Articoli
Pagina 1870
Countdown...tra 12 giorni inizia REbuild
La sopraelevazione in legno per la riqualificazione Quali sono i benefici della sopraelevazione in legno? Secondo l’architetto e docente...
Il calcestruzzo proiettato (spritz beton)
Appartiene alla famiglia dei calcestruzzi speciali è noto anche con il termine tedesco di “spritz beton” o inglese di “shotcrete” e può essere definito come conglomerato cementizio indirizzato ad alta velocità su una superficie.
ASSONIME pubblica una circolare che illustra i principali sviluppi in materia di privacy
ASSONIME pubblica una circolare che illustra i principali sviluppi in materia di privacy: DL n. 70/2011, n. 201/2011 e n. 5/2012; direttiva 2009/136/CE; trattamento dei dati personali per finalità di marketing
Senato California: sì ad auto senza pilota sulle strade
Il senato della California da il via libera all'utilizzo delle auto senza pilota
Ricostruzione: firmata l’intesa per il piano dell’Aquila
L’amministrazione comunale, le strutture commissariali e gli enti locali hanno firmato l'intesa per il piano di ricostruzione de L'Aquila
Google come l'occhio umano: software troverà oggetti nei video
Un nuovo algoritmo di Googlo potrà riconoscere e catalogare oggetti nei video in modo intelligente
Provvedimento specifico per «Expo 2015» sul Reverse charge IVA
Sulla G.U. n. 203 del 31 agosto 2012, è stato pubblicato il Decreto le cui disposizioni riguardano il Reverse Charge
Progetto C3: CONCRETE CUBE CERTAINTY
La trasparenza dei Controlli per un calcestruzzo di QualitàC3: sistema informatizzato per la gestione anonima dei provini
ALPAC partecipa al grande cantiere di Citylifecon 3400 monoblocchi studiati su misura
Progetto esclusivo del PRESYSTEM® Avvolgibile autoportante in linea con i requisiti Classe A del nuovo avveniristico quartiere di Milano,...
Terremoto e ricostruzione: è il momento di osare
Il presidente di Assobeton, Renzo Bullo, dice che è necessario ricostruire in modo sicuro e duraturo
Selezione di esperti esterni per la giuria di OpenApp Lombardia
Selezione di esperti esterni per la giuria di OpenApp Lombardia Pubblicato il: Mar, 28/08/2012 - 20:28 La Regione Lombardia seleziona sei esperti esterni, attraverso avviso pubblico, per la giuria chiamata a valutare le proposte presentate al concorso di idee presentato lo scorso giugno “OpenApp Lombardia”. Come indicato dal decreto n. 6660 del 25 luglio 2012 nel quale vengono definite anche le modalità di selezione dei componenti della giuria di OpenApp Lombardia, la giuria sarà costituita da 11 membri, 6 componenti esterni e 5 interni all’Amministrazione. I membri interni verranno nominati direttamente dal dirigente responsabile dell’U.O “Agenda Digitale, Digitalizzazione e Innovazione della P.A.”, mentre per la selezione dei 6 giurati esterni verranno valutate le candidature pervenute sulla base del Curriculum Vitae presentato, quest’ultimo dovrà essere allineato ad almeno uno dei seguenti profili: • esperti app – web app dal settore accademico • esperti di grafica e usabilità delle app • giornalisti di settore • rappresentanti del mondo delle imprese • appartenenti alla comunità Open Government Per candidarsi è necessario inoltrare il proprio Curriculum Vitae, una breve indicazione sulla motivazione d’interesse a far parte della giuria e una dichiarazione di assenza di conflitto d’interesse presso la “Direzione Generale Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia”, entro le 18.00 del 10 settembre 2012, all’indirizzo di posta elettronica certificata semplifica@pec.regione.lombardia.it. La giuria dovrà essere costituita, e i nomi dei membri pubblicati, almeno 15 giorni prima della chiusura del concorso. Per approfondire: Regione Lombardia
PROGETTAZIONE SISMICA DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO - Corso per professionisti
Il Corso “Progettazione Sismica di Costruzioni di Acciaio”, organizzato da Fondazione Promozione Acciaio e dalla Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio, si propone di fornire gli elementi essenziali e necessari al progettista per la concezione e realizzazione di soluzioni tradizionali ed innovative in acciaio
Terremoto, da metà settembre le assunzioni di personale nelle amministrazioni
Dal 10 settembre i Comuni colpiti dal sisma e la struttura del Commissario delegato per il sisma potranno assumere a tempo determinato il personale necessario a far fronte all’emergenza legata al sisma. Si tratta di 211 persone, 161 delle quali destinate agli enti locali colpiti e 50 per la struttura regionale. Le risorse a disposizione sono in tutto 12,7 milioni di euro, dei quali 3,75 per il 2012 e 9 milioni per il 2013. Nelle due ordinanze firmate dal Commissario Errani, la 31 e la 33, sono stabiliti i criteri e le modalità per rendere la procedura la più snella ed efficace possibile. L’intesa raggiunta lunedì scorso con i Comuni ha permesso di individuare il numero di persone necessario in ciascun territorio e la loro suddivisione. Allo stesso tempo è stata avviata da Intercent-Er la procedura di gara per selezionare laditta di lavoro interinale che dovrà mettere a disposizione il personale. Entro la metà di settembre i Comuni e la struttura commissariale potranno così rivolgersi alla società che si sarà aggiudicata la gara per richiedere le figure professionali di cui hanno bisogno, utilizzando i 12,7 milioni di euro messi a disposizione. Si tratta di un meccanismo flessibile e adattabile alle esigenze di ciascun territorio: il singolo Comune potrà richiedere alla società di lavoro interinale aggiudicataria, per il tempo che reputa necessario, le figure che gli sono stata assegnate dall’Intesa e di cui ha bisogno. Si tratta soprattutto di tecnici (geometri, ingegneri, architetti) e figure amministrative/contabili. La durata dell’impiego presso ciascun Comune potrà essere diversa per ciascuna mansione, dipenderà dalle esigenze delle singole amministrazioni. Con le risorse erogate loro, i Comuni potranno anche fare ricorso alle eventuali graduatorie già presenti, oppure utilizzare il personale messo a disposizione da altre agenzie di lavoro interinale e con le quali avevano già un contratto di fornitura.
La Fondazione Centro Studi Enel contribuisce ai lavori della 39a Conferenza annuale EARIE
Enel contribuisce ai lavori della 39a Conferenza annuale della European Association for Research in Industrial Economics (EARIE), che si svolgerà dal 2 al 4 settembre presso la LUISS Guido Carli, Roma
Quinto Conto Energia: online il portale web GSE
Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE - ha pubblicato sul proprio portale un'area dedicata al Quinto Conto Energia
Dopo il terremoto in Emilia-Romagna
La regione Emilia Romagna pubblica i dati post terremoto sull'assistenza alle persone e l'agibilità agli edifici
Saluti ai congressisti da parte del past President Gianni Rolando
I saluti di Gianni Rolando, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Sanremo
Metodi, Tecniche e Strumenti Professionali per il Settore Immobiliare – XII Edizione
Il Politecnico di Milano promuove la dodicesima edizione del corso Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare progettato per le esigenze di professionisti e di operatori del settore
Programma Istituzionale - 57 Congresso Nazionale Ordini Ingegneri d’Italia
NOI CI SIAMO - Ingegneria: Tutela e Sviluppo PROGRAMMA Mercoledì 12 settembre 9.00 – 10.00 Accrediti. Welcome coffee. 10.00...