ad Arezzo e L'Aquila: magnitudo 3.1 e 2.4

Due scosse di terremoto registrate tra il 4 e il 5 settembre, rispettivamente in provincia di Arezzo e de L'Aquila

Leggi

Calcestruzzo Armato

Bekaert lancia una gamma di fibre Dramix® nuova di zecca: 5D-4D-3D

Bekaert ha annunciato oggi un importante ampliamento del suo portfolio di fibre Dramix® e ha organizzato presso la sede della società a...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistema Edificio® nominato da ENEA “best practice” italiana nell’ambito del progetto Request

Lo schema di certificazione premiato per completezza, qualità ed assistenza al cliente Roma 5 settembre 2012 - Lo schema di certificazione...

Leggi

Si allargano i redditi da assoggettare a contribuzione INARCASSA

Una sentenza della Cassazione estende l'obbligo contributivo alle attività che presentano un nesso con l'attivita' professionale

Leggi

Il sisma dell'Emilia - RELUIS fa il punto sulle strategie per la ricostruzione

Reluis organizza un convegno sulle strategie per la ricostruzione in seguito al sisma in Emilia

Leggi

Agenzia delle Entrate: pubblicata la Guida su “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”

È stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la Guida fiscale su “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Benefici? Non solo per l’ambiente

Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.

Leggi