Articoli

Pagina 200

Isolamento Acustico

Isolamento acustico in lana di legno: i rivestimenti fonoassorbenti a vista di Celenit per palestre e aree wellness

I pannelli fonoassorbenti in lana di legno di CELENIT offrono soluzioni ideali per ambienti sportivi, assicurando un'acustica ottimale e un'atmosfera confortevole. Grazie alla loro texture unica, riducono il riverbero e contribuiscono a creare spazi silenziosi e rilassanti.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 3.0 a Certaldo vicino a Firenze

Trema la terra nella zona limitrofa a Firenze ed in particolare nel Comune di Certaldo. Negli ultimi giorni sono infatti due le scosse che hanno interessato questa zona. L'ultima questa mattina alle 4:23 di magnitudo 3.0.

Leggi

Ristrutturazione

Opere edilizie ante 1967 e prove mancanti: tra perizia di parte e rilievi aerofotogrammetrici del comune

Se il Comune accerta che, in base ai rilievi aerofotogrammetrici degli anni 1977 e 1987 in dotazione all'ente, gli immobili indicati dal richiedente non esistevano, il permesso di costruire è annullato legittimamente. Non è sufficiente, in tal senso, la perizia di parte per dimostrare l'esistenza dell'edificio sul quale è stata eseguita la demolizione e ricostruzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici nuovi ed esistenti

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici esistenti e di nuova costruzione secondo le indicazioni riportate nella nuova Norma UNI 8178-2 del 2019.

Leggi

BIM

Uso di strumenti digitali nella progettazione e gestione delle opere edili: torna la One Team BIM Conference

La One Team BIM Conference 2024 torna a Milano e si conferma come punto di riferimento nel settore dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni, con focus sulle opportunità e sfide del BIM, inclusa la sua implementazione secondo il nuovo Codice degli Appalti. L'evento, in programma il 9 aprile a Milano, approfondirà anche le competenze professionali richieste e offrirà c.f.p. per gli architetti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: ci rientra l'ampliamento di unità residenziale con creazione di un solaio-soppalco?

L'ampliamento dell'unità residenziale realizzato mediante creazione di un solaio intermedio all’interno del proprio fabbricato non può beneficiare del terzo condono edilizio in zona vincolata, in quanto è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del DL 269/2003 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell'autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

Smart City

Sherbro: Il Progetto di Eco-Città di Idris Elba e Foster + Partners per la Sierra Leone

Con una mossa audace che sembra fondere finzione e realtà, Idris Elba, noto per il suo ruolo nella serie poliziesca della BBC "Luther", sta...

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per unità immobiliari in corso di costruzione: i requisiti per l'agevolazione

La detrazione per ristrutturazione edilizia può essere richiesta qualora gli interventi siano realizzati su un immobile che risulta in catasto nella categoria F/3, ma solo a determinate condizioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cenni sulla conservazione degli edifici in calcestruzzo armato del XX secolo

L’articolo tratta delle possibilità di intervento sulle strutture degli edifici intelaiati in calcestruzzo armato esistenti. In particolare, si dà spazio alle possibilità dell’uso di smorzatori sismici che completano il settore della sensoristica unitamente all’isolamento sismico. In tal modo si intende sottolineare come sia possibile attualmente elevare il livello prestazionale riguardo la sicurezza al sisma.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia conservativa: quali sono le differenze tra sagoma e prospetto?

La sagoma riguarda la conformazione planivolumetrica della costruzione e il suo perimetro, considerato in senso verticale e orizzontale, mentre il prospetto individua gli sviluppi in verticale dell'edificio e quindi la facciata dello stesso.

Leggi

Impianti Idraulici

REHAU amplia la gamma FASTLOC con le nuove tubazioni preisolate da 15 mm

REHAU amplia la sua gamma di tubazioni preisolate FASTLOC con spessore isolante da 15 mm per diametri da 25 e 32, offrendo soluzioni semplici e sicure per impianti di acqua potabile e riscaldamento. Grazie alla tecnologia innovativa, garantisce collegamenti a tenuta stagna senza O-ring in soli tre passaggi, ideali per rispettare le tempistiche di consegna e migliorare l'efficienza in cantiere.

Leggi

Mobilità

Autovelox, approvata bozza del decreto interministeriale con nuove regole su collocazione e utilizzo dei dispositivi

Il nuovo decreto autovelox regola l'uso dei dispositivi per garantire una guida più sicura, stabilendo regole più stringenti sul collocamento e limitando le sanzioni a specifici casi, frutto di un confronto con ANCI e UPI.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico energie rinnovabili e riforma detrazioni fiscali efficientamento energetico: le novità del MASE

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, il Ministero della Sicurezza Energetica sta lavorando alla stesura di un Testo Unico sulle semplificazioni procedimentali per le rinnovabili

Leggi

Assicurazione

Il controllo tecnico in corso d’opera ai fini della Decennale Postuma

Approfondimento sul controllo tecnico in corso d'opera, indispensabile per l'ottenimento della polizza decennale postuma, attraverso il webinar formativo di ICMQ il 14 maggio 2024. Questa sessione di formazione, utile per ogni ingegnere, approfondisce sul Decreto MISE n.154 del 20.07.22, delineando i contorni di un aspetto fondamentale nella realizzazione immobiliare.
La partecipazione da diritto a 4 CFP.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Come l'Intelligenza Artificiale di Apple potrebbe finire per ascoltare ogni nostro Segreto

L'intelligenza artificiale di Apple segna un nuovo capitolo nell'evoluzione tecnologica, promettendo un'interazione più intuitiva con i dispositivi. Ma, mentre ci avviciniamo a un futuro in cui "Hey Siri" potrebbe diventare un ricordo, emergono preoccupazioni significative sulla privacy. Questa ricerca apre un dibattito cruciale su quanto siamo disposti a scambiare per la comodità, sollevando questioni etiche urgenti riguardo all'ascolto costante e alla raccolta di dati senza il nostro esplicito consenso.

Leggi

Mobilità

Le sfide dell'Idrogeno nel mercato automobilistico: un futuro incerto

Il taglio di prezzo del 60% per la Toyota Mirai segna una nuova era per l'idrogeno: un articolo per esaminare le sfide e le prospettive dell'auto a idrogeno nel contesto globale della corsa verso i trasporti sostenibili.

Leggi

Mobilità

Ci imporranno quale auto comprare ? i veicoli elettrici al centro della battaglia politica e climatica

In un mondo in rapida evoluzione verso l'elettrificazione, recenti sviluppi sollevano dubbi sulla velocità e sulla direzione di questa transizione. Tra le sfide industriali, la polarizzazione politica negli USA e le incertezze del mercato europeo, esploriamo come le decisioni radicali sull'auto elettrica stiano incontrando ostacoli inaspettati, segnando una fase cruciale di riflessione globale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo stampato 3D: le ultime 3 ricerche internazionali

La stampa 3D con materiali cementizi rappresenta un orizzonte affascinante per l'industria edilizia, un'innovazione che oscilla tra il genio...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonX di ICON: il calcestruzzo rivoluzionario a bassa emissione di Carbonio

Scopri come CarbonX di ICON potrebbe rivoluzionare l'edilizia con una nuova formula di calcestruzzo a bassa emissione di carbonio. In questo articolo, esploriamo l'innovazione sostenibile che promette di trasformare il modo in cui costruiamo, rendendo l'edilizia più verde ed efficiente.

Leggi

Sismica

Esoscheletri in acciaio per il retrofit strutturale di edifici in c.a.: concept strutturale e applicazioni

Approfondimento sulla corretta concezione strutturale del sistema sismoresistente che caratterizza gli esoscheletri utilizzati come soluzione progettuale per il retrofit di edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Architettura

Architettura contemporanea in dialogo con la storia: la nuova Biblioteca Federiciana di Fano a firma MCA

Il progetto di recupero della Biblioteca Federiciana, firmato da Mario Cucinella Architects, preserva il suo nucleo storico del XVII secolo e introduce una nuova struttura trasparente che si integra con il paesaggio urbano, offrendo spazi pubblici verdi e una terrazza panoramica. L'ottimizzazione dell'esposizione della facciata principale per massimizzare l'illuminazione naturale e la conservazione dei volumi preziosi caratterizzano l'attenzione al dettaglio e alla sostenibilità del progetto.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Interferometria satellitare: applicazione alle discipline geologiche e geotecniche

L’interferometria radar satellitare è particolarmente utile nelle attività di studio e monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte da processi di dissesto geomorfologico. Essa consente il rilevamento puntuale e millimetrico di eventuali deformazioni della superficie terrestre.

Leggi

Città

City Gate by Pilomat: in un’unica soluzione, arredo urbano e regolamentazione del traffico

Risultato dell’assidua attività di Ricerca & Sviluppo Pilomat, la barriera mobile a scorrimento City Gate permette di valorizzare esteticamente gli spazi urbani e, al contempo, di regolamentare l’accesso alle zone pedonali, favorendo la sicurezza di cittadini e visitatori, nonché la tranquillità dei centri storici.

Leggi