Articoli

Pagina 1872

"Da Adriano Olivetti alla Green Economy" a cura di Zevi: il Padiglione ITALIA pensa alla tecnologia

“Non è un anno come gli altri. Il Padiglione Italia alla 13a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia deve...

Leggi

Putzmeister acquista il produttore di autobetoniere Intermix

Putzmeister acquista il produttore di autobetoniere Intermix

Leggi

Dalla tecnologia Car-to-X il primo “social network” per le automobili

Daimler presenta il rpimo social network per gli automobilisti

Leggi

Putzmeister acquista il produttore di autobetoniere Intermix

Putzmeister acquista il produttore di autobetoniere Intermix

Leggi

Tokyo e Singapore collegate con un cavo in fibra ottica

Tokyo e Singapore saranno presto collegate da un cavo in fibra ottica ad altissima velocità per migliorare la finanza

Leggi

PC touchscreen ecologico: presto in commercio

Imaceo presenta il tablet in legno che strizza un occhio agli utenti "green"

Leggi

Passi avanti nella ricerca della tecnologia Aerogel per l'isolamento

Gli scienziati del Glenn Research Center di Cleveland (Nasa) hanno presentato, all'American Chemical Society di Philadelphia, un nuovo tipo di Aerogel

Leggi

IN GU l'assegnazione di risorse per l'impatto territoriale e sociale della Torino - Lione

Nella GU 196 del 23 agosto è stata pubblicata la DELIBERAZIONE 23 marzo 2012 relativa alla Nuova linea ferroviaria Torino-Lione e di...

Leggi

Software Strutturali

Lo sviluppo del software di calcolo: da dove veniamo e dove andiamo?

L'analisi dello sviluppo e dell'innovazione nel campo dei sofware di calcolo dall'inizio ad oggi

Leggi

Sistema di tracciabilità dei rifiuti: in GU il regolamento con modifiche ed integrazioni

In Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto il DECRETO 25 maggio 2012, n. 141: Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti

Leggi

In G.U. l'Istituzione della Cabina di regia per l’attuazione del Piano Nazionale per le Città

Sulla Gazzetta Ufficiale n.196 del 23 agosto è pubblicato il decreto 3 agosto di istituzione della Cabina di regia per l’attuazione del Piano Nazionale per le Città, su iniziativa del viceMinistro delle Infrastrutture Mario Ciaccia,

Leggi

Il futuro dei software per il mondo della progettazione

Lo sviluppo dei software per la progettazione analizzato a partire dal Building Information Modeling e Industry Foundation Classes

Leggi

Cappotto termico

Palazzo Marconi, edificio passivo a Cormano (MI)

Palazzo Marconi sarà il primo “edificio passivo” residenziale plurifamiliare all'interno del centro di Ospitaletto di Cormano.

Leggi

Impianti di cogenerazione: aggiornamento della definizione di "rifacimento"

Il Ministero dello Sviluppo Econiìomico ha pubblicato il decreto dal titolo "Aggiornamento della definizione di "rifacimento""

Leggi

Progetto H-SAF: avviso di selezione per un incarico di collaborazione occasionale

La Protezione Civile ha pubblicato un'avviso di selezione per una collaborazione occasionale nell’ambito delle attività del Progetto H-SAF (monitoraggio dei parametri idrogeologici)

Leggi

Ciaccia: “Lavoriamo alla defiscalizzazione IVA per le nuove infrastrutture”

Mario Ciaccia, vice ministro delle Infrastrutture, è intervenuto al meeting 2012 evidenziando che la strada da percorrere per superare la crisi è la defiscalizzazione delle infrastrutture

Leggi

Pubblicati in GU i parametri guida per la liquidazione dei compensi per le professioni regolamentate

Nella gazzetta ufficale 195 del 22 agosto è stato pubblicato il decreto che regola la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per le professioni regolamentate

Leggi

Libero professionista addio!

La riforma in arrivo sancisce, di fatto, la trasformazione dell’ordine degli ingegneri in una struttura con gli stessi connotati delle...

Leggi

SISMA in Emilia: la Regione pubblica tre ordinanze del piano casa per i terremotati

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, nella sua qualità di Commissario delegato, ha firmato tre distinte ordinanze il 14...

Leggi

Per VOLVO un cambio automatizzato connesso ad un sensore d'inclinazione

Il settore dei veicoli industriali è alla ricerca di soluzioni che riducano il consumo di carburante. Un metodo è quello di...

Leggi

I giovani che in Italia non invecchiano mai

I giovani ingegneri neolaureati preferiscono emigrare dall'Italia verso paesi che valorizzano maggiormente le capacità tecniche e offrono stipendi più alti

Leggi

Open data per risparmiare

 Il 7 agosto è stato approvato il decreto sulla spending review. Qualche cosa è cambiata, qualcosa non cambierà ed altre...

Leggi

SISMA in EMILIA: è nato il GIRER, Gruppo Interforze Ricostruzione Emilia Romagna

Il Gruppo interforze ricostruzione Emilia-Romagna è stato presentato presso la Prefettura di Bologna. Il Girer dovrà rafforzare l’attività di prevenzione e di contrasto alla criminalità organizzata nella fase della ricostruzione delle zone colpite dal terremoto. "In questa fase molto delicata, costituita dalla ricostruzione e dai forti investimenti ad essa legati- ha assicurato il presidente Errani - ci impegniamo a tenere altissima la guardia". Dopo la presentazione Cancellieri, Errani e il prefetto Tranfaglia sono andati a San Felice sul Panaro per illustrare il Girer a istituzioni e forze economiche e sociali.

Leggi

Piccola scossa a l'AQUILA questa mattina

Evento sismico in provincia de L'Aquila Alle 7,18 di questa mattina scossa di magnitudo 2.8 in provincia de L'Aquila. L'epicentro tra i comuni di Tagliacozzo, Castellafiume e Cappadocia Venerdi 17 Agosto 2012 - Attualità - Una scossa di terremoto è stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia de L’Aquila. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Tagliacozzo, Castellafiume e Cappadocia. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 07.18 con magnitudo 2.8. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone e/o cose. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Monti_Ernici-Simbruini.

Leggi